69vespapx69 Inviato 23 Aprile 2007 Segnala Inviato 23 Aprile 2007 Ciao a tutti, sapreste descrivermi problemi che puo' evidenziare una vespa con il paraolio lato frizione che non tiene piu' bene? Grazie Cita
alberoacamme Inviato 23 Aprile 2007 Segnala Inviato 23 Aprile 2007 Fondamentalmente da i seguenti sintomi,più o meno evidenti a secondo del grado di compromissione del paraolio:aumento di fumosita(bianca) allo scarico,misterioso calo di livello di olio nel cambio senza perdite esterne, aumento di livello di olio nel cambio per diluizione con la benzina ,l'olio del cambio in questo caso puzza di benzina ,irregolarita di carburazione non risolvibili con la regolazione del carburatore,in particolar modo aumento del regime minimo,soffio udibile aprendo il tappo di carico dell'olio e talvolta, molto più raramente,emissione allo scarico di olio nerastro e incombusto con imbrattamento della marmitta.In casi limite se fuoriesce dalla sua sede si spezza e blocca il motore Cita
69vespapx69 Inviato 24 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 24 Aprile 2007 Grazie per le info, comunque ieri ho smontato volano , ed ho notato dell'unto, cosi ho sostituito il paraolio con uno nuovo, spero si risolva tutto... Cita
cross123 Inviato 24 Aprile 2007 Segnala Inviato 24 Aprile 2007 Ma e facile cambiare questo paraolio? Cita
alberoacamme Inviato 24 Aprile 2007 Segnala Inviato 24 Aprile 2007 Il paraolio di lato volano è semplice da cambiare,si smonta volano e statore e si sostituisce non bisogna aprire il motore,la sua avaria da irregolarita del minimo,aumento notevole del minimo,il paraolio di lato frizione si deve aprire il motore e togliere l'albero motore Cita
cross123 Inviato 25 Aprile 2007 Segnala Inviato 25 Aprile 2007 E di solito qual e che si rompe facilmente? Cita
alberoacamme Inviato 25 Aprile 2007 Segnala Inviato 25 Aprile 2007 se il motore non è stato mai aperto non cè una prevalenza,almeno io non lho mai riscontrata è di px ne ho smontati molti,comunque quello di lato frizione per una serie di motivi è il più critico è il facile a danneggiarsi,nei motori rifatti invece possono rompersi con maggiore frequenza se non sono stati montati con la dovuta accortenza è cioè quello di lato volano lubrificato leggermente prima di inserirlo nella sua battuta e,ovviamente, ribattuto con delicatezza ,inoltre bisogna fare attenzione a non danneggiarlo quando si rimonta il semicarter,quello di lato frizione va sempre fissato con un prodotto di fissaggio e necessita di attenzione particolare nel montaggio i paraolio interamente ricoperti in gomma come i corteco blù sono più semplici da montare e vanno bene,quelli con la parte metallica non ricoperta sono più complessi da montare,ma pare siano più resistenti al calore,comunque ho montato spesso i corteco e mi sono sempre trovato bene Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini