Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi, spero che qualcuno si ricordi di me..mi ero iscritto tempo fa..avevo postato un po ed ero in procinto di prendere un vespino 50..poi per varie cose e spese varie ho rinunciato momentaneamente..ora che mi serviva un consiglio..non riuscivo più a loggarmi.. :? perchè non mi ricordavo i dati..un lampo di genio..mi son ricordato ed eccomi qua..

Domanda..lo so trattata più volte..ho già cercato sul forum..

Situazione:

Ho un amico con una special..anno non mi ricordo..4 marce.. che gli venisse un colpo ha perso il libretto.

So già che se mi fa la denuncia di smarrimento e una scrittura privata (x sicurezza) posso rifare il libretto.

domanda:

mi conviene? contando che gli posso dare sui 100/200 euro al max..visto che la tiene buttata li e ci sono dei lavori da fare (ma non è marcia) mi conviene pensarci e prenderla? è fattibile la reimmatricolazione? o fanno storie? e poi costa parecchio?

in più, con il libretto nuovo e il targhino nuovo la vespa perde valore? fanno storie al registro storico? no perchè il mio intento era quello di restaurarla e iscriverla al registro..però non so..tipo sapevo che le auto d'epoca se reimmatricolate e con targhe recenti perdevano valore.. poi magari è una boiata..vi chiedo apposta.

Grazie in anticipo a tutti :D

Cordiali saluti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

E' una boiata, almeno per me. Ma ti pare che un veicolo restaurato perde valore perchè ha la targa o il documento nuovo? Allora comprati una vespa semidistrutta con targa e documento originale e giraci contento!

Oltretutto, i ciclomotori storici con documenti originali sono destinati a sparire, visto che chi li acquista, se non ha un vecchio contrassegno intestato a suo nome, è obbligato a fare nuovo contrassegno e carta di circolazione, mentre il libretto originale viene ritirato e distrutto. Quindi, qual'è il problema?

Fare contrassegno e carta di circolazione nuovi costa circa 66 euro, ma il ciclomotore deve superare il collaudo in motorizzazione se non ha il libretto vecchio, quindi dev'essere in perfetta regola e senza ruggine.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie mille gino...il tuo ragionamento quadra..non ci avevo pensato..

Passare il collaudo è come passare la revisione o guardano più cose?

Per essere sicuro sulla provenienza..mi faccio fare la denuncia di smarrimento da lui e una scrittura privata..posso anche non autenticarla (visto che questo qui è sempre in giro x lavoro e sarà già un po un casino che mi faccia la denuncia..per motivi di tempo.)

Ma poi sul libretto nuovo..come anno di immatricolazione..viene scritto l'originale (esempio 1970) o quello attuale? non ho ben capito quel punto..

Grazie gipirat molto gentile

Inviato

No, mettono quello attuale ma, se hai bisogno dell'anno di fabbricazione, basta che fai richiesta alla Piaggio del certificato d'origine. E' un documento ufficiale.

Il collaudo è più severo di una normale revisione e controllano un po' tutto.

Ciao, Gino

Inviato

Okk ho capito. in pratica con il certificato d'origine mettono sul libretto l'anno esatto (es 1970) ? oppure serve solo a fine personale? cioè mi interessa e lo richiedo? sai com'è..è la prima cosa d'epoca che cerco di portarmi a casa..

Ho parlato con il signore (che comunque è una persona che conosco da anni)..come mi immaginavo è disponibile a darmi la vespa..però x la denuncia non ha tempo e mi ha chiesto se posso farla io..

A questo punto pensavo, se tramite un amico che ho nelle forze dell'ordine..fargli fare un controllo dal numero di telaio..x sicurezza.. e poi se tutto risultasse in regola farla io la denuncia. alla fine non dovrebbero esserci problemi...o sbaglio qualcosa?

Grazie davvero gipirat, per i preziosi consigli e per la pazienza! ^_^

Inviato

Mhà! Io la denuncia la farei fare comunque a lui, a scanso di equivoci futuri, e farei anche una scrittura privata di compravendita in forma semplice, senza autentica di firme (fidarsi è bene . . . ).

L'anno di fabbricazione sulla nuova carta di circolazione non credo che te la mettano comunque, però tentare non costa nulla.

Ciao, Gino

Inviato

Guarda gino..il fatto è che sto signore è sempre in giro e io so che è impegnato..pensavo appunto di fare na scrittura privata...controllare se la vespa casomai fosse segnalata (mi fido..però non si sa mai) e poi fare io la denuncia.. sennò so già che quella special marcisce li perchè lui non ha tempo.

E un po rischioso..però se tramite conoscenze, riesco ad avere un controllo ben fatto e la vespa è ok, non dovrei avere problemi.

Non è che voglio complicarmi la vita..voi direte..cercane una col libretto..il fatto è che questo lo conosco, è vicino, la vespa non è messa malissimo e funziona..e me la darebbe a prezzo irrisorio perchè non gli interessa.

Per l'anno di fabbricazione fa nulla..quindi il certificato d'origine serve per motivi collezionistici e basta?Grazie gipirat x tutto

Ciauz

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...