Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, non sono pratico di incartamenti così, mi rivolgo a chi lo è. Premetto che prima di postare ho scorso diverse pagine di topic. Il fatto è che sto trattando l'acquisto di un px150 dei primi anni ottanta, a detta del proprietario i docmenti e la vespa sono a posto, solo che il precedente possessore ha cambiato il motore senza alcun tipo di documentazione, per cui il numero stampato sul carter e quello riportato sui documenti non corrispondono. A cosa si va incontro? Un grazie a chi mi vorrà rispondere. Saluti, Fabrizio.

 
Inviato

Il numero motore non c'è sul libretto, al max la sigla o suffisso.

Se cambia quella puoi avere problemi alla revisione, se vai da quello pignolo, cmq motori completi px 150 o anche solo carter se ne trovano ancora a poco prezzo in giro.

Tra l'altro mi pare che la sigla motore dei px 150 non sia mai cambiata e sia da sempre VLX1M

Inviato
Il numero motore non c'è sul libretto, al max la sigla o suffisso.

Se cambia quella puoi avere problemi alla revisione, se vai da quello pignolo, cmq motori completi px 150 o anche solo carter se ne trovano ancora a poco prezzo in giro.

Tra l'altro mi pare che la sigla motore dei px 150 non sia mai cambiata e sia da sempre VLX1M

Salve, il tipo mi dice che i due numeri non corrispondono e comunque, mi garantisce che il motore è sempre per px150... Sabato la vado a vedere, al limite controllo che corrisponda al numero che riporti, sono titubante. Saluti, Fabrizio.

Inviato

Numero di telaio e numero di motore non devono corrispondere, ma solo la sigla (e neanche sempre, ma comunque la sigla del motore è riportata sul libretto), in genere il numero del telaio è inferiore a quello del motore. La corrispondenza, in genere, esisteva prima degli anni '60.

Ciao, Gino

Inviato
Numero di telaio e numero di motore non devono corrispondere, ma solo la sigla (e neanche sempre, ma comunque la sigla del motore è riportata sul libretto), in genere il numero del telaio è inferiore a quello del motore. La corrispondenza, in genere, esisteva prima degli anni '60.

Ciao, Gino

Salve, io sto parlando di numeri motore, riportati a detta del tipo, sul carter motore e libretto. Mi sovviene un dubbio, mica ci sarà stato montato un motore px125? Comunque sto parlando di una cosa che non ho visto per cui a questo punto è meglio aspettare di vederla. Saluti, Fabrizio.

Inviato

Che i numeri siano sul carter è normale, non è normale che per un PX siano anche sul libretto (come dicevo, è roba da anni '50 in giù). Mentre è obbligatoria che ci sia la sigla di omologazione, per il PX150E: VLX1T per il telaio (questo sì che dev'essere seguito dal numero!) e VLX1M per il motore.

Comunque, aspettiamo tue nuove.

Ciao, Gino

Inviato
Che i numeri siano sul carter è normale, non è normale che per un PX siano anche sul libretto (come dicevo, è roba da anni '50 in giù). Mentre è obbligatoria che ci sia la sigla di omologazione, per il PX150E: VLX1T per il telaio (questo sì che dev'essere seguito dal numero!) e VLX1M per il motore.

Comunque, aspettiamo tue nuove.

Ciao, Gino

Salve, ho riparlato con il tipo, nei giorni scorsi ha controllato sul carter il numero 200901, di sigle non si ricorda, il libretto non lo ha sottomano. Vedremo. Saluti, Fabrizio.

Inviato

Aggiornamento, sul libretto riporta VLXIM e dei numeri che mi sono scordato di segnarmi :oops: , sul carter c'è stampato fra deu stelline 200901. Io la vespa l'ho comprata, che avrò fatto? Saluti, Fabrizio.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Quindi hai il carter di una P125X. A prescindere da quello che c'è dentro, dovrai cambiarlo con il carter giusto, e questo ha un costo. Contatta il venditore e vedi se è disposto a venirti incontro, altrimenti minaccia di ricorrere alle vie legali se non ti restituisce i soldi e si riprende la vespa (se è quello che desideri).

Questo tipo di "piccoli difetti" va chiarito prima della compravendita!

Ciao, Gino

Inviato
Quindi hai il carter di una P125X. A prescindere da quello che c'è dentro, dovrai cambiarlo con il carter giusto, e questo ha un costo. Contatta il venditore e vedi se è disposto a venirti incontro, altrimenti minaccia di ricorrere alle vie legali se non ti restituisce i soldi e si riprende la Vespa (se è quello che desideri).

Questo tipo di "piccoli difetti" va chiarito prima della compravendita!

Ciao, Gino

L'immaginavo anch'io, infatti il costo è stato commisurato, ora chiedo a cosa vado incontro, considerando che la revisione è recentissima e che ho intenzione di usarla così com'è. Saluti, Fabrizio.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...