Singfrido Inviato 13 Dicembre 2007 Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 Vespa PX 150 del 2006. 10mila km, effettuato il primo tagliando... il secondo no. Circa dieci giorni fa avevo un problema col freno posteriore, pur azionando il pedale non frenava. Avvitando o svitando il dado che regola di fino la posizione del cavo sotto al "carter" non ottenevo risultato. Così ho svitato il dado del braccetto che tiene il filo stesso e l'ho riosizionato un pò più in tirare. Da quel momento il freno ha funziionato regolarmente. Ho però iniziato a sentire un adore di bruciato dopo brevi spostamenti (10 km circa). E due giorni dopo la regolazione ho tirato la vespa fino agli 85km/h (normalmente me ne segna 95-100). Toccati gli 85 ho sentito che non andava oltre e anzi, ha iniziato a diminuire, sempre a gas completamente aperto. Finchè non si è inchiodata la ruota posteriore verso i 60-65. Un volta fermo la ruota si sblocca, la spingo a casa, riaccendo e tutto normale... tranne l'odore. La mattina seguente stacco del tutto il filo del freno posteriore, il pedale va giù senza resistenza e mi arrangio con il freno anteriore. Sembra tutto apposto, penso che il problema fosse in un tensionamento esagerato del filo da me effettuato. Tocco i 90 ma non ho il tempo di tirarla e verificare. L'odere non scompare, ma è meno forte. Ieri sera, pur col filo staccato, mi accade di nuovo.. anche se stavolta sempre a 85, quando mi accorgo che sta per ricapitare molllo un pò il gas e non si blocca. E' possibile che sia un problema di carburazione magra? Oppure ho danneggiato le ganasce che lavorando costantemente in marcia... magari col calore si sono deformate e dopo gli 85, quando raggiungono una certa temperatura, per via della dilatazione mi fan inchiodare? Sennò cosa potrebbe essere? Grazie, Andrea. Cita
damdam Inviato 13 Dicembre 2007 Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 Toccati gli 85 ho sentito che non andava oltre e anzi, ha iniziato a diminuire, sempre a gas completamente aperto. Finchè non si è inchiodata la ruota posteriore verso i 60-65. secondo me hai grippato (o cmq scaldato) e questo non penso c'entri niente con il tamburo posteriore. L'olio ce l'hai nel miscelatore? La candela che grado è ? hai controllato la pulizia del carburatore ? magari ci sono i getti otturati, se ti grippa a gas pieno forse è il solo getto massimo ad essere otturato i tagliandi cmq li devi fare , altrimenti perdi la garanzia. Se tu li avessi fatti: 1-probabilmente non avresti avuto problemi nè col freno smollo nè col gt che si inchioda 2-se anche avessi scaldato lo stesso magari potevi andare dal concessionario a chiedergliene conto, ed avresti speso meno o addirittura niente per controllare il tutto. se tu hai fatto solo il primo dei 1000 km ne hai saltati 2, quello dei 5000 e quello dei 10000 Cmq aspetta i consigli degli esperti ! ciao Cita
Singfrido Inviato 13 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 Leggendo vari post ho capito che ho tecnicamente scaldato. Se avessi grippato sarebbe stato difficile ripartire come se niente fosse no? In effetti io sento, a velocità di crociera, 60-70km/h, un ticchettino che ho inteso potrebbe essere un gioco del pistone nel cilindro. Tra le cause ho letto che principalmente si tratta di carburazione sbagliata.. normalmente troppo magra. Ora controllerò... ho letto che il miglior modo è scaldare bene, fare un tirata 1-2-3-4 e poi svitare la candela e controllare. Qui mi fermo perchè non ho capito molto bene come analizzarne il colore e interpretare per l'eventuale soluzione. Cita
damdam Inviato 13 Dicembre 2007 Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 allora tu scaldi la vespa, poi tiri fino alla 4a piena, dopodichè tiri la frizione e tenendola tirata giri la chiave spegnendo il motore. Ti fermi sempre senza mollare la frizione , dopodichè quando sei fermo del tutto metti sul cavalletto,molli la frizione, togli la pancia, sviti la candela e guardi il colore della filettatura in prossimità dell'elettrodo e sull'elettrodo (dove avviene la scintilla) Marrone chiaro/Bianco => sei magro=passa troppa aria o poca miscela , rischio grippaggio Color marrone nocciola => carburazione giusta, stai a posto Marrone scuro/nera => carburazione grassa = vuol dire che arriva troppa broda e il gt non riesce a bruciarla tutta per cui si sbordaccia tutto la tua carburazione verosimilmente sarà magra (agli alti) , bisogna andare a capire il perchè Oltre a trovare il problema che causa le scaldate penso sia bene controllare gli eventuali danni al GT . Forse se la devi usare così e vuoi stare più tranquillo ti conviene mettere un pochetto d'olio anche nel serbatoio , tanto per avere una miscela più grassa, ma il mio consiglio è di portarla da un meccanico capace ciauz! Cita
pb Inviato 13 Dicembre 2007 Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 Se non sbaglio altri PX coetanei hanno avuto problemi di manovellismo causati da errori di montaggio in fabbrica. Informati bene. Ciao Cita
NaturalKiller Inviato 13 Dicembre 2007 Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 Di quali errori parli O_o ? Cita
pb Inviato 14 Dicembre 2007 Segnala Inviato 14 Dicembre 2007 Se ricordo bene sono i cuscinetti della manovella montati male. Cita
bubbo Inviato 14 Dicembre 2007 Segnala Inviato 14 Dicembre 2007 apri il tamburo posteriore: si potrebbe essere rotta la molla di richiamo delle ganasce. Cita
volumexit Inviato 14 Dicembre 2007 Segnala Inviato 14 Dicembre 2007 Scusa, ma visto che il tou problema e' iniziato con il freno post che non freneva, non e' che ti si e ' staccato un ferodo della ganascia posteriore. Ciao, Vol. Cita
NaturalKiller Inviato 14 Dicembre 2007 Segnala Inviato 14 Dicembre 2007 Senza smontare, fai un paio di km, ti fermi, se il tamburo è tanto caldo da accenderci le sigrette sopra, allora è la ganascia, altrimenti hai grippato. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini