Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

premesso che sono "gnurant" in materia ma mi chiedevo:

c'è possibilità di lavorare i carter senza smontare (aprire)

completamente il motore?

Ovvero solo togliendo il cilindro e da li lavorare i travasi magari

con un dremel?

Se si, e' complicato?

Grazie a chi vorrà dare risposte al quesito magari banale ...

 
Inviato

Ricevuto ... :oops:

... e che dato che stavo aspettando una fascia del mio polini nuovo

che maldestramente ho rotto, mi chiedevo se potevo fresare

i carter senza smontare tutto ...

Mi sa che richiudo senza lavori al carter e finito il rodaggio, magari

in inverno (!!!) mi darò allo smontaggio.

Grazie

Inviato

non diciamo cazzate i travasi del cilindro si possono fare benissimo con il motore chiuso togliendo i prigionieri chiudendo per bene con carta e nastro carozziere (naturalmente dreemel muniti e soffiata di compressore alla fine). per la valvola di aspirazione puoi raccordare superiormentel'imbocco (per un 24 ad esempio) mettendo l'albero in modo da chiudere il foro ed evitando la caduta di residui che poi vanno soffiati via , ma se devi allargare la valvola devi aprire per forza (magari in concomitanza di una revisione completa).

Inviato

rikysat, ognuno è libero di fare quello che vuole, ma se arrivi a tirare giù un motore per lavorare così, perdere altri 10 minuti per aprirlo credo che non costi molto...anzi, forse perdi più tempo a sigillare tutto alla perfezione...mettiamoci anche che un raccordo di travasi senza toccare nè valvola nè albero è difficile che vada tanto bene al livello di prestazioni...

Poi per carita, ovviamente è una mia opinione personale...

Il dremel/aspirapolvere non è una cattiva idea, però per essere sicuri di non avere residui, dovrebbe generare una depressione di almeno 4/5 atm e aspirare a pochi millimetri dalla fresa utilizzata.

Inviato

la domanda era ,se si potevano lavorare i carter con il motore chiuso è io ho detto di si è come fare, cioe tamponando bene la biella con la carta e nastro da carozziere non serve nemmeno aspirare (rischi di tirar via la carta)meglio di tanto in tanto dare una soffiata. Aprire ,CONCORDO CON TE è la miglior soluzione ma perdi piu di 10 minuti oltre ai costi di guarnizioni varie ,paraoli e per i piu perfezionisti cuscinetti !!

premetto che io non intendevo con il motore smontato ,ma lavorando di dreemel tramite flessibile con il motore montato su, lavoro che vedrei utile solo per una raccordatura dei travasi per una modifica plug&play tipo togli originale ,metti polini.

certo che specificare la depressione di aspirazione e la distanza della aspirapolvere sei proprio un perfezionista :D ti ho apprezzato molto invece sulle modifiche dei cilindri originali e non qui sul forum..........................dai non ti incazzare volevo solo aiutare perepx

Inviato

io anni fà lo feci su una small sigillando con nastro&carta&grasso...ma non credo lo rifarei anche se il motore và bene da anni...

fare si può fare tutto..dipende dal risultato che si vuole ottenere....

Inviato
la domanda era ,se si potevano lavorare i carter con il motore chiuso è io ho detto di si è come fare, cioe tamponando bene la biella con la carta e nastro da carozziere non serve nemmeno aspirare (rischi di tirar via la carta)meglio di tanto in tanto dare una soffiata. Aprire ,CONCORDO CON TE è la miglior soluzione ma perdi piu di 10 minuti oltre ai costi di guarnizioni varie ,paraoli e per i piu perfezionisti cuscinetti !!

premetto che io non intendevo con il motore smontato ,ma lavorando di dreemel tramite flessibile con il motore montato su, lavoro che vedrei utile solo per una raccordatura dei travasi per una modifica plug&play tipo togli originale ,metti polini.

certo che specificare la depressione di aspirazione e la distanza della aspirapolvere sei proprio un perfezionista :D ti ho apprezzato molto invece sulle modifiche dei cilindri originali e non qui sul forum..........................dai non ti incazzare volevo solo aiutare perepx

:D:D vuoi scherzare?? :D:D e perchè dovrei incazzarmi? mi dispiace se hai avuto questa impressione...non era mia intenzione.

certo, se si lascia il motore sulla vespa è un altro discorso, almeno come tempi!!. è che bisogna mettersi in posizioni talmente scomode che non mi era neanche passato per la testa che il motore stesse al suo posto e già me lo ero immaginato fuori dalla vespa... :lol::lol:

Inviato

2IS non si incazza mai!!!!!!! io gli ho visto perdere un pochino la pazienza solo una volta...erano le 20.30 all'ingresso del casello di CT, sdraiato per terra con i camions che gli facevano il pelo e stava combattendo con una marmitta( la mia) che non voleva stare sù...lì era leggermente nervosetto...

Inviato

Lo puoi fare....sgrassa bene e tappa tutto con del pongo. Dagli di fresa hss. Io ho quelle della stalla bianca e sono ottime, poi rifinisci con molette in pietra. Non lucidare.

Se apri il motore è peggio! una volta aperto, se vuoi evitare che la limatura si infili ovunque, lo devi disassemblare tutto o incartare come un uovo di pasqua, fidati!

Per la valvola nulla da fare, aprire è d'obbligo!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...