Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

se invece lo monto regolarmente, in 1°e 2°mura alla grande!!!

La moto è un 125 ts tutta originale, con motore rifatto.

Qualcuno sa dirmi il perchè e soprattutto come posso sistemare la cosa? Non posso farmi tutta la stagione senza filtro aria...

 
Inviato

la mancanza del filtro fa passare più aria e quindi ti smagrisce la carburazione.

Il filtro, come dice la parola stessa, evita che ti finiscano nel GT polveri e sporcizie varie, che ti potrebbero rovinare irrimediabilmente il cilindro.

Puoi provare semplicemente a smagrire tramite i getti, o a effettuare un foro di 3mm sulla parte inferiore del filtro: proprio sopra il getto del max.

Inviato

il foro l'ho fatto e non è cambiato quasi niente.

Si, so che posso provare a aumentare il "freno aria" (passarlo da 160 a 170) o mettere il getto max a 100 invece che 102, però la domanda è proprio un'altra: perchè con il filtro montato, la carburazione originale e il cilindro originale la Vespa in 1°e 2°MURA alla grande?

Cioè tu acceleri e lei spinge fino a un tot e poi non va oltre?

Inviato

se mura al regime normale del Piaggio, te ne accorgi dalle velocità che raggiungi, non vedo quale sia il problema. Senza filtro si ubriaca di aria e con le marce basse va fuori giri, ma con le marce alte non dovrebbe farcela a salire tanto di regime proprio perchè è un fuorigiri. Non so se questo corrisponde alle tue verifiche.

Inviato

scusa KL01 ma non ho capito una fava di cosa hai detto :-)

il fatto è che SENZA il filtro va benissimo, non va assolutamente fuori giri.

Con il filtro montato, invece, ripeto: io accelero e lei spinge fino a un tot e poi non va oltre, non sale di giri. Ha la 1°e 2°cortissime.

Inoltre sono sempre grasso.

Inviato

il filtro aria della vespa ha una riduzione d'aria assai limitata in confronto ad esempio ai filtri in carta delle auto e' strano quello che dici, comunque secondo me c'e' qualcosa che non va nel carburatore (darei un occhio anche io al freno dell'aria o a qualche condotto interno intasato) probabilmente senza filtro l'aria si muove un po' piu' velocemente e riesce a contrastare l'attrito dovuto al malfunzionamento del carburatore

Inviato

Io ho fatto un buco da 10 mm nella parte superiore del filtro, a destra.

E non è cambiato niente.

Invece se ho capito bene, voi mi consigliate (dopo aver tappato il precedente buco) di farne uno nella parte inferiore del filtro, largo appena 3 mm, e proprio sopra il getto del massimo.

Ho capito bene?

E se mi compro un filtro nuovo, questo buco ce l'ha già fatto?

Cmq, perchè mura col filtro montato non lo sa nessuno?

Inviato

Cmq, perchè mura col filtro montato non lo sa nessuno?

te l'hanno detto :) con il filtro il motore mura perchè probabilmente hai la carburazione un pò grassa, togliendo il filtro smagrisci e allora il motore riesce a prendere tutti i giri che dovrebbe.

Inviato

Cmq, perchè mura col filtro montato non lo sa nessuno?

te l'hanno detto :) con il filtro il motore mura perchè probabilmente hai la carburazione un pò grassa, togliendo il filtro smagrisci e allora il motore riesce a prendere tutti i giri che dovrebbe.

... e forse anche qualcuno in più, era quello che volevo scrivere; i fori da fare sul filtro sono quelli della mia foto postata da tigro11
Inviato

Alcune domande per restringere il campo di ricerca delle possibili cause:

Questo problema si e' presentato dopo aver rifatto il motore ?

Cosa hai rifatto al motore ?

Hai sostituito anche la marmitta ?

Usi mica infilare oggetti o stracci nel foro sotto la sella ?

Inviato

Grazie a tutti per le risposte.

Rispondo anche a SteX: si, ho rifatto il motore e prima il problema non c'era.

Ho rifatto le cose classiche interne ai carter (paraoli, cuscinetti, frizione) senza modificare niente (rapporti, frizione, ecc...).

Avevo cambiato il Gruppo Termico con un 150 LML ma adesso ho rimesso su il 125 originale.

Non ho toccato il carburatore.

Ho cambiato il rubinetto del serbatoio e il tubo benzina (tagliato a misura).

Ho cambiato la marmitta.

Non tengo stracci nel buco sotto sella :-D

Inviato

non avevo capito che era una vriazione tra prima e dopo il rifacimento del motore; che sia più anticipato di come era prima?

Inviato

Il cambio marmitta in un motore 2 tempi implica sempre un cambiamento della richiesta d'aria nella carburazione dato che essa fa parte integrante del ciclo di riempimento e svuotamento del gruppo termico creando depressioni e risonanze, quindi devi rivedere la carburazione del tuo motore.

Dato che hai cambiato il rubinetto e il tubo perche' i precedenti erano danneggiati potresti anche avere una pressione della benzina leggermente superiore a prima che il tuo spillo non contiene a sufficenza perche magari gia' leggermente deteriorato.

Io ti consiglio:

Fai una pulizia/revisione del carburatore sostituendo anche galleggiante e spillo.

Prova con il filtro.

Se continua il problema riduci il getto di massima.

Ma NON GIRARE SENZA FILTRO!!! Sopratutto d'estate con le polveri che ci sono nell'aria trasformi il tuo pistone in un rigatone barilla.......

Inviato

Non ho variato l'anticipo (mi sono segnato il punto in cui era il piatto statore e l'ho rimontato così).

Lo spillo l'ho cambiato già 2 volte (la prima volta pur essendo nuovo non chiudeva bene).

Il getto max ho provato a mettere il 100 (invece del 102 previsto sul T.S.) ma non essendo cambiando niente sono tornato al 102 (ho paura di grippare).

Adesso un amico mi ha dato la "parte bassa" di un carburatore 20/20 NUOVO (di mio ho tenuto solo il pezzo dove sta il galleggiante, che a lui mancava) e per ora provo così.

Ma penso che a breve comprerò anche quel pezzo così ho il carburatore completamente nuovo.

NOTA BENE

Il problema di "murare" e di avere sempre la candela nera (grassa) me lo dava anche prima con il GT 150. Infatti pensavo fosse lui che avendo 5 travasi creasse degli scompensi.

Escludo invece la marmitta (che ho appena cambiato) pur essendo questa una originale Piaggio per la Vespa T5 (quindi presumo un po' più aperta).

In più adesso ho dei problemi di tipo elettrico: dopo 10 minuti che giro e la Vespa si scalda, inizia a scoppiettare e si spegne. Siccome nei vari lavori non avevo cambiato Bobina e Condensatore, cambierò anche quelli.

Cazzo prima che si rompesse quel maledetto paraolio, sto T.S. girava una meraviglia così com'era... conservato dal '75. Poi è iniziata una catena di sostituzioni che mi ha portato a rifare completamente la Vespa...

PROSSIMI PASSI

Dopo aver risolto anche i problemi elettrici, proverò un po' con il carburatore nuovo, e farò i due buchi sotto il filtro (tappando quello grosso che ho fatto sopra). Al massimo rimetterò il getto da 100.

Inviato

Il 100 dovrebe essere il suo getto originale se ti mura non puoi avere problemi di grippaggio per eccesso d'aria :-) quindi non farti problemi a ridurre il getto.

La marmitta del T5 non e' piu' "aperta" ma e' calcolata in modo diverso, per un motore diverso quello del T5 che 5 travasi invece dei tuoi 3 per un carburatore 24/24G sai che differenza c'e' tra il 24/24G e il normale 24/24 del 200 ???? e' piu' basso, ed e' piu' basso per farci stare un filtro aria di dimensioni maggiori............ ops ............... non e' forse il problema che hai tu ?????????????

"Escludo invece la marmitta (che ho appena cambiato) pur essendo questa una originale Piaggio per la Vespa T5 (quindi presumo un po' più aperta).''

Non escludere mai la marmitta in un motore 2 tempi. :-)

Inviato

ma il T5 ha un attacco collettore incompatibile con quella del TS e PX; forse hai una sito plus per PX.

Prova un attimo la sua marmitta originale e vedi che succede; per gli scoppietti può essere la cendela che si ammassa oppure, come hai individuato, punte e condensatore.

Inviato

prova a controllate il soffietto se è montato correttamente e cambia la candela(non prendere la champion!).soprattutto controlla che il buco sotto la sella non sia astruito da niente

Inviato
il foro l'ho fatto e non è cambiato quasi niente.

Si, so che posso provare a aumentare il "freno aria" (passarlo da 160 a 170) o mettere il getto max a 100 invece che 102, però la domanda è proprio un'altra: perchè con il filtro montato, la carburazione originale e il cilindro originale la Vespa in 1°e 2°MURA alla grande?

Cioè tu acceleri e lei spinge fino a un tot e poi non va oltre?

ma fammi capire: senza filtro ma con il coperchio montato o senza coperchio....

Inviato

eheheheh

No la sella è sempre la stessa originale di 30 anni fa con i buchi delle unghie di un qualche gatto di campagna

Secondo me la Vespa funzionava bene prima per una somma di errori: marmitta vecchia e intasata, spillo da scooter con la molla dietro che chiudeva fin troppo bene, carburatore vecchio e magari un po' sporco da qualche parte, fasce vecchie e un po' spompe...

Il tutto nell'insieme faceva si che la Vespa avesse meno afflusso di miscela e/o ne richiedesse meno.

Adesso che è tutto nuovo (marmitta, carburatore, spillo, fasce, rubinetto) la miscela arriva correttamente e sono diventato grasso.

La spiegazione mi piace, peccato che essendo tutto nuovo e usando i getti di serie (102-BE3-160) allora DEVE funzionare per forza, come se fosse appena uscita di fabbrica...

Per quanto riguarda la marmitta, a chi dice che quella del T5 non può montare, rispondo che sopra c'era applicata una etichetta originale Piaggio con scritto quello. Dopo di che la forma è esattamente uguale a quella che montavo e quindi anche a quella che monta il PX. Infatti è perfetta. Boh?

Inviato

....

Per quanto riguarda la marmitta, a chi dice che quella del T5 non può montare, rispondo che sopra c'era applicata una etichetta originale Piaggio con scritto quello. Dopo di che la forma è esattamente uguale a quella che montavo e quindi anche a quella che monta il PX. Infatti è perfetta. Boh?

Allora non è per T5.

Questa è per T5 e l'attacco al cilindro è completamente diverso.

00004482_003.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...