ElVime Inviato 30 Gennaio 2008 Segnala Inviato 30 Gennaio 2008 ciao ragazzi, alesando un 150 originale fino a che diametro posso arrivare?, è un 57,8. perchè vi spiego visto che ho un cilindro 150 in cantina da rettificare pensavo di allargarlo un po' di più e vedere se riuscino a montarci il pistone di una 180 rally , ovviamente dovrie ancher vedere se i travasi sul cilindro corrispondono a quelli del pistone... che dite? Cita
cispugliaio Inviato 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato 31 Gennaio 2008 Ma il 180 rally non è piston ported? Cita
Daitan Inviato 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato 31 Gennaio 2008 C'è chi dice che si può fare, c'è chi dice di no. Ma tra pistone e rettifica quanto verrebbe a costarti? Cita
Ospite Inviato 31 Gennaio 2008 Segnala Inviato 31 Gennaio 2008 se vuoi mettere un pistone di taglia massima per quel cilindro ti conviene un 62,5 - 63 mm di 177, Polini o altri; il rally è piston ported (ma la cosa non ha grandissima importanza), non so se ha spinotto da 16 mm (il 125/150/177 ha spinotto 15), e in ogni caso le luci aperte sul pistone andranno riviste. Cita
ElVime Inviato 31 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 31 Gennaio 2008 uhm scusate l'ignoranza cosa vuol dire piston ported? per i lavori non c'è problema lavoro in una rettifica! eheh Cita
Ospite Inviato 1 Febbraio 2008 Segnala Inviato 1 Febbraio 2008 che l'apertura dei travasi è regolata dal pistone, sono chiusi e quindi non comunicano col carter se non attraverso le aperture poste sul mantello del pistone. Cita
SStartaruga Inviato 1 Febbraio 2008 Segnala Inviato 1 Febbraio 2008 ma il rally 180 non era a valvola rotante? a me sembrava che l'ultima piston ported fosse l'ss 180 ... Cita
Ospite Inviato 1 Febbraio 2008 Segnala Inviato 1 Febbraio 2008 ma il rally 180 non era a valvola rotante? a me sembrava che l'ultima piston ported fosse l'ss 180 ...a valvola rotante e piston ported per i due travasi laterali. Cita
ElVime Inviato 6 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 6 Febbraio 2008 già... era a valvola rotante, beh anche se montassi un 177 come pistone avrei poi problemi di affisdabilità tenendo il motore originale? Cita
DUCATI Inviato 6 Febbraio 2008 Segnala Inviato 6 Febbraio 2008 se lavori in una rettifica, allora potremmo diventare amici! HI HI HI scherzi a parte, unica cosa che posso dirti, è quella di cercare di misurare lo spessore esterno della canna del cilindro (tra una aletta di raffreddamento e l'altra), questo in + punti, lungo l'asse verticale del cilindro, in modo da avere il diametro MAX e quello min. poi, deciderai sul pistone da utilizzare. altra cosa importante, è misurare il diam est della camicia che s'inserisce nel carter motore ... io arriverei ad avere al MAX non meno di 1.3 mm di spessore utile (lo spessore minimo su quest'ultima), ma controlla anche lungo tuto il cilindro, non si sa mai che mamma PIAGGIO abbia fatto delle fusioni con strozzature;) poi, per il pistone, non dovresti aver problemi, cercane uno con + o - la stessa compressione e magari con 1 o 2 fascie da 1 mm, o la prima ad "L" ... anche per lo spinotto, non farti problemi, ci sono delle gabbiette che fanno 15/20/18 e in caso .... Cita
ElVime Inviato 10 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2008 grande! allara prossimamente proverò Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3 4
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini