Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao!

Oggi dopo mesi nel dimenticatoio ho portato la mia 50l (che vorrei iscrivere al registro storico o ASI o FMI per fregiarmi delle riduzione del costo dell'assicurazione e per poter circolare sempre) dal carrozziere a far riverniciare.. nel frattempo sono alle prese colla sistemazione del motore e ho pensato.. se invece che rimontare il blocco originale da 40km/h ci dessi un po' (non troppo e niente a livello estetico) di pepe alla visita dell'ispettore sorgono problemi? Da quello che ho capito passano 3 mesi tra la richiesta e l'invio delle foto e la visita del tizio.. e non vorrei dover andare in giro col vespino "piantato" tutta l'estate.. (abitando sulle Alpi poi vorrebbe dire che a ogni salita mi tocca scendere e spingere :wink: ) .. vabbè che ho la macchina.. ma uscire col vespino la sera non ha prezzo! Ehehe

Grazie per l'aiuto!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Anch'io ho una 50L. Un pò di tempo fa volevo montare un gruppo 75 (solo testata, cilindro e pistone, senza toccare marmitta o altro) al posto di quello originale, giusto per rendere un attimino più "briosa" l'andatura della mia Vespa.

Il gruppo 75, infatti, le darebbe un pò di ripresa e qualche Km/h in più. Ma è da considerare che se ti beccano con un ciclomotore ad andare a più di 50Km/h sò cacchi amari. In sede di controllo possono accorgersene solo se la "tirano" o se la fanno andare sui rulli... ma è difficile che facciano una di queste cose. Alcuni sono bravi ad accorgersi della modifica dal leggero cambiamento di rumore che l'intervento meccanico comporta e quindi vanno a controllare, ma è ancora più difficile...

Se la tua Vesparella è "piantata" come dici, potresti magari cercare di migliorarne le prestazioni con un pò di buona e profonda manutenzione e poi vedi che succede... La mia piccola va molto molto bene, mi porta dapertutto, ha una buona andatura e non consuma praticamente niente. E poi l'idea di "alterarne" in qualche modo gli equilibri (senza pensare al lungo rodaggio dei nuovi pezzi, all'aumento dei consumi ed al fatto che comunque si andrebbero ad intaccare, anche se non esteticamente, le caratteristiche di un mezzo di valore storico) mi ha fatto desistere fino ad ora...

...poi chissà!

Inviato
Anch'io ho una 50L. Un pò di tempo fa volevo montare un gruppo 75 (solo testata, cilindro e pistone, senza toccare marmitta o altro) al posto di quello originale, giusto per rendere un attimino più "briosa" l'andatura della mia Vespa.

Il gruppo 75, infatti, le darebbe un pò di ripresa e qualche Km/h in più. Ma è da considerare che se ti beccano con un ciclomotore ad andare a più di 50Km/h sò cacchi amari. In sede di controllo possono accorgersene solo se la "tirano" o se la fanno andare sui rulli... ma è difficile che facciano una di queste cose. Alcuni sono bravi ad accorgersi della modifica dal leggero cambiamento di rumore che l'intervento meccanico comporta e quindi vanno a controllare, ma è ancora più difficile...

Se la tua Vesparella è "piantata" come dici, potresti magari cercare di migliorarne le prestazioni con un pò di buona e profonda manutenzione e poi vedi che succede... La mia piccola va molto molto bene, mi porta dapertutto, ha una buona andatura e non consuma praticamente niente. E poi l'idea di "alterarne" in qualche modo gli equilibri (senza pensare al lungo rodaggio dei nuovi pezzi, all'aumento dei consumi ed al fatto che comunque si andrebbero ad intaccare, anche se non esteticamente, le caratteristiche di un mezzo di valore storico) mi ha fatto desistere fino ad ora...

...poi chissà!

Sono consapevole del fatto che se ti fermano le forze dell'ordine sono dolori e che in un eventuale incidente le assicurazioni sono carta straccia.. ma voglio comunque farlo assumendomi le responsabilità del mio gesto! .. soprattutto perchè i 40 km/h in piano diventano < 30 km/h in salita (e qua da me è tutto in salita!) e la cosa è frustrante.. lungi da me montare un'espansione o quelle zarrate da ragazzino che rendono la vespa un missile senza possibilità di controllo.. ma se cambiassi il gruppo termico e il carburatore così come volevo fare e raggiungessi una velocità di circa 70 km/h sarebbe già oro.. il problema è appunto che non vorrei rinunciare a prescindere all'attestato di storicità ma neppure girare tutta l'estate ai 30 all'ora.. forse chiedo un po' troppo, lo so.. :oops:

So anche che qualcuno storcerà il naso dicendo che non è giusto che c'è gente che si fa il mazzo per omologarla storica quando poi la omologo pure io anche se circolo con un 75.. ma sono "moralmente" convinto che questa mia piccola modifica non vada a intaccare il fatto in sè della Vespa di essere storica, in quanto la sto restaurando maniacalmente e esteticamente non fa una piega.. alla fine rendo solo un pochettino più fruibile il mezzo! Spero che capiate e rispondiate con sicurezza alla mia domanda di inizio thread..

Inviato
che io sappia nessun ispettore del registro storico testa personalmente le moto, anzi, a dirla tutta nemmeno pensavo che venissero a darci un'occhiata!

Ne sei sicuro? Quindi si basano solo sulle foto? Mhm :?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...