Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ai fini della carburazione quale è il significato del "borbottare" in rilascio ??

chiudo il gas a media velocità in quarta e la vespa per tornare al minimo fa bom bom ...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

stesso problema di fede.....

anche a me in rilascio scoppietta (bello lo scoppettio tipico vespa ma in rilascio mi sembra esagerato) e scende di giri molto lentamente a volte tendendo ad ingolfarsi quando arriva vicino al minimo (se ci arriva altrimenti sta su di giri ma senza scoppiettare per nulla).

Scusa l'intrusione fede ma potremmo avere lo stesso problema....

Sabo

Inviato

ho alzato un po il minimo e messo candela bosch W4 .. risolto . la vespa va benissimo . tu però potresti avere la vite del minimo troppo grassa . prova a fargli mezzo o un giro in meno ..

Inviato

guarda.....la mia vite e svitatissima,tant'e' che quando ho revisionato il carburo e ho modificato i giri della vite,per farla andare bene al minimo ho dovuto svitarla di parecchio,regolando poi i giri con la normale vite di regolazione sopra la scatola.

Devo cambiare la candela in questi giorni con una ngk b7hf e mi sa che mi conviene riregolare il tutto.

Sabo

Inviato

il tubo l'ho cambiato quando ho fatto il restauro (circa un anno fa).

Tra l'altro adesso ho notato che mi perde di nuovo benza......sai la solita gocciolina che si trova sotto piu' o meno in linea con la scatola del cambio?!?!?.

Ho cambiato lo spillo conico un mese e mezzo fa quando ho sostituito le guarnizioni del carburo e non perdeva piu'.

Penso pero' che finche' non cambiero' la candela (cazzarola con lavoro e un figlio piccolo trovare due minuti 2 per cambiare na candela non riesco a trovarli....ma ti rendi conto come sono messo?!) non potremo trovare altre soluzioni.

Comunque' magari si è leggermente staccato il manicotto.controllero'.

Voglio smontare anche la parte di plastica che copre il motore per vedere se noto qualche cosa di diverso dal normale....macchie/skizzi eccc....booooo?!?!?1

Grazie comunque per l'attenzione,ti terro' aggiornato.

Sabo

Inviato

A chi lo dici... ma per la vespa bisogna lottare in modo strenuo. Mia moglie sa che è la mia valvola di sfogo e si sono un po' tutti adattati . mia figlia ( cinque anni ) vuole che le regalo la vespa.. La notte mi chiudo in garage e mi diverto con poco ma , ti assicuro , mi serve per non uscire di testa a pensare sempre al lavoro, ai problemi, all'ICI, alle bollette, alle assicurazioni ecc..ecc.. Ti sono sinceramente vicino !!!

Inviato

Ciao Fede,

ho cambiato la candela e sempra scoppiettare leggermente meno.ho pero' toccato anche il minimo e l'ho abbassato un po troppo.

spero di riuscire a regolare a famosa vite a 2,5 giri e il minimo appena possibile.

Finche non faccio anche questi lavori non sono certo di aver risolto il problema.ti terro aggiornato.

Ciao e buona vita nel mentre.

Sabo

  • 2 settimane dopo...
Inviato

aggiornamenti.ciao fede.

Allora,dopo aver cambiato la candela o modificato finalmente anche la carburazione ma ci è voluta una settimana di mutua per trovare un ora...fai te.

Vite regolata a 2,5 giri con regolazione del minimo sucessiva.

mi sono accorto che si era allentata la vite del filtro benzina,mi conviene verificare ogni tanto.

Inoltre ho cambiato anche l'olio frizione.

Ho scaricato quello vecchio (era un 10/40) e volevo mettere il mobil che qui' tutti consigliato 80/90 ma non l'ho trovato quindi ho preso un bhardal (il nome preciso non lo ricordo) sempre 80/90.Penso che l'importante sia non tanto la marca ma il "80/90"...o sbaglio.

Comunque adesso va benissimo e il borbottio non lo ha piu' fatto.è molto piu' fluida anche andando in due e le marce sono silenziosissime.

per l'olio che dici?tu quale usi ad esempio?

Sabo

Inviato

motul minerale 80-90 , come te presumo . Per quanto riguarda la mia TS ultimamente mi fa un po incazz... Ovvero , l'altra sera dovendo rientrare in città velocemente ho preso l'autostrada e mi accorgo che non mi tira bene la quarta. credo sia grassa di carburazione. Poi giunto in citta' talvolta la leva della frizione resta a metà corsa. Mistero !!! Ho chiesto aiuto a esperti del forum ma da indagini "telematiche" potrebbe essere il filo della frizione che si è sfilacciato . Venerdì farò una verifica . La Vespa per me è un appassionante mistero e più leggo e più in me si fa largo una confusione totale. La mancanza di certezze mi inquieta ...

Inviato

Che ti devo dire fede......come sempre quando si aggiusta una cosa ne parte un'altra.

a me ad esempio da quando ho risolto i problemi sopra,adesso se metto la freccia a sinistra mi lampeggia tutto tranne la freccia.faro e stop lampeggiano.

deve esserci il filo del fianchetto che va a massa da qualche parte.

il segnale al fianchetto sx a me arriva grazie ad un filo che parte dal cruscotto e passando nel cassettino e sotto la pedana arriva fino al perno del fianchetto.

Il contatto che c'e' "di natura" sul fianchetto non ha mai funzionato ma per arrivare a sostituirlo sarebbe troppo uno sbattimento quindi mi arrangio con i fili volanti anche se ben nascosti.

Dovro' ricontrollare tutto l'impianto frecce sx.

Sicuramente per te il problema sarà il filo frizione.anche a me lo ha fatto una volta e dopo poco si è rotto.risultato....ho dovuto spingere la vespa per mezza torino fino ad arrivare a casa.da quel giorno ho sempre un filo frizione e acceleratore di scorta nel cassettino.

Ciao e buona vita amico.....fammi sapere come hai risolto.

Sabo

Inviato

Brutte notizie fede.

mi rida' il problema.

A questo punto non so propriio cosa possa essere.

ho sostituito lo spillo e tutte le guarnizioni,cambiato la candela ecc ma continua a darmi il problema.

Ieri tornando dal concerto di Vasco mi sono dovuto fermare tre volte.

Il problema salta fuori soprattutto in caso di molto traffico/ingorghi.

Andando avanti di spunti con prima e seconda ad un certo punto comincia come ad ingolfarsi.Il minimo ha sbalzi paurosi passando da alti veloci e "secchi" a borbottii da quasi ingolfamento.Se si accelera da fermo mentre da questo problema non sale di giri e tende ad ingolfarsi ,si spegne o quasi.Spegnando la vespa per qualche minuto e riaccendendola il problema scompare..fino al prossimo ingorgo.Aanche ieri eravamo in due e forse lo sforzo degli spunti nel traffico peggiora ma cazzarola secondo me non dovrebbe farlo.

NON SO PIU' CHE COSA POSSO CONTROLLARE.

VI PREGO DATEMI QUALCHE DRITTA PERCHE' LA COSA è FASTIDIOSA...MOLTO FASTIDIOSA.

Inviato

io avevo gli stessi identici problemi in torino, tra semafori e code. (sara proprio torino a dar sti problemi????:D

ho risolto, spero ma adesso funziona, soffiando il filtro, pulita ai getti, e cambiando candela. Prima avevo una bosch, adesso l86c della champion. borbotta forse ancora un pochettino in rilascio ma penso che sia semplicemente la marmitta super stupa(piena)....

non ho visto vespe ferme ieri sera dopo il concerto seno ci bevevano una birretta..... :lol::lol::lol::lol:

Inviato

Ciao borgo.......

guarda se qualcuno mi avesse dato ancora un centilitro di birra ieri sera,a quest'ora sarei ancora fermo li a capire in che direzione si trovava casa mia.....no comment.

per il resto,come dicevo ho gia' fatto tutti i lavori possibili e immaginabili.

La marmitta non saprei,quando ho restaurato la vespa un anno fa l'ho smontata e picchiata un po ma non mi sembrava che uscisse tanta skifezza anzi.

comunque,essendo la vespa dell'84,penso che in tutti questi anni un po di skifo ci sia,ma allora perche' se la spengo e la riaccendo dopo un minuto il problema sparisce?

la chiave di tutto secondo me sta in questo.

Sono convinto che resti un problema di carburazione.

Se portassi la vite del minimo a due giri invece che due giri e mezzo cosa rischierei?

Analizziamo........

Inviato

ciao sabo, per la birra ok...ti capisco! :lol:

io la vite dopo prove e riprove l'ho messa a 2 giri...non mi e ancora successo nulla di grave.

poi ho preso sta candela, la champion, che a detta del rivenditore dovrebbe essere leggermente piu calda della bosch. Ho fatto cosi perche sulla vecchia candela avevo sempre residui neri, incombusti. poi sul libretto di uso e manutenzione la riportava come corretta.

anche secondo me hai "solo" problemi di carburazione, ma fossi in te di me non mi fiderei tanto, sono abbastanza impedito di meccanica!

Inviato

:-)

per le candele ho messo una ngk bh7f (mi sembra che la sigla sia questa,per l'ordine delle lettere fate voi che sapete) una di quelle che qui' molti consigliano.

Non so proprio.

ALTRO DETTAGLIO VERIFICATO IN PAUSA PRANZO...ORA ME LO FA SEMPRE E NON SOLO CON MOLTO TRAFFICO.quando comincia a fare il difetto descritto sopra,anche agendo sulla vite del minimo (quella sopra) non si hanno variazioni nei giri di motore.

Ho fatto la pausa pranzo senza il fianchetto per notare eventuali anomalie.

mi sa che mi toccherà nuovamente smontare il carburo.magari protrei cambiare l'ultima guarnizione,quella tra scatola e motore (o scatola e carburatore,non lo so devo scoprirlo).

ricordo i sintomi:

-il rilascio rimane accelerata e borbottando ad alti giri.

-al semaforo il minimo ha continui sbalzi restando sempre abbastanza accelerato se se do un pelo di gas tende ad ingolfarsi e si spegna.

-se spengo la vespa per un minuto e la riaccendo per un po non me lo fa piu'.

-si verifica soprattutto nel traffico intenso con continue 1°e 2┬░.

-NOVITà,durante l'anomalia anche toccando la vite del minimo (superiore) non si hanno variazioni.

Non si vince nulla.....solo un bel grazie e na birra se è possibile.

Sabo

AIUTO

Inviato

secondo me hai semplicentemente la carburazione un pò magra e quando il motore si scalda il minimo si alza. ma sei sicuro che poi quando vai ad accelerare si ingolfa? oppure fa un vuoto come se fosse finita la benzina?

comunque al posto tuo le cose che farei sono, nell'ordine:

1) pulizia getti, sostituzione della guarnizione sotto la scatola carburatore che dici di non aver cambiato, vite posteriore 2,5/3 giri.

2) controllare misura getto max e, se corretta, provare con un getto 4 punti più grande, tanto per verificare.

3) controllare anticipo accensione ed eventualmente posticipare se troppo elevato

4) sostituzione guarnizione alla base del gt, spianare la testata.

5) rottamare la vespa :lol:

se non risolvi così è facile che si tratti di un problema eletttrico...

Inviato

si potrebbe essere anche un vuoto.

francamente non riesco a capire bene se tende ad ingolfarsi o trattasi di un vuoto.so solo che se accelero' fa booooooooooooooo e tende a spegnarsi,se subito do un 'altro colpo con ancora piu' gas reagisce come sbloccandosi di colpo ma sempre girando male per poi tornare al minimo odioso che segnalo sopra.

per controllare l'anticipo come si fa?se fosse l'anticipo pero' non dovrebbe farmelo sempre?

Sabo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...