beepbeep Inviato 28 Febbraio 2008 Segnala Inviato 28 Febbraio 2008 ragazzi, solo voi potete aiutarmi. A moto fredda devo pedalare almeno 20 volte per avere un segno di vita. La candela fa scintille e, una volta partita non ci sono problemi. Cosa può essere? Cita
beepbeep Inviato 28 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 28 Febbraio 2008 Ragazzi, ho un grosso problema: la moto non parte a freddo, devo pedalare almeno 20 volte o spingere per un pò prima di avere segni di vita. Cosa può essere? Ho provato a smontare la candela, ma nn sembra avere problemi, la scintilla c'è. Cita
MastroVespista Inviato 29 Febbraio 2008 Segnala Inviato 29 Febbraio 2008 Se fa così, c'è un rimedio: inclina la vespa verso destra per qualche secondo. La benzina scende e così parte subito. Metodo collaudato. Cita
PXfour Inviato 29 Febbraio 2008 Segnala Inviato 29 Febbraio 2008 inclina la Vespa verso destra per qualche secondo. La benzina scende e così parte subito. Vero, però 20 pedalate a freddo non sono normali! Beepbeep prova a guardare qui sotto... Cita
beepbeep Inviato 1 Marzo 2008 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2008 la candela è nuova e mi pare registrata bene (a occhio e croce sono sul mezzo millimetro, forse qualcosa meno, ma nn ho lo spessimetro, quindi....) In realtà mi è cominciato tutto quando ho montato un galleggiante di ricambio al carburatore. Mi si sono ridotti di molo i consumi, ma ho questo problema... Devo anche verificare che rubinetto e filtro della benzina non siano intasati. Speriamo bene... Cita
beepbeep Inviato 1 Marzo 2008 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2008 potrebbe essere che il circuito della benzina prende aria da qualche parte, soprattutto quando la vespa rimane molto tempo ferma? Cita
des_franco Inviato 1 Marzo 2008 Segnala Inviato 1 Marzo 2008 Quoto MastroVespista!!!! Anche la mia P200E a freddo non voleva saperne di andare in moto... addirittura a volte dovevo spingerla!!! Poi un amico mi ha insegnato a fare questa operazione e da allora niente più problemi di avviamento a freddo (e anche a tiepido...) Ciao. franco. Cita
PXfour Inviato 1 Marzo 2008 Segnala Inviato 1 Marzo 2008 Poi un amico mi ha insegnato a fare questa operazione e da allora niente più problemi di avviamento a freddo (e anche a tiepido...) Si va bene, ma glielo vogliamo risolvere questo problema? Non si può mica accettare che ci vogliono 20 pedalate per partire e quindi essere costretti ad inclinare la Vespa per metterla in moto! Andiamo per ordine: la distanza elettrodi 0,5 (o anche meno come dici tu) non va bene. Regolala sui 0,6. Smonta, pulisci il carburatore e sostituisci tutte le guarnizioni. Il kit originale Dell'Orto costa pochi euro. Il galleggiante che hai cambiato è originale Dell'Orto? Lo spillo conico l'hai cambiato? Cambia anche il filtro sopra la vaschetta galleggiante. Verifica che aprendo il rubinetto, con il tubo che arriva al carburo, la benzina esca bene. Hai mica il cavalletto piegato con conseguente ruota anteriore che tocca a terra? Facci sapere. p.s. se ne hai la possibilità fatti prestare un altro carburo (occhio alle versioni mix e non) e vedi come va. Cita
slam Inviato 1 Marzo 2008 Segnala Inviato 1 Marzo 2008 si va be compra tutto e sostituisci poi se non cambia niente smonta tutto e tiralo dietro a PXfour... ma dai su come cazzo si fa a fare una diagnostica del genere... prendi il px e portalo a far vedere dal meccanico di fiducia perchè nn è normale 20 pedalate... a volte bisogna rinunciare al fai da te... Cita
PXfour Inviato 1 Marzo 2008 Segnala Inviato 1 Marzo 2008 Dato che il problema mi pare circoscritto all'alimentazione il lavori (e le spese suggerite) mi sembrano alla portata di chiunque (siamo sui 10 euro!!!). Poi se non risolve può sempre portarlo dal mecca.. se preferisce. Tu ti arrendi così facilmente? Cita
beepbeep Inviato 1 Marzo 2008 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2008 Beh, la vespa è bella per il fai da te..... e poi i meccanici a Milano ti accolgono col passamontagna e appena entri ti danno un bel colpo in testa.... (l'ultimo mi ha preventivato 500 euro per aprire il motore...) Cmq il galleggiante è di un carburo di ricambio che avevo da parte, l'ho cambiato insieme al supporto e al filtro benzina. Devo provare a mettere filtro, galleggiante e guarnizioni nuove, ma mi resta sempre il solito problema del minimo che nn si riescie a tenere (avevo già messo un post a riguardo). Cita
PXfour Inviato 1 Marzo 2008 Segnala Inviato 1 Marzo 2008 Il galleggiante che hai cambiato completo del pezzo di supporto era di un SI24.24E oppure di un SI20.20D? Perchè anche se sembrano uguali NON lo sono, soprattutto nella zona intorno dove fa tenuta lo spillo del galleggiante hanno dei fori diversi che permettono (nel 24.24) un riempimento maggiore della vaschetta. Controlla di avere il getto del minimo da 55.160 e che sia ben pulito. Metti la vite di regolazione miscela (quella a cui si accede dal tappo di gomma nera sul retro della scatola depuratore) a 2 giri da tutto chiuso (questa è una regolazione di massima ma per il momento può andare). Per due giri intendo che (supponendo di trovarla tutta chiusa in posizione verticale per esempio) devi ruotarla 4 volte di 180°gradi. A quel punto regola la vite del minimo (quella lunga che fuoriesce da sopra il carburo) al regime giusto circa 1100-1200 giri. Cita
beepbeep Inviato 1 Marzo 2008 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2008 Il galleggiante è di un 24 e le viti sono regolate. I getti sono giusti e l'ultima volta che ho aperto li ho puliti Cita
PXfour Inviato 1 Marzo 2008 Segnala Inviato 1 Marzo 2008 Forse non mi sono spiegato bene. Intendevo il supporto di alluminio dove è fissato il galleggiante tramite quella spinetta metallica (è quella su cui ruota il galleggiante stesso) nella cui parte superiore alloggia il filtro a reticella rotondo. Leggendo l'altro tuo post sui consumi parlavi di getto del minimo del 50 che non è ovviamente di un 200. Comunque a questo punto, seguendo anche le indicazioni avute da Maxxx nell'altro post mi farei prestare un carburo funzionante e proverei quello intero (evitando di mescolare pezzi vari), ho la sensazione che possa essere la mossa risolutiva. Cita
fabrilov Inviato 2 Marzo 2008 Segnala Inviato 2 Marzo 2008 non ho capito se beepbeep ha cambiato lo spillo o no, prima di cambiare il carburatore cambierei guarnizioni e spillo.ma quando parte, ti sembra ingolfata? prova a fare gli ultimi metri con il serbatoio chiuso finchè non si spenge da sè. Poi fai passare 1 oretta, riapri il serbatoio e cerca di metterla in moto. Se parte subito potresti aver isolato il problema all'alimentazione quindi o manutenzione guarnizioni e spillo oppure l'intero carburo....ma com ultima prova! Cita
beepbeep Inviato 4 Marzo 2008 Autore Segnala Inviato 4 Marzo 2008 Dunque: 1) lo spillo è nuovo, l'ho sostituito perchè il vecchio era segnatissimo. 2) il galleggiante sostituito è del 24/24E che ho a casa come ricambio, ovviamente l'ho sostituito con il gruppo di supporto completo. 3) non sembrano esserci trafilamenti di benzina dalle guarnizioni. Cita
fabrilov Inviato 4 Marzo 2008 Segnala Inviato 4 Marzo 2008 ma hai provato a fare le prove che ti ho detto? Dici di aver messo un galleggiabte del 2/24E, ma il carburatore è da 24? Hai provato a mettere il galleggiante in una bacinella per vedere se imbarca benza? Cita
beepbeep Inviato 26 Marzo 2008 Autore Segnala Inviato 26 Marzo 2008 Scusate il ritardo.... Dunque, è tutto verificato, il galleggiante non perde nè imbarca benzina, è di un 24, ecc. Visivamente è a posto. Le guarnizioni non le ho ancora cambiate. Domanda: le frecce hanno un lampeggio strano (molto veloce), potrebbe essere sintomo di un problema di accensione? Cita
legolas7 Inviato 1 Aprile 2008 Segnala Inviato 1 Aprile 2008 Poi un amico mi ha insegnato a fare questa operazione e da allora niente più problemi di avviamento a freddo (e anche a tiepido...) Si va bene, ma glielo vogliamo risolvere questo problema? Non si può mica accettare che ci vogliono 20 pedalate per partire e quindi essere costretti ad inclinare la Vespa per metterla in moto! Andiamo per ordine: la distanza elettrodi 0,5 (o anche meno come dici tu) non va bene. Regolala sui 0,6. Smonta, pulisci il carburatore e sostituisci tutte le guarnizioni. Il kit originale Dell'Orto costa pochi euro. Il galleggiante che hai cambiato è originale Dell'Orto? Lo spillo conico l'hai cambiato? Cambia anche il filtro sopra la vaschetta galleggiante. Verifica che aprendo il rubinetto, con il tubo che arriva al carburo, la benzina esca bene. Hai mica il cavalletto piegato con conseguente ruota anteriore che tocca a terra? Facci sapere. p.s. se ne hai la possibilità fatti prestare un altro carburo (occhio alle versioni mix e non) e vedi come va. Salve, anche io qualche problemino nell'accensione a freddo della mia p200e. soprattutto quando non la prendo da qualke giorno. ho notato però che la ruota davanti tocca un pò x terra. può essere un problema? unica soluzione la sostituzione del cavalletto? grazie mille! Cita
legolas7 Inviato 1 Aprile 2008 Segnala Inviato 1 Aprile 2008 Scusatemi per il doppio post! ciao! Il doppio post l'ho cancellato io, tutto a posto. KL01 Cita
legolas7 Inviato 2 Aprile 2008 Segnala Inviato 2 Aprile 2008 grazie kl01 ps: nessuno mi risp? uppppppppppp!!!!!!!! Cita
Ospite Inviato 2 Aprile 2008 Segnala Inviato 2 Aprile 2008 se il cavalletto resiste lascialo così, quando si rompe mettine uno rinforzato. Cita
PXfour Inviato 2 Aprile 2008 Segnala Inviato 2 Aprile 2008 Potrebbe essere sufficiente sostituire le due staffe zincate (complete delle due lamelle di acciaio brunito) che tengono il cavalleto alla pedana. Talvolta si rompono le lamelle e spesso si piegano le staffe zincate. Tempo fa avevo smontato tutto con l'intenzione di sostituire il cavalletto e sono riuscito a risolvere cambiando solo i pezzi tenendo il vecchio cavalletto. Ovviamente sostiuisci anche le zampette di gomma che se consumate contribuiscono a far abbassare la ruota anteriore. p.s. piccolo trucco: se hai consumato in parte il metallo del cavaletto dove si inseriscono le zampette in gomma (causa utilizzo dello stesso senza le suddette) puoi introdurre all'interno delle stesse una o più rondelle della misura del diametro del cavalletto ossia 22 mm. In questo modo la Vespa starà un pochino più alta. Cita
legolas7 Inviato 6 Aprile 2008 Segnala Inviato 6 Aprile 2008 i gommini sono nuovi, controllerò le staffe e magari tenterò questo trucco! grazie mille px4! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini