vespucci Inviato 19 Dicembre 2007 Segnala Inviato 19 Dicembre 2007 Ciao, mi potete spiegare brevemente la differenza fra visura ed estratto cronologico? Contengono le stesse informazioni, ma uno ha valore legale e l'altro no? Per l'iscrizione FMI, serve l'estratto o basta la visura? E soprattutto, ho visto che la visura pu├│ essere fatta online, per l'stratto cronologico, devo presentarmi alla sede del PRA della citt├í in cui è immatricolata la vespa? (pra o motorizzazione?) Grazie mille in anticipo! Cita
vespucci Inviato 19 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2007 Wow! Sapevate che le visure online ti arrivano in tempo reale nella mail? Immagino di si, ma mi ha stupito! Cita
vespucci Inviato 19 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2007 GiPi, puoi aiutarmi a ''leggere'' questa visura? Direi che è una buona notizia, vero? Radiata e radiata di ufficio è la stessa cosa? Non conosco il proprietario, mi consigli di cercarlo o di fare direttamente una compravendita fittizia (tanto non ho nè targa nè documenti). Se faccio la compravendita fittizia a cosa potrei andare incontro? La vespa è stata acquistata anni fa e non saprei neanche rintracciare chi me l'ha venduta, ma non penso le rubasse (era anziano). Sul sito della polizia non risulta rubata, devo verificare qualcos'altro?? Grazie mille!! Cita
dfteam Inviato 19 Dicembre 2007 Segnala Inviato 19 Dicembre 2007 Denuncia di cessazione della circolazione....come la mia vnb1. Il proprietario ha consegnato le targhe e i documenti, per non pagare bollo e assicurazione. Almeno questa è la condizione della mia vespa, con la medesima dicitura. La differenza tra visura ed estratto sta nel "valore" amministrativo-legale del foglio. La visura non costituisce certificazione e ti dà l'ultimo aggiornamento dello stato del mezzo. L'estratto invece ha valore amministrativo-legale, tanto che paghi l'imposta di bollo. Cita
vespucci Inviato 19 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2007 Grazie per la differenziazione, sai anche se l'estratto si pu├│ fare solo nella provincia dove è registrata la vespa? La cessazione di circolazione, allora non è come la radiazione d'ufficio! Peccato! Sai quale procedura si deve seguire in questo caso? Devo passare per l'FMI? Grazie!! Cita
GiPiRat Inviato 19 Dicembre 2007 Segnala Inviato 19 Dicembre 2007 Per la reimmatricolazione delle demolite dal proprietario, vedi qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2245.htm Comunque, ti serve l'estratto cronologico. Ciao, Gino Cita
vespucci Inviato 19 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2007 Ah, quando avevo letto radiata mi ero fatto delle illusioni! Invece è proprio demolita... Che delusione!! Vabbè, far├│ il procedimento lungo... Grazie!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Strano rumore a minimo
Da Salvatoreascione, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini