Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ragazzi.

Quest'anno per la prima volta ho deciso di intraprendere un viaggio con la mia "Cosa" 125( 180) da Reggio Calabria fino in Grecia, solo che mi chiedevo: prima o poi nn si incontreranno tratti autostradali" forzati" ?

Voi come fate in questi casi?

 
Inviato

in grecia le autostrade sono veramente poche!

da patrasso a corinto ( e in alternativa puoi prendere la vecchia costiera che è bellissima! ), da salonicco ad atene, da salonicco a kavala ecc...

molti tratti sono senza pedaggio e non mi sembra ci siano restrizioni per i 125 anche nei pochi tratti a pagamento!

tranquillo!! vai e basta!!

:wink:

Inviato
Grazie per la risposta..

Anche se il mio problema sorgeva più sui tratti italiani dalla Calabria alla Puglia,Voi dite che ce la faccio ad arrivare a Bari senza dovere mai passare dall'autostrada? :|

Sicuramente si, e la strada sarà senz'altro più bella e suggestiva. Un consiglio: prendi il viaggio come una vacanza e non come un semplice trasferimento da un luogo ad un altro.

Forse qualche problema potresti incontrarlo se arrivi a dover percorrere qualche tangenziale: ormai anche seguendo le indicazioni per le statali spesso ci si ritrova in tangenziale senza poter fare diversamente. Quando mi è capitato non mi sono mai fatto problemi e mi è sempre andata bene. Secondo me è molto difficile essere fermati in sella ad un 'Vespone'. Ci potrebbero però esserci problemi in caso di incidente: in quel caso l'assicurazione potrebbe fare storie e non risarcire.

In Grecia con il 125cc puoi viaggiare in autostrada. Le autostrade greche (e soprattutto i conducenti greci!) non sono come gli italiani... alcuni anche peggio! Quindi occhio e in ogni caso buon viaggio.

Qui puoi trovare utili informazioni per viaggiare in Grecia

http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?grecia

Se ti va puoi postare un annuncio del tuo viaggio in questo topic

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-43066.htm

Ciao, Lorenzo

Inviato
Un consiglio: prendi il viaggio come una vacanza e non come un semplice trasferimento da un luogo ad un altro.

è proprio la mentalità con cui intraprendo il viaggio, in fondo nn potrebbe essere altrimenti, trattandosi di Vespe( piccolo OT : dite quello che volete ma per me La Cosa rimane una Vespa a tutti gli effetti,sul libretto stesso " Piaggio Vespa Cosa..." v'è scritto, per cui ;) io ne ho una 125 insieme a una 50 special e un px200, e vi posso dire che è forse la Vespa più comoda che abbia mai guidato)

Grazie tante per i tuoi consigli davvero preziosi.

Appena avrò pianificato ne dettaglio il viaggio nn mancherò di segnalarlo

Ciao a tutti

Inviato

QUESTA LA RISPOSTA CHE HO DATO AD UN ALTRO UTENTE.......

Ciao, oltre che vespista sono anche un ex vigile (non dirmi brutte parole).

Allora per la circolazione su strade extraurbane principali o autostrade con veicoli non ammessi, prevede la sanzione amministrativa da €36 a €148, più l'obbligo di abbandonare la strada alla prima uscita utile. Le sanzioni aumentano fino a €1485 in caso di traini illegittimi o attività commerciali. Non mi sembra che sia il tuo caso.

L'articolo in questione è il 175 c. 2. E' ben specificato, sul codice della strada, che le eventuali forze dell'ordine che ti fermano, devono accompagnarti fino alla prima uscita. NON DEVONO E NON POSSONO PROCEDERE CON SEQUESTRI DEL VEICOLO O FERMI AMMINISTRATIVI.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

beh anche tu hai la cosa e quindi il consiglio non vale per chi ha il px invece consiglio di mettere le targhette del 200 , oggi ho passato in autostrada un px150, la scritta era visibilissima ora se trovi un tutore dell'ordine che sa di vespa potrebbe ricordarsi che hai un 149cc se invece hai scritto 200 di sicuro non ti ferma, idem per le superstrade

Inviato
beh anche tu hai la cosa e quindi il consiglio non vale per chi ha il px invece consiglio di mettere le targhette del 200 , oggi ho passato in autostrada un px150, la scritta era visibilissima ora se trovi un tutore dell'ordine che sa di Vespa potrebbe ricordarsi che hai un 149cc se invece hai scritto 200 di sicuro non ti ferma, idem per le superstrade

:lol: Ciao,guarda che in autostrada la minima cilindrata ammessa è proprio 149cc,non 150cc,comunque poco importa,perchè il mezzo è

immatricolato come 150cc.

Secondo me l'unica grana che potrebbero trovarci,rigurda l'impianto

d'illuminazione, avevo letto su una vecchia rivista di motociclismo,

che dal 1976,i mezzi da cilindrata di 125cc in su che percorrono strade

extraurbane o autostrade,devono avere l'impianto d'illuminazione indipendente dal motore(batteria),onde rendersi visibili anche in caso di guasto.

Aqualcuno risulta? :P ciao

Inviato
Grazie per la risposta..

Anche se il mio problema sorgeva più sui tratti italiani dalla Calabria alla Puglia,Voi dite che ce la faccio ad arrivare a Bari senza dovere mai passare dall'autostrada? :|

Mi pare sia possibile,non c'è la ss106 ionica, passi da basilicata e puglia,

Potenza,Matera,Altamura,Bari,oltretutto passi tutti i paesi dall'esterno,

han fatto le circonvallazioni,e poi in alcuni tratti la strada passa in mezzo

alla murgia barese,cosi' ti sembrerà di stare percorrendo la piu' famosa

route66ihihihihihihi!!!!!!!!!!!

ciao e buon viaggio.

Inviato

Ciao,guarda che in autostrada la minima cilindrata ammessa è proprio 149cc,non 150cc,comunque poco importa,perchè il mezzo è

immatricolato come 150cc.

e da quando?????? le vespe son sempre state 149 cc perche una volta a 150 scattava la categoria di bollo e assicurazione (da quandone' stata obbligatoria ) e quindi 149 era la cilindrata massima ottenibile nella cateoria piu' bassa inoltre il 125 era strettamente collegato alla guida dei 16enni tant'e' che gli ultimi px per risolvere il problema sono 151 cc ... e la legge dice oltre 150

Inviato

La legge: "per ragioni di scorrevolezza del traffico sono altresì esclusi dalla circolazione i motoveicoli con cilindrata inferiore a 150cc...", il mio PX 150 E dell'82 nel libretto segnata una cilindrata di 150cc... posso circolare senza problemi in autostrada?

Inviato

Ciao Biancospino, allora se sul libretto la cilindrata indicata è 150cc puoi circolare tranquillamente (lo sai che abbiamo la stessa vespa???)

per quanto riguarda i freni ho mezzo dubbio. Mi spiego. Da un lato sul libretto non c'è scritto nulla(ed è normale) e quindi potresti apportare le modifiche. Ma esiste sicuramente un modello collaudato da cui è nato il numero di omologazione ed è a quel collaudo che si deve far riferimento. Provo ad informarmi e ti rispondo.

MATOVESPA

Inviato

Mi spiace contradirti, ma l'articolo 175 del Codice della Strada cita:

"....E' vietata la circolazione dei seguenti veicoli sulle autostrade e sulle strade di cui al comma 1;

velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 centimetri cubici se a motore termico e motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250 cm3 se a motore termico;......"

Ciao a tutti

MATOVESPA

Inviato

anche sul mio libretto c'è scritto PIAGGIO VESPA COSA...vai tranquillo,la cosa è un trattorone comodissimo..andrai a fare un bel viaggio in poltrona

per la legge mi sa che ha proprio ragione matovespa

ciao

Inviato

Ciao matovespa, ti ringrazio per la risposta, peccato per i freni... (forse in futuro le metterò lo stesso il disco)...

Però non ho capito a chi contradici!? Ti riferisci al mio messaggio? Io ho citato lo stesso articolo...

PS complimenti per la vespa '82 ottima annata...gusto corposo... :lol:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...