lore84 Inviato 2 Settembre 2007 Segnala Inviato 2 Settembre 2007 Salve a tutti, vi racconto cosa mi è successo. Ieri in due sulla vespa, in rettilineo a 65, 70 kmh, dopo averne percorsi una decina, sento che il rumore della vespa si fa più cupo e comincia a perdere velocità. Io tiro subito la frizione, la vespa rallenta ancora un po' e poi si spegne. Mi fermo, aspetto il tempo di realizzare e di una sigaretta e la vespa riparte. Vado piano ma comunque si fa altri 10 km di fila e poi altri 20 per tornare a casa (ho evitato di tirare la vespa). Oggi prendo la vespa, sono da solo, e agli 80 orari stessa cosa anche se mi è sembrata più "brusca" (magari perchè ero già prevenuto): vespa che perde potenza, tiro frizione si spegne; solo che non voleva ripartire... io non sapendo che pesci prendere dopo un po' ho cambiato la candela, color nocciola, mettendone una usata (ngk bh6s, quella che ho tolto era una denso equivalente alla bh7). la vespa non riparte, aspetto ancora e alla fine parte. sono tornato a casa molto tranquillamente ma la vespa va bene anche se al minimo ora si spegne.. cosa può essere? famigerata scaldata? si accettano tutti i consigli grazie Cita
ElVime Inviato 4 Settembre 2007 Segnala Inviato 4 Settembre 2007 sempbra una scaldata perchè il rumore più cupo è dato da una miscela troppo magra a quanto la fai? Cita
lore84 Inviato 4 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2007 la miscela la faccio al 2% con olio sintetico bardahal. Ho preso la vespa ieri e ho fatto una trentina di chilometri (non tutti consecutivi) andando abbastanza piano e senza sforzare e la vespa non si è mai fermata anche se ho l'impressione che sia "frenata" (è un'impressione, non saprei come spiegare.. mi sembra meno brillante.. ecco..) Su consiglio di un amico, ho aggiunto un po' di olio nel serbatoio... Cita
px80 Inviato 4 Settembre 2007 Segnala Inviato 4 Settembre 2007 se non tiene il minimo secondo me hai grippato Cita
lore84 Inviato 6 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2007 grazie per le informazioni vedrò che fare... Se dovessi per l'appunto cambiare cilindro, e volendo dare un po' più brio alla vespa senza starci troppo a perdere tempo, voi cosa mi consigliereste? Cita
ElVime Inviato 6 Settembre 2007 Segnala Inviato 6 Settembre 2007 io non saprei sono per l'originalità quindi preferirei rettificare il cilindro originale e prendere pistone e fasce nuove. forse hai grippato perchè il motere era vecchio e le fasce erano un po' bloccatine Cita
campo.alfredo Inviato 6 Settembre 2007 Segnala Inviato 6 Settembre 2007 ma prima di fare cio dai una controllata al filtro e carburatore,xke avete pensato ad una grippata.il motore si è spento qndo ha schiacciato la frizione ,quindi il minimo potrebbe essere e poi dice ke qndo cammina sembra cupo e ke nn tiene mai il minimo..... Cita
tekko Inviato 6 Settembre 2007 Segnala Inviato 6 Settembre 2007 hai controllato se si è staccato o crepato il manicotto in gomma del filtro? allentato il coperchio crburatore? il filtro? Cita
lore84 Inviato 6 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2007 grazie per i suggerimenti ora controllerò. Il minimo ora lo regge di nuovo. in sostanza do una controllata alla zona filtro e carburatore? ci sarebbe una "prova del nove" (ovviamente senza aprire il cilindro direttamente) per vedere se è stata una scaldata/grippata? PS se non lo avete capito sono abbastanza alle prime armi qualsiasi consiglio è benventuto ciao&grazie Cita
campo.alfredo Inviato 6 Settembre 2007 Segnala Inviato 6 Settembre 2007 nn sn esperto ma ke io sappia per essere sicuri della grippata è aprire il cilindro,ke poi nn ci vuole tanto importante poi cambiare le fascie....cmq tu dai una controllata a carburatore e filtro ,pulisci il filtro magari il carburatore e prova a tirare il vespone vedi cosa succede...ah ma qnti km ha il tuo clindro?ke cilindro è? Cita
lore84 Inviato 8 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 8 Settembre 2007 il mio cilindro è originale del px125e. la vespa è del 1982 io l'ho presa usata con 30mila chilometri. ora siamo a quota 49mila ed è il primo problema che mi da.. l'anno scorso ci sono andato in corsica e quest'anno all'abetone (appennino tosco-emiliano) senza problemi.. comunque ora guardo filtro-carburatore. Cita
IacopoR Inviato 8 Settembre 2007 Segnala Inviato 8 Settembre 2007 secondo me è il carburatore sporco. smontalo e puliscilo alla perfezione dappertutto. e poi vedi. Cita
IacopoR Inviato 8 Settembre 2007 Segnala Inviato 8 Settembre 2007 secondo me è il carburatore sporco. smontalo e puliscilo alla perfezione dappertutto. e poi vedi. se ciò nn bastasse prova a vedere se è un problema di cavo candela che scarica a massa ma è una cosa che escluderei al 99,99% Cita
lore84 Inviato 8 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 8 Settembre 2007 ok. intanto ho smontato il filtro ed è ok e anche il manicotto e il coperchio del carburatore. smontare il carburatore e pulirlo è una cosa difficile? Cita
lore84 Inviato 10 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 10 Settembre 2007 prima di pulire il carburatore vi riporto un consiglio di un amico (che in effetti ci capisce di vespe, almeno più di me che sto a zero ): "secondo me la vespa si surriscalda. Prova a pulire il volano e, togliendo la cuffia, il cilindro". Voi che ne dite? Cita
lore84 Inviato 12 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 12 Settembre 2007 ho pulito il cilindro ed ho tirato via un bel po' di sporco dalle alette e dintorni. ho smontato il carburatore e l'ho pulito (ma lo era già). Ora devo dire che la vespa non mi ha dato più problemi e pure ho provato anche a tirarla un po'... potrebbe essere il fatto che non ho ancora finito la miscela con l'aggiunta di olio? oppure che la temperatura esterna sia diminuita? Oppure che pulire il cilindro sia servito... boh.. Cita
campo.alfredo Inviato 12 Settembre 2007 Segnala Inviato 12 Settembre 2007 ma hai visto se hai grippato o meno visto ke hai smontato il cilndro?xke se nn hai grippato o nn ci sn segni linee,vuol dire appunto ke era la carburazione Cita
lore84 Inviato 12 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 12 Settembre 2007 no il cilindro non l'ho smontato l'ho pulito dall'esterno togliendo la cuffia, il "coprivolano" e quello che coinvoglia l'aria.. (sempre che si chiamino così ). proverò a cimentarmi nel togliere il cilindro grazie dei consigli Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3 4
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini