Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve ragazzi,ho quasi finito di smontare completamente un p125x che ho avuto in regalo...anno 1979 con frecce...venendo a noi,oggi son passato dal carrozziere al quale ho chiesto quanto mi veniva un restauro per la vespa in oggetto...decisamente troppo per le mie finanze,al che il restauro ho deciso di farlo da me.Dato che però è la prima volta che mi cimento in una impresa del genere di carrozzeria,ho bisogno del vostro aiuto,soprattutto di chi l'ha già fatto da se...mi potete indicare intanto le operazioni da compiere in sequenza ordinata affrontando le varie parti del telaio ed in più indicarmi di che prodotti ho bisogno cn tanto di marche dei prodotti e dati tecnici?la vespa ha anche alcune botte sullo scudo e c'è da togliere della ruggine sotto le scocche e sul sotto scudo,come procedo?l'interno poi deve esser riverniciato?

Per il colore ho deciso di farla nera...di quanto colore avrò bisogno,di che tipo e soprattutto posso farmelo fare senza dover utilizzare per forza un max meyer?

in attesa di vostre risposte tra poco scendo in garage...

aiutatemi,il lavoro lo vorrei fare tutto a mano,senza l'utilizzo di attrezzi che possono danneggiare la carrozzeria,tranne il compressore,si può?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

fattibile penso sia fattibile, nel forum più d'uno ha restaurato da sè! Certo ci vuole una grande dose di pazienza , dedizione e manualità..Tra poco spero di iniziare anch'io un restauro self-made del mio PX :D Come quantità di colore il colorificio mi diceva 1kg (da diluire).. forse qualcosina in +. Il colore originale delle vespe era il nitro-sintetico della Max Meyer (Bilux) però mi pare ci sia l'equivalente Lechler Extra-Lucido. Il problema è reperire in commercio questi colori che sono ormai quasi fuori produzione..in alcuni colorifici li trovi ancora, oppure c'è il sito di http://www.coloreamico.it/ ..dai un'occhiata e tienici aggiornati! posta qualche foto!

Inviato

è proprio da restaurare..!! senti, ma per la parte inferiore delle pedane, quelle lato "strada" per capirci, si da fondo + colore come per il resto della carrozziera e pensavi di darci qualcosa di + "tosto" prima del colore?

Inviato

eh..non lo so,io sinceramente sto aspettando che qualcuno mi dica come iniziare....prima che tutto diventi ruggine...dai ragazzi aiutatemi a non farla morire,spiegatemi passo passo cosa fare,so che non sarà semplice, ma devo provarci

Inviato

NO lo fanno i sabbiatori, il fatto che si rovinino è come dire che chi rivernicia rovina la carrozzeria: se la sabbiatura viene effettuata bene con la giusta pressione del getto di cristalli non si rovina assolutamente niente.

Inviato

1Bisio,a quanto deve esser fatta la sabbiatura?poi subito dopo sabbiata provvedono gli stessi sabbiatori a dare il fondo epossidico,oppure lo devo fare io?se lo devo fare io,entro quanto tempo dalla sabbiatura?inoltre le botte e le raddrizzature devono esser tolte prima o dopo che la vespa viene sabbiata?nel caso,come faccio a far tornare dritto lo scudo dove c'è la freccia ed i bordi dello scudo?

nel caso fondo epossidico e tutto il resto dell'attrezzatura li devo prendere in un colorificio?anche per il colore,di che colore avrò bisogno?ho letto in giro che quelli alla nitro non son più facili da reperire...la voglio fare nera...

Inviato

Ciao, ottima vespa per un bel restauro...

Allora sicuramente la devi far sabbiare...Non ti preoccupare dei risultati della sabbiatura, il suo scopo è quello di eliminare tutti gli strati di vernice e la ruggine senza rovinare la lamiera, quindi buon sabbiatore=buon risultato. Il fondo post-sabbiatura è necessario perchè la lamiera nuda comincia ad ossidarsi dopo poco tempo, rendendo vano l'effetto della sabbiatura stessa. E' necessario darlo quasi subito. Alcuni sabbiatori lo fanno, altri no. Nella seconda delle ipotesi lo puoi fare tu, lo compri in qualsiasi colorificio.

Dopo procedi ai lavori di carrozzeria.

I ferri del mestiere sono quelli che usano tutti i carrozieri (martelli e masse di contrasto). Dovresti scaldare la lamiera (phon da carroziere) e ribatterla fino ad ottenere la forma desiderata. In questa fase è necessaria una grande maestria, certo, per imparare c'è sempre bisogno di una prima volta ma valuta bene se vale la pena farlo tu o fartelo fare.

Infine, prima della verniciatura, la stuccatura. Stucco da carroziere e carteggi con carta vetro ad acqua sempre più fine fino ad eliminare ogni

imperfezioni.

Una mano di primer e poi la vernice finale.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...