Luca Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 Il glorioso ciclomotore Ciao non figura più nel listino Piaggio. Era in lista dal 1967... A meno che non sfornino una tirata per terminare i ricambi a magazzino come fu per la 50 Revaival, su questo mitico mezzo di movimento, miracolo di semplicità ed efficenza, cala definitivamente il sipario. E' stato il mio punto di partenza, 2ruote parlando... Il mio Ciao fu un SC del 74, i primi con la sella a tubo molleggiato. Dopo un paio di anni aveva già su il kit polini con 19 e valvola lamellare.... Devo averci percorso almeno 20.000km. Un bel giorno ci ho fatto un bel giro sulle dolomiti di 350 km!!! Ovviamente i miei non sapevano nulla... E voi? ci sono altre CiaoStory fra i Volisti? Cita
ElRaPiDo Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 io ne avevo uno k ho successivamente segato a metà con un flessibile all'altezza dei pedali....è stato divertentissimo Cita
50celeste Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 Anche io ho iniziato così!!! Preso da mio nonno...non ricordo l'anno! Aveva il fanale anteriore rotondo, e il posteriore era sul parafango (non come gli ultimi con fanale sotto il portapacchi). Senza variatore. Dopo due mesi, misi un 75 DR...poi fu verniciato ROSSO FERRARI, Proma competizione alta cromata (caviglia ustionata ogni settimana), e sella lunga... Tamarrissimo, ma mi piaceva da morire! Bei ricordi Ciao 50celeste Cita
BradipoSport Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 io lo ho ancora anche sa da resturare un sc del 78 comprato usato e assai vecchio Cita
Asashi Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 io il ciao l'ho comprato praticamente nuovo a 18anni, la macchina consumava troppo e la vespa la usava mio padre cmq l'ho usato per 4-5 anni no-stop estate inverno tutti i gg per andare a lavorare e non mi ha mai abbandonato, poi sono diventati obbligatori il casco e l'assicurazione anche sui 50ini e così ho arbitrariamente deciso di utilizzare la vespa del babbo! circa un mese fa l'ho rimesso in funzione, ora ha un pistone nuovo e il cilindro alesato, carburatore pulito gomme gonfie lampadine nuove manca solo l'assicurazione poi tornerà in strada Cita
slider5 Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 Ragazzi scusate se faccio questa domanda quì, ma il "SI" in che anni è stato prodotto?ha avuto successo? Cita
unknown Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 Io ho avuto il Ciao PX.... scambiato con un mbk evolis durante la prima Storica rottamazione.... Ancora mi pento. Cita
Asashi Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 dimenticavo, eccone una foto, ciao modello PV credo, anche se non ricordo le differenze tra PV, PX e PXV forse contakm, molla portapacchi e molle sotto la sella??? Cita
tiziano89 Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 io ho un ciao nuovo in cantina, ha circa 1500km di vita... ciao mix, contachilometri, sempre sellino monoposto e miscelatore al posto della scatoletta dei atrezzi... l'ho usato x poco quando abitavo ancora in francia ma poi quando sono tornato ad abitare in italia nn aveva il libretto quindi nn l'ho più usato.. Cita
lucio.vr.65 Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 Io ho un ciao px non ricordo l'anno, e di mia moglie dopo averlo modificato non ha voluto più usarlo, forse perchè corre troppo, ora giace accanto alle cugine vespe in buona compagnia. Ciaoooo!!!! Cita
mattiapk50xl Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 a me ha sempre fatto schifissimo, però è un peccato sapere che è perito anche lui sotto i colpi dei plasticoni... Cita
bebop Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 minchia, che colpo! sempre i migliori se ne vanno! Cita
Asashi Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 a me ha sempre fatto schifissimo, però è un peccato sapere che è perito anche lui sotto i colpi dei plasticoni... non ho mai smontato un plasticone, ma tecnicamente parlando credo che il degno erede del ciao sia propio il frull, stesso principio di funzionamento (variatore e cinghia) Cita
Vesponauta Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 Strano... mesi fa avevo letto che l'avrebbero trasformato in Euro 3 e avrebbero inventato anche una versione elettrica come alternativa alle biciclette elettriche oggi in voga. Chissà cosa sta passando nelle menti degli uomini del marketing Piaggio... Cita
VESPMAN Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 Ho un ciao mix ( quello col micelatore ) è praticissimo ma è il piu brutto dei ciao Cita
FurlanPx Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 il mio ciao 65cc malossi DEPS, simonini lunga (non in foto) 13/13 albero anticipato, travasi raccordati, collettore allargato a 13, puleggia media, frizione con molle polini, forcella del bravo,.. ripresa scarsa, velocità 98km/h è stata l'inizio della passione Cita
Asashi Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 ripresa scarsa, velocità 98km/h un missile! Praticamente non è un ciao, ma un arrivederci Cita
tiziano89 Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 ripresa scarsa, velocità 98km/h un missile! Praticamente non è un ciao, ma un arrivederci come si fa a nn quotare? huahuhuahuauha Cita
pb Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 dimenticavo, eccone una foto, ciao modello PV credo, anche se non ricordo le differenze tra PV, PX e PXV forse contakm, molla portapacchi e molle sotto la sella??? Il tuo è un PXV ossia il PX con variatore, lo vedo dalla sua sede sul carter. Il PX è la versione "lusso" del P. Il PX ha il fanale anteriore più grande e quadrato, quello posteriore anche lui quadrato e legato al portapacchi e non come quello del P che è stretto e sul parafango, nel PX lo starter per l'aria si aziona orizzontalmente, nel P verticalmente. Poi ci sono i modelli fine anni '60 col fanale tondo e con ruote da 19 o 17 pollici e freno anteriore a tamburo o con i pattini come le biciclette. Inoltre un modello raro è quello senza ammortizzatore anteriore. P.S. Il mio è, se si può dire, un ottimo PX conservato dell'82, azzurrino, con 1000 km originali e mai aperto. Cita
guabix Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 Nel mio "integralismo" non ho mai avuto ne' voluto nessun dueruote che non fosse Vespa .... Comunque in un angolino del garage ho un Ciao '75 , usato all' epoca da mia sorella . Chissa che un giorno .... CIAO GUABIX Cita
contenello Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 furlan quella marmitta in foto era la mitica "MEGA" Giannelli vero??? Cita
MarcoPk50Xl Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 Io di Ciao ne ho, ben 3...Un Px(che è stato il mio primo Ciao)con Pinasco 65 in alluminio,Polini,13/13,puleggia maxi.... Poi ho un(non so il modello)del 67'... E infine un Mix...Salvato dal garage di mia nonna! Cita
vespucci Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 Onore al Ciao! Io a 16 anni ho convinto i miei a comprarmi un Ciao px nero con cerchi a 10 razze bianchi! Che figata! Dopo una decina di mesi me lo hanno fregato! Nel cortile della palestra della scuola! Che incazzata! Poi, sempre i miei, impietositi, dopo alcuni mesi mi hanno preso un SC, adesso può sembrare vintage, ma all'epoca per un 18enne sbarbato era solo un cesso! Massima elaborazione, puleggia piccola! Ai semafori le vecchie in bici midavano via in ripresa! Però la tattica dei miei ha funzionato, una sera ho chiuso il ciao con quello di un mio amico con catena rinforzata a maglie quadrate, che ovviamente hanno aperto in 5 minuti mentre ci ubriacavamo in un pub, hanno portato via il suo e... lasciato il mio!!!! L'evento mi ha aperto gli occhi , se volevo tociare il biscotto dovevo darmi da fare! Così, in estate sono andato a staccare le pere e ho dato dentro il ciao per 50 montessori e ho preso una VESPA 50 (faro tondo, 3 marce, sportello piccolo, di più ninso e manco me ne frega). Alla fine dei conti chi mi ha fregato il ciao mi ha fatto un piacere! PS Il biscotto ho continuato a non tociarlo, ma è nato un amore!!! Cita
turraz Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 in cantina ho un telaio di un ciao.. nn so il modello..... o trovo un blocco motore o lo scambio con qualcuno per qualcosa.... Cita
Asashi Inviato 15 Giugno 2007 Segnala Inviato 15 Giugno 2007 PS Il biscotto ho continuato a non tociarlo, ma è nato un amore!!! cioè fammi capire, sei l'unico che non riesce a ciulare nonostante la vespa???? ma che ragazze ci sono li da te??? io quando ho fatto vedere la mia vespa alla mia attuale fidanzata mi ha praticamente violentato Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini