Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ragazzi spero mi diate una mano, oggi l'ho smontata e l'ho portata a sabbiare.

Per prima cosa volevo sapere come si smonta il pedale del freno?

Nei prossimi giorni metto foto della vespa sabbiata appena la ritiro.

Saluti

Antonio

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ragazzi spiegatemi una cosa sui colori, la mia vespa è del 1977, sono andato a vedere il colore originale dell'epoca, corrisponde ad un grigio polaris.

C'è qualcuno che l'ha già verniciata così che mi potrebbe dare un consiglio in merito.

postate qualche foto, grazie, così evito di sbagliare colore.

Saluti e grazie

Inviato

Basta cercare e si trova tutto, e nemmeno tanto lontano:

vai in tecnica:restauri telai piccoli

troverai in alto tra gli importanti il post DATABASE FOTO COLORI

nella prima pagina puoi vedere sia il blu marine che il grigio polaris.

La tua è un fine serie e poteva avere tutti questi colori:

Argento metallizzato dal 1969 MaxMeyer 1,268,0103

Blu dal 1970 MaxMeyer 1,298,7230

Chiaro di luna metallizzato dal 1971 MaxMeyer 2,268,0108

Rosso dal 1972 MaxMeyer 1,298,5847

Verde Ascot dal 1973 MaxMeyer 1,298,6307

Verde vallombrosa dal 1975 MaxMeyer 1,298,6590

Blu marine dal 1976 MaxMeyer 1,298,7275

Grigio polaris MaxMeyer 1,268,8200

cerchi ruote, tamburi,mozzo anteriore ,tubo sterzo, copriventola cilindro colore Alluminio MaxMeyer 1,268,0983

E se dovessi avere una sprint veloce del 77 la farei sicuramente vallombrosa per me il colore più bello sulla sv......de gustibus

anche se poi le vespe le rifaccio sempre del loro colore originale....de restauribus :lol:

ciao

Inviato

Ragazzi ho visto il grigio polaris segnalatomi da "kiwi76", grazie mi hai salvato, il grigio polaris è un CESSO, ma veramente è bruttissimo, mi avete letteralmente salvato, ora sceglierò senza pensarci più il chiaro di luna.

Ragazzi grazie a tutti per i consigli.

VI DISTURBERO' TRA POCHI GIORNI PER ALTRI CONSIGLI PER LO SMONTAGGIO.

Saluti

Antonio

Inviato

Ragazzi un consiglio, stavo aquistando alcuni ricambi, e mi è venuto lo sfizio di prendere la sella singola con il sellino rettangolare dietro, che ne pensate per una sprint veloce del 1977, se c'è qualcuno chè l'ha già fatto, mi postare delle foto.

Capitemi non vorrei fare uno sgorbio.

Saluti e grazie per la collaborazione

Antonio

Inviato

Eccovi la mia vespa sabbiata, cosa ne pensate un buon carrozziere la riesce a mettere a posto, a me la pedana sembra un po rovinata di saldature (se acchiappo quello che le ha fatte.....)

Inviato

accc....io non sono esperto dato che ho un px...però penso sia fissato con 2 o più dadi svitati quelli casca fuori il blocco slacci il cavo del freno e il contatto elettrico (mi raccmando non tagliare....slaccia)

1bisio

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...