tanox Inviato 13 Dicembre 2007 Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 Ragazzi non so se ho bisogno di sostegno morale o tecnico...mi viene da piangere ...HO SCHIAVETTATO IL VOLANO! Non so che fare...sede di albero e controcono volano vespatronic tralartro sono inguardabili!!!Stavo sistemando l'anticipo quindi vado per smontare in volano sposto lo statore (volevo solo posticipare un po) rimonto tutto sembra tutto perfetto avvito da solo il vitone ci metto forza poi mi scappa la chiave che tiene il volano ma penso che ho avvitato abbastanza, richiudo tutto...accendo, faccio 10 metri e... PATATRAAAck...bestemmio da un ora col repeat inserito...vi prego aiutatemi...prima che scenda direttamente qualcuno da lassù... L'albero mi è costato quanto una fucilata al ginocchio per non parlare del vespatronic... Non ci sono abbastanza facce tristi che possano descrivere il mio stato d'animo... il cono era un venti che devo fare? comprare un altro albero o si può fare un lavoro in torneria? ma soprattutto come faccio per il cono del volano v-tronic...ho provato a chiamare sacchi per vedere se ha i coni per il volano e magari li ribadisco io, ma non rispondeee... Non so se ho bisogno di un aiuto tecnico o di uno psicologo! Vi prego aiutateti in qualsiasi modo ho bisogno di voi non mi abbandonate non so proprio con chi sfogarmi... ...grazie comunque... Cita
ramarro75 Inviato 13 Dicembre 2007 Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 posso offrirti un po di solidarietà... per il resto non ci capisco un H Cita
tanox Inviato 13 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 ho una strana impressione...è come se il cono del volano vespatronic non fosse quello... ho bisogno di un importante informazione per saperlo: premetto che ho utilizzato un vespatronic per albero con cono 20 ovvero pk su primavera... a questo punto mi sorge il dubbio che il cono del volano fosse stato per un cono 19?Provando ad innestare su di un albero sempre con cono 19 sembrava entrarci alla perfezione invece nel 20 è come se fosse stato un po distaccato... è una mia impressione o è per tutti così?la ventola era infatti separata da più di mezzo cm rispetto al carter... vorrei sapere se i due coni usati dalla piaggio fanno parte di uno stesso cono ma tagliato in altezze diverse in modo tale da avere un diametro da 19 o 20mm...non so se sono stato chiaro.sarebbe più semplice con un disegno...mi serve per capire se comunque è possibile l' accoppiamento di un 19 su un 20.La cosa risulta fattibbile solo se i due tronchi di cono sono derivati dallo stesso cono ... inoltre sapere ovviamente da chi è possessore di un vespatronic di quanti mm fuoriesce la filettatura dell'albero dal volano, inquanto nel nio usciva quasi giusta per avvitare il dado da 19... scusate le continue ripetizioni (19-20-20-19 cono cono e via dicendo) ma sono così incazzato che sto diventando pure dislessico... comincio ad avere sempre più dubbi.... Cita
tanox Inviato 13 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 posso offrirti un po di solidarietà... per il resto non ci capisco un H grazie rama... Cazzo ma perchè la mia vita deve essere sempre così complicata!!avevo finito adesso di sistemare vespa in ogni minimo particolare, tutto andava per il meglio...non poteva mica andare tutto così liscio...la storia della mia vita...e vabbè meglio passarci sù senò uno ci cade malato... P.S accetto anche telegrammi di cordoglio Cita
sartana1969 Inviato 13 Dicembre 2007 Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 mai successo di scambiare i coni di accoppiamento: certo che un 20 su un 19 o viceversa immagino che ti accorgi accoppiandoli che non si sposano. c'è una frase però che mi lascia perplesso inoltre sapere ovviamente da chi è possessore di un vespatronic di quanti mm fuoriesce la filettatura dell'albero dal volano, inquanto nel nio usciva quasi giusta per avvitare il dado da 19... se il dado in altezza è il classico standard da 19 dovresti avere un paio di filetti completi dal tutto avvitato.... si è rovinato molto il cono del volano e, soprattutto, la sede della chiavetta??????????????????????? Cita
tanox Inviato 13 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 Purtroppo non posso prendermela con nessuno...il volano che ho è per cono 20 quindi non ho che dirgli a sacchi...devo prendermela solo con me stesso... Anche a me escono ( ops uscivano) un paio di filetti dall'avvitato ma tu sartana dovresti aver dado 17 almeno che non abbia optato per la mia stessa soluzione con albero cono 20 dado 19... la sede dell'albero non è completamente andata ma un po svasata c'è...il controcono è anchesso un pò svasato ma un po più verso l'uscita della della guida inquanto la chiavetta ha strappato quando stava per uscire dal controcono...spero che entrando di nuovo vada a ingranare sulla parte illesa o almeno una buona parte di essa... Prima di cambiare tutto e soprattutto di riaprire farò sicuramente la prova con una chiavetta nuova...avevo pensato di mettere un po di epossidico nella svasatura in modo da migliorare la tenuta poi vediamo se riesco a fare entrare una rondella spaccata e do una stretta forte forte forte al dado, sta volta o la va o lo spano! se tutto dovesse andare a puttane (con la fortuna che mi ritrovo...) spero soltanto che sacchi mi possa fornire un nuovo controcono per l'abero che poi provvederò a inchiodare al volano, se lui non potesse aiutarmi penso di rivolgermi direttamente a chi costruisce il pezzo ovvero la IDM sperando che possa rifornirmelo (magari quelli prendono tutto bello e pronto dalla cina e ci'attaccano solo il marchio...con st'andazzo che c'è!) non esiste la ricostruzione della sede in saldatorneria vero?un po di auto-illusione mi farà bene... Cita
sartana1969 Inviato 14 Dicembre 2007 Segnala Inviato 14 Dicembre 2007 fai una cosa prendi lo smeriglio per guidavalvole, accoppia i coni con lo smeriglio e rendili nuovamente complementari....la ricostruzione della sede....ti conviene ricomprare il corpo del vespatronik nuovo, coi prezzi che giarano nelle officine Cita
vespucci Inviato 14 Dicembre 2007 Segnala Inviato 14 Dicembre 2007 Io a momenti non so neanche di cosa stai parlando, ma tanta solidarietá! Anch'io nel mio piccolo mi ritrovo spesso a ripetermi incazzato: ''brutto stronzo, se le cose non si sanno, non si fanno!! Coglione!!'' Peró poi passa tutto, e tutto si aggiusta! E alla fine meglio averci provato. Tutta esperienza! E comunque, se volessimo che tutto andasse alla perfezione subito, credo che non avremmo neanche una vespa... o no? Cita
tanox Inviato 14 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2007 fai una cosaprendi lo smeriglio per guidavalvole, accoppia i coni con lo smeriglio e rendili nuovamente complementari....la ricostruzione della sede....ti conviene ricomprare il corpo del vespatronik nuovo, coi prezzi che giarano nelle officine Ma guarda un pò!il mio vecchio volano teneva propio grazie allo smeriglio valvole ho difatti ristabilito così la conicità perfetta tra i dei due pezzi!sei proprio in gamba sartana, non me l'aspettavo ! Volevo però evitare questo lavoro anche stavolta,la fortuna come al solito non mi ha assistito, non per l'accoppiamento perchè alla fine sono riuscito a ristabilire una perfetta conicità dei pezzi che non hanno il minimio gioco tra loro, fortunatamente anche perchè la sede dell'albero ha riportato danni trascurabili (la chiavetta non si muove nella sede)...ma cazzo mi si va a rompere un magnete!!questo no!!lo sapevo che le cose non potevano finire così semplicemente... ho già chiamato sacchi...lo scherzetto mi costerà 75 euro solo che sta volta ho preso il volano più pesante... 1,6 kg se non sbaglio, posso comunque riportarlo a un un kilo se volessi o con lavoro di pressa o tramite tornitura eliminando il cerchio per appesantirlo sulla circonferenza...speriamo almeno di farcela prima di natale... Cita
tanox Inviato 14 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2007 Io a momenti non so neanche di cosa stai parlando, ma tanta solidariet├í! Anch'io nel mio piccolo mi ritrovo spesso a ripetermi incazzato: ''brutto stronzo, se le cose non si sanno, non si fanno!! Coglione!!'' Per├│ poi passa tutto, e tutto si aggiusta! E alla fine meglio averci provato. Tutta esperienza! E comunque, se volessimo che tutto andasse alla perfezione subito, credo che non avremmo neanche una Vespa... o no? Io invece comincio a fare minchiate proprio quando sono troppo sicuro di me e di quello che faccio...uno devrebbe invece fare le cose sempre come se fosse sempre la prima volta Tutto passa e tutto si aggiusta a fior di quattrini e bile!!! Cmq dai scherzo oggi sto già molto meglio... Grazie anche a te del conforto vespucci Cita
tanox Inviato 15 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2007 sono riuscito a riparare la crepa sul magnete e ho montato di nuovo tutto...sta volta ho stretto a morire il dado e o interposto anche una rondella spaccata "speciale" ho stretto il dado facendo leva con due tubi infilati nelle rispettive chiavi..ho messo in moto eeee.....va meglio di primaaa!!! voglio solo sperare nell'affidabilità.... Testerò l'affidabilità del tutto fino all'arrivo del nuovo volano che almeno non è identico ma il modello più pesante... se quello montato risulta affidabile nel tempo mi ritroverò con due volani, mma! magari li utilizzerò in base all'uso che devo farne e pensandoci bene avere un volano più pesante non sarebbe male...probabilmente migliorerebbe l'allungo...voi che ne dite? se poi non mi servisse magari lo messo su ebay...o se a qualcuno interessasse avere un volano v-tronic più pesante sono qui...ma ancora è tutto da vedere e da testare... Cita
sartana1969 Inviato 17 Dicembre 2007 Segnala Inviato 17 Dicembre 2007 ottimo - ah, altro trucco: bisogna sempre aspettare un pò prima di fare le cose in 4┬░ a me sul lavoro capita spesso che direttore o colleghi abbiano una fretta boia per comprare questo/quello - apportare la modifica per......passa 1 giorno o 2 e le cose vengono quasi sempre ripensate e revisionate. comunque adesso sei a posto, marciante e...con 2 volani - oh, 60 euro comunque per 1 volano non son tante! Cita
tanox Inviato 17 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2007 Cacchio sartana ma tu vedi anche quello che non c'è scritto più!se è come penso io penso che mi abbia capito...hai ragione, sacchi è davvero stato un "signore", non ha speculato sulle mie continue sfortune...ma voglio raccontarti l'ultima...se davvero la sfortuna è un invenzione dei perdenti per giustificare i loro fallimenti allora penso di essere il perdente n┬░1 in europa...ti dicevo...lo stabilizzatore di tensione in dotazione al v-tronic mi ha abbandonato anch'esso forse per solidarietà verso i sui "colleghi" forse perchè aveva i giorni contati, non lo so!ora ho dovuto quindi disturbare nuovamente sacchi che, si sarà un bravo commerciante, ma penso che di elettronica no ne capisca una H...mi ha riproposto quindi la sostituzione del pezzo con un altrettanto pezzo modico ovvero 12 euro piu s.s. ovviamente, mi mangio soltanto le mani di non averglielo comunicato prima così da farmelo inviare insieme al rotore, mi spiegava oltre che attribuiva il danno al regolatore inputabile a un collegamento massa non efficiente...poteve semplicemente dirmi che il pezzo in questione non era coperto da garanzia evitando così di offendere la mia intelligenza...ora mi toccherà spiegargli il funzionamento dei diodi zener e quindi la totale infondatezza della sua tesi... a questo pundo non so se andare a prendere due diodi e fare uno stabilizzatore in casa o rivolgermi nuovamente a lui ripagando le spese di spedizione ma avere nuovamente un prodotto senza alcuna garanzia...a sto punto devo vedere quanto costano due zener belli grossi e fare due conti... grazie sempre della tua disponibilità sartana! sii u meggiu i tutti! Cita
sartana1969 Inviato 17 Dicembre 2007 Segnala Inviato 17 Dicembre 2007 c'è uno schema per lo stabilizzatore fatto in casa: visto che mi sembra tu ne mastichi di elettronica io, fossi in te, ci proverei! La sfortuna è vero, è spesso tirata in ballo per giustificare fallimenti dei quali non ci si vuol prendere la responsabilità o non se ne conosce il motivo: nel tuo caso specifico sei stato davvero sfigato, cazzarola..... in 2 zener spenderai 1 euro? Cita
tanox Inviato 17 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2007 penso che sia meglio usare un tiristore (scr) pilotato da diodo zener invece di utilizzare due zener in quanto non sarebbe tanto facile trovare zener per quel tipo di potenza (ho già in mano le vecchie tabelle di referenza e comparativa tra circuiti integrati, transistor diodi ecc...ecc..che appartengono al mio paparino...)ovviamente non è tutta farina del mio sacco ma apprendo ogni giorno sempre più dal mio guru (il babbo) lui si che va proprio forte con l'elettronica, bhe 10 anni di ingegneria alle spalle non sono pochi!cerco di seguire il più possibile i sui insegnamenti ma diciamo che ogni tanto qualche bella dritta gliela regalo anch'io sempre nel mio piccolo ... ...sartana mi passeresti il link per il circuito stabilizzatore fai da te che ci dò un'occhiata? Cita
tanox Inviato 18 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 18 Dicembre 2007 Trovato! se almeno parlavi di questo... http://www.vespaforever.net/regolato.htm Mi toglie le parole di bocca...questo però è per 6v...per i 12 basta prendere uno zener da 12.5-13 v e non dovrebbe essere un problema,come tiristore forse meglio un BTW18 o BTW20 rispettivamente da 15 o 25A...metto su circuito stampato o uso una base bucherellata cosiddetta millefori?bah intanto il mio negozio di elettronica è chiuso per lutto ho il tempo per pensare meglio al tutto... Cita
tanox Inviato 19 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2007 ok ho costruito e provato sperimentalmente il circuito in questione misurando il taglio d'onda attraverso oscilloscopio...a parte il fatto che un scr è sufficiente solo per il taglio di una semionda, il taglio effettuato risulta essere eccessivo con conseguente ingente perdita di potenza per tutto il sistema oltre a una eccesiva potenza che il tiristore in questione dovrebbe assorbire e quindi dissipare...per il taglio di entambe le onde doveva essere inserito nel circuito un altro scr n-p-n-p invece di p-n-p-n posto in antiparallelo o semplicemente usando un triac al posto di un scr...ho cominciato invece a pensare di utilizzare un transistor di potenza in modo che vada ad effettuare un taglio d'onda il più possibile simile ad un quadra e con quindi conseguente spreco di energia quasi nullo...il lavoro continua...se qualcuno sarebbe interessato a darmi qualche dritta avendo avuto qualche esperianza a riguardo gliene sarei molto grato... I transistor in questione sono: BD249 e BD250 Forse è meglio che esponga direttamente i miei quesiti in un forum di elettronica...ma visto che bazzico quasi sempre qui ci provo lo stesso... Cita
tanox Inviato 20 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 20 Dicembre 2007 oggi mi è arrivato il nuovo volano ma non ho ancora avuto modo di testaralo perchè sono ancora alle prese con lo stabilizzatore... Ad occhio e croce su bilancia da cucina il peso del volano risulta essere di 1,4 kg...niente male... Nel circuito stabilizzatore ho dovuto sostituire i due transistor sopradetti con rispettivamente dei TIP3055 e TIP2955 che supportano un amperaggio minore rispetto a quelli,ovvero 15A... il negozio non poteva fornirmi il DB249 ma solo il DB250 e quindi ho utilizzato questi due transistor che avevo in casa... il sistema a prima vista funziona perfettamente...l'onda risultante è praticamente una quadra cosa che farà sicuramente invidia a qualsiasi stabilizzatore per alternata in commercio... Presto testerò l'affidabilità del circuito in questione e se volete scriverò una guida per la costruzione del circuito per chi come me non è un esperto del settore... sembra che su Vol ci sia una specifica sezione dedicata alle guide e penso che frutterò questo spazio per esporre il lavoro che sto conducendo se ovviavente sia possibile utilizzarlo e nessuno abbia nulla da obbiettare in riguardo... Cita
tanox Inviato 20 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 20 Dicembre 2007 ok le prove del collaudo dello stabilizzatore continuano...manca poco per la versione definitiva o almeno spero... ho montato invece il nuovo volano da 1,4 e devo dire che mi piace molto il fatto che sia più pesane del precedente...il motore è molto meno nervoso è l'allungo è megliorato sensibilmente proprio come avevo pensato...dicono che sia questione di gusto, ma io penso proprio di preferire questo più pesante... mi trovo però davanti un altro problemaccio ma brutto brutto brutto così brutto che non so neanche da dove cominciare come spiegarlo mi sa che aprirò un nuovo topic per questo...devo farmi coraggio... Cita
rattapaz Inviato 20 Dicembre 2007 Segnala Inviato 20 Dicembre 2007 Tano mi spiace x te... nn t posso aiutare xkè nn capisco un Acca d meccanica xò azz ke sfiga... ciao ed in bocca al lupo x la tua Jespa.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini