Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,

domani metto mano alla Primavera del babbo della mia ragazza... Sono 30 anni che è praticamente ferma (ha il bollo pagato fino al '77 perchè poi si comprò l'automobile..) e mi pare ragionevole voler dare un'occhiata al blocco motore.

In particolare temo l'ossidazione, anche perchè non so che trattamento antiox abbiano le varie parti del gruppo termico.

Cmq vorrei per piacere sapere cosa mi consigliate di andare a controllare, prima di versare dell'olio dal foro della candela e dare dei colpi di avviamento per "ungere" di nuovo il tutto...

Posso limitarmi alla sola coppia cilindro-pistone o è bene dare un'occhiata a tutti gli ingranaggi?

Ah, in questi anni è stata al caldo, all'asciutto e sotto una coperta. Una specie di letargo che l'ha fatta arrugginire solo qua e là sulla carrozzeria.

Aspetto i vostri pareri con febbrile passione.

Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Secondo me ti basta cambiare/pulire la candela, smontare pulire il carburatore, e pulire per bene anche serbatoio e rispettivo rubinetto, con questi lavoretti al 99% partirà, ma dopo la cosa migliore sarebbe una revisione completa in modo che possa durare altri 30 anni

Inviato

uhm.. se l'hanno lasciata che funzionava allora un abella pulita e riparte..

Ma per esperienza dopo un paio di mesi di uso i paraoli ormai secchi vanno a a farsi benedire..

Inviato

Dai un'occhio al serbatoio... se non presenta ruggine sostituisci o metti benza nuova e via...

Se vuoi fare un bel lavoro pulisci anche il carburatore e candela nuova...

Dai un'occhio livello olio... non sarebbe male cambiare anche quello...

Inviato
apri, apri che non ci pensi più. ciao

Infatti!

Il fatto di farla partire con 2 accorgimenti secondo me deve essere solo un sfizio, poi bisogna pensare ad un bel rigenero completo:

probabilmente basterà: pulizia cilindro e luci di scarico, pulizia marmitta, pulizia carburatore e so filtro, apertura motore e cambio guarnizione e paraoli (10-12 €), ricambio di tutti i cuscinetti (se tutti a sfere 30 € circa-se prendi quello lato volano a rulli 50€ circa), sostituzione olio, sostituzione frizione (10-12€), sostituzione se necessaria di tutte le guaine e rispettivi cavetti. L'albero probabilmente sarà ok.

Una osa che ti conviene guardare se ti parte facilmente è come risponde il cambio: se le marce non scappano mai ma proprio mai è apposto, altrimenti metti in preventivo anche un cambio crocera e ti consiglio la crocera rinforzata drt che costa anche meno di quelle commerciali ma è molto + resistente (60€ + spese spedizione mi sembra)

Ho tralasciato molto, come per esempio la revisione dell'impianto elettrico o il ritocco/riverniciatura completa, così però comincierai a farti un'idea.

Inviato

Buffo come lasciando passare il tempo, i vostri consigli si evolvano. ´üè Grazie mille, mi baserò su di essi.

Ero senza pc da sabato scorso, scusate la latitanza Nel frattempo, domenica scorsa, ho aperto la bimba e devo dire le seguenti cose:

´éÀ LÔÇÖaspetto esterno del motore è privo di segni di ossidazione, domenica prox guardo di aprirlo, se non avete nulla in contrario dopo aver letto per intero questo messaggio

´éÀ Ho tolto il motore senza aspettare più oltre, perchè volevo togliere il collettore della marmitta ÔÇ£siluroÔÇØ montataci 30 anni fa e non riuscivo a togliere la cuffia per accedere alle relative 2 viti; così, in previsione di una revisione generale, io e la proprietaria putativa (non è una parolaccia, e poi ricordate che è la mia ragazza!) abbiamo concordato di estrarre il blocco motore

´éÀ Dopo mille imprecazioni tipicamente toscane (you know what I meanÔǪ), son riuscito a far uscire il condotto di aspirazione dellÔÇÖaria dal suo parente un poÔÇÖ più grande di diametroÔǪ Che sudata! Tra lÔÇÖaltro, questa difficoltà non lÔÇÖho trovata menzionata da nessuna parte, tra le mille guide che ho trovato nel web per le fasi di smontaggioÔǪ

´éÀ Tolto il motore, mi son dettoÔǪ ma non ho dovuto staccare nessun tubo della benzinaÔǪe poiÔǪ la leva dellÔÇÖaria dove agisce?! NON CÔÇÖEÔÇÖ IL CARBURATORE! Mi sa che in questi anni è passato qualche ÔÇ£buonÔÇØ amico da quel garage in cerca di un pezzo di ricambioÔǪ per la Primavera, elaborazioni escluse, cosa ci va? Un 19/19?

Ho poi bisogno di un consiglio: cÔÇÖè qualche controindicazione nel lasciare il motore avvolto in una coperta, col cuscinetto a sfera dellÔÇÖasse della ruota esposto (nella foga, ho tolto pure il ÔÇ£piattinoÔÇØ che alloggia le gansasce)? Ho tappato il tubo di aspirazione dellÔÇÖaria con della carta e scotch da officina mentre allo scarico ho lasciato il collettore della ÔÇ£siluroÔÇØ almeno per ora, visto che va verso il basso e dovrebbe così scongiurare lÔÇÖingresso di eventuale sporco.

Mh, che ne dite?

Per quanto riguarda i cuscinetti, il fatto che ha percorso solo 5.000 Km non dovrebbe garantirmi che siano ancora in buonissime condizioni? Idem per le incrostazioni sul pistone e sulle luci? OK per i paraoli e guarnizioni invece, che se non sbaglio, si deteriorano cmq col tempo.

Quando la rimetteremo su strada, veniamo a trovarvi uno per uno, se vi va

Inviato

forse hai cominciao a smontarla dal lato sbagliato??? Se volevi tirare giu il motore dovevi smontare il carburatore che si trova sotto il porta oggetti sottosella, togliere il perno dell'ammortizzatore posteriore da li riuscivi a abbassare il motore, ovviamente per farlo devi alzare la vespa magari con due zeppe sotto il cavalletto.

Se davvero aveva fatto solo 5000 km lo avrei rimesso in moto così com'era. Io ho rimesso in moto un ET3, marcia di telaio, lasciata sotto un telo per anni all'aperto e il motore va anche bene....

Inviato

Effettivamente se ha solo 5000 km, dice bene, anzi benissimo boncy, potresti usarla così con un po di "TAGLIANDO", al massimo se i paraoli dovessero fare i furbetti allora potresti anche aprire.

L'unico problema è che se è radiata devi rimetterla apposto esteticamente per reimmatricolarla, se non sbaglio....

Inviato

mha...

La regola a mio parere è sempre la solita.. fai il minimo indispensabile e la usi per un pò.. se va bene ok..

Se ha qualcos'altro da rifare stai sicuro che te lo dirà lei :-)

e poi non si apre un motore con 5000 km.. su su

Inviato

OK, non lo apriamo. Grazie.

Per i paraoli, visto che quando ho provato a scaricare l'olio vecchio, non è venuto fuori nulla o quasi (più qualche goccia, quando l'ho inclinato in un momento dello smontaggio), forse mi merita rimetterci dell'olio nuovo e ricontrollare dopo un po' se tengono almeno da spento; poi provare da acceso e se reggono, allora far come se il '77 fosse ieri (Uno docet).

Io ho svincolato il motore dall'ammortizzatore svitando la vite inferiore di quest'ultimo; nelle 2 istruzioni che mi ero scaricato diceva così... In effetti non suona male manco come dici tu, boncy.

Collettore di aspirazione permettendo!

Ma allora il carburatore lo trovo smontando il serbatoio? Credevo fosse nel vano del motore, a ridosso di quest'ultimo, come nel mio PX. Cmq ripeto: non ho dovuto staccare nè il tubo della benza nè il cavo dell'aria... ???

Non mi avete detto se fa male al motore stare in attesa in quelle condizioni che vi ho descritto... Fatemi sapere per favore.

Forse avrei dovuto dirvelo subito che ha solo 5.000 Km... chiedo scusa.

Per la rimessa su strada, sappiamo già tutto (o quasi); è proprio per quello che ci siamo imbarcamenati in questo restauro. Sarebbe tutto molto più semplice se il motore fosse OK così.

I cavi non sembrano messi male e allora resterebbe da ritoccare la carrozzeria e (soprattutto) i cerchioni...

Vi ringrazio di nuovo per il supporto che mi avete dato finora.

Inviato
ormai hai fatto 30 fai 31, non preoccuparti per la "proprietaria putativa" nessuno ha frainteso.ciao

ah!... e quindi che mi consigli? di sviscerare? il mio dubbio era sull'eventuale ossidazione delle componenti interne del motore... soprattutto dopo aver visto che di olio non ce n'era (ma è possibile si volatilizzi così?) e che quindi ipoteticamente gli ingranaggi son stati vittime di aria e umidità per anni.. boh! ditemi voi, insomma... grazie :?

Inviato

ehehe il praolio che di solito partono sono quelli della camera di manovella.. e non hanno nulla a che fare con l'olio del cambio....

Ce ne vanno 250 ml di olio minerale sae 30...

scusa ma hai provato prima di tutto a mettere un litro di miscela, candela nuova e una bella spinta? ci sta che ripartisse...

Inviato
Se dentro l'olio c'era, gli ingranaggi di ossido non ne fanno.

il problema è proprio quello: una volta svitato il dado per far uscire l'olio... non è uscito nulla o quasi.

mi domando se l'olio (sì, SAE30) lascia residui quando si "asciuga" nel corso di anni. nel caso dovrei risciacquare la scatola del cambio (o come si chiama nella Vespa!)? magari con gasolio/benzina...

non ho provato a rimettere in moto: paura che il pistone, la biella, l'albero o che altro, fossero ossidati o inchiodati e di fare danni seri...

prima volevamo assicurarci che fosse tutto a posto meccanicamente. poi, come da manuale di officina, versare olio puro dal foro della candela, "pedivellare" e fare il pieno.

no eh?

ragazzi, io in mano ho solo interpretazioni di quanto sentito e letto. e fiducia negli altri vespisti... :roll:

Inviato

mi sa che non hai più il carburatote(19/19) perche altrimenti non saresti riuscito a smontare il blocco dal telaio, reperirne uno non è difficile, ti consiglio di prenderlo usato. per il motore io lo rifarei prima di passare al telaio perche cosi non rischierai di andare a fare lavori su un telaio gia bello che finito.poi non sarebbe piacevole rimanere a piedi di motore sul più bello, quando sara il momento di usare la vespa.

cerca qualcuno che ti possa dare una mano e poi parti. ciao

Inviato
mi sa che non hai più il carburatote(19/19) perche altrimenti non saresti riuscito a smontare il blocco dal telaio

Perchè? Io per svariato problemi questa estate con il 19/19 e tutto dico tutto originale primavera 2^ serie, l'ho smontato ,girato , calato ecc ecc ecc almeno 5 volte. Forse non ho capito cosa intendi...

Inviato

più che altro fatemi capire: il carburatore nelle Primavera è posizionato a ridosso del blocco, tipo come nel PX, o no? a parte che potrei rispondermi anche da solo, semplicemnete guardando i manuali che ho

@ Scornacchia: sì, capisco l'ordine delle cose da fare, per non sciupare il telaio restaurato, però scusa, cosa intendi con "RIFARE IL MOTORE"?

non sei d'accordo coi consigli di revisione minima di Andrea, boncy e Uno?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...