Frederik61 Inviato 13 Settembre 2007 Segnala Inviato 13 Settembre 2007 arny ha scritto: Se fosse così, la Piaggio vendeva i motori ufficiali ??? Mah, si vede che allora la Piaggio era in crisi di liquidità ed allora cercava di realizzare a più non posso ... oppure il possessore lha fatto uscire da mamma piaggio per venderlo??? anche io so di questa storia....e il possessore ho saputo che chiede moooolto per quel motore....ma moooolti soldini.......!!!!! ma arny....alla fine sta storia della 8 circuito, corsa ecc.....non è vera......ma cosè quell'adesivo che ho notato sulla vespa di un famoso collezionista con scritto 98 club corse o un affare del genere??? Cita
Frankie_R Inviato 13 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 13 Settembre 2007 Ragazzi, scusate ma ancora non riesco a capire: voi mettete in dubbio l'originalità delle due 98 Corsa del museo di Pontedera oppure il fatto che un modello simile sia mai esistito? Una risposta per chi ancora non ha capito no, eh? Cita
eleboronero Inviato 13 Settembre 2007 Segnala Inviato 13 Settembre 2007 Ragazzi, scusate ma ancora non riesco a capire: voi mettete in dubbio l'originalità delle due 98 Corsa del museo di Pontedera oppure il fatto che un modello simile sia mai esistito? Una risposta per chi ancora non ha capito no, eh? e' nato prima l'uovo o la gallina? Cita
arny Inviato 13 Settembre 2007 Segnala Inviato 13 Settembre 2007 Siccome hai aperto tu il post, credo che sopravvaluti le capacità di VOL, e dei suoi esperti, e pertanto, ritengo che le informazioni le devi cercare nell'archivio di mamma ( ammesso che esista ancora qualcosa), o cercare se lo trovi qualche fortunato proprietario di un mezzo simile, che magari ha la documentazione di origine della 98 corsa, pista, circuito, circonvallazione............ Cita
vespaperino Inviato 13 Settembre 2007 Segnala Inviato 13 Settembre 2007 CHE DILEMMA QUESTA 98CORSA......DELLA 125 CIRCUITO ALLORA CHE SI DICE..... Cita
elfeliz Inviato 13 Settembre 2007 Segnala Inviato 13 Settembre 2007 CHE DILEMMA QUESTA 98CORSA......DELLA 125 CIRCUITO ALLORA CHE SI DICE..... Che è figa come la 98 corsa! Cita
V11T Inviato 13 Settembre 2007 Segnala Inviato 13 Settembre 2007 I post come questi sono piu' avvincenti di un romanzo di Agatha Christie!!!!! Cita
Frederik61 Inviato 14 Settembre 2007 Segnala Inviato 14 Settembre 2007 I post come questi sono piu' avvincenti di un romanzo di Agatha Christie!!!!! .....peccato che non entrano in gioco quelli che vengono messi in mezzo......sarebbe bello sapere la loro...... Cita
Frankie_R Inviato 14 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2007 Siccome hai aperto tu il post, credo che sopravvaluti le capacità di VOL, e dei suoi esperti, e pertanto, ritengo che le informazioni le devi cercare nell'archivio di mamma ( ammesso che esista ancora qualcosa), o cercare se lo trovi qualche fortunato proprietario di un mezzo simile, che magari ha la documentazione di origine della 98 corsa, pista, circuito, circonvallazione............ Guarda che non sto mica chiedendo di avere la 98 corsa spiegata in ogni sua vite, o sto esigendo che mi vengano raccontate tutte le vicende e gli aneddoti della sua carriera sportiva; sto semplicemente facendo la richiesta a chi sembra saperne di più in merito di illustrarci i suoi dubbi su questo modello, ma visto che non sembra possibile, in quanto riesco solo ad ottenerne frasi con significati ermetici, credo che "il mio post" possa anche essere chiuso qua. Bye ;-) Cita
Dart Inviato 14 Settembre 2007 Segnala Inviato 14 Settembre 2007 Ma guarda che non c'è nulla d'ermetico, mi sembra tutto spiegato abbastanza bene......... se poi tu vuoi leggere Nome e Cognome a fatto quello, Nome e Cognome ha fatto quell'altro, Nome e Cognome ha creato dal nulla dei bei cloni (e non solo delle 98) con l'aiuto di un famoso e bravo battilastra, Nome e Cognome ottiene un sacco di favori sottobanco (ben remunerati) da personaggi interni alla Mamma, bè, allora, per me, puoi aspettare un bel pò. Cita
Frederik61 Inviato 14 Settembre 2007 Segnala Inviato 14 Settembre 2007 Ma guarda che non c'è nulla d'ermetico, mi sembra tutto spiegato abbastanza bene......... se poi tu vuoi leggere Nome e Cognome a fatto quello, Nome e Cognome ha fatto quell'altro, Nome e Cognome ha creato dal nulla dei bei cloni (e non solo delle 9 con l'aiuto di un famoso e bravo battilastra, Nome e Cognome ottiene un sacco di favori sottobanco (ben remunerati) da personaggi interni alla Mamma, bè, allora, per me, puoi aspettare un bel pò. meglio di così...non si poteva spiegare...... ...arny m di sto motore cosa sai ancora??? è riuscito a rinfilarlo a qualcuno????? io so che ce lha ancora lui.....vista a cifra spaventosa che chiede..... Cita
Frankie_R Inviato 14 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2007 Ma guarda che non c'è nulla d'ermetico, mi sembra tutto spiegato abbastanza bene......... se poi tu vuoi leggere Nome e Cognome a fatto quello, Nome e Cognome ha fatto quell'altro, Nome e Cognome ha creato dal nulla dei bei cloni (e non solo delle 98) con l'aiuto di un famoso e bravo battilastra, Nome e Cognome ottiene un sacco di favori sottobanco (ben remunerati) da personaggi interni alla Mamma, bè, allora, per me, puoi aspettare un bel pò. Ma cosa me ne frega a me del nome e cognome del presunto falsario (anche perchè ce ne vuole poca di fantasia, c'è un solo collezionista ad aver restaurato più di 20 Vespe per il Museo Piaggio.... ), quello che vorrei capire è se qui si sostiene che la 98 Corsa è frutto di pura fantasia oppure se, pur essendo stato realizzato nel '47 un modello simile da parte della Piaggio, quelli esposti nel museo siano semplici riproduzioni spacciate per vere (e non falsi storici). Che senso ha affermare "è nato prima l'uovo o la gallina"? Spacciare una replica per un modello originale dell'epoca è un conto, inventarsi da zero qualcosa che nella storia Piaggio non è mai esistito un altro! Anche perchè mettere in dubbio che alcuni dei modelli Vespa esposti al museo Piaggio siano mai esistiti significherebbe anche mettere in dubbio i contenuti di Vespa Tecnica, punto di riferimento per quasi tutti i restauratori di VOL e del resto d'Italia...... Cita
GiGiO Inviato 14 Settembre 2007 Segnala Inviato 14 Settembre 2007 infatti vespa tecnica è bestialmente pieno di errore e boiate Cita
Frankie_R Inviato 14 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2007 infatti Vespa tecnica è bestialmente pieno di errore e boiate Ok, a me questo sta bene, ora però facciamo il punto della situazione: - molti dei modelli Vespa esposti al museo non sono restaurati come avrebbero dovuto esserlo, essendo stati rimessi a posto da uno degli autori di Vespa Tecnica. - alcuni dei modelli Vespa esposti al museo Piaggio non sono proprio mai esistiti. - se anche i codici dei colori Max Mayer sono stati tratti da Vespa Tecnica significa che il ragionevole dubbio si estende anche a queste tinte, con cui i restauratori colorano le proprie Vespe. - mancando punti di rifermento più precisi (poichè anche i presunti conservati potrebbero aver subito modifiche nel corso del tempo) ne consegue che gran parte delle Vespe restaurate (diciamo l'80%) siano in realtà diverse da quelle dell'epoca, e in quanto tali siano delle personalizzazioni. - poichè mi sembra che FMI ed ASI si rifacciano a tali documenti per verificare l'originalità dei modelli ne consegue che molte delle Vespe considerate di valore storico e "omaggiate" con la targhetta in ottone (in quanto perfettamente restaurate secondo Vespa Tecnica & simili) siano in realtà delle personalizzazioni Cita
GiGiO Inviato 14 Settembre 2007 Segnala Inviato 14 Settembre 2007 più o meno è così ti sei mai chiesto perchè i conservati molto spesso sono differenti da VT??? ci sono tanti particolari che in realtà erano diversi e solo confrontando diversi conservati ci si rende conto dei particolari che in vespa tecnica sono diversi. Inoltre considera che VT è pasato su alcune vespe mentre le vespe come tutti sanno molto spesso sono uscite di fabbrica con pezzi di modelli precedenti. Ti faccio un esempio: il mio primo restauro è stata una VBA del '59 per VT la mia VBA montava il faro posteriore della GS. In verità solo alcune delle prime avevano quel faretto, poi quello uguale alla vbb adesso tutte le VBA restaurate hanno il fanalino della GS quindi l'80% delle VBA restaurate sono sbagliate causa VT saluti GiGiO Cita
Frederik61 Inviato 14 Settembre 2007 Segnala Inviato 14 Settembre 2007 significherebbe anche mettere in dubbio i contenuti di Vespa Tecnica, ahahahaha...infatti vespa tecnica è famosa per i suoi errori!!!! e caro frankie vogliamo dirla tutta??????? ...a costo di sbagliare i famosissimi redattori hanno dato vita a VT inserendo come vespe di riferimento....quelle degli amici.....e non quele che veramente meritavano di essere prese come modello!!!! infatti molte di esse non sono tutte originali......... ...è un discorso grosso.....dovresti essere nell'ambiente....senò è inutile parlare!! ciao fre61 Cita
Frankie_R Inviato 14 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2007 Anche senza "essere nell'ambiente" (che poi non capisco bene cosa voglia dire, la data della mia iscrizione al forum non coincide con il giorno in cui ho iniziato ad occuparmi di Vespe) mi sono subito reso conto che Vespa Tecnica conteneva degli errori, visto che dovendo restaurare una VNB4T mi son trovato sul libro di "Mister Mistero" un colore che con quello originale della Vespa non ha proprio nulla a che vedere; il discorso però è un altro: se nemmeno il museo Piaggio e uno dei libri più diffusi in tema di restauri Vespa possono esser presi come punto di riferimento come possono tanti membri del forum stare a pontificare sul fatto che nel '53 il tirante dello starter andasse cromato o zincato, che le leve freno di un modello per pochi esemplari avevano un pallino differente, su un colore che garantiscono esser originale pur non apparendo nell'elenco degli ufficiali, su componenti che nel 51-52 erano lucidati e poi dal '53 in tinta con la vernice della Vespa eccetera eccetera? Cita
Frederik61 Inviato 14 Settembre 2007 Segnala Inviato 14 Settembre 2007 Anche senza "essere nell'ambiente" (che poi non capisco bene cosa voglia dire, la data della mia iscrizione al forum non coincide con il giorno in cui ho iniziato ad occuparmi di Vespe) infatti non mi riferivo a vol......questre cose che sono uscite.....sono cose che sanno in pochi.....e che frequenta o conosce alcuni ambienti!!!! nulla di più...non volevo essere duro...forse ho esagerato!!!!! cmq si per la VNB4T lo sapevo che c'era sto problema del colore.......e per quanto riguarda la tua domanda....diciamo che in VT molte cose sono giuste.....ci sono degli errori si...però una sorta di libro per restauri lo è!!!! ...per quanto riguarda poi le perfezioni li.....bisogna chiedere ai grandi collezionisti e grandi intenditori!!!! ciao fre61 Cita
Frankie_R Inviato 16 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2007 Fra una polemica e l'altra cerco di tornare in topic; sono riuscito a scovare quella che sembra essere la foto d'epoca di una Vespa Prototipo, nel sito viene presentata come 125, però è notevole la somiglianza con la 98 Corsa. Infatti, anche se la foto è in bianco e nero, quella tonalità di grigio potrebbe anche essere un rosso..... In più questa sembra proprio una 98 modificata, e non una Vespa stampata dal nuovo come quelle del museo. Cercherò di approfondire. Cita
cinghiale Inviato 16 Settembre 2007 Segnala Inviato 16 Settembre 2007 Che strano pero'...........possibile che i modelli piu' rari sono sempre in mano alla stessa gente? Beh, collezionisti come Notari hanno iniziato a raccogliere Vespe quando la gente le considerava ingombrante ferrovecchio e non vedeva l'ora di disfarsene; è normale che abbiano qualche rarità in più rispetto a chi ha iniziato a restaurare assieme alla ri-esplosione del fenomeno Vespa. Cinghiale, sono sorpreso che un tuo amico ne possieda una, magari potresti sentire a lui se ha qualche informazione in più su questa splendida 98 racing. Il nodo fondamentale della questione comunque rimane: gli esemplari prodotti di questa Vespa erano vendibili al pubblico? magari lo potessi inquadrare come amico!! è un socio del vespa club dove vado, e sabato era insieme a codesto notari (mi vergogno a dirlo ma non sò chi siama l'ho sentito nominare spesso dal socio)a imola per prendere una bacchetta sidecar, da quel che ci ha detto (il socio) la raritò di quella vespa stà nel motore, il suo è stato restaurato ed in parte rifatto con i progetti originsli della piaggio, ho visto personalmente le foto del book he segue stà vespa nel suo restauro, lui stesso dic che quella 98 corsa al museo non ha il motore corsa,ora quello che scrivo l'ho sentito dire da lui quindi non sono in grado di dare risposte, magari se ne avete qualcuna mercoledì vado alla riunione e gli e porgo! Cita
Frankie_R Inviato 16 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2007 magari se ne avete qualcuna mercoledì vado alla riunione e gli e porgo! -Quanti modelli prodotti. -Se esistono documenti ufficiali d'epoca che ne parlano. -Se era in vendita presso il pubblico. -Per che tipo di gare era stata realizzata. Ah, dimenticavo..... Grazie! Mica male esser nello stesso club con "l'Innominato" e un possessore di una 98 corsa.... Cita
Frankie_R Inviato 17 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2007 Noterete che la somiglianza c'è. Cita
Fabbry Inviato 17 Settembre 2007 Segnala Inviato 17 Settembre 2007 Ti faccio un esempio: il mio primo restauro è stata una VBA del '59 per VT la mia VBA montava il faro posteriore della GS. In verità solo alcune delle prime avevano quel faretto, poi quello uguale alla vbb adesso tutte le VBA restaurate hanno il fanalino della GS quindi l'80% delle VBA restaurate sono sbagliate causa VT GiGiO Confermo anche io per il fanale post, che se non erro non si trova più come ricambio NUOVO;) come anche il devio luci, che e IN TINTA invece adesso lo mettono cromato. Cita
arny Inviato 17 Settembre 2007 Segnala Inviato 17 Settembre 2007 Mi pare che tutto sto post sia uno spot a favore di persone già celebrate e glorificate oltre ogni limite. Il mio augurio, ed anche quello di altri appassionati Volisti e non, è che si possa continuare ad aprire la mente di tutti i vespisti che collezionano ed usano la Vespa. Non è possibile, che si possa far credere ill mondo Vespa, e specialmente quello collezionistico, sia chiuso nel giro delle solite persone, eclissando la restante miriade di appassionati. Ne ho le palle piene !!!!! Piuttosto, a mio parere, non è mai stata messa in dubbio l'esistenza di prototipi di Vespa 98 da corsa, e questo lo sanno in moltissimi. Piuttosto, rilevo che ultimamente, di questi accrocchi ne sono saltati fuori proprio tantini....... Veramente clamoroso, direi un miracolo....................... Chissà perchè mai, non ho mai avuto il culo di capitare mai nel posto giusto al momento giusto. Forse, perchè viaggio poco in Sud America. Cita
cinghiale Inviato 17 Settembre 2007 Segnala Inviato 17 Settembre 2007 magari se ne avete qualcuna mercoledì vado alla riunione e gli e porgo! -Quanti modelli prodotti. -Se esistono documenti ufficiali d'epoca che ne parlano. -Se era in vendita presso il pubblico. -Per che tipo di gare era stata realizzata. Ah, dimenticavo..... Grazie! Mica male esser nello stesso club con Notari e un possessore di una 98 corsa.... ok capo! le giro tutte le domande! anche se non ho ben capito la seconda, che tipo di documenti?!! male che vada una sera ci si veste da cattivik e si entra negli archivi della piaggio! notari lo conosce quetso nostro socio, io non ho la minima idea di come sia fatto st'omo!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini