Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

:( .. ciao a tutti , ho un piccolo problemino ..

Sto utilizzando su un Pinasco 215 la candela ngk B9ES.

va benissimo all'inizio, ma il fatto è che mi dura circa 2 giorni, max una settimana.

Il vespone non parte più , levo la candela ed è tutta imbrattata di nero.. anche se provo a lavarla, sgrassarla e a carteggiare con carta abrasiva sottile l'elettrodo, noto che non fa una buona scintilla e se la rimetto sulla testa mette in moto un attimo e si spegne subito dopo.

Non ho provveduto a passarla su una spazzola in acciaio per pulirla al massimo.

Se metto una candela nuova va di nuovo benissimo.

Il fatto è che non posso stari sempre lì a comprare candele!!

secondo voi è colpa della carburazione minima troppo grassa o è la candela che non va bene?

Non è che dovrei usare una B8ES???

attendo i pareri degli esperti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 50
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

attenti, perchè giusto l'anno scorso, la NGK, ha inviato a tutti i ricambisti, un avviso che esistono in commercio delle candele contraffatte con il suo marchio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

che sia una di quelle???????????????

Inviato

No Nicola.. il rivenditore è autorizzato ngk , e poi le ho prese in più posti ..

mah

cosa ne pensi? ti è mai successo? a me mai..

Nell'altro vespone è da 7 anni che non cambio una candela (però è un 180 pinasco)..

Inviato

, vada bene su quel kit;)nicola?????

vabbè, se dici che sono ORIGINAL, forse la causa è un anticipo troppo alto?, non penso il grado termico, penso che una B

Inviato

Scusa Luca .. chissà a cosa stavo pensando :)

allora anticipo 23°iniziali che diminuiscono all'aumentare dei giri..

miscela era al 3% ma ora la sto facendo al 2% con l'olio ipone di tonazzo.

sopra stavi scrivendo penso che una B ... e poi?

Grazie caro.

Inviato

B8+ calda, B9 + fredda, dipende molto dalla compressione e dal n°di giri del tuo motore oltre che all'anticipo.

se vedi che fai fatica ad avviare la vespa da fredda, metti una candela leggermente + calda, se vedi che fai fatica a motore caldo, metti una candela legg. + fredda;)

.... molti hanno 2 tipi di candele dietro, perche non riescono a trovare quella ottimale:(

Inviato

... comunque se è tutta nera, o usi un'olio minerale, o hai la broda troppo grassa (che non vuol dire solo troppo olio), ma anche troppa poca aria, o troppa broda;).... praticamente, darei una controllata alla carb, ma non lavorare sul minimo (ammeno che tu non stai solo fermo ai semafori;)., ma sul MAX, calandolo di un paio di punti;)

Inviato

ok.. mi hai dato un bel pò di dritte..

è che in questo periodo l'ho usato parecchio a filo d'acceleratore per il motivo che conosci, quindi stavo pensando sl circuito del minimo..

ricapitolando:

ho l'anticipo variabile, ma parto da circa 23°e dovrebbe andare bene

candela B9ES

l'olio è al 2% ma devo verificare se l'ipone è sintetico o minerale

getti max ho 120 nel SI24 e 80 nel SHBC19

minimo 55/100 sul 24 45 sul 19

regolazione vite aria benzina : aperta di 3 giri sul 24 , aperta di 4 giri sul 19 - quindi bella grassa

addirittura nelle viti di fissaggio del filtro del 24 si notano inzuppature di olio della miscela e mi piscia un pò di benzina/olio miscela sul carter perchè scende dalla scatoletta carburatore 24.

le soluzioni possone essere le seguenti:

visto che per mettere in moto da freddo devo dare 3 colpi di pedivella può essere la candela troppo fredda: posso provare a mettere una candela B8ES

troppa benzina nella miscela aria benzina:

diminuire la percentuale aria benzina sul minimo

escluderei la diminuzione del getto massimo perchè prima montavo 118 sul 25 e 73 sul 19

La prova per vedere se la carburazione è perfetta è la candela color nocciola giusto?

a me per ora a regime di minimo senza stare a tirare troppo il collo mi risulta nera e asciutta se la tiro fuori dopo un bella accelerata, oppure nera e un pò inzuppata se la levo a regime di minimo..

cosa ne dite?

Inviato

MMMM... non si può carburare una moto solo al minimo!

poi, quel KIT, si sa che carburarlo ci vuole tempo, e manico ....

io lascierei perdere il getto del minimo, come quello dello starter, e terrei quelli indicati dalla stessa Pinasco ... piuttosto scenderei con il max prima di uno ed in caso anche dell'altro carburo!

guarda che avviare quel KIT con 3 pedalate, non è male ....

P.S. : toglimi una curiosità, ma che filtri monti sui 2 carburo???

Inviato

eh eh .. qui ti volevo ..

sul 24 monto l'originale con il foro da 5mm come indicato dalla pinasco, il 19 una rete da zanzariera doppia provvisoria. come posso monto il filtro giusto, solo che per montare il filtro del 19 devo fare una curva strana e ci sto lavorando.. poi faro una carburazione vera e propria..

Pensi che dipenda dal filtro che ho e dall'altro pseudo filtro provvisorio?

Inviato

Ecco un paio di informazioni sulla candela . Magari possono essere utili???

Se guardate la foto la mia esce nera come nella foto più in basso..

La candela

ÔÇöÔÇöÔÇöÔÇöÔÇöÔÇöÔÇöÔÇöÔÇöÔÇöÔÇöÔÇöÔÇöÔÇöÔÇöÔÇöÔÇöÔÇöÔÇöÔÇöÔÇöÔÇöÔÇöÔÇö-

Per quanto possa sembrare strano, anche la candela è molto importante nell affidabilità di

un motore, e a volte anche nella resa

La prima cosa da dire è che non esistono candele che aumentano la potenza di un motore,

in quanto in questo caso è da considerare un ÔÇ£organo passivoÔÇØ che serve solo ad

accendere la carica eplosiva di benzina+aria Introdotta dal carburatore

Un ruolo importantissimo è invece quello di raffreddare la camera di scoppio che raggiunge

temperature elevatissime, per questo le case produttrici ne producono una moltitudine

secondo una precisa scala termica (vedi scala bosch)

Ogni candela dissipa più o meno calore, quelle che ne dissipano di più sono le fredde

mentre si sale di temperatura nella camera di scoppio con quelle più calde

Una candela eccessivamente calda potrebbe portare al grippaggio perchè porterebbe il

motore in sovratemperatura (i buchi nei pistoni sono l evento più spettacolare) mentre una

candela troppo fredda si sporcherebbe perchè non raggiungerebbe la temperatura

sufficiente per bruciare i gas freschi, e ci sarebbero problemi nel funzionamento del motore

che rimarrebbe sempre troppo freddo

I motori più spinti hanno bisogno di candele più fredde per non rischiare il grippaggio

mentre un motore stradale con una candela superfredda sporcherebbe in continuazione gli

elettrodi e faticherebbe a tirar fuori i CV perchè sarebbe freddo e mancherebbe accensioni

come se fosse scarburato

Per quanto possa sembrare strano, anche la candela è molto importante nell affidabilità di

un motore, e a volte anche nella resa

La prima cosa da dire è che non esistono candele che aumentano la potenza di un motore,

in quanto in questo caso è da considerare un ÔÇ£organo passivoÔÇØ che serve solo ad

accendere la carica eplosiva di benzina+aria Introdotta dal carburatore

Un ruolo importantissimo è invece quello di raffreddare la camera di scoppio che raggiunge

temperature elevatissime, per questo le case produttrici ne producono una moltitudine

secondo una precisa scala termica (vedi scala bosch)

Ogni candela dissipa più o meno calore, quelle che ne dissipano di più sono le fredde e si

sale di temperatura nella camera di scoppio con quelle più calde

Una candela eccessivamente calda potrebbe portare al grippaggio perchè porterebbe il

motore in sovratemperatura ( i buchi nei pistoni non sono fantascienza!!!) mentre con una

candela troppo fredda si sporcherebbe perchè non raggiungerebbe la temperatura

sufficiente per bruciare i gas freschi, e ci sarebbero problemi nel funzionamento del motore

che rimarrebbe sempre troppo freddo

I motori più spinti hanno bisogno di candele più fredde per non rischiare il grippaggio

mentre un motore stradale con una candela superfredda incatramerebbe incontinuazione

gli elettrodi e faticherebbe a tirar fuori i CV perchè sarebbe in ÔÇ£ipotermiaÔÇØ e mancherebbe

accensioni come se fosse scarburato.

Qui a sinistra una foto che illustra il comportamento di una

candela a seconda della temperatura che essa stessa regola

nella camera di scoppio, dalla più calda alla più fredda.

CÔÇÖè però da ricordare che in un motore 2 tempi carburato come si deve il colore degli

elettrodi è di un sano color nocciola (come già detto nel capitolo dedicato al carburatore)

Le case costruttrici hanno però fatto un po di confusione con i loro codici e quindi ecco le

equivalenze sulle marche e gradazioni più usate.

Bosch NGK nippodenso

W2AC B9HS W27FSU

W3AC B8HS W24FSU

W4AC B8HS W24FSU

W5AC B7HS W22FSU

W7AC B6HS W20FSU

W8AC B5HS W16FSU

-La prima lettera indica le dimensioni (standardizzate della candela e del suo filetto)

-Il numero indica la scala, che per quanto riguarda la bosch e molto vasta: va dalla più

calda 13 fino a 2 poi ricomincia da 09 a 06; le superfredde da competizione ma quelle qui

sopra sono comunque le più utilizzate

-le ultime lettere specificano il tipo di elettrodo, in particolare il materiale; queste qui sopra

sono le più comuni ma basta modificare la sigla della bosch AC in AS per avere lÔÇÖ elettrodo

in argento e in AP per quello in platino (che è talmente fredda da rendere quasi impossibile

lÔÇÖ avviamento a freddo )

Inviato

Ecco invece qualche informazione generica già nota per tanti sul

preso da http://eliapanetti.wordpress.com/elaborare-un-2-tempi/

carburatore :

Come funziona

Il carburatore ha tre circuiti principali: circuito del minimo, di progressione e del massimo.

Circuito del minimo:

Funziona fino a 1/8 dellÔÇÖ apertura della valvola a saracinesca edè importantissimo nella fase

di rilascio.

Il getto del minimo deve essere tale da avere una miscelazione un poÔÇÖ pùi ricca del normale

per sopperire alla presenza di miscela combusta residua alla fine della fase di lavaggio che

non permette una buona propagazione del fronte di fiamma.

Possibili problemi:

Getto del minimo troppo grande:

-Motore fatica a rimanere acceso.

-Risponde allÔÇÖ acceleratore in maniera pigra con rumorosàit sorda e soffocata.

-Getto del minimo troppo piccolo:

-Motore risponde meglio allÔÇÖ acceleratore .

-Alla chiusura gas il regime non diminuisce immediatamente.

-Rischio di grippaggio in staccata, specie se si è percorso un lungo tratto a pieno gas.

Controllate anche lÔÇÖintegrità del collettore di aspirazione e la tenuta di tutte le parti a

contatto relative allÔÇÖaspirazione(collettore-pacco lamellare, pacco lamellare-cilindro):se in

uno solo di questi componenti entra dellÔÇÖaria,la miscela al minimo si smagrirà creando un

minimo troppo elevato e con troppa poca benzina; sarà quindi inutile andare a cercare la

causa nel getto del minimo. In linea di massima,per carburatori fino a 26-28mm il getto del

minimo ideale è già montato di serie,basterà quindi

effettuare la regolazione del minimo tramite la vite di regolazione aria o miscela. Se tale

vite è posizionata a monte della valvola a saracinesca (subito a valle dellÔÇÖ attacco del

carburatore con lÔÇÖ air box) allora è di regolazione aria. Viceversa se è posizionata a valle

della valvola a saracinesca allora la vite è di regolazione miscela.

A seconda del tipo di vite si interviene in modo diverso:

-Vite aria: per arricchire la miscela bisogna avvitare la vite

-Vite miscela: per arricchire bisogna svitare.

Circuito di progressione:

Il circuito di progressione utilizza un secondo foro di efflusso nel circuito del minimo (foro di

progressione) per evitare eccessivi smagrimenti quando la valvola a saracinesca è aperta

tra 1/8 e 1/4 della corsa. In pratica, in pista, serve ad ottimizzare la carburazione durante la

percorrenza delle curve medio lente con acceleratore parzializzato.

Anche tale circuito è governato dal getto del minimo.

Circuito del massimo:

Elementi importantissimi per la taratura del circuito del massimo sono il getto del massimo

e lo spillo conico.

Fino a poco più della metà apertura dellÔÇÖ acceleratore intervengono sia il getto max che lo

spillo; a massima apertura interviene solo il getto max.

Lo spillo conico serve a smagrire la miscela nelle aperture da ┬╝ a ┬¢ dellÔÇÖ acceleratore. In

pratica serve a parzializzare il getto del max che risulterebbe troppo grande nelle suddette

fasi.

A pari apertura di acceleratore se cÔÇÖè la necessità di

-Smagrire la miscela:

spillo più basso. Questo quando il motore è lento a prendere giri (sempre nelle condizioni di

apertura gas tra ┬╝ e ┬¢) e il rumore è sordo e pigro.

Ingrassare la miscela:

spillo più alto. Quando il motore è troppo pronto alla risposta del gas (in termini di

prestazioni è il massimo, in termini di durata motore è il minimo!!!).

Per la scelta del getto max si procede per tentativi, effettuando una serie di prove, dopo un

tratto percorso a pieno gas al massimo regime (in pista si utilizza il rettilineo più lungo) ed

esaminando innanzitutto lÔÇÖ aspetto della candela .

LÔÇÖ isolante dellÔÇÖ elettrodo centrale devÔÇÖ essere colonroec ciola: se è più scuro, il getto è troppo

grande, se è chiaro tendente al bianco, il getto è troppo piccolo. Per ÔÇ£leggereÔÇØ lÔÇÖ isolante

centrale la candela deve aver percorso molti chilometri, mentre esaminando lÔÇÖ elettrodo di

massa si può lavorare anche con una candela nuova: la radice dellÔÇÖ elettrodo, verso il corpo

della candela, deve essere nera almeno fino alla metà, circa in corrispondenza della

piegatura dellÔÇÖ elettrodo stesso; il resto deve rimanere del colore naturale del metallo. Se

lÔÇÖ elettrodo di massa è tutto nero e fuligginoso, la carburazione è grassa, mentre se al

contrario lo troviamo perfettamente pulito il getto del massimo è troppo piccolo e si

rischiano gravi danni al motore.

In ultima analisi non bisogna dimenticare che il getto del max riveste un ruolo importante

anche nella fase di accelerazione, quando si apre repentinamente il gas ed il circuito del

massimo deve entrare rapidamente in funzione.

In questo transitorio si verifica quello che viene definito ÔÇ£lean spikeÔÇØ (picco di magro), ossia

nel primo istante dopo lÔÇÖ apertura del gas la carburazione si smagrisce, per poi ritornare al

valore ottimale.

Inviato

hai risolto???

... a mio avviso, con una candela così NERA, o si aumenta l'aria o si diminuisce la broda;)

Inviato

Oggi ho fatto tutti i tests.. CON LA NUOVA TESTATA!!!! senza nessuno spessore da 1,5mm in testa

con filtro nuovo sul 24 (quello con i 2 fori sotto il getto max e min) e filtro Polini a scatoletta sul 19.

Se porto lo spruzzatore del 24 a 118 e quello del 19 a 73, candela B9ES,dopo una lunga tirata e dunque spegnimento con l'acceleratore a metà, fa la stessa cosa (candela come nella foto più in basso - vedere sopra).. l'isolante e l'elettrodo sono di colore nero opaco .. poca coppia.

il fatto è che la pinasco mi consiglia per il 24 un 122-125 per il 19 in base al filtro dall'80 in su.

se metto una B8ES con spruzzatore del 24 a 122-125 e quello del 19 a 80 (ho solo questo in alternativa), facendo le prove come sopra mi va benissimo, molta coppia e la candela rimane come nella foto centrale (vedi sopra).

Ho fatto un sacco di prove con vari spruzzatori oppure regolando la vite aria benzina dei due carburatori, ma nulla .. la candela B9ES si imbratta tutta! la B8ES no, ma magari con quella rischio di forare il cielo del pistone..

PEr ora ho optato ancora per la B9ES bella lucidata e ripulita.. domani porto la bestia dal carrozziere.

appena posso vi posto tutte le foto delle candele dopo le prove..

notte a tutti

Inviato

per Tigro 11, perchè ci ha già tentato blondgnek che ne capisce molto ma molto di più rispetto a me e non è riuscito a concludere a buon fine.. preferisco settare per benino quello che ho creato con tanta pazienza e insistenza.. non sarà un mostro da 50 cavalli ma già da ora si difende bene.. te lo assicuro ;)

MAgari in seguito, quando avrò di nuovo voglia di smantellare tutto farò il tentativo che mi consigli.

Comunque, così per curiosità tu che carburatore ci metteresti sul cilindro?

Inviato

ho avuto lo stesso problema sul mio ts 200 originale con marmittone sip.

fisso candela nera e ogni settimana la dovevo cambiare, sono arrivato a ridurre il max al 120 ed ora smagrisco un po la miscela anche s enn penso dipenda da quello....

bo bo...utzerig se mi lasci il tuo numero in pvt queste domeniche organizziamo diverse uscite in vespa......saluti

uso la b9eg o l n2ec champions...

sempre a manetta

Inviato

concordo con tigro sul "carburatorazzo", ma in questo caso, a mio avviso dovresti cambiare anche il pacco e aprire un'pochino l'aspirazione;9

se con la B8, va bene, tieni quella e fai delle prove, se da calda comincia a scoppiettare, allora ci vuole per forza la B9;)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...