Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao Raga,

stò procedendo al restauro della mia ÔÇ£nuovaÔÇØ Rally 200ÔǪ è una prima serie (quella con il tasto spegnimento sotto la sella per intenderci), è stata prodotta ed immatricolata nel 1974, telaio 0014***ÔǪ. Come si può vedere dalle foto allegate, è di colore grigio polaris (anzi per essere precisiÔǪ ERAÔǪ visto che ora si trova smontata e sabbiata) ma la vorrei di un colore più vivo, pur comunque rispettando i crismi i originalità del modelloÔǪ EBBENEÔǪ qui nasce il problema: mi fa impazzire il ROSSO CANYON 921, ma da quanto ho avuto modo di leggere nei vari topic di VOL, era applicato solamente alle Rally 200 prodotte nel 1972ÔǪ Ma se la verniciassi ugualmente sarebbe una cazzata? Perderebbe di significato la vespa? Sarebbe compromessa la possibilità di una eventuale iscrizione nei registri storici di FMI o ASI? Conviene ripiegare sui colori ufficiali tipo i vari rossi?? (Katmandu 875 ÔÇô Corallo 811 ÔÇô Corsa 806 ÔÇô Lacca 895) AIUTO!!! CHIEDO CONSIGLI IN MERITO!!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

penso che il canyon non centri molto con la tua perchè al massimo si può verniciare di canyon una del 73 visto che le liste d'attesa piaggio per una rally erano anche di un anno ma non certo di due

Inviato

Ciao Elvilme

grazie per la tua risposta... mi sa che purtroppo il tuo ragionamento non fà una grinza... stò sempre più considerando l'idea di ripiegare sui rossi "canonici"... escluderei il katmandu (che mi fa sembrare la sportiva rally come una ts)... interessante in rosso corallo 811... come l'hai fatta tu! Vi posto le mie foto e vi tengo aggiornati

Inviato

il corallo che ho fatto io è fantastico moolto più bello del canion, stupendo è anche il corallo di kiwi che è un rosso più cupo e da alla vespa quell'aria da sportivona e poi se invece vuoi un rosso normale tipo rosso ferrari c'è il rosso corsa.

se però sei convinto col canyon vai da un colorificio che fa max mayer gkli dai il codice del canyon e gli dici di farti un etto di verice... io ho fatto così e sinceramente non mi piace è troppo tendente al marron-ocra

Inviato

GIA' FATTO..... caro ElVime.... ho già rotto le scatole al colorificio.... e ti confermo che il canyon mi piacerebbe proprio.... ma siccome mi ritengo sostanzialmente un "purista".... penso sicuramente di rientrare nei "canoni".... e tra l'altro il tuo corallo 811 ha proprio quella caratteristica che mi piace... dalle foto che ho visto sul tuo topic, ha una bella luminosità... cambia riflesso a seconda dell'intensità della luce.... Ricordo che lo scorso anno, quando stavo sistemando la mia VNB6... non mi faceva impazzire il suo colore originale (celeste ndr..)... ma sono rimasto fedele alla linea, l'ho fatta del suo colore ed ora sono proprio contento... è il suo colore! Penso sarà la stessa cosa per la Rally... Ora sono alle prese con un dubbio amletico: SMONTO O NON SMONTO IL MOTORE?? Nel senso che ho il motore sul banco... mi prudono le mani... ma nel contempo mi cago addosso perchè non l'ho mai fatto... la molla viene dai fantastici topics di VOL.....

Inviato

hai pallinato tutto???

attento a non perdere lo spessore tra manopola del cambio e manubrio quando li smonti.

le pedane sono un po' brutte, non capisco bene dalla foto ma mi sembrano anche bucate.

il motore diopende da quanto e ferme e da quanti km ha su e da che affidabilità vuoi dal mezzo.

se il motore ha meno di 50000km e l'ultima volta che è stato usato è 3 mesi fa e con questa vespa non vuoi farci

viaggi lunghi allora puoi lasciarlo così. però se una delle seguenti ipotesi viene meno ti consiglierei di aprirlo...

E' più facile a farsi che a dirsi appena l'hai aperto cataloghi tutte le viti e i pezzi in piccole scatole e fai molte foto di come erano montate le cose, soprattutto paraoli cuscinetti e seger. vai tranquillo

Inviato

MAROOOO''''''...... mi sa che procedo... sono troppo tentato.... pensavo già di portare il motore da un meccanico piaggio... ma... LO SMONTERO' IO!!!! questa insana iniziativa mi porterà sicuramente a smadonnare ed a perderci delle ore di sonno... ma mi intriga quel senso di conoscenza e di intimità che si instaura con il mezzo quando metti le mani nel suo cuore..... GRAZIE GRANDE ELVIME per l'incoraggiamento! Anzi ti chiedo un consiglio sulle parti di ricambio da comprare visto che siamo ormai prossimi al mercato di Novegro: COSA AZZ.. CONVIENE SOSTITUIRE al motore nella fase di revisione? Su che cosa mi devo far dissanguare dai venditori? (mi viene da piangere anche perchè ho già una bella lista di ricambi... oltre a quelli del motore.....) questo motore è fermo da tantissimo tempo, probabilmente aveva molta umidità al suo interno (se non addirittura acqua visto che è stata all'aperto senza la candela e dalla marmitta mi ha pisciato un bel pò di acqua quando l'ho caricata sulla macchina)... cmq mi interessa un motore affidabile... non ci farò i rally con la mia rally... ma penso un bel pò di strada si!!

Cmq. si la vespa l'ho sabbiata tutta... e la pedana è molto bucata e scassata... ma se noti dalla foto, ho già a disposizione la sua pedana nuova, pronta ad essere sostituita! l'ho trovata da un simpatico meccanico di Genova che sono andato a trovare in officina.. che oltre a vendermi il pezzo mi ha dato un pò di consigli.. da vero appassionato...

Inviato

ciao e ottima scelta quella di fare da se, comunque ricordati come ti ha detto Elvime di segnarti tutto fare schemi e fotografare imbustando tutto con ordine.

Per il motore non sarà necessario andare dai soliti noti perchè tranne poche eccezioni sono ricambi che trovi facilmente in un piaggio center o motoricambi o forniture industriali

Di sicuro dovrai aprirlo tanto più che dici è entrata acqua...

Quindi con ordine dovrai sostituire:

-paraoli tutti

-cuscinetti tutti, puoi forse salvare qualcheduno a rulli: questi ricambi te li puoi facilmente ed economicamente recuperare da un negozio di forniture industriali chiedi paraoli di ottima qualità (tanto costano 3€ circa l'uno) e cuscinetti SKF. Vacci una volta che hai aperto tutto con i campioni, l'unico che non credo troverai ma dovrai andare in piaggio è il paraolio lato volano che è un p particolare.

-dischi in sughro della frizione sono tre e uguali al PE200

-molle del piatto frizione sono 6 o 7 a seconda del modello di rally nel mio erano 7

-kit revisione parastrappi (non indispensabile se non hai molle rotte e forse per un principiante è un pò eccessivo, ma non impossibile)

-dovrai portare albero cilindro-pistone testa in una buona officina di rettifica (fattiu consigliare da qalche volista della tua citta) per controllare imbiellaggio e bilanciatura e per la rettifica che presumo inevitabile

-tutte le guarnizioni motore e carburatore

-controlla la crociera del cambio per vedere se va sostituita

-controlla lo statore per revisionare e sostituire eventuali fili spellati, fai le prove di resistenza su pick-up condensatore e bobina se guardi il mio post sulla rally troverei spiegazioni e valori in ohm

spero di averti detto tutto

PS la tua rally non mi sembrava grigio polaris chè è un color topone metallizzato ma un chiarodiluna metallizzato

PPSS per ricambi che devi acquistare per la tua rally mandami un pm io li prendo da un ragazzo di genova che ha ottimo materiale ed è conveniente puoi contattarlo per farti fare un preventivo

ciao

Inviato

RAGAZZI.... GRAZIE GRAZIE GRAZIE..... SIETE COMMOVENTI!!

Sapete che faccio??!! quando aprirò il motore aprirò contestualmente una discussione dedicata... dettaglierò quanto più possibile... con il duplice scopo di acquisire supporto da voi (presumo di averne bisogno.... sia di tecnico e sia di morale...) e di costituire una guida per tutte le persone come me che vorrebbero ma si caxxno addosso.... non ho la presunzione di inventare nulla di nuovo... ma come vedo l'informazione non guasta mai!!

ANCORA UNA DOMANDA..... che attrezzi speciali occorre avere? intendo estrattori per volani... cuscinetti.. ecc ecc... anche se farò tutto con calma non vorrei trovarmi impedito da qualche carenza strumentale e magari tentare di sopperire con qualche artificio improvvisato e combinare qualche disastro... (eheheh.. mi conosco abbastanza bene....)

CIAO A TUTTI & GRAZIE ANCORA!!

Inviato

ciao

indispensabile è una chiave per svitare il dado a castello del pacco frizione è della buzzetti la paghi meno che in piaggio e costa circa 8€.

c'è anche una ghiera a castello che blocca il cuscinetto ruota posteriore ma spesso si svita in senso SINISTRORSO (cioè al contrario degli altri filetti) anche con un martello e cacciavite dolcemente oppure te la costruisci con uno spezzone di tubo limandolo.

Per gli estrattori potresti procurartene uno a 2 o 3 braccia per eventualmente togliere i cuscinetti ce restano bloccati negli alberi (motore e ruota) e poi un estrattore serve sempre, prendi quelli economici da 15-25€. poi per i cuscinetti che restano nelle sedi ci vorrebbero gli estrattori da interno io li ho presi ma costano un visibilio e ti conviene nel caso farteli togliere dall'officina di rettifica.

PS dimenticavo per il colore non so se hai già scelto ed Elvime ti consigliava anche il corallo 880 della mia rally ma se vuoi rispettare l'originalità quello è un colore nato nel 75 quindi non compatible con la tua vespa

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...