tonysubwoofer Inviato 16 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2009 a questo censimento devo dare una bella pulita. Tutti questi dati senza foto nn servono a nulla.
M944 Inviato 10 Novembre 2009 Segnala Inviato 10 Novembre 2009 (modificato) Finalmente dorme nel mio garage...... Vespa Sprint 150 anno 1967 stemma rettangolare telaio: VLB1T 058XXX targa: MC condizioni: Inizio il restauro questa sera.... queste sono un paio di foto prima della cura.. lo scudetto e la scritta...che non c'e'..... non fate caso al montaggio del cerchio..il vecchio proprietario voleva restaurarla .......e aveva iniziato nel migliore dei modi_suicidio_ La cura la potrete seguire (se vi va) nell'apposito post Saluti M944 Modificato 2 Dicembre 2009 da M944 finalmente...HO RIMESSO LE FOTO :-))
vespista71 Inviato 1 Dicembre 2009 Segnala Inviato 1 Dicembre 2009 Ciao a tutti, sto completando il restauro di una vespa 150 sprint del 1967... sono a buon punto, ho cambiato il colore (ora rosso rally) in grigio costava troppo... Ho sostituito: cavi e guanie (tutti), faro posteriore e anteriore, sella, srisce pedana, fregi e clacson, di meccanica solo la marmitta. presto postero le foto..
vespista71 Inviato 1 Dicembre 2009 Segnala Inviato 1 Dicembre 2009 ..scusate, errata corrige, la vespa 150 sprint come da cert. di origine appena ricevuto è del 1965 con telaio : VLB1T 07500...
M944 Inviato 1 Dicembre 2009 Segnala Inviato 1 Dicembre 2009 ..scusate, errata corrige, la vespa 150 sprint come da cert. di origine appena ricevuto è del 1965 con telaio : VLB1T 07500... scusa ma come fa ed essere del 1965 che ha il n°di telaio piu alto del mio e la mia e del 1967!!! Anche nel mio libretto c'e scritto 1965 ma il mezzo e del 1967 (Almeno credo)
tonysubwoofer Inviato 1 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 1 Dicembre 2009 tu m944 perche nn metti le foto della tua vespa? che nn si vedono!!!!!!!!!
tonysubwoofer Inviato 1 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 1 Dicembre 2009 (modificato) se è un 75000 è un '68 a meno che si parli di 7500 ( 1965) Per adesso tutti questi dati confusi li lascio cosi, vedo che ognuno che arriva scrive numeri a caso e senza senso. Appena ho 5 minuti sistemo il tutto e faccio un censimento formale come il px senza frecce..........e chi sbaglia o non legge gli cancello il messaggio per direttissima Modificato 1 Dicembre 2009 da tonysubwoofer
M944 Inviato 1 Dicembre 2009 Segnala Inviato 1 Dicembre 2009 (modificato) tu m944 perche nn metti le foto della tua vespa?che nn si vedono!!!!!!!!! PRESTO SARAI ESAUDITO.... (quando il plotter stampa io le ri-uppo...) Modificato 2 Dicembre 2009 da M944
vespista71 Inviato 2 Dicembre 2009 Segnala Inviato 2 Dicembre 2009 scusa ma come fa ed essere del 1965 che ha il n°di telaio piu alto del mio e la mia e del 1967!!!Anche nel mio libretto c'e scritto 1965 ma il mezzo e del 1967 (Almeno credo) ...sai che il dubbio è sorto anche a me, anche perchè chi me lha venduta ra certo della data di immatricolazione... che la piaggio li dia a caso???
vespista71 Inviato 2 Dicembre 2009 Segnala Inviato 2 Dicembre 2009 se è un 75000 è un '68 a meno che si parli di 7500 ( 1965)Per adesso tutti questi dati confusi li lascio cosi, vedo che ognuno che arriva scrive numeri a caso e senza senso. Appena ho 5 minuti sistemo il tutto e faccio un censimento formale come il px senza frecce..........e chi sbaglia o non legge gli cancello il messaggio per direttissima La buona volonta c'è, i dati provengono dal certificato d'origine, le foto appena posso (max due tre giorni) le scarico... poi se qualcosa nn va si rimedia...
tonysubwoofer Inviato 2 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 2 Dicembre 2009 ma è un 75000 o un 7500? non si capisce.
vespista71 Inviato 3 Dicembre 2009 Segnala Inviato 3 Dicembre 2009 ma è un 75000 o un 7500? non si capisce. Il certificato di origine recita 7500 di questo sono certo...
tonysubwoofer Inviato 3 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 3 Dicembre 2009 allora è un '65 immatricolata nel '67...non vedo nulla di strano.
derryx Inviato 14 Dicembre 2009 Segnala Inviato 14 Dicembre 2009 ciao a tutti, ecco i dati della mia "Giulietta", restaurata da circa 4 mesi da me: Vespa Sprint 150 Data di costruzione: 1967 Data di immatricolazione: 06/04/1968 Stemma rettangolare Telaio: VLB1T 054XXX Motore: VLB1M 053XXX Targa: NA 145XXX Situazione burocratica: radiata, in attesa di cartolina FMI per reiscrizione pra Condizioni: restaurata
tonysubwoofer Inviato 14 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2009 derryx....non mi pare proprio un restauro conservativo.
derryx Inviato 15 Dicembre 2009 Segnala Inviato 15 Dicembre 2009 derryx....non mi pare proprio un restauro conservativo. non voglio assolutamente alzare polemiche, ma da cosa lo deduci che non è un buon restauro? se vuoi ti mando tramite mail tutte le foto che lo provano. aspettando spiegazioni ti saluto ciao, Raffaele
Syrus Inviato 15 Dicembre 2009 Segnala Inviato 15 Dicembre 2009 non voglio assolutamente alzare polemiche, ma da cosa lo deduci che non è un buon restauro? se vuoi ti mando tramite mail tutte le foto che lo provano.aspettando spiegazioni ti saluto ciao, Raffaele ti rispondo io per tony..poi arriverà anche lui.. non mi sembra che tony abbia detto che il tuo è un brutto restauro, anzi (e complimenti da parte mia..) ma semplicemente che NON è RESTAURO CONSERVATIVO. stop. per rest.conservativo si intende recuperare la vespa con la vernice originale e appunto conservarla il più possibile. la tua non era del colore originale, hai fatto bene a rifarla, ma il tuo restauro è tutto tranne che un conservativo. mi sembra ovvio, l'hai rifatta. ciò non toglie che sia un buon restauro. ciao
derryx Inviato 15 Dicembre 2009 Segnala Inviato 15 Dicembre 2009 ti rispondo io per tony..poi arriverà anche lui..non mi sembra che tony abbia detto che il tuo è un brutto restauro, anzi (e complimenti da parte mia..) ma semplicemente che NON è RESTAURO CONSERVATIVO. stop. per rest.conservativo si intende recuperare la vespa con la vernice originale e appunto conservarla il più possibile. la tua non era del colore originale, hai fatto bene a rifarla, ma il tuo restauro è tutto tranne che un conservativo. mi sembra ovvio, l'hai rifatta. ciò non toglie che sia un buon restauro. ciao chiedo venia avevo capito male allora cosa si intendeva per restauro conservativo.. credevo che si intendesse un restauro fatto a regola d'arte che favorisca un ottima conservazione del mezzo. grazie per i complimenti e per la spiegazione. Ciao Raffaele
Syrus Inviato 15 Dicembre 2009 Segnala Inviato 15 Dicembre 2009 immaginavo avessi travisato il significato di restauro conservativo. si conserva sempre (per conto mio) fin dove è possibile, i segni del tempo e un po di ruggine su un mezzo di 30/40/50 anni fanno parte della sua storia, se non sono esagerati direi che stanno pure bene! chiaro che se un mezzo è marcio, o ha colore non originale c'è ben poco da conservare....
tonysubwoofer Inviato 15 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2009 meno male che cè PIC......ops Syrus. derryx.....sei sicuro che lo stop è quello di origine? confermi?
derryx Inviato 15 Dicembre 2009 Segnala Inviato 15 Dicembre 2009 derryx.....sei sicuro che lo stop è quello di origine? confermi? Portroppo lo stop non è originale poichè prima del restauro c'era montato quello in plastica_cry_. Ho dovuto comprarlo nuovo in metallo ma non so di che marca sia. l'unica cosa sicura è che non è SIEM. Il faro anteriore, invece, è originale SIEM e sono riuscito a recuperarlo. Purtroppo lo stop è l'unica pecca della vespa. pazienza.. se ne trovo uno ad un mercatino sicuramente lo prendo. Per SYRUS: PIC è una marca di cerotti. la frase "meno male che c'è Pic" era quella recitata dal bambino nello spot tv. Cmq vi ringrazio per le cose che sto imparando in questo forum. Sono da sempre appassionato di moto d'epoca (a casa ne ho 23_smile_), ho 23 anni e questo è stato il mio primo restauro serio. con ciò vi chiedo di correggermi per altre eventuali mie inesattezze espresse nel forum perchè sono convinto che sbagliando s'impara. Ciao e grazie, Raffaele
tonysubwoofer Inviato 15 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2009 nel senso che mi sei venuto in aiuto.
tonysubwoofer Inviato 15 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2009 infatti lo stop è più facile che sia quello senza tettoia, praticamente quello che monta la GT.
derryx Inviato 15 Dicembre 2009 Segnala Inviato 15 Dicembre 2009 infatti lo stop è più facile che sia quello senza tettoia, praticamente quello che monta la GT. infatti, ma all'epoca del restauro ero riuscito a trovare solo quello con la tettoia in metallo al costo di 30 € nuovo. pazienza....
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini