utzerig Inviato 18 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 18 Settembre 2007 .. Tigro mi sa proprio che prima o poi ci farò un pensierino.. X Josto : cosa cambia tra B9ES e B9EG ?? hai risolto con lo spruzzatore più piccolo?? Cita
utzerig Inviato 18 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 18 Settembre 2007 ecco di seguito un pò di foto con le prove che ho fatto: getto max del 19 = 80 getto Max del 24 = 120 candela B9ES la più scura B8ES la più pulita filtro del 24 originale con foro da 5mm, filtro del 19: zanzariera doppio strato. Per test ho eseguito la prova descritta sopra, cioè ho fatto un allungo di quelche chilometro a pieno carico dunque ho spento il motore a metà acceleratore, a questo punto ho smontato la candela per verificare. Se metto uno spruzzatore 122 e 125 sul 24, l'isolante della candela B8ES diventa color nocciola, mentre quello della B9ES rimane identico alle foto di sotto. Cosa ne pensate??? Cita
tigro11 Inviato 18 Settembre 2007 Segnala Inviato 18 Settembre 2007 prova a cambiare olio,magari con un sintetico bardahl Cita
jostopx Inviato 18 Settembre 2007 Segnala Inviato 18 Settembre 2007 .. Tigro mi sa proprio che prima o poi ci farò un pensierino..X Josto : cosa cambia tra B9ES e B9EG ?? hai risolto con lo spruzzatore più piccolo?? la b9eg te la vendono come ancora un po più fredda una acndela da competizione, nella scatola ci sono gli scacchi.cosat anche di più.nn ricordo quanto domenica ore 11 al motel dell'agip, 1 memorial per il padre di un amico morto l'ano scorso a Riola in moto.giro in vespa e pranzo ancora da definire Cita
Ospite Inviato 18 Settembre 2007 Segnala Inviato 18 Settembre 2007 definirla nocciola, è quasi un'eufemismo, ma visto come si riduce la B9 .... starei sulla B8;) ciao Cita
utzerig Inviato 18 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 18 Settembre 2007 Josto, se la b9EG è più fredda della b9ES allora non mi andrebbe bene.. avrei bisogno di una via di mezzo tra la b8 e la b9 .. ma ora con lo spruzzatore 120 non ti da più quel problema? X Nicola, non ho postato la foto della B8ES color Nocciola, è diventata di quel colore dopo 20km con spruzzatori 125 e 80 .. quindi mi consigliate di continuare con la B8ES e di prendere Bardhal? Cita
Ospite Inviato 18 Settembre 2007 Segnala Inviato 18 Settembre 2007 a questo punto si ... poi, un buon sintetico non guasta (anche da parte di Nicola)!!! HI HI Cita
-2IS- Inviato 19 Settembre 2007 Segnala Inviato 19 Settembre 2007 scusate se sono un po' OT, ma la storia delle NGK mi incuriosisce parecchio. Ne ho sentite di tutti i colori su queste NGK tarocche, il colore dell'elettrodo, la scatola diversa etc... Da quando guido vespe (ben prima della diffusione della storia delle candele fasulle...) ho sempre visto le NGK in una scatola con le scritte in giapponese (SOLO giapponese) e il metallo color argento. Mai nessun problema... Poi ho iniziato ad avere problemi pazzeschi, come da titolo del topic, candele che duravano il tempo di andare da un ricambista all'altro per cambiarla, che duravano 2 giorni, che appena si bagnavano una volta si potevano buttare, che muravano dopo un certo regime etc...c'è stato un periodo che ne cambiavo una al giorno. Quando ho visto che spendevo più di candele che non per mettere benzina, mi sono buttato sulle Denso, che ho utilizzato e che ancora utilizzo. Dopo qualche tempo ho voluto riprovare con le NGK, ma stavolta le scatole presentavano le scritte sia in giapponese che in inglese, e dentro le stesse scatole trovavo indifferentemente candele con il metallo chiaro e con il metallo bronzato. Adesso c'è la confusione più totale, vedo altre scatole ancora, con meno scritte e dentro ci sono candele sia chiare sia bronzate, anche modelli identici. Anche prendendone due uguali e dallo stesso scatolo appena sconfezionato dal ricambista (marchiato "Flli bergamaschi ricambi", che ormai ha assorbito un'infinità di altri marchi e ne distribuisce i prodotti in italia) me ne son capitate due diverse, una dorata e l'altra argentata, ma entrambe B8HS e posate una vicino all'altra. Le uniche che ho sempre visto dorate sono le resistive... La cosa strana è che adesso non ho più alcun problema con nessuna candela, ma in commercio dalle mie parti, a seconda dove vado, trovo tutte le 6 combinazioni fra 3 tipi di scatola e i 2 colori del metallo. Avete idee in merito? dovrei avere in garage pure le testimonianze di queste differenze, di sicuro le scatole diverse ce le ho, spero tutte e 3, devo controlalre... Cita
jostopx Inviato 19 Settembre 2007 Segnala Inviato 19 Settembre 2007 non ho risolto molto me lo fa lostesso ora provo un po a smagrire la miscela ma secondo me ho qualche problema con l'olio che uso fa un casino di fumo!! Cita
utzerig Inviato 19 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 19 Settembre 2007 Appena rimetto in sesto la GESPA faccio un pò di altre prove e vi faccio sapere. metterò olio bardhal e B8ES Per 2IS, mi sa proprio che farò la prova con le DENSO , sai dirmi qual'è il codice equivalente di B8 e B9 ES? Se puoi posta le foto delle differenze tra le candele NGK X Josto , Se ti fa fumo e la miscela è al 2% non devi assolutamente smagrire la miscela . Va bene al 2% magari prova a mettere anche tu la B8ES e vedi le differenze. Che motore hai? dimmi la configurazione completa.. Cita
jostopx Inviato 20 Settembre 2007 Segnala Inviato 20 Settembre 2007 200 arcobaleno originale con miscelatore staccato getto mx 120 gli altri originale e marmittone sip. la mix la sto facendo al 2 e mezzo quasi 3! Cita
-2IS- Inviato 20 Settembre 2007 Segnala Inviato 20 Settembre 2007 Per 2IS, mi sa proprio che farò la prova con le DENSO , sai dirmi qual'è il codice equivalente di B8 e B9 ES? Se puoi posta le foto delle differenze tra le candele NGK Le denso equivalenti alle B9 sono le W27ES-U, la 8 invece diventa W24ES-U. Nel pomeriggio vado in garage e vedo cosa trovo in mezzo al cimitero delle candele ecco anche una pagina con le caratteristiche e il confronto tra i gradi termici di varie marche. http://www.globaldenso.com/PLUG/spec/index.html Cita
utzerig Inviato 20 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 20 Settembre 2007 Grazie 2IS .. si trovano tranquillamente ovunque queste denso o sono prodotti di nicchia? ok Josto, falla subito al 2% e vedi come va.. se fa fumo non è un problema, il fatto è che stai facendo la miscela con troppo olio. vedrai che al 2 migliora, fammi sapere come ti va.. Cita
utzerig Inviato 21 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 21 Settembre 2007 Ragazzi, qual'è l'equivalente della B8ES e della B9ES utilizzando le marche BOSH o Champion??? grazie.. Cita
-2IS- Inviato 21 Settembre 2007 Segnala Inviato 21 Settembre 2007 le equivalenze sono proprio nel link che ho allegato, e ci sono esattamente Bosch e Champion, anche se la numerazione champion di quello schema mi pare un po' strana, che io ricordi la L78YC è equivalente ad una 6, la 82 ad una 7, la 86 ad una 8. Teoricamente dovrebbe esistere una L90 che corrisponderebbe ad una 9, ad intuito, non so se il numero corrispondente è proprio quello... Ad esempio la scala denso non è proporzionale, prima i numeri vanno a 4 a 4, poi a 2, poi a 3 etc...soprattutto sulle gradazioni più fredde la scala Bosch invece è quella dello schema, se non sbaglio la 8 bosch si chiama W4AC e la 9 è W3AC, i nomi che ricordo sono di quelle a filetto corto... Invece ecco qua il confronto tra le varie NGK. Le scatole credo che siano addirittura 4 diverse, ricordo perfettamente di averne avuta una identica a quella della NGK"R" ma senza la "R", per il resto identica nella grafica. Come si può vedere, una delle tre scatole non ha scritte. Questo tipo di scatola spesso contiene candele con il metallo argentato, come in foto. Diciamo che un po' di chiarezza c'è, presumo che le NGK tarocche siano proprio quelle con la scatola senza scritte e contenenti candele argentate e non dorate come le altre due. Oltre che ad essere senza scritte, infatti, ul retro hanno istruzioni diverse e nel logo NGK non c'è scritto "spark plugs" sotto. Inoltre, il logo stesso, lateralmente, è ROSSO, e non nero come nelle altre due...la candela raffigurata è molto diversa dalle altre due, sia in dimensioni che proprio graficamente...insomma forse il mistero è svelato. che ne pensate? scusate per la qualità delle foto, anzi la NON-qualità... Cita
Ospite Inviato 21 Settembre 2007 Segnala Inviato 21 Settembre 2007 si, proprio un bel casino, sarà per le troppe imitazioni????? Cita
utzerig Inviato 22 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 22 Settembre 2007 Complimenti 2IS!! hai documentato davvero bene! io ho acquistato solo le imitazioni??? le mie sono argentate se guardate le foto della pagina precedente noterete che le mie sono argentate.. oggi sono andato a cercare le Denso e 2 rivenditori mi hanno detto che sono le candele più scadenti in commercio e che bucano i pistoni .. mi hanno consigliato ngk , bosh e champion! Ho una toyota da 5 anni con tutto l'equipaggiamento elettronico di marca DENSO e non mi ha mai dato un problema.. mah vorranno fare pubblicità alle altre marche? a me le ngk sono durate davvero poco! Cita
-2IS- Inviato 22 Settembre 2007 Segnala Inviato 22 Settembre 2007 beh, uzterig, se ti sono durate davvero così poco, fossi in te io un minimo sospetto ce l'avrei... c'è stato un periodo che ne mandavo a massa una al giorno e le compravo tutte da ricambisti diversi, proprio per evitare di avere tarocchi...il problema è che per un po' di tempo tutte le candele che compravo erano argentate, ma a volte cambiava la scatola, quindi pensavo che il tarocco si riconosceva dlala scatola. Però da quando mi è capitata la prima dorata non ho più avuto problemi... il fatto è che fino a quel momento tutte le NGK che avevo comprato (in diversi posti) erano tutte argentate, dunque erano quelle dorate a sembrarmi imitazioni, quindi passai alle denso... mentre invece adesso sono più convinto del contrario, anche grazie alla tua esperienza in merito... Anzi, oserei dire che ormai è quasi sicuro che quelle false siano quelle argentate, perchè al 90% le trovavo dentro le scatole come la prima a destra raffigurata in tutte le foto, che è piuttosto diversa dalle altre due, oserei dire incompleta in molte cose... Se tu adesso mi dici che le NGK che ti hanno abbandonato erano dentro scatole come quella, allora possiamo esserne certi al 100%. Altrimenti non saprei proprio dove sbattere la testa... riguardo alle Denso, sinceramente io mi ci sono trovato molto bene, ti dirò che quando ho messo la prima Denso ho notato addirittura meno vibrazioni sulla vespa, forse sintomo di una combustione più completa che probabilmente mi spingeva giù il pistone con un pelo di forza in più e mi bilanciava un pelino meglio le masse alterne (sto esagerando??), non saprei. forse è stato un caso o suggestione, ma tutt'ora se metto una NGK e poi passo ad una denso a volte sento questa lievissima differenza. Che le denso siano candele delicate è un altro discorso, ed è in parte vero, cioè basta che si imbrattino qualche volta per non andare più come prima, anche se vengono pulite e spazzolate... Tuttora però, la candela con cui mi sono trovato meglio è una AC con la ceramica colore lillà (!!!) che avrà 25 anni di vita ma fa una scintilla che è il doppio di quelle NGK e Denso messe insieme. Peccato che una scintilla è difficile da fotografare, se no la postavo...La uso solo come candela di prova, dopo tutto è un cilmelio!! Non capisco perchè AC e Lodge non si trovino più, quelle si che erano candele durature, come un po' tutta la roba di 20 anni fa... comunque adesso probabilmente sono tornate le NGK buone, la BR8ES che vedi nelle foto l'ho presa un paio di giorni fa. Sarebbe cosa gradita, visto che le NGK le trovo anche a 50 metri da casa mia, mentre per le Denso devo farmi 8/10Km in più, tra andata e ritorno... Per dirla tutta - e qui chiudo il poema - ci sarebbero anche le WEGA, distribuite da CEAB. Sulle confezioni c'è scritto "made in india". circa un anno fa ne ho comprata una e l'ho montata sulla mia vespa, ma non andava una mazza, però funzionava. Io mi sono preso una denso e la wega l'ho messa sulla Bajaj di mio padre: cavolo, quel catorcio è ringiovanito e ancora oggi va benissimo con quella stessa candela...avrà sentito l'aria di casa??? Cita
utzerig Inviato 23 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 23 Settembre 2007 OK.. appena ho la possibilità verifico le confezioni che non ho ancora buttato e inserisco le foto. Di una cosa siamo certi.. le candele argentate vanno a massa quasi subito nel mio caso le B9ES .. vediamo la B8 che problemi mi darà.. Ascolta, di quella comparazione dei codici DENSO non riesco a capirci molto. Sapete qualcosa di più? ho capito che : NGK B9ES = DENSO W27ES-U NGK B8ES = DENSO W24ES-U Ma non riesco a fare il codice preciso di Champion e Bosh il grado di temperatura paragonabile con Champion dovrebbe essere x la NGK 8 : 6,63 e 61 .. per la NGK 8 dovrebbe essere : 4 e 59 (perchè così tanti numeri??) il grado di temperatura paragonabile con BOSH dovrebbe essere 4 per la NGK8 e 3 perl la NGK9. Ma non so come sia il codice completo per le candele del PX200 .. Se riesco a trovare un rivenditore DENSO acquisto le candele di sopra. appena verrò a conoscenza dei codici precisi delle champin e BOSH comprerò le varie candele, faccio le prove e le inserisco qui, così ci leviamo ogni dubbio e perplessità .. così ogni possessore di carter 200 potrà orientarsi meglio!! grazie per il contributo. Cita
utzerig Inviato 27 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 27 Settembre 2007 ecco come diventa la B8ES dopo una ventina di chilometri.. secondo voi va bene?? la confezione delle mie candele è quella anonima con all'interno la candela argentata.. cosa cambia tra B8ES e BR8ES? Cita
blondgnek65 Inviato 27 Settembre 2007 Segnala Inviato 27 Settembre 2007 la r indica la schermatura della candela di solito si mettono sugli scooter io da anni uso candelle ngk della serie eg e mi sono sempre trovato bene costano un po di più ma è difficile che si brucino almeno che non fai miscela al 10 ad esempio sul fiftyy o sul minarelli p6 sono le uniche candele che non mi si bruciavano , per la storia delle ngk tarocche non lo sapevo ora che ci faccio caso tutte le candele serie eg che ho sono dorate le altre invece argentate pensavo che la differenza fosse per il fatto della tipologia di candela se invece è come dite voi sono anni che compre candele tarocche ciao Nicola Cita
utzerig Inviato 28 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2007 Non so se le argentate siano tarocche .. tu intendi dire B8EG ? ma il filetto è uguale? Cita
blondgnek65 Inviato 28 Settembre 2007 Segnala Inviato 28 Settembre 2007 si il filetto è uguale nelle sigle ngk la lettera b indica proprio il tipo di filetto , la lettera e sta per la lunghezza sempre del filetto la e sono quelle a passo lungo , io cominque sia sul 177 che sui 200 ho sempre usato candele grado 9 la b9eg per appunto ciao Nicola Cita
utzerig Inviato 28 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2007 ok, grazie.. le proverò e ti farò sapere. Ascolta Nicola, ma secondo te esiste anche una BR9EG? ora ho ancora il vespone a pezzi per la verniciatura.. l'ho fatto fare color grigio eclissi metallizzato, è davvero bello !! il motore penso di rimontarlo tra 2 settimane visto il tempo libero che ho a disposizione.. quindi le prove potrò farle di lì in poi.. ma con il ribasso delle temperature penso che mi verrà abbastanza sballato. buona serata a tutti Cita
blondgnek65 Inviato 28 Settembre 2007 Segnala Inviato 28 Settembre 2007 si si esiste come ti dicevo prima è la versione resistiva cioè schermata Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pompa freno px
Da Dade85, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini