Suvvers Inviato 4 Settembre 2007 Segnala Inviato 4 Settembre 2007 Allora mettiamo un po di kiarezza:La Vespa V è nata nel 90 circa (io la presi nel 91 che schifio ) ed aveva 3 marce e senza (si proprio senza) la pedivella per l'accensione poi naque la hp ma era sempre a 3 marce ...Ne sei proprio sicuro che faccia così schifo, io ho guidato (nelle estati) una 50V del 1991 (che poi si chiama FL2) fino all'anno scorso (quest'anno ho il PX) e ti posso GARANTIRE che sia da originale che da elaborata è sempre andate perfettamente. Da originale la V è identica all'HP per i rapporti corti (14/69), carburatore 16/12, e frizione a 6 molle (importantissima), l'HP ha il cilindro in alluminio (gioiellino) + performante ma anche la V aveva un cilindro che differiva da quello del PK per quanto riguarda il rapporto di compressione 9.6/1 contro 9/1 e anche fasature leggermente più "spinte" il che la faceva andare già un pochino di + ma con quei rapporti c'era ben poco da fare. L'HP ha il volano scomponibile metallo/plastica da 1,4kg ma anche quello V è leggero e monoblocco, è pesa 1,7-1,8 kg. Inoltre la V come dite voi non ha la pedivella (anche se ha la sede per montarla), ma il motorino mi ha sempre funzionato alla perfezione. Come l'HP anche la V ha un motore che si presta BENISSIMO alle elaborazioni (è inutile tenerle originali tanto non hanno e non avranno nessun valore storico ed inoltre, come detto, non vanno una cippa quindi tanto vale sbizzarrirsi). Difatti la mia V, che ho preso "aggratis" da uno che, nonostante fosse tenuta in maniera impeccabile, la rottamava per un Kymco , aveva già montato il cambio a 4 marce anzichè tre (cosa che, mi disse l'ex proprietario, la facevano regolarmente i Piaggio Center all'epoca con poca spesa addirittura prima di consegnare la Vespa nuova), la primaria 18/67 elicoidale e i travasi allargati per ospitare un cilindro + grande nonostante avesse il 50 (probabilmente questi lavori erano stati fatti da nuova quando aprirono per mettere il cambio a 4 marce). Io mi sono limitato a mettere Polini 102cc, marmitta Sito, e carburo 19/19 e con questo, insieme ai lavori che mi ero già trovato (travasi raccordati alla perfezione, 18/67, e 4 marce), mi è diventata una Vespa VERAMENTE divertente e "scattosa" da ripresa, da sorpassi e da salita (qui è pieno di salite) anche in due, oltre ad andare tranquillamente a 80km/h (a volte anche di +) anche se i giri erano veramente alti, ma con un buon olio sintetico ci ho fatto cmq moltissimi km anche in condizioni estreme di caldo e salite sempre al max e non ho MAI avuto problemi. Detto questo secondo me quindi non si può definire uno "schifio" sicuramente però con l'HP era stato fatto un "passo avanti", anche se avere una V significa avere l'unica Vespa costruita senza pedivella (in tempi di collezionismo tutto può fare gola, vedi i PX "senza frecce" quanto valgono ) Io ormai in estate giro col mio bel PX MY, ma la V la tengo da pensionata d'oro, tanto a venderla non ci fai niente, e averla lì fa sempre piacere ogni tanto ridiverticisi un po' sopra Ciao! Cita
nico.ch Inviato 5 Settembre 2007 Segnala Inviato 5 Settembre 2007 pienamente d'accordo con Suvvers, anche io ho una V ed ho fatto alcune modifiche: 130 dr con carburatore 22 e marmitta leovince, rapporti elicoidali24/61 e ho messo anche la pedivella, vi posso garantire che va veramente bene, la uso tutti i giorni e per di piu' ci ho ho fatto anche qualche viaggio, non ha niente da invidiare a un px(ne posseggo uno) ciao Cita
Andrea78153 Inviato 5 Settembre 2007 Segnala Inviato 5 Settembre 2007 Allora mettiamo un po di kiarezza:La Vespa V è nata nel 90 circa (io la presi nel 91 che schifio ) ed aveva 3 marce e senza (si proprio senza) la pedivella per l'accensione poi naque la hp ma era sempre a 3 marce ...Ne sei proprio sicuro che faccia così schifo, io ho guidato (nelle estati) una 50V del 1991 (che poi si chiama FL2) fino all'anno scorso (quest'anno ho il PX) e ti posso GARANTIRE che sia da originale che da elaborata è sempre andate perfettamente. Da originale la V è identica all'HP per i rapporti corti (14/69), carburatore 16/12, e frizione a 6 molle (importantissima), l'HP ha il cilindro in alluminio (gioiellino) + performante ma anche la V aveva un cilindro che differiva da quello del PK per quanto riguarda il rapporto di compressione 9.6/1 contro 9/1 e anche fasature leggermente più "spinte" il che la faceva andare già un pochino di + ma con quei rapporti c'era ben poco da fare. L'HP ha il volano scomponibile metallo/plastica da 1,4kg ma anche quello V è leggero e monoblocco, è pesa 1,7-1,8 kg. Inoltre la V come dite voi non ha la pedivella (anche se ha la sede per montarla), ma il motorino mi ha sempre funzionato alla perfezione. Come l'HP anche la V ha un motore che si presta BENISSIMO alle elaborazioni (è inutile tenerle originali tanto non hanno e non avranno nessun valore storico ed inoltre, come detto, non vanno una cippa quindi tanto vale sbizzarrirsi). Difatti la mia V, che ho preso "aggratis" da uno che, nonostante fosse tenuta in maniera impeccabile, la rottamava per un Kymco , aveva già montato il cambio a 4 marce anzichè tre (cosa che, mi disse l'ex proprietario, la facevano regolarmente i Piaggio Center all'epoca con poca spesa addirittura prima di consegnare la Vespa nuova), la primaria 18/67 elicoidale e i travasi allargati per ospitare un cilindro + grande nonostante avesse il 50 (probabilmente questi lavori erano stati fatti da nuova quando aprirono per mettere il cambio a 4 marce). Io mi sono limitato a mettere Polini 102cc, marmitta Sito, e carburo 19/19 e con questo, insieme ai lavori che mi ero già trovato (travasi raccordati alla perfezione, 18/67, e 4 marce), mi è diventata una Vespa VERAMENTE divertente e "scattosa" da ripresa, da sorpassi e da salita (qui è pieno di salite) anche in due, oltre ad andare tranquillamente a 80km/h (a volte anche di +) anche se i giri erano veramente alti, ma con un buon olio sintetico ci ho fatto cmq moltissimi km anche in condizioni estreme di caldo e salite sempre al max e non ho MAI avuto problemi. Detto questo secondo me quindi non si può definire uno "schifio" sicuramente però con l'HP era stato fatto un "passo avanti", anche se avere una V significa avere l'unica Vespa costruita senza pedivella (in tempi di collezionismo tutto può fare gola, vedi i PX "senza frecce" quanto valgono ) Io ormai in estate giro col mio bel PX MY, ma la V la tengo da pensionata d'oro, tanto a venderla non ci fai niente, e averla lì fa sempre piacere ogni tanto ridiverticisi un po' sopra Ciao! Ma a me non piaceva esteticamente mica per il motore...... anzi ha delle migliorie tipo il cuscinetto con paraolio sulla leva del cambio, attacca del collettore d'aspirazione a 3 fori e quindi in finale + largo..... io la lancetta del contakilometri l'ho tagliata perchè a 120 km/h faceva il giro e tornava a "0 km/h" Cita
zucchi13 Inviato 6 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2007 ok chiarito tutto... ma secondo voi quanto costa montarci la 4┬░? è un lavoro difficile? Cita
giovespa Inviato 6 Settembre 2007 Segnala Inviato 6 Settembre 2007 per montare 4 marce bisogna aprire i carter e montare quadruplo, crociera e 4 ingranaggi..se sai fare tu il lavoro, spendi solamente per i pezzi che puoi prendere tranquillamente usati...mentre se lo fai fare ad un meccanico, devi mettere in conto il costo della manodopera... ot:se ti interessa forse ho i pezzi per effettuare la modifica.. Cita
Frederik61 Inviato 6 Settembre 2007 Segnala Inviato 6 Settembre 2007 ciao, anche io ho l'hp......è stata la mia prima vespa!!! dopo un po di mesi ho ontato sotto il 75 in alluminio delal polini e vi devo dire che è cambiata molto la storia.......!!! cmq per il discorso della 4 marcia è possibile farla.....addirittutra qua su vol rgian ha messo tutto un po st quando ho messo il 130 polini mettendo la 4 e tutto....e se non sbaglio cerano pure tutte le foto! ciao fre61 Cita
ghiratop Inviato 6 Settembre 2007 Segnala Inviato 6 Settembre 2007 a me il meccanico per mettere la quarta mi ha chiesto 200-250euro.... Cita
Andrea78153 Inviato 6 Settembre 2007 Segnala Inviato 6 Settembre 2007 il lavoro è di quasi una giornata..... Cita
giovespa Inviato 6 Settembre 2007 Segnala Inviato 6 Settembre 2007 se il meccanico è onesto basta mezza giornata...bisogna solo aprire il motore e se proprio si vuole fare, si può anche non staccare dal telaio il carter... Cita
Pas_P150X Inviato 7 Settembre 2007 Segnala Inviato 7 Settembre 2007 Ciao a tutti! La mia prima Vespa (il primo amore non si scorda mai!) e' stata una V dell'89: 3 marce, l'apertura dell'aria a cavallo del freno anteriore, senza pedivella, consumi bassissimiiiiiii (un tesoro per gli anni della scuola...sempre con poche carte in tasca)...Ho letto tutte le vostre risposte.. ma c'è un passaggio che mi manca: quale Vespa e' la 50N di cui parlate?? Avete delle foto da postare? Ci sono molte differenza dalla V e dall'HP? Cita
nico.ch Inviato 7 Settembre 2007 Segnala Inviato 7 Settembre 2007 la vespa N e' stata prodotta nel 1989 ed e' il modello subito prima della V, anche la N ha il cambio a tre marce e la pedivella come L'hp, la sostanziale differenza e' che monta il cambio a due fili flessibili come i vecchi modelli(pk, special..) mentre dalla V in poi hanno montato il cambio monofilo rigido ciao Cita
Pas_P150X Inviato 7 Settembre 2007 Segnala Inviato 7 Settembre 2007 Grazie mille Nico ! Non avrei potuto chiedere una risposta piu' esaustiva! Cmq la V resta una bella Vespa! io ci macino ancora un botto di km!!! A presto! E buona strada!!! Cita
Madcat Inviato 7 Settembre 2007 Segnala Inviato 7 Settembre 2007 La N ha praticamente il motore della PK 50 XL Rush, 3 marce con la stessa rapportatura (più corta della successiva 50 FL detta "V"). Il posteriore è identico alla V, però è dotata di leva di avviamento, rubinetto e pomello starter classico. La strumentazione è quella della XL e l'anteriore è praticamente quello della Rush (compreso il portaoggetti sul bauletto anteriore) con la differenza che il parafango non è di metallo ma di plastica. Cita
zucchi13 Inviato 9 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 9 Settembre 2007 confermo... un mil amico ha la n... Cita
Vespahp1991 Inviato 3 Ottobre 2020 Segnala Inviato 3 Ottobre 2020 buon giorno ragazzi . dovrei chiedere dell informazioni anni fa avevo un vespa hp 3 marce bianca del 199, purtroppo ha fatto una brutta fine (me l'hanno rubata). ma era un modello particolare di hp ovvero la sella non era la classica sella con gonnellino in plastica , ma rassomigliava più alla pk . Sapete dove potrei acquistare questo tipo di sella visto che neanche su internet lo trovo? grazie. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini