IacopoR Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Inviato 18 Gennaio 2008 mi pare di aver letto che il T5 ha il paraolio all'interno e il cuscinetto all'esterno quindi è schermato da ambo i lati. sul PX (che ho) il cuscinetto è dentro mentre il paraolio e esterno quindi potrei togliere una schermatura in modo che l'olio del cambio mi lubrifichi sempre bene anche il cuscinetto. faccio così o lascio tutte e due le schermature? è vero che il T5 è diverso ? Cita
davide91 Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Inviato 18 Gennaio 2008 per me la schermatura sul PX conviene levarla,tanto in quel punto non è la lubrificazione che manca Cita
Ospite Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Inviato 18 Gennaio 2008 per me è indifferente; è vero che avrai più olio se togli la schermatura, ma avrai anche olio sporco e lì non manca mai sudiciume. Il che significa maggiore usura del cuscinetto. Cita
IacopoR Inviato 18 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 18 Gennaio 2008 questo è anche vero solo che ho aperto il carte è ho pulito tutto ovviamente quindi nessuno sporco e poi l'olio lo cambierei ogni 5000 km o ogni anno. dal tronde sti cuscinetti sono fatti per sopportare carichi e velocità molto più alte di quelle si hanno in quel punto e magari il grasso contenuto all'interno è molto meglio del 15W40 che gli metto dentro. nel caso lo togliessi basta essere sicuri che di olio ne arriva; dovrebbe essere quasi in bagno d'olio. al momento c'è montato un cuscinetto che non ha alcuna schermatura da nessun lato. ma gli originali come sono ? Cita
PXfour Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Inviato 18 Gennaio 2008 Io ho optato per una via di mezzo. Mi spiego meglio: ho lasciato la schermatura dal lato del paraolio ed ho tolto quella lato interno motore. In questo modo il cuscinetto è lubrificato dall'olio del cambio e il corteco diventa un parapolvere! Dal 2002 percorsi circa 30.000 km e tutto o.k. su una P200E del 1981. Cita
IacopoR Inviato 18 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 18 Gennaio 2008 Io ho optato per una via di mezzo. Mi spiego meglio: ho lasciato la schermatura dal lato del paraolio ed ho tolto quella lato interno motore. In questo modo il cuscinetto è lubrificato dall'olio del cambio e il corteco diventa un parapolvere!Dal 2002 percorsi circa 30.000 km e tutto o.k. su una P200E del 1981. si infatti è proprio quello che avevo intenzione di fare io così sono sicuro che in nessun caso se tolgo il tamburo mi cade l'olio. vediamo dai, stasera ho proprio voglia di cambiarlo quel cuscinetto, magari gli tolgo la schermatura interna e vai che vai. ma sulla tua, il cuscinetto originale come era quando l'hai smontato? Cita
Ospite Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Inviato 18 Gennaio 2008 beh, però così lasciate a secco il paraolio; non credo che succeda nulla, ma non ha un minimo di lubrificazione e di raffreddamento, non so se ciò influisce sulla durata (a leggere PXfour non ci sono problemi). Di fatto la funzione di paraolio la fa la schermatura del cuscinetto ... è una cosa su cui riflettere, potrebbe anche essere una buona idea. Cita
IacopoR Inviato 18 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 18 Gennaio 2008 bravissimo kl01, è la stessa cosa che pensavo io. il materiale di cui è fatto il paraolio è un materiale particolare che cmq è a bassissimo attrito quindi non accade nulla ma per sicurezza metterò un pelo di grasso bianco all'interno in modo che resterà sempre lubrificato ;-) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini