Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

col polini MINIMO la 8 ngk,ma d'estate metti pure una 9..

anche io ho usato in emergenza una passo corto sul 200,ma la sua è a passo lungo..

pensa che bello usare mezzo filetto come camera di combustione...già fa schifo di suo lo squish....

per curiosità: il grippatore di polini200...monofascia o 2 fasce? plug&play 100%?

che anticipo hai??

thanks...

(voglio diventare il database delle grippature polini..)

  • 9 anni dopo...
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Buongiorno a tutti, scusate se riesumo una vecchia discussione ..magari nel frattempo ci sono delle novita'.

Quale candela consigliate per un PE 200 arcobaleno del 1988 con cilindro polini 210 senza miscelatore, in estate . Grazie mille per le vostre risposte.

Inviato
Il 2/3/2008 in 18:52 , Ospite ha scritto:

io ho una NGK grado 9 passo lungo (Pnasco 215) comprata dal ricambista generico.

Pare funzionare... perchè dici di prendere quella della Piaggio?

grado 9 ? e' esagerata va bene in NordAfrica, troppo fredda

una termico 7 è sufficiente.

Inviato

In questa vecchia discussione ho trovato delle imprecisioni..
Allora .. la scala Bosch è cambiata nel corso degli anni ; nel libretto della vespa come Bosch veniva consigliata la W225 T2 che ora come sigla non è più rintracciabile dato che è stata sostituita dall'equivalente sigla W5CC ( sempre della stessa gradazione , ovvero grado 7 scala NGK) . Queste gradazioni sono ovviamente per motori originali .

In caso di elaborazione Polini di sicuro va montata una candela più fredda , quindi considerando che le scale di gradazione cambiano in base alle case costruttrici , nella fattispecie :

Ngk : numero basso : candela calda / numero alto : candela fredda
Bosch : numero basso : candela fredda / numero alto : candela calda

Per un Polini 210 bisognerebbe considerare come limite superiore un grado 8 scala Ngk o un grado 4 scala Bosch .
"freddezza minima" per capirci ..

PS: le candele Bosch scaldano come stufe ?? La fonte quale sarebbe ??

Inviato
7 ore fa, Pisse ha scritto:

In questa vecchia discussione ho trovato delle imprecisioni..
Allora .. la scala Bosch è cambiata nel corso degli anni ; nel libretto della vespa come Bosch veniva consigliata la W225 T2 che ora come sigla non è più rintracciabile dato che è stata sostituita dall'equivalente sigla W5CC ( sempre della stessa gradazione , ovvero grado 7 scala NGK) . Queste gradazioni sono ovviamente per motori originali .

In caso di elaborazione Polini di sicuro va montata una candela più fredda , quindi considerando che le scale di gradazione cambiano in base alle case costruttrici , nella fattispecie :

Ngk : numero basso : candela calda / numero alto : candela fredda
Bosch : numero basso : candela fredda / numero alto : candela calda

Per un Polini 210 bisognerebbe considerare come limite superiore un grado 8 scala Ngk o un grado 4 scala Bosch .
"freddezza minima" per capirci ..

PS: le candele Bosch scaldano come stufe ?? La fonte quale sarebbe ??

Molto chiaro, quindi tu quale consiglieresti per un Polini 210 ? la sigla per favore cosi faccio prima a trovarla :)..intedo se Ngk o Denso o Bosh..anche se scaldano

Inviato

Non sono pratico di elaborazioni ,comunque il consiglio è quello di non scendere sotto le gradazioni "minime" consigliate .
Evita anche inutili tecnicismi di alcune candele moderne , fatte per motori ad iniezione o comunque con molta più elettronica di una vespa . Parlo ad esempio di candele schermate o cose del genere .

Per la Bosch potresti iniziare da una W4CC ( una C sta per Copper (rame) ,l'altra per differenziare questa candela dalla sua omonima a passo corto) ..eventualmente una W3CC etc etc .

Purtroppo ogni casa produttrice ha le sue sigle (esattamente come le scale) , impossibile catalogarle tutte .
Qualche ricerca su Internet di sicuro aiuta a dipanare la matassa .

PS:solitamente la Polini fornisce un foglio molto dettagliato con tutte le informazioni per getti ,anticipo,candela,marmitta ,lavorazioni e tutto il resto .
Se qualcuno lo avesse potrebbe postarlo qui .

Inviato
22 ore fa, Pisse ha scritto:

Non sono pratico di elaborazioni ,comunque il consiglio è quello di non scendere sotto le gradazioni "minime" consigliate .
Evita anche inutili tecnicismi di alcune candele moderne , fatte per motori ad iniezione o comunque con molta più elettronica di una vespa . Parlo ad esempio di candele schermate o cose del genere .

Per la Bosch potresti iniziare da una W4CC ( una C sta per Copper (rame) ,l'altra per differenziare questa candela dalla sua omonima a passo corto) ..eventualmente una W3CC etc etc .

Purtroppo ogni casa produttrice ha le sue sigle (esattamente come le scale) , impossibile catalogarle tutte .
Qualche ricerca su Internet di sicuro aiuta a dipanare la matassa .

PS:solitamente la Polini fornisce un foglio molto dettagliato con tutte le informazioni per getti ,anticipo,candela,marmitta ,lavorazioni e tutto il resto .
Se qualcuno lo avesse potrebbe postarlo qui .

Purtroppo il Polini me lo sono trovato e non ho nulla.....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...