Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Mi era già successo a fine agosto ma io ho insistito e sono stato punito. Questa volta è stata evidente: dopo dieci minuti a manetta (px125e quindi circa 85 km/h) la vespa ha rallentato di colpo come se frenasse, ho sentito un sibilo/fischio (la ruota si blocca e slitta?) e ho subito tirato la frizione. Tutto ciò in un due o tre secondi.. insomma a frizione tirata la vespa si spegne. Ora non parte più e se pedalo mi pare che la pedivella affonda senza molta resistenza non saprei.. Comunque non c'è verso che vada in moto anche a spinta niente.

Dunque come procedo? :D Illuminatemi grazie :lol:

 
Inviato

Smonta il GT e vedi cosa e successo e perchè soprattutto . Al limite rettifichi e riparti da zero .. Controlla il miscelatore è strano che un GT originale grippi .

Inviato
Smonta il GT e vedi cosa e successo e perchè soprattutto . Al limite rettifichi e riparti da zero

grazie della risposta. mi sapresti indicare una guida alla rimozione del gt? ho cercato ma non l'ho trovata.

Controlla il miscelatore è strano che un GT originale grippi .

la vespa è una px125e del 1982 il miscelatore non c'è e il GT ha 50000km. è stata però ferma molti anni... non so io butto lì informazioni :D

Inviato

miscela fatta alle 7 del mattino dimenticandosi di mettere tutto l'olio necessario???

:D:D:D

a me stava succedendo... arrivatò a metà non ricordavo quanto olio dovevo mettere ancora... -_- e ho imparato a non fare miscela la mattina presto

Inviato
miscela fatta alle 7 del mattino dimenticandosi di mettere tutto l'olio necessario???

:D:D:D

nono ho messo benzina qualche minuto prima, cioè verso mezzanotte.. ed ero anche sobrio... :D:D:D l'olio c'è tutto

Inviato

ciao, se la miscela l'hai fatta; mi viene da chiederti, visto che questa è la seconda volta che ti accade, se avevi per caso serrato i dadi dei prigionieri da poco!!! lo sai perchè te lo chiedo, perchè non vorrei che hai esagerato con il serraggio ovvero l'hai serrati eccessivamente! cmq smonta il gt e osserva il pistone e cilindro per capire....ciao ciao

Inviato

grazie dei consigli. è la seconda volta che mi accade questo tipo di incidenti ma nel senso che la prima volta credo fosse una "scaldata" (come ho sentito dire dagli esperti :D) perchè poi la vespa è ripartita piu o meno senza problemi e io ho toccato niente. Questa volta credo che si possa parlare di vera e propria grippata :D. Comunque mi studierò un po' di guide anzi se ne avete altre ben vengano!

grazie a tutti!!

Inviato

comunque, grippata o no devi capire dove sta il problema, perchè se poi rettifichi e rimonti, ed il problema persiste, grippi di nuovo!

ti sembra che abbia perso compressione dopo la "grippata"?

colore candela?

ciao

Inviato

la vespa dopo la grippata non parte più e se pedalo la pedivella affonda con molta minor resistenza.

Mi sono documentato un po' per sostituire il gruppo termico. Grosso modo la procedura dovrebbe essere questa:

metto la vespa sollevata in modo stabile.

Scollego la marmitta dal cilindro, scollego i cavi del carburatore, scollego i cavi elettrici

stacco il perno dell'armotizzatore. A questo punto il motore dovrebbe scendere. Poi dovrei togliere i dadi dalla testa del cilindro in modo incrociato e viene via la testa... a questo punto come si va avanti?

Cosa manca alla mio piano-operativo teorico? sicuramente ho fatto confusione e dimenticato qualcosa di fondamentale :D

Inviato

ciao

ti ho mandato un PM, l'hai visto?

comunque invece che stare a scollegare tutto, potresti intanto smontare la testa, veedre dentro al cilindro, velare marmitta, e levare 3 prigionieri con dado e controdato, sfili il cilindro.

cosi eviti di staccare tutto il resto

comunque se hai grippato un cilindro 125 con 50.000 km, che avra tolleranze da paura, vuol dire che c'è qualcosaltro che non va!

se cambi il cilindro e basta, o lo rettifiche, gripperai quasi sicuro di nuovo.

se il motore ha 50.000 km e non gli è mai stato fatto niente, avra problemi di paraoli/guarnizioni/cuscinetti.

non mi sembri per niente esperto, anzi mi sembra che non hai mai smontato un cilindro, quindi magari prima di fare dei danni, ragiona un attimino!

lasiami semmai la tua email che ci sentiamo

Inviato

allora seguendo i consigli ho tolto la testa del cilindro. metto due foto, purtroppo la macchina è vecchia e fanno un po' schifo.

http://www.vespaonline.it/gallery/d/84807-2/IMG_0006.JPG

http://www.vespaonline.it/gallery/d/84813-2/IMG_0008.JPG

http://www.vespaonline.it/gallery/d/84816-2/IMG_0009.JPG

La testa del cilindro (quello che forse si chiama "cielo"?) è molto scura e sembra "incrostata". Anche la testa del pistone e la candela stessa sono molto scuri.

Facendo pressione sulla pedivella ho fatto scendere il pistone e credo che l'interno del cilindro presenti dei graffi almeno per quello che ci posso capire io (poco). :D

Grazie per gli aiuti e abbiate pazienza ma è il "mio primo giorno"...

Inviato

quel motore è meglio aprirlo completamente e cambiare anche paraoli e cuscinetti albero motore.

Ti sei imbarcato in un'impresa ardua viste le tue capacità, ma chi l'ha dura la vince :-)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...