Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao atutti sono un nuovo utente e sono felicissimo di conoscere altri vespisti

ora però voglio portare il mio pxe a 140 km-h con un gt pinasco in alluminio carb 28 kehin colletore asp polini diretto marmitta proma rapporti malossi frizione 4 dischi piu molle malossi solo che non so che genere di lavoro effetuare sui carter avete consigli o meglio misure? anche per il gt magari

grazie a tutti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Allora, partendo dal presupposto che 140 km/h effettivi non li raggiungerai mai a meno che non stravolgi completamente il motore, i consigli che posso darti io sono questi: il GT se non sei MOLTO esperto lascialo così com'è, specialmente il Pinasco, che essendo in alluminio è piuttosto "duro" e quindi abastanza difficile da lavorare; per i carter invece, armati di Dremel e molta pazienza e cerca di allargare i travasi raccordandoli a quelli del cilindro (prendi la guarnizione Pinasco come riferimento per le misure); inoltre devi allargare la valvola sia da una parte che dall'altra, altrimenti montare un 28 è completamente inutile (mentre stai lavorando la valvola, bada bene però che la superfice della stessa non superi il 90% di quella del diametro dell'uscita del carburatore)...

Importante è, in seguito ad aver maggiorato le dimensioni della valvola, non anticipare troppo l'albero, altrimenti perderai molto ai bassi, e avrai una coppia scarsa per guadagnare poco in alto...

Poi, se vuoi aumentare ulteriormente le prestazioni e hai parecchi soldi da spendere, puoi montare una centralina ad anticipo variabile come la rinomata Vespatronic (che cpsta un botto ma da sicuramente i suoi bei vantaggi) e un'espansione seria tipo la Sip Performance o la Zirri (anche queste costano tanto, ma non hanno sicuramente niente a che vedere con la Proma), etc...

Inoltre in termini di prestazioni il GT più soddisfacente non è il Pinasco ma il Polini... il Pinasco punta più sull'affidabilità.

Con un'elaborazione di questo tipo e tutti i lavori fatti ad arte dovresti essere sui 125 km/h effettivi...

Se non ti soddisfa e vuoi togliere qualche cavallo in più dal tuo motore allora potresti far lavorare anche il GT e magari installare un impianto di alimentazione lamellare (lo fa la Malossi) e mettere un albero spalle piene.

Così magari a 140 km/h non ci arrivi, ma almeno ti ci avvicini :wink:

Ciao!!!

Inviato

Ciao e benvenuto da parte di tutti gli appassionati vespisti e complimenti per il tuo entusiasmo, ma passiamo a dettagli più squisitamente tecnici..

Innanzitutto la velocità che ti prefiggi di raggiungere è impossibile da raggiungere con un gruppo termico Pinasco, sia esso 175 che 210.

Con una configurazione simile a quella che tu vuoi montare, ovvero motore 200 con Malossi 210, molto più prestazionale del Pinasco, che è un ottimo sostituto del gruppo termico originale,dellorto 30 al carter, non lamellare quindi, albero corsa 57 anticipato mazzucchelli, carter raccordati e rapporti originali 23/65 con dischi e molle malossi , quarta corta e una espansione seria come la Jim Lomas righthand col GPS ho verificato, ovviamente in posizione reclinata, 132 km/h..

Per fare i 140 con una Vespa bisogna andare su qualcosa di più radicale, ovvero malossi lamellare al carter con pacco MMW e preparato da uno coi controc...i...

Inviato

si mi riferivo al 177 per le velocita ero del tutto fuori strada...... cmq apportando tutte queste modifiche potrei sperare almeno in un 120 km-h per il cilindro posso farlo lavorare da uno specialista dela mia zona inoltre volevo sapere se esistone dei pistoni monofascia per questo gt?

Inviato

iniziare a preparare un motore (specialmente vespa) partendo dall'idea della velocità max, secondo me è sbagliato. nn abbiamo capito bene la vespa...

una vespa a 120-130 Km/h effettivi, nn si comporta come un ducati 999 a pari velocità. e in ogni caso la velocità massima nn è tutto, prima c'è l'erogazione e la sfruttabilità del motore.

In ogni caso benvenuto nel mondo vespa, fatto di gente genuina e di giri in giro, e anche qualche grattacapo e scrificio.

se vuoi una vespa veloce, è uscito da poco l'm1x, che sembra un gt di tutto rispetto, e dalle prestazioni esaltanti.

se hai appena iniziato con la vespa, ti consiglio di andare per gradi

Inviato

mi permetto di fare qualche precisazione,se nn è un problema...

lo faccio solo perchè, se il nostro amico è ignorante in materia, potrebbe fare confusione

Allora, partendo dal presupposto che 140 km/h effettivi non li raggiungerai mai a meno che non stravolgi completamente il motore, i consigli che posso darti io sono questi: il GT se non sei MOLTO esperto lascialo così com'è, specialmente il Pinasco, che essendo in alluminio è piuttosto "duro" e quindi abastanza difficile da lavorare l'alluminio è "morbido" da lavorare, più della ghisa, il problema è la canna, riportata in cromo. quello si che è duro! e se cerchi dil lavorare le luci con dremel tradizionale è più facile fare danni che altro (scheggiature) ; per i carter invece, armati di Dremel e molta pazienza e cerca di allargare i travasi raccordandoli a quelli del cilindro (prendi la guarnizione Pinasco come riferimento per le misure); inoltre devi allargare la valvola sia da una parte che dall'altra, altrimenti montare un 28 è completamente inutile (mentre stai lavorando la valvola, bada bene però che la superfice della stessa non superi il 90% di quella del diametro dell'uscita del carburatore)...

Importante è, in seguito ad aver maggiorato le dimensioni della valvola, non anticipare troppo l'albero (l'albero delle vespe large, nn si lavora mai in "anticipo" perchè c'è lo spinotto di biella, ma si lavora in "ritardo di chiusura", che è sostanzialmente diverso), altrimenti perderai molto ai bassi, e avrai una coppia scarsa per guadagnare poco in alto...

Poi, se vuoi aumentare ulteriormente le prestazioni e hai parecchi soldi da spendere, puoi montare una centralina ad anticipo variabile come la rinomata Vespatronic (che cpsta un botto ma da sicuramente i suoi bei vantaggi) (il vespa tronik è un impianto di accensione completo, nn è solo una centralina. se si vuole solo "una centralina" ci sono alte strade meno dispndiose e che possono dare dei bei risultati)e un'espansione seria tipo la Sip Performance o la Zirri (anche queste costano tanto, ma non hanno sicuramente niente a che vedere con la Proma), etc...

Inoltre in termini di prestazioni il GT più soddisfacente non è il Pinasco ma il Polini... il Pinasco punta più sull'affidabilità.

Con un'elaborazione di questo tipo e tutti i lavori fatti ad arte dovresti essere sui 125 km/h effettivi...

Se non ti soddisfa e vuoi togliere qualche cavallo in più dal tuo motore allora potresti far lavorare anche il GT e magari installare un impianto di alimentazione lamellare (lo fa la Malossi)(secondo me, specialmente sui blocchi large, è meglio l'aspirazione rotante, in ogni caso ho visto dei bei lamellari viaggiare bene) e mettere un albero spalle piene.

Così magari a 140 km/h non ci arrivi, ma almeno ti ci avvicini :wink:

Ciao!!!

Inviato

Voglio ringraziarvi tutti per i preziosi consigli che mi avete dato e volevo dire a seba ke io usavo la velocita max per avere una idea generale delle prestazioni del motore

Inviato

Ciao Seba, innanzittutto ti ringrazio per le precisazioni che hai fatto, e vorrei subito mettere in chiaro che non era assolutamente mia intenzione confondere fantoz, e se l'ho fatto chiedo scusa.

Comunque, per quanto riguarda il GT in alliminio, beh si... ammetto di aver fatto un po' di confusione anch'io, e tu hai fatto benissimo a evidenziarlo; per l'albero invece, so benissimo che non si lavora "in anticipo" ma "in ritardo", infatti quando si "elimina" una parte di materiale dalla spalla dello stesso, non si fa altro che "ritardare" appunto la fase di aspirazione della valvola rotante (che rimane aperta per più tempo); però è consuetudine dire "albero anticipato", tant'è che anche nei vari siti di elaborazioni li trovi sempre con questa dicitura... e pur sapendo che è sbagliato, non riesco proprio ad abituarmi a dire "albero ritardato" :wink:

Per il V-Tronic è vero che è un impianto di accensione completo, e dicendo "centralina" forse sono stato poco preciso, visto che come tu hai giustamente sottolineato, la differenza (sia come prezzo ma anche come prestazioni) tra un impianto completo tipo (appunto) il V-Tronic e una più economica centralina come la Delayer, è notevole...

Invece, per l'aspirazione, sinceramente ero convinto che il lamellare (soprattutto a giudicare dal largo uso che se ne fa sui motori da pista) desse qualcusa in più in termini di prestazioni rispetto alla classica valvola rotante... ma se tu dici che è meglio quest'ultima, bhe... non oso assolutamente contraddirti, visto che la mia esperienza è niente in confronto alla tua...

Detto questo, ora una precisazione vorrei farla anch'io:

mi permetto di fare qualche precisazione,se nn è un problema...

Problema? Il problema sarebbe potuto sorgere se non ci fosse stata gente competente come te a fare chierezza su cose poco chiare o mal spiegate (come in questo caso)!!! :wink::wink:

Ciao a tutti.

P.S.: @fantoz: prendi per buono tutto ciò che ti ha detto Seba, che in campo di elaborazioni Vespa, è un vero e proprio guru!!

Inviato
be ragazzi, nn sono un guru, mi fate arrossire, riporto esperienze dirette, e di persone a me vicine che ho potuto constatare con mano.

In ogni caso Seba, colgo l'occasione per ringraziarti (penso a nome di tutti) per i numerosi e preziosi consigli che dai a chiunque ne abbia bisogno, sei davvero di grande aiuto.

P.S.: Mi fa piacere che ultimamente bazzichi spesso nel forum delle "Elaborazioni Telai Grandi"... fino a poco tempo fa, "ti vedevo" praticamente solo in quello dei Telai Piccoli!

Continua così! :D

Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...