Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao VOListi,

un dubbio mi assilla e chiedo dunque il vostro aiuto.

Vorrei dotare il mio px nuovo di 2 ammortizzatori un pò più "performanti" degli originali.

In particolare vorrei :

-acquisire una frenata migliore e più sicura (evitare il solito effetto tampone anteriore)

-avere la sicurezza che quando si va in 2 l'ammo posteriore non va a tampone con il fastidiosissimo "tòc" ad ogni buca un pò grossa (o dosso rallentatore)

-migliorare in generale la dinamica della vespa nelle curve e sui fondi sconnessi o con la vespa carica

Da quello che ho letto e chiesto in giro, i BITUBO sembrano i più indicati.

Li avrei già acquistati se non fosse per un particolare: il loro colore rosso acceso è un vero pugno in un occhio sulla mia vespa!

So che è soltanto una menata da estetica, ma proprio non riesco a mandarla giù.

Dopotutto , ancor prima di prender la vespa, ho pensato a lungo a come accessoriarla in modo da conferirle al tempo stesso quel "tocco estetico" che cercavo (una sorta di "eleganza vintage" , almeno nei mie progetti ).

Al che i BITUBO mi perdono punti.

Alternativamente ci sono i FOURNALES, gli ammortizzatori ad aria dal costo stellare. Questi ammo esteticamente sono decisamente migliori.

I lati negativi:

- non so se rispondono alle caratteristiche che cerco, e sinceramente con quel che costano non mi attento certo a "tentare la sorte"

-possono essere montati nei px con freno a disco?

-saranno più o meno performanti dei bitubo ?

-da quello che ho capito i bitubo si possono regolare senza problemi "sul posto" , girando delle ghiere o manopole, mentre per regolare i FOURNALES bisogna portarsi sempre dietro una pompetta specifica (70 euri, li mortacci !! )

A QUESTO PUNTO L'INDECISIONE E' MASSIMA

Un amico mi ha consigliato di prendere i bitubo e poi colorare la parte rossa. Secondo voi è fattibile ?

E la molla (anch'essa rossa) la si può cambiare con una equivalente (in qualità) normalmente lucida ?

OPPURE: conoscete altri ammo del tipo bitubo ? Avevo letto da qualche parte che ne esistono della PAIOLI, è vero ?

attendo che mi illuminiate

grazie mille

 
  • Risposte 99
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

non so se non fosse che per i fournales devi accendete un mutuo (qualcuno li ha provati?) sarei proprio curioso di provarli... vai di bitubo senza dubbio smonti le molle e vernici quello che vuoi del colore che vuoi...

Inviato

Mi sono posto anch'io il problema degli ammortizzatori.

Gli ammo ad aria sono sicuramente i migliori: i commenti entusiasti che si leggono sul forum ne sono la prova.

Tuttavia, il loro costo elevatissimo, me li ha fatti scartare in partenza.

Ho deciso così di orientarmi su tradizionali ammortizzatori a molla.

Io uso il mio PX da aprile a novembre, spesso anche in due, su distanze medio corte (max 100 km).

Non volevo rimontare gli originali, così la scelta si è limitata ai SEBAC ed ai CIF modello SPORT.

Fra i due, ho optato per i secondi: sia il rivenditore (Cima di Torino, una bibbia in fatto di vespa) che le esperienze di altri volisti (rotture dopo 10-20mila km) mi hanno fatto scartare i Sebac.

Con i CIF ho già percorso parecchie centinaia di chilometri e mi sono trovato BENISSIMO. Tenuta di strada perfetta rispetto a prima, nessun saltellamento dell'anteriore in frenata. Insomma, mi sembra di essere in paradiso.

Il posteriore, peraltro, ha pure il precarico regolabile.

Una critica mossa dall'esperto amico volista Guabix va alla loro eccessiva durezza, che si nota maggiormente in caso di utilizzo invernale.

Costo: meno di 80 euro la coppia

Spero di esserti stato d'aiuto!

Inviato

mi permetto una nota rispetto all'opzione BITUBO; recuperando le capsule di plastica che coprono la molla negli ammortizzatori originali potresti evitare di dover colorare le molle (solo i basamenti) ed all'effeto vintage accompagneresti l'efficienza di ammortizzatori di gran razza; che ne dici?

Inviato

ho i fournales, ma non ho mai provato i bitubo per cui non posso fare una comparativa,

per ora sono settati così come usciti dalla casa, rigidissimi, però cambiano la vita, sembra di guidare una moto, danno meno fastidio anche le scie dei camion, li ho sul px col tamburo all'anteriore, che migliorino l'aderenza risulta evidente dal fatto che la frenata è migliore di quella dell'altro px con il disco, anche il posteriore frena molto meglio.

Detto questo penso che complessivamente il miglioramento sia dovuto principalmente alla maggiore rigidità, per cui tra bitubo e fournales non penso che la differenza di spesa valga l'eventuale salto di qualità.

Inviato
Gli ammo ad aria sono sicuramente i migliori: i commenti entusiasti che si leggono sul forum ne sono la prova

quali? io fin'ora ho sentito solo il parere di vespamax (grazie ancora!) , che però ci ha fatto pochi km (li ha montati da poco) e soprattutto non avendo mai provato i bitubo non saprebbe giustamente darci un confronto tra i 2 modelli

PINASCO che molla ci potrei mettere al posto della sua rossa ? la bitubo per caso ne vende sfuse ?

Inviato

per le molle dovresti provare a chiedere direttamente alla bitubo oppure alle officine autorizzate dove li revisionano.

altrimenti chiedi ad un carrozziere quanto ti prende per rifarti il colore alle molle!

Inviato
... che le esperienze di altri volisti (rotture dopo 10-20mila km) mi hanno fatto scartare i Sebac.

Il mio sebac posteriore (regolabile in precarico su 5 posizioni) ha fatto flop dopo 4000km, quello di un mio amico dopo 2000...

Comunque finchè andava ero contento anche se nella guida da solo era troppo duro e quindi scomodo sulle buche per i miei gusti. Andava bene in 2 con i bagagli dove il peso in più migliorava la situazione.

Poi sono passato ai bitubo e secondo me valgono la spesa. E' tutta un'altra cosa, migliora in tutte le condizioni: sulle buche o pavè dove la vespa continua a seguire la sua traiettoria ed anche su strada liscia tra le curve dove non ci sono più i dondolamenti dovuti ai trasferimenti di carico. Anche la frenata è migliorata perchè non affonda più come prima...

Se regolati sul morbido sono più confortevoli degli originali, hanno solo una risposta più secca ma non meno comoda.

Inviato

I biutbo per reperibilità, prezzo e resa mi sembrano gli ammortizzatori mogliori in commercio da montare su una vespa PX.

Dopo le tue medesime diffidenze io da circa un anno li ho acquistati e montati sulla mia PX 150 del 2001 nera.

Sono eccezzionali e ovviano a tutti i problemi che enunciavi (affondamento avantreno, tamponamento posteriore, ecc.).

La mia grande perplessità era il colore appunto...ma poi non mi sembra ci stiano così male sul nero lucido..che ne dite?

sencaso se lasciati al sole e trascurati tendono a scolorire (è il vero problema del color red)..quindi vanno curati, puliti e lucidati (cera o prodotti per cruscotti).

Un amico li ha smontati, sabbiati e cromati....è impegnativo e costoso ma fattibile...

dolcenera_118.jpg.fff753b5cff4089b3649a1

dolcenera_786.jpg.f3bddc8f9a5a34702fadfa

dolcenera_118.jpg.dba40f2a55dcd60001b07d

dolcenera_786.jpg.98ea64589120b28423d960

dolcenera_118.jpg

dolcenera_786.jpg

dolcenera_786.jpg

dolcenera_118.jpg

dolcenera_786.jpg

dolcenera_118.jpg

dolcenera_786.jpg

dolcenera_118.jpg

dolcenera_786.jpg

dolcenera_118.jpg

dolcenera_786.jpg.2c3c4860a940ed01ba71503f1281a4be.jpg

dolcenera_118.jpg.4e8c107b9b5b8f0e8ac2e56154d38b00.jpg

Inviato

questa discussione cade a fagiuolo: anche io devo cambiare gli ammo al mio PX. che voi sappiate, quelli che si trovano da tonazzo sono i CIF? nel caso conviene comprarli da lui? altri ricambisti a milano con prezzi concorrenziali?

grazie e buona vespa a tutti

GG

Inviato
Fra i due, ho optato per i secondi: sia il rivenditore (Cima di Torino, una bibbia in fatto di Vespa) che le esperienze di altri volisti (rotture dopo 10-20mila km) mi hanno fatto scartare i Sebac.

Sono anche io di Torino. Dove si trova Cima?

Grazie

Inviato
altrimenti chiedi ad un carrozziere quanto ti prende per rifarti il colore alle molle!

davvero ? non sapevo che si potessero colorare le molle. Anche se più che colorarle io vorrei...scolorarle! O al limite cromare, anche se la cromatura probabilmente non regge su una superficie "mobile"

La mia grande perplessità era il colore appunto...ma poi non mi sembra ci stiano così male sul nero lucido..che ne dite?

avevo già visto la foto, e l'ho utilizzata per meditare sul da farsi.Sulla tua sono ok, ma il punto è che la mia vespa è un pò più "tamarrata" e ha più colori; a partire dal bianco delle gomme, c'è poi il car badge attaccato al portapacchi che è di colore azzurro e blu (riprende più o meno il logo piaggio sul nasello), per non contare la maggior presenza di cromature (anche se è un colore neutro, o un colore a specchio, è pur sempre una tonalità in più).

Posto che:

-a breve sostituirò agli elastici giallognoli (che tengo lì per tener chiusi i portapacchi contro le vibrazioni) con dei fermagli neri piccoli

-forse a breve dovrei riuscire a rivestire lo schienalino dello stesso ski della sella

rimane comunque una vespa con :

nero, blu/azzurro , bianco , marrone , cromato

a cui si andrebbe ad aggiungere un rosso acceso

francamente secondo me fa un pò effetto arlecchino...

Un amico li ha smontati, sabbiati e cromati....è impegnativo e costoso ma fattibile...

questo è interessante, ma

1)quanto è difficile smontarli?

2)corrono dei rischi ad essere sottoposti al trattamento smonta-croma-rimonta?

la_mia_vespa_2_391.png.60a6170eafc04aea1

la_mia_vespa_186.png.1015072f47fbf817aa0

la_mia_vespa_2_391.png.759e951ab2851986d

la_mia_vespa_186.png.392c1b38c36943ec901

la_mia_vespa_2_391.png

la_mia_vespa_186.png

la_mia_vespa_186.png

la_mia_vespa_2_391.png

la_mia_vespa_186.png

la_mia_vespa_2_391.png

la_mia_vespa_186.png

la_mia_vespa_2_391.png

la_mia_vespa_186.png

la_mia_vespa_2_391.png

la_mia_vespa_186.png.b0bd0c6a38e1b2172ca44b4525ae1d86.png

la_mia_vespa_2_391.png.6acea51c33028d9866c989dd3e8a5861.png

Inviato

Anch'io per la vespa precedente avevo preso la coppia di bitubo. Poi il mio meccanico mi ha detto di lasciare stare al posteriore perchè aveva riscontrato diversi casi di cedimento del telaio a causa del bitubo, quindi ho montatto solo l'anteriore bitubo e dietro avevo messo un cif. Risultato comunque ottimo.

Voi non avete mai sentito problemi con il bitubo post?

Ora come ora comunque mi piacerebbero i fournales...

Inviato

Io i bitubo ce li ho da 4 anni e non ha ceduto un bel niente.

Non credi che i fondo corsa che prendi con un ammortizzatore normale siano meno dannosi di tenere i Bitubo (con i quali fine corsa diventano assai rari)?

Inviato

su Vol chi ha riscontrato questa rottura del telaio per l'utilizzo dei bitubo sul posteriore???

chi ce l'ha avuta veramente e non per sentito dire....

comunque non capisco proprio perchè dovrebbero rompere il telaio visto che non sono dei corpi rigidi e attutiscono molto le buche rispetto agli orginali che spesso e volentieri arrivavano a fine corsa!

Inviato

Effettivamente il ragionamento è corretto... eppure vi garantisco che quando ho portato al mio meccanico la coppia di bitubo da montare stava proprio ricostruendo la zona attacco ammortizzatore post. di un telaio di un px che montava il bitubo. E il mio meccanico vi assicuro che è molto competente... Boh... magari era marcio quel telaio!

Inviato

Cima S.a.s si trova a Torino in Via Gioberti 15-20 o qualcosa del genere. Via Gioberti è una traversa di Corso Stati Uniti, nel tratto compreso fra via Sacchi e Corso Re Umberto.

Ottimi prezzi, proprietario più che competente!

Inviato

il bitubo è un ottimo ammortizzatore, tre anni fa dopo aver cambiato numerosi altri ammortizzatori che hanno durato pochissinmo li ho montati sul mio px del '83. Visto il costo ho iniziato dall'anteriore e sucessivamente ho acquistato il posteriore. credimi, la vespa diventa una moto, non affonda pù sull'anteriore e in due sembra di essere soli, l'unico difetto è che diventa un po più rigida, ma questo è normale .

Abito a Sanremo per cui sulle nostre stradine dell'entroterra tutte curve sono il massimo. Per quanto riguarda le rotture del telaio, io non ho avuto nessun problema del genere.

te li consiglio...... ciao da flavio55 :lol:

Inviato

Il telaio del px150e che avevo ha ceduto sull'attacco dell'ammortizzatore post e montava ancora l'originale piaggio. C'era della ruggine e io darei la colpa a quella...

L'abbiamo fatto saldare ma non era più nella stessa posizione di prima e la vespa non andava più dritta. Dopo un annetto la saldatura ha ceduto...

Mi è dispiaciuto molto, era il vespone di mio babbo col quale mi portava a spasso quando ero piccolo.

Inviato

mia esperienza, ottimo il bitubo, sono curioso anche io di provare i fournales, ma costano un botto... anche se credo che siano piu duraturi dei bitubo...

ho provato un cif sport e lo ritengo davvero buono sono 4 anni che sta al posteriore della mia bimba nessun problema. per quanto riguarda i sebac mi hanno deluso enormemente... l anteriore sulla kawa ha durato poco piu di 2000 km.

Inviato
telaio del px150e che avevo ha ceduto sull'attacco dell'ammortizzatore post e montava ancora l'originale piaggio

allora forse è un problema relativo ai telai e non agli ammo che si montano, anche perchè ,come dice marco150, il ragionamento "miglior ammo miglior assorbimento scosse e vibrazioni" è corretto, sarebbe paradossale il contrario

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...