sabbiatore1 Inviato 18 Marzo 2008 Segnala Inviato 18 Marzo 2008 ciao a tutti i VOListi! sono il sabbiatore.. ultimamente mi arrivano parecchie mail per sapere qualcosa in più sulla sabbiatura. Voglio quindi mettere a vostra disposizione la mia esperienza in questo campo. La sabbiatura del telaio serve innanzitutto a togliere il vecchio colore e la ruggine e in secondo luogo a fare da ancorante per la vernice successiva. tanti chiedono se possono fare la sabbiatura con il loro compressore... se si vuole si può ma di sicuro non viene bene come farla fare. innanzitutto ci vuole un buon compressore, non quello da casa... ci vuole qualcosa di serio. (io uso un 50 cavalli). la sabbia? può essere di diversi tipi: sabbia del deserto, sabbia d'acciaio inox a bassa pressione o sabbia normale. (quest'ultima la sconsiglio poichè è troppo abrasiva). Non tutte le parti si possono sabbiare con la stessa sabbia! bisogna fare attenzione alle parti in alluminio!! l'alluminio è molto più tenero del ferro e si fa scalfire molto di più quindi, ATTENZIONE! Se dovete farla sabbiare, la prima cosa da chiedere è che il tutto venga fatto manualmente perchè, se la fate sabbiare automaticamente tutto il telaio viene sottoposto alla stessa sabbiatura anche se non serve. Questo comporterebbe l'imbarcatura del telaio, la diminuizione dello spessore e, molto spesso la formazione di enormi buchi. con questo penso di avere chiarito i dubbi più grossi. se volete contattatemi pure, sono un appassionato come voi. saluti. roberto. sabbiatore1@libero.it Cita
Vespifero Inviato 18 Marzo 2008 Segnala Inviato 18 Marzo 2008 ......qua c'è la piccola e grande esperienza di tutti...benvenuto!! Cita
sabbiatore1 Inviato 19 Marzo 2008 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2008 ho visto che è servito proprio questo post! mi sono arrivate diverse mail.. se avete bisogno, sono a vostra disposizione. ciao! roberto. Cita
sabbiatore1 Inviato 19 Marzo 2008 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2008 ciao ragazzi! vi posto le foto (se riesco) dell'ultima vespa sabbiata così potete capire come è il risultato. Questa vespa è stata sabbiata con corrindone... guardatela e datemi le vostre impressioni .. ciao! Roberto. Cita
sabbiatore1 Inviato 19 Marzo 2008 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2008 non capisco perchè le foto sono di questo colore... io le vedo bene sul mio pc.. scusate per il disagio. saluti. se cliccate su ognuna si vede bene tutto.. Roberto. Cita
Vespifero Inviato 19 Marzo 2008 Segnala Inviato 19 Marzo 2008 è un problema ke ha questo sito ultimamente......direi ke la sabbiatura è praticamente perfetta...complimenti Cita
tommy.64 Inviato 19 Marzo 2008 Segnala Inviato 19 Marzo 2008 ottimo lavoro.........te ne mando qualcuna delle mie? Cita
unknown Inviato 19 Marzo 2008 Segnala Inviato 19 Marzo 2008 Per esempio, quanto costa sabbiare un telaio di Vespa PX compreso le 2 pance, il parafango, il manubrio, i cerchi, il serbatoio le molle ammortizzatore, il cavalletto, la forcella e il telaio della sella? Cita
Leolino Inviato 19 Marzo 2008 Segnala Inviato 19 Marzo 2008 Sabbiare in casa è tecnicamente possibile Certo non se avete un compressore da 50 litri, ci vuole almeno un 100 litri Sicuramente ci metterete molto più tempo e vi troverete il posto ove fate il lavoro, coperto da una marea di polvere...............se avete una campagna o del terreno è un conto.........ma non pensate di farlo in garage Per sabbiare avete diversi tipi di abrasivi sabbia del po bicarbonato di sodio graniglia di marmo e di quarzo corindone graniglia metallica mesh australiano o indiano microsfere di vetro e di ceramica gusci di noci e di nocciole tritati sansa di olive se parliamo di sabbiare le parti di una vespa, va benissimo la sabbia Sicuramente, la graniglia di quarzo, il corindone, il mesh rendono di più e fanno meno polvere, però hanno altri costi Microsfere di vetro o di ceramica vanno bene per l'alluminio in quanto lasciano la superficie quasi lucida Se l'alluminio lo si deve verniciare, lo si può pulire senza il minimo problema con la sabbia Se un abrasivo abrade troppo, è sufficiente ridurre la pressione a cui viene spruzzato Queste sono solo alcune brevi note..........se volete approfondire.... Cita
waltors Inviato 20 Marzo 2008 Segnala Inviato 20 Marzo 2008 che hanno un qualcosa di diverso rispetto alle altre sabbiature che ho visto sul sito un pò si nota, ma sarebbe possibile avere propio una prova comparativa.. tipo due pezzzi sabbiati con sistemi diversi? Cita
Leolino Inviato 21 Marzo 2008 Segnala Inviato 21 Marzo 2008 Stasera o domani metto le foto di alcuni pezzi in alluminio sabbiati con normalissima sabbia del Po, pronti per la verniciatura Cita
Leolino Inviato 21 Marzo 2008 Segnala Inviato 21 Marzo 2008 Dimenticavo, esiste anche la sabbiatura criogenica con cristalli di anidride carbonica congelati, ma non è molto adatta al settore delle moto Cita
unknown Inviato 22 Marzo 2008 Segnala Inviato 22 Marzo 2008 Sabbiare in casa è tecnicamente possibile Certo non se avete un compressore da 50 litri, ci vuole almeno un 100 litri .... .....e,aggiungerei, uno stanzone di (almeno) 50 mq oppure una sorta di spiazzo in aperta campagnaì (meglio un podere, via) senza nessun ficcanaso nel raggio di 4/5 km....almeno... Cita
Leolino Inviato 22 Marzo 2008 Segnala Inviato 22 Marzo 2008 Per esempio, quanto costa sabbiare un telaio di Vespa PXcompreso le 2 pance, il parafango, il manubrio, i cerchi, il serbatoio le molle ammortizzatore, il cavalletto, la forcella e il telaio della sella? Puoi trovare chi ti sabbia tutti questi pezzi per70/80 euro o chi ti chiede 200/250 euro..............da cosa è dovuta la differenza? Chi ti chiede 70/80 euro ha sicuramente un impianto automatico costituito da una cabina in cui entrano i pezzi e parecchi ugelli sparano abrasivo da tutte le angolazioni, una sorta di catena di montaggio. Questi impianti lavorano praticamente 8/10 ore al giorno e lavorano centinaia se non migliaia di pezzi al mese di ogni genere, per cui ti possono chiedere costi molto bassi. Chi ti chiede 200/250 euro lavora i pezzi singolarmente, ha impianti meno potenti ed impiega molto più tempo. Io ho una cabina di sabbiatura di 40 mc. in cui entro dentro con i pezzi da pulire e una vespa completa ci metto dalle 2 alle 3 ore. Per sabbiare una vespa completa, sia le parti di carrozzeria, che di meccanica, prendo 180/200 euro.........fai conto che mi partono 30 euro di abrasivo, 20 euro di corrente elettrica per alimentare il compressore ed il filtro che pulisce l'aria della cabina e che ho un'attrezzatura che tra compressore dedicato solo alla sabbiatura da 1.100 litri/min, macchina x sabbiare e filtro per pulire l'aria che mi muove 2.400 mc/h di aria, mi costa + di 11.000 euro. Cita
unknown Inviato 23 Marzo 2008 Segnala Inviato 23 Marzo 2008 Per sabbiare una Vespa completa, sia le parti di carrozzeria, che di meccanica, prendo 180/200 euro......... Ahppero'll!!! Sei un po' caruccio! Qua da me il sabbiatore (l'unico) lavorando come hai ampliamente descritto ma usando un impianto potente (sabbia anche termosifoni, cancellate, auto d'epoca, parti di navi persino mobili da rstaurare cambiando ovviamente sabbia e pressione) lavorando a mano chiede al massimo 120 neuri.....mi lamentavo del prezzo, ma se le cose stanno cosi, mi, anzi ci riteniamo fortunati! Cita
Ricky Inviato 23 Marzo 2008 Segnala Inviato 23 Marzo 2008 Raga, ma voi riuscite a vedere ste foto? Io non vedo nulla! Che cavolo bisogna fare??? Ciao a tutti Cita
unknown Inviato 23 Marzo 2008 Segnala Inviato 23 Marzo 2008 Raga, ma voi riuscite a vedere ste foto? Io non vedo nulla! Che cavolo bisogna fare??? Forse bisogna volare con la fantasia, l'immaginazione, la perspicacia.... Cita
Leolino Inviato 23 Marzo 2008 Segnala Inviato 23 Marzo 2008 Per sabbiare una Vespa completa, sia le parti di carrozzeria, che di meccanica, prendo 180/200 euro......... Ahppero'll!!! Sei un po' caruccio! Qua da me il sabbiatore (l'unico) lavorando come hai ampliamente descritto ma usando un impianto potente (sabbia anche termosifoni, cancellate, auto d'epoca, parti di navi persino mobili da rstaurare cambiando ovviamente sabbia e pressione) lavorando a mano chiede al massimo 120 neuri.....mi lamentavo del prezzo, ma se le cose stanno cosi, mi, anzi ci riteniamo fortunati! A Sanremo x lo stesso lavoro ne chiedono non meno di 250 Il sabbiatore che tu dici ha sicuramente un impianto + potente del mio e ci mette meno tempo Il costo della sabbiatura, parlando di sabbiatura di telai o componenti di una vespa, dipende dalla potenza dell'impianto di cui uno è dotato Facendo solo sabbiature per restauri di moto non potrei mai ammortizzare un impianto che mi permette di fare quello che fa il sabbiatore di cui parli Se uno trova un sabbiatore come quello di cui parli tu è sicuramente + economico di quello che posso essere io che sabbio solo parti di moto ed infatti lui fa solo sabbiature Gli artigiani come me che sabbiano solo un certo tipo di lamierati non potranno mai essere concorrenziali con chi ha grossi impianti e li fa lavorare almeno 8/10 ore al giorno Cita
Leolino Inviato 23 Marzo 2008 Segnala Inviato 23 Marzo 2008 Dimenticavo, in Imperia, una rettifica che fa solo pallinature con microsfere di vetro, pulisce parti di motori, battezzava quasi un anno fa, 43 euro l'ora + iva Cita
unknown Inviato 23 Marzo 2008 Segnala Inviato 23 Marzo 2008 Dimenticavo, in Imperia, una rettifica che fa solo pallinature con microsfere di vetro, pulisce parti di motori, battezzava quasi un anno fa, 43 euro l'ora + iva Ellamadonnaaaa!!! Da noi il rettificatore ci estorce per un paio di carter Vespa+cilindro +testata 20 neuri....poi se il motore è piu' grosso o ci sono piu' particolari da sabbiare l'estorsione aumenta.... Cita
Leolino Inviato 24 Marzo 2008 Segnala Inviato 24 Marzo 2008 Dimenticavo, in Imperia, una rettifica che fa solo pallinature con microsfere di vetro, pulisce parti di motori, battezzava quasi un anno fa, 43 euro l'ora + iva Ellamadonnaaaa!!! Da noi il rettificatore ci estorce per un paio di carter Vespa+cilindro +testata 20 neuri....poi se il motore è piu' grosso o ci sono piu' particolari da sabbiare l'estorsione aumenta.... Purtroppo è il problema dei piccoli centri..........decentrati Fai conto che in provincia d'Imperia esiste una sola rettifica, il lavoro è quello che è, non c'è la domanda che per esempio troviamo in una provincia come Cuneo, fai conto che il titolare mi diceva che i lavori di pallinatura li fanno un giorno a settimana.........questo indica il quantitativo di lavoro che hanno E' il solito discorso dell'ammortamento degli impianti Se hai molte richieste puoi praticare costi + bassi, diversamente non ci stai dentro Tieni presente che una pallinatrice potente ti consuma mediamente tra i 7 ed i 10 kw/h, aggiungici i costi dei macchinari e dell'operatore e vedi subito dove arrivi. Per fare certi prezzi devi avere un giro costante di lavoro Ti faccio un altro esempio Sto ordinando della graniglia di quarzo per sabbiare da un'azienda tra Bergamo e Brescia......portare il pallett da 1500 kg in zone della padania, costa meno di un terzo di quanto spendo per farlo arrivare a Imperia Purtroppo quei costi io li devo recuperare Questo è il problema dei posti decentrati Costo dei trasporti e quantità delle richieste Se vivi al centro delle rotte commerciali tutto ti costerà meno Altro esempio, la stessa vernice........di primaria Marca x vespe che devo andare a prendere a Sanremo dove c'è l'unico rivenditore della provincia mi costa il 25% in + di quanto costa a Cuneo Il rivenditore di Cuneo vende quasi 10 volte tanto di quanto vende quello a Sanremo e quindi può fare prezzi + bassi Cita
Vespifero Inviato 24 Marzo 2008 Segnala Inviato 24 Marzo 2008 ...da me a Oristano in sardegna a 300euo fanno sabbiatura, raddrizzatura e tinta nuova.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini