Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,volevo montare la batteria sulla mia vespa,è un 125 px dell81 a puntine.primo problema:parlando con un meccanico,mi diceva che è semplicissimo basta prendere il filo verde della bobina collegarlo al diodo e portarlo alla batt per far si che a motore acceso la batteria si ricarica.Ma premetto che di elettronica ne sò poco ma un diodo non dimezza la tensione??,Secondo problema mi è stato consigliato un ponte di diodi per intenderci quelli quadrati a quattro contatti,ed un mio amico elettricista molto bravo mi ha detto"occhio che cos'ì mandi a puttana la batt perchè raddoppia la tensione!!!!"allora che diavolo bisogna fare?,l'uso che ne voglio fare è di aggiugere dei fari,etc etc,spero di un vostro aiuto,se avete schemi postateli aiutatemi grazie :cry:

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Ciao a tutti,volevo montare la batteria sulla mia Vespa,è un 125 px dell81 a puntine.primo problema:parlando con un meccanico,mi diceva che è semplicissimo basta prendere il filo verde della bobina collegarlo al diodo e portarlo alla batt per far si che a motore acceso la batteria si ricarica.Ma premetto che di elettronica ne sò poco ma un diodo non dimezza la tensione??,Secondo problema mi è stato consigliato un ponte di diodi per intenderci quelli quadrati a quattro contatti,ed un mio amico elettricista molto bravo mi ha detto"occhio che cos'ì mandi a puttana la batt perchè raddoppia la tensione!!!!"allora che diavolo bisogna fare?,l'uso che ne voglio fare è di aggiugere dei fari,etc etc,spero di un vostro aiuto,se avete schemi postateli aiutatemi grazie :cry:

Una batteria 12 volt nominali va caricata a circa 13 in corrente continua con una corrente pari ad 1/10 della capacità espressa in Ah.

In altre parole, una batteria da 9Ah che montano le vespe "di serie" va caricata a 0.9 o 1 Ampere.

Un diodo messo sulla fase della bobina fa passare una sola semionda della corrente alternata, la positiva, bloccando quella negativa. In altre parole farà passare botte di tensione da 20 volt o più (il diodo non regola la tensione, fa passare la corrente in una e una sola direzione) ad intermittenza (velocissima), con una corrente incontrollabile. Sta povera batteria si può dire che avrebbe i minuti contati.

I diodi a 4 contatti intendi il ponte di graetz? Non capisco come fa a raddoppiare la tensione con un ponte di diodi, ma vabbè, neanche io me ne intendo così tanto di elettotecnica... :neutral:

Comunque per arrivare alla risposta alla tua domanda ti serve:

- batteria (ma va?) (centro commerciale, piaggio, negozio autoricambi)

- regolatore di tensione a 5 uscite, che andrà collegato all'impianto esattamente come hai collegato ora il tuo. Dall'uscita contrassegnata con B+ andremo a collegare il polo positivo della batteria, senza dimenticare di mettere in mezzo a questo piccolo pezzo di filo un fusibile da almeno 7.5 A. Avrai così 4 buchi occupati, e uno libero. (centro piaggio per il regolatore, fusibile in qualsiasi negozio di elettrotecnica. Forse il portafusibili ce l'ha anche il centro piaggio).

- supporto per batteria PX (centro piaggio)

Mi sto sicuramente dimenticando qualcosa, ma con queste tre cose puoi cominciare a smanettare. Lascia stare regolatori fatti in casa o ponti raddrizzatori, compra un regolatore a 5 uscite anche usato per andare tranquillo.

Domanda idiota: il tuo px è a 12 volt, vero?

Io farei così :) Facci sapere come intendi procedere.

Inviato

ok fatto ,montato il tutto e funziona,con il tester a vespa accesa la batteria viene caricata,collegamenti molto semplici,con il regolatore a 5 vie si connette per prima come èra connessa con il regolatore a tre vie poi,quello segnato con B+ lo lasciamo libero che poi porteremo al + della batteria il nero a massa,e il giochi sono fatti,grazie a tutti delle informazioni

Inviato

Una delucidazione : con i collegamenti in questo modo, l'impianto elettrico della vespa è tutto sotto batteria? Fari, freccie, clacson? E il clacson non dovrebbe essere sostituito con uno a corrente continua?

ciao!

Inviato

no l'impianto resta uguale a prima ti ritrovi in più la batteria che si carica..

dalla batteria in poi puoi aggiungerci fari, radio ec ecc ma l'impianto non cambia.. a motore spento zero luce.. a meno che tu non ti prenda la briga di acquistare un impianto elettrico nuovo sotto batteria e lo monti di sana pianta al posto dell'originale.. sempre se ritieni che la spesa vale l'impresa..

Inviato

no l'impianto resta uguale a prima ti ritrovi in più la batteria che si carica..

dalla batteria in poi puoi aggiungerci fari, radio ec ecc ma l'impianto non cambia.. a motore spento zero luce.. a meno che tu non ti prenda la briga di acquistare un impianto elettrico nuovo sotto batteria e lo monti di sana pianta al posto dell'originale.. sempre se ritieni che la spesa vale l'impresa..

Inviato

Mettili sotto motore i fari. La batteria viene caricata troppo lentamente. Con 2 o 3 ore di utilizzo di un faro standard da 55 watt la batteria sarà prosciugata, perchè la corrente di carica è inferiore alla corrente assorbita. Oppure monta lampade da 35 watt che aiutano ad avere un po' di autonomia in più. La batteria comunque viene scaricata dopo un utilizzo prolungato.

Inviato

scusa ma quanti ampere genra il motore del px,se il motore riesce a creare 0,9 o 1,0 ampere la batt non si scarica,in pratica un decimo della capacità espressa in ampere ha bisogno per essere ricaricata,no?

Inviato
Ciao a tutti,volevo montare la batteria sulla mia Vespa,è un 125 px dell81 a puntine.primo problema:parlando con un meccanico,mi diceva che è semplicissimo basta prendere il filo verde della bobina collegarlo al diodo e portarlo alla batt per far si che a motore acceso la batteria si ricarica.Ma premetto che di elettronica ne sò poco ma un diodo non dimezza la tensione??,Secondo problema mi è stato consigliato un ponte di diodi per intenderci quelli quadrati a quattro contatti,ed un mio amico elettricista molto bravo mi ha detto"occhio che cos'ì mandi a puttana la batt perchè raddoppia la tensione!!!!"allora che diavolo bisogna fare?,l'uso che ne voglio fare è di aggiugere dei fari,etc etc,spero di un vostro aiuto,se avete schemi postateli aiutatemi grazie :cry:

Una batteria 12 volt nominali va caricata a circa 13 in corrente continua con una corrente pari ad 1/10 della capacità espressa in Ah.

In altre parole, una batteria da 9Ah che montano le Vespe "di serie" va caricata a 0.9 o 1 Ampere.

Un diodo messo sulla fase della bobina fa passare una sola semionda della corrente alternata, la positiva, bloccando quella negativa. In altre parole farà passare botte di tensione da 20 volt o più (il diodo non regola la tensione, fa passare la corrente in una e una sola direzione) ad intermittenza (velocissima), con una corrente incontrollabile. Sta povera batteria si può dire che avrebbe i minuti contati.

I diodi a 4 contatti intendi il ponte di graetz? Non capisco come fa a raddoppiare la tensione con un ponte di diodi, ma vabbè, neanche io me ne intendo così tanto di elettotecnica... :neutral: .:

- comunque , giusto per puntualizzare in linguaggio non tanto tecnico,

il diodo e ponte di graetz sono componenti elettronici molto semplici che hanno delle funzioni molto utili:

il diodo semplice permette di proteggere un circuito , non è vero che aumenta la tensione la tensione in uscita, bensì se ti colleghi in parallelo al componente , avrai un ingresso di corrente / tensione tale e quale oppure nullo in base alla polarità con cui ti stai collegando.

il diodo semplice si usa soprattutto in elettronica con tensioni e correnti continue (già stabilizzate).

Il ponte di graetz non è altro che l'unione di 4 diodi (si collegano assieme anodo e catodo di due coppie di diodi , i due anodi di una coppia di diodi e i due catodi di altre due coppie di diodi) ed ha la funzione di raddrizzatore di corrente / tensione , riporta in sostanza tutte le semionde alternate sul piano positivo.

Per raddrizzare la corrente/tensione uscente dal ponte di graetz sarà dunque necessario filtrare l'onda in uscita con una bella coppia di condensatori e dunque stabilizzare la tensione con un diodo zener o con uno stabilizzatore di tensione già pronto.

Il regolatore di tensione della piaggio a 5 vie oltre ad alimentare tutto l'impianto della vespa non fa altro che stabilizzare la tensione in uscita come descritto sopra.. ;)

  • 2 settimane dopo...
Inviato

dilemma chi mi aiuta:::::.

sul regolatore a 3 uscite della mia px125e ho

1 uscita a terra

2 uscite G

sul regolatore a 5 uscite che ho comprato ho

2 uscite A

1 uscita G

1 uscita B+( quella che andra al polo positivo della batteria )

1 terra .

come collego i 3 fili del mio regolatore su quello nuovo ..

cmq me ne avanzerebbe uno.

grazie in anticipo

  • 4 anni dopo...
  • 6 mesi dopo...
Inviato

Buongiorno,

Mi attacco a questo post perche ho provato anche io ad installare la batteria sul mio 150 pxE pee alimentare un antifurto satellitare.

Nonostante abbia seguito i vostri consigli non rilevo alcuna tensione dai cavi che dovrebbero alimentare la batteria.

Posto lo schema che ho adoperato.

[ATTACH=CONFIG]56740[/ATTACH]

Inviato

di regolatori ne esistonom almeno due versioni per px.

uno con la plastica blu e uno con la plastica nera

uno funzia e l'altro non da tensione al B+

vedi in demolizione se riesci a trovarne uno di quelli dei plasticoni, anche per 50cc

parlo per esperienza, ho provato pure io a installare la batteria.

ma devi riuscire a mettere sotto chiave

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...