davide91 Inviato 27 Maggio 2008 Segnala Inviato 27 Maggio 2008 tra la valvola rotante e il lamellare quale dei due è migliore per motori da corsa?non lo chiedo per fare un motorazzo ma solo per curiosita da qualche parte avevo letto che la la valvola nei motori che girano parecchio è migliore del lamellare perche le lamelle come si muovono un po flettono e non chiudono bene.infatti mi pare che nel moto-mondiale 125 e 250 hanno un disco rotante per regolare l'afflusso della miscela il sistema lamellare pero si adatta alle fasature del cilindro e quindi è meno vuoto ai bassi e non si sente la botta quando entra in coppia ma allora perche sulle vespe i kit piu spinti sono lamellari? Cita
M944 Inviato 28 Maggio 2008 Segnala Inviato 28 Maggio 2008 perche realizzare un valvola rotante sulla vespa e' .... UN CASINO!! bisogna spostare l'accensione dalla parte della frizione e .....mille altri problemi!!! Tutto si fa per carita' pero e' ...COMPLICATISSIMO!! oltre al fatto che il valvola rotante e un motore che non digerisce i bassi regimi( gira altissimo, sotto e fermo e vuoto!!) e la carburazione varia in continuazione, quindi MOOOOOOLTOOOOOO difficile da sistemare per benino!! Io avevo il bravo a valvola rotante, VOLAVA solo che un giorno volava .. il giorno dopo non si muoveva, risentiva delle variazioni climatiche ( pressione e temperatura ) in una maniera imporessionante!! ECCO PERCHE il compromesso e il lamellare, piu facile da realizzare e settare! Cmq , qualche post fa lo avevo accennato, adesso ve lo dico..... probabilmente ( non so quando...) .......SARA' IL MIO PROX PROGETTO!!! Cita
davide91 Inviato 28 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2008 ma le vespe originali hanno gia quasi tutte la valvola.non basta allargare e lavorare quella? e l'accensione perche non va bene li dov'è? Cita
davide91 Inviato 28 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2008 ti dici di spostare l'accensione per mettere la valvola di lato? Cita
-2IS- Inviato 28 Maggio 2008 Segnala Inviato 28 Maggio 2008 mi sa che bisogna distinguere "Valvola rotante" da "disco rotante". Il concetto è simile, in quanto entrambi i sistemi si basano su superfici di tenuta e obbligano ad avere una fase di aspirazione di durata fissa, ma per il resto sono molto diversi. L'ammissione a VALVOLA ROTANTE è quella nativa della vespa, e la conosciamo già, mentre il disco rotante è possibile sulla vespa, anche senza spostare l'accensione, basterebbe avere un disco sufficientemente grande e optare per un rotore interno o un'accensione comunque molto compatta (Vering/selettra). Il casino sarebbe solo mettere una ventola... Trent'anni fa si facevano queste modifiche sulle small montando il piatto delle bobine ridotto ai minimi termini, e il solo mozzetto del volano. In pratica si aveva il cono con la camma che giravano e azionavano le puntine. un condensatore e una batteria per alimentare la bobina A.T. e basta. La vespa durava poco, giusto il tempo di una gara, poi smetteva di produrre corrente, perchè giustamente non c'era alcuna fonte di alimentazione. Inutile dire che non esisteva nè regime di minimo, nè sfruttabilità, nè regolarità, solo una valanga di giri (a vuoto). Cita
davide91 Inviato 28 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2008 ma comunque non è uguale avere valvola rotante o disco rotante a parita di apertura(in prestazioni)? Cita
_kenzo Inviato 28 Maggio 2008 Segnala Inviato 28 Maggio 2008 no,non è uguale!! altrimenti l'aprilia avrebbe usato alberi tipo i nostri per le 250,non credi?? per chi ci sà mettere le mani la valvola forse rimane imbattibile... ma per chi non ha una preparazione eccellente in campo di elaborazioni,il lamellare è sicuramente superiore... con un buon pacco lamellare,dei condotti rifiniti bene,questo tipo di alimentazione è ottimo perchè "fà tutto da se" la valvola invece và saputa calcolare altrimenti non rende come deve....se se cerca il massimo delle prestazioni.. Cita
Ospite Inviato 29 Maggio 2008 Segnala Inviato 29 Maggio 2008 valvola o comunemente detto"disco" rotante,dopo il massivo uso fatto dalla Rotax con valvola costituita da un disco che apriva e chiudeva la "valvola" di aspirazione sono la stessa cosa , il fatto è che nella vespa l'aspirazione è fatta nel peggior posto possibile , nella camera di manovella, con tutto l'imbiellaggio che rompe il flusso di apirazione, mentre nei motori"seri" l'aspirazione avviene alla base del cilindro, altro fatto negativo è la dimensione della valvola, la cui tenuta è data dallo spessore della spalla dell'albero..piccola, piccola confronto ai pacchi lamellari... Cita
Marco Inviato 2 Giugno 2008 Segnala Inviato 2 Giugno 2008 e' vero a 20.000 giri le lamelle possono soffrire (risonanza) anche se oggi con i materiali moderni non è più vero, pensate ai kart e ai giri che prendono.Le vespe se arrivano a 10.000 giri è molto , motori spinti arrivano anche a 12000-13000 ma si parla di motori per pista.A quesati regimi le lamelle sono ancora un'ottima soluzione.IL disco rotante ad alti giri è meglio ma si parla intorno ai 16000 20000 ....quindi le lamell esono la soluzione migliore almeno sui nostri motori. Ciao Marco. Cita
Ospite Inviato 2 Giugno 2008 Segnala Inviato 2 Giugno 2008 si ,sono effettivamente la soluzione, visto dov'e' appunto è la valvola di aspirazione, e anche perchè "correggono" molti errori nell'alimentazione "preparata".... Cita
davide91 Inviato 2 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2008 e' vero a 20.000 giri le lamelle possono soffrire (risonanza) anche se oggi con i materiali moderni non è più vero, pensate ai kart e ai giri che prendono.Le Vespe se arrivano a 10.000 giri è molto , motori spinti arrivano anche a 12000-13000 ma si parla di motori per pista.A quesati regimi le lamelle sono ancora un'ottima soluzione.IL disco rotante ad alti giri è meglio ma si parla intorno ai 16000 20000 ....quindi infatti avevo letto che le 125 e 250 del motomondiale hanno le valvole rotanti e non sono lamellari Cita
cispugliaio Inviato 2 Giugno 2008 Segnala Inviato 2 Giugno 2008 Il disco rotante, per esempio è indispensabile sui motori da modellismo... Cita
JonnyShort Inviato 2 Giugno 2008 Segnala Inviato 2 Giugno 2008 Il disco rotante, per esempio è indispensabile sui motori da modellismo... si ma qui si parla di 40 mila giri al minuto... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini