dogo_999 Inviato 29 Luglio 2007 Segnala Inviato 29 Luglio 2007 Ciao a tutti, mi sono autocostruito gli ingranaggi ravvicinati 3 e quarta tipo drt usando 38ncd5 temprato e rinvenuto a circa 55hrc e ora ho il dubbio di far cementare ad induzione i denti oppure montarli così. Qualcuno ne sa più di me? Cita
130special Inviato 29 Luglio 2007 Segnala Inviato 29 Luglio 2007 facevi prima a comprare tutto da denis 130special Cita
dogo_999 Inviato 29 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 29 Luglio 2007 ma il bello è fare qualcosa di nuovo Cita
130special Inviato 29 Luglio 2007 Segnala Inviato 29 Luglio 2007 giusto ,è vero ma solo se hai tempo voglia e attrezzi 130special Cita
Andrea78153 Inviato 29 Luglio 2007 Segnala Inviato 29 Luglio 2007 per le mie capacità non sei oltre, sei tendente ad infinito...............quindi che ne so! Cita
Insubrico Inviato 29 Luglio 2007 Segnala Inviato 29 Luglio 2007 Credevo che gli ingranaggi del cambio fossero realizzati con P/M: tramite fusione non si rischiano un po' troppo le discontinuità? Cita
dogo_999 Inviato 29 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 29 Luglio 2007 che intendi per discontinuità? Cita
reb_bl Inviato 30 Luglio 2007 Segnala Inviato 30 Luglio 2007 Io sapevo che le ruote dentate venissero temprate e cementate, poi nel caso specifico onestamente non saprei darti maggiori informazioni, provo però ad interessarmi Cita
Insubrico Inviato 30 Luglio 2007 Segnala Inviato 30 Luglio 2007 che intendi per discontinuità? Il processo di colatura, essendo la lega metallica allo stato liquido, comporta elevate temperature e correlata ad esse l'emissione di vapori e gas (componente aerea). Durante le fasi di colatura, la componente aerea inevitabilmente genera delle microscopiche discontinuità nel reticolo del metallo, che si comporta in modo cristallino, quindi teoricamente dovrebbe essere isotropo: queste discontinuità sono come delle piccole bollicine, che indeboliscono la struttura. Inoltre la fase di tempra, grazie ad un repentino abbassamento di temperatura, permette di conservare allo stato solido la fase martensitica dell'acciaio. Questo è un pregio perchè il materiale sarà più duro, ma perderà notevole resistenza ad uno stress improvviso: essendo più dura sarà anche più fragile. Questa fragilità però è complicata dal fatto che l'acciaio martensitico allo stato solito presenta un reticolo complesso, con lamelle di grafite isorientate su superfici critiche (cricche), che saranno quelle più soggette alla rottura in caso, appunto, di stress. La tecnica del rinvenimento rappezza in parte questo problema, ma non sono sicuro che sarebbe sufficiente a garantire quel riassestamento molecolare che garantirebbe l'immunità alle rotture da stress alle quali può essere sottoposto un ingranaggio. Inoltre, per eseguire un lavoro del genere dovresti avere gli stampi per ingranaggio ed una fonderia... Tagliare un lingotto con le caratteristiche meccaniche della lega che hai citato sopra credo non sarebbe una scelta valida, ma non ci metterei la mano sul fuoco dato che sui processi siderurgici non sono molto esperto. ciao Cita
dogo_999 Inviato 30 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 30 Luglio 2007 ingranaggi fatti, guarda qua!!! Non posso però dira quante ore tra alettroerosione a filo cad per disegnare e calcolare un modulo non standard, sennò mi licenziano Cita
Insubrico Inviato 30 Luglio 2007 Segnala Inviato 30 Luglio 2007 caspita, esteticamente sembra un ottimo lavoro! speriamo che sia anche funzionale! Cita
dogo_999 Inviato 30 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 30 Luglio 2007 a questo punto incrocio le dita a mi tocco le palle.... sai com'è?!? Cita
130special Inviato 31 Luglio 2007 Segnala Inviato 31 Luglio 2007 no dai di sicuro andrà tutto bene IN BOCCA AL LUPO!!!!!!! 130special Cita
sartana1969 Inviato 31 Luglio 2007 Segnala Inviato 31 Luglio 2007 PALPATIA TESTICULORUM FUGAT OMNIA MALA Diceva Socrates mentra di tacco colpiva Cita
Franko Inviato 31 Luglio 2007 Segnala Inviato 31 Luglio 2007 Che programma usate x il profilo del dente? Ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini