Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

purtroppo ho verniciato una vespa gt 125 del 66 di un colore diverso da quello di originale, ed essendo che è radiata di ufficio e stavo cominciando la procedura per rimettterla in circolazione, ho scoperto che l'fmi non mi accetta di iscrivere al registro storico la moto cosi come è!!! ma capperi è appena uscita dal carrozziere, è appena stata sapientemente assemblata mica ho intezione di riportarla originale!!! vi prego datemi una mano voi qualsiasi consiglio o aiuto e ben'accetto!!!

grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

tempo fà circa 13 anni fà feci il solito sbaglio con una 50n del 67, dico sbaglio ma contento di avrlo fatto, usai un colore fiat del solito perdiodo, al momento dell'iscrizione al registro storico fmi l'esaminatore mi disse che l'iscrizione la potevo fare ma non avevo diritto alla targhetta, ma visto il lavoro che avevo fatto al "vespino" poteva passare(a parte il colore la vespa è completamente restaurata come l'originale , oggi la fmi ha dato un giro di vite, ma che colore hai fatto?

Inviato
fai le foto della Vespa di un tuo amico(uguale alla tua) con le tue targhe.

quando ti arriva il tesserino, te ne freghi dell'FMI e CIAO!!!!!!

Questo tipo di risposte non sono tollerate! Se vuoi dare consigli fuori dalle regole, sei pregato di farlo con un messaggio privato e non in chiaro su un forum pubblico! :evil:

Spero di essere stato chiaro.

Si può richiedere l'attestato di storicità all'ASI, gratuito per tutti i soci. E' accettato dalla motorizzazione e non è indispensabile che il veicolo abbia la vernice originale. Facendo tutto seguendo le regole.

Ciao, Gino

Inviato

mi associo al pensiero del rat,altrimenti poi si ricade nelle critiche come successe tempo fà su delle foto di vespe assurde con iscrizioni fmi, così alla fin fine sembra che la fmi dia il benestare a cani e porci così da sminuire anche le "rifatte a modino"!!!

mi son scordato di dare una dritta al tileg, cerca l'esaminatore fmi della tua regione su federmoto.it, lo chiami gli mandi una foto via mail senza dire che il colore non è il suo e senti un pò cosa ti dice, e mi raccomando facci sapere anche a noi!

Inviato

mi spiace nn volevo creare queste discussioni....è che io voglio venirne fuori alla svelta da sto situazione.....alla fine è paradossale che se una moto ha il colore originale la si puo iscrivere al FMI e quindi reiscriverla e se è verniciata a cazzo nn possa più tornare a circolare..

capitemi cercate di aitarmi in qualsiasi modo...più la vedo in garage e piu mi si stringe il cuore a nn poterci scorazzare!!!se c'è qualche buon samaritano con una gt del 66 si faccia vivo!!! grazie!!!!

Inviato

tileg, forse non sono stato chiaro o non hai letto attentamente: Si può richiedere l'attestato di storicità all'ASI, gratuito per tutti i soci. E' accettato dalla motorizzazione e non è indispensabile che il veicolo abbia la vernice originale. Facendo tutto seguendo le regole.

Non hai bisogno di fare "furbate" per reimmatricolare la vespa. E puoi anche seguire il consiglio di cinghiale e chiamare l'esaminatore del R.S. FMI di zona e chiedere un parere.

Il paradosso è fare un restauro a cavolo senza informarsi prima delle procedure che si devono seguire! C'è una legge e ci sono delle disposizioni attuative. Se non ti piacciono, cerca di farle cambiare, non di fare il furbo.

Ciao, Gino

Inviato

non voglio assolutamente fare il furbo con nessuno, e che essendo gia iscritto all'fmi nn volevo cambiare e fare un'altra iscrizione all'asi, e poi forse le cose paradossali son troppo soggettive, perchè ognuno rerstaura il proprio mezzo come vuole...non per forza deve essere originale per far si che possa circolare a mio parere!! ma ognuno libero di pensarla come vuole su questo argomento!!

grazie lo stesso della dritta

Inviato

Sono d'accordo con te che ognuno è libero di fare un veicolo come vuole ma, in questo caso, non può rivolgersi all'FMI, però può rivolgersi all'ASI. Dov'è il problema? Se volevi risparmiare bastava che tu la facessi di un colore usato per quel modello in quell'anno. Ma, visto che per te è più importante che la vespa corrisponda ai tuoi canoni estetici, qualche euro di spesa in più non dovrebbe fare differenza per permetterti di conservare il tuo ideale.

Ciao, Gino

  • 4 settimane dopo...
Inviato

scusate raga ma al fmi sono meno rigidi sulla verniciatura?

ho una vespa 50 special del 1974... colore originale piaggio.

ora il problema è che il colore che ho l'hanno montato dopo il 1979...

me l'accettano??

N.B. non mi importA se asi o fmi... l'importante è iscriversi al registro storico, ed quindi circolare per strada (a roma hanno messo il blocco ai motocicli non catalitici)...

Inviato

Puoi sempre chiedere un parere preventivo al responsabile FMI di zona facendogli vedere le foto (e senza dire nulla della verniciatura), oppure rivolgerti all'ASI per l'attestato di storicità (gratuito per tutti i soci) per il quale non è importante l'assoluta originalità della vernice.

Ciao, Gino

Inviato
io senza l'iscrizione al reggistro storico non posso circolare a roma... l'attestato di storicità mi parmette di rientrare tra i veicoli storici iscritti al'asi?

Sì, è sufficiente.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...