tekko Inviato 3 Settembre 2007 Segnala Inviato 3 Settembre 2007 ciao se non sbaglio è impossibile risalire "per vie legali e normali" al numero di targa di una vespa dal solo numero di telaio, sbaglio? volendo, se avessi un amico in polizia, carabinieri, motorizzazione, pra... e questo mi facesse un favore, sarebbe possibile trovare il numero di targa? cosi con numero di telaio e targa potrei fare la visura, che con il solo telaio non si puo...sbaglio? si tratta di una et3 primavera del 1980 grazie Cita
GiPiRat Inviato 3 Settembre 2007 Segnala Inviato 3 Settembre 2007 Esatto, per le vie normali non si può, a meno d'incontrare un impiegato di PRA o motorizzazione particolarmente servizievole! Però, se conosci il nome dell'intestatario, puoi richiedere (ma solo tramite agenzia, avvocato o notaio, se non sei un erede diretto) una visura personale storica, che evidenzierà i dati di tutte le vetture mai intestate a quel nominativo, inclusa la vespa. Ciao, Gino Cita
tekko Inviato 3 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2007 grazie Gino, già che ci sono ti chiedo un' altra cosa: per una vespa di cui non si ha ne targa ne nessun documento, però si conosce num. di telaio e targa e dalla visura al pra risulta radiata d'ufficio o dal proprietario (per aver consegnato le targhe) si puo procedere alla reimmatricolazione NON storica, cioè con targa nuova? se si, basta che la vespa sia abbastanza ben messa da poter circolare, e non deve essere "perfettamente restaurata"? in questo caso, se faccio tutto da solo, quanto sono le spese e la procedura? grazie Cita
GiPiRat Inviato 3 Settembre 2007 Segnala Inviato 3 Settembre 2007 Se c'è stata la demolizione con consegna delle targhe, bisogna obbligatoriamente seguire la procedura descritta qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2245.htm Se, invece, è stata radiata d'ufficio dal PRA, allora si può reimmatricolare con nuova targa e documenti senza particolari problemi, l'importante è che non ci sia ruggine e che sia perfettamente funzionante. Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-5610.htm Ciao, Gino Cita
tekko Inviato 3 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2007 Se, invece, è stata radiata d'ufficio dal PRA, allora si può reimmatricolare con nuova targa e documenti senza particolari problemi, l'importante è che non ci sia ruggine e che sia perfettamente funzionante. Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-5610.htm Ciao, Gino RADIATA D'UFFICIO: si può reiscrivere al PRA. Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-30303.htminoltre: http://www.aci.it/index.php?id=453 Oppure si può fare richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti alla motorizzazione per un veicolo radiato d'ufficio dal PRA: costa circa 100 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI nè di pagare bolli arretrati e maggiorati, basta un estratto cronologico fatto al PRA e la scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio (obbligatoriamente!) ed, eventualmente, la denuncia di smarrimento di targa e documenti se non ci sono e, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione. Naturalmente la Vespa dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale(ma è meglio farla del colore originale, se la si ridipinge), perchè verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Potrebbero richiedere anche la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati. Comunque, è meglio sempre informarsi prima presso la sede della motorizzazione dove si decide di rivolgersi, e parlare anche con gli esaminatori, non solo con l'impiegato allo sportello! dove si dice: "la scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio (obbligatoriamente!) ed, eventualmente, la denuncia di smarrimento di targa e documenti se non ci sono e, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione" -la scrittura privata di compravendita la posso fare con chiunque, anche con un amico, giusto? -la denuncia di smarrimento targa e documenti la posso fare io o la deve fare OBBLIGATORIAMENTE l'ultimo proprietario scritto sulla visura? grazie ancora sei preziosissimo! Cita
GiPiRat Inviato 3 Settembre 2007 Segnala Inviato 3 Settembre 2007 La scrittura privata di compravendita la puoi fare con chiunque, anche con un amico, purchè sia credibile come possessore di ET3, insomma, non un 18enne. La denuncia la puoi fare tu, dopo la scrittura privata, o chi te la "vende", prima. Ciao, Gino Cita
tekko Inviato 3 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2007 capito tutto! il fatto è che non so chi è-era il proprietario di questa vespa...cosi se riesco ad avere il numero di targa, e la visura mi sara favorevole, posso fare le varie pratiche da solo grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini