perepx Inviato 2 Giugno 2008 Segnala Inviato 2 Giugno 2008 premesso che sono "gnurant" in materia ma mi chiedevo: c'è possibilità di lavorare i carter senza smontare (aprire) completamente il motore? Ovvero solo togliendo il cilindro e da li lavorare i travasi magari con un dremel? Se si, e' complicato? Grazie a chi vorrà dare risposte al quesito magari banale ... Cita
vespaaa91 Inviato 2 Giugno 2008 Segnala Inviato 2 Giugno 2008 c'è possibilità di lavorare i carter senza smontare (aprire) completamente il motore? Se vuoi fare un lavoro BEN FATTO... direi di no. Cita
AlePx Inviato 2 Giugno 2008 Segnala Inviato 2 Giugno 2008 più che altro perchè finirebbe tutta la limatura in camera di manovella Cita
perepx Inviato 2 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2008 Ricevuto ... ... e che dato che stavo aspettando una fascia del mio polini nuovo che maldestramente ho rotto, mi chiedevo se potevo fresare i carter senza smontare tutto ... Mi sa che richiudo senza lavori al carter e finito il rodaggio, magari in inverno (!!!) mi darò allo smontaggio. Grazie Cita
perepx Inviato 2 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2008 e con un dremel-aspirapolvere ?!?!? ok ok scherzavo! Non si fa, e se si fa si butta il motore ... Capito. Cita
rikysat Inviato 2 Giugno 2008 Segnala Inviato 2 Giugno 2008 non diciamo cazzate i travasi del cilindro si possono fare benissimo con il motore chiuso togliendo i prigionieri chiudendo per bene con carta e nastro carozziere (naturalmente dreemel muniti e soffiata di compressore alla fine). per la valvola di aspirazione puoi raccordare superiormentel'imbocco (per un 24 ad esempio) mettendo l'albero in modo da chiudere il foro ed evitando la caduta di residui che poi vanno soffiati via , ma se devi allargare la valvola devi aprire per forza (magari in concomitanza di una revisione completa). Cita
-2IS- Inviato 2 Giugno 2008 Segnala Inviato 2 Giugno 2008 rikysat, ognuno è libero di fare quello che vuole, ma se arrivi a tirare giù un motore per lavorare così, perdere altri 10 minuti per aprirlo credo che non costi molto...anzi, forse perdi più tempo a sigillare tutto alla perfezione...mettiamoci anche che un raccordo di travasi senza toccare nè valvola nè albero è difficile che vada tanto bene al livello di prestazioni... Poi per carita, ovviamente è una mia opinione personale... Il dremel/aspirapolvere non è una cattiva idea, però per essere sicuri di non avere residui, dovrebbe generare una depressione di almeno 4/5 atm e aspirare a pochi millimetri dalla fresa utilizzata. Cita
rikysat Inviato 2 Giugno 2008 Segnala Inviato 2 Giugno 2008 la domanda era ,se si potevano lavorare i carter con il motore chiuso è io ho detto di si è come fare, cioe tamponando bene la biella con la carta e nastro da carozziere non serve nemmeno aspirare (rischi di tirar via la carta)meglio di tanto in tanto dare una soffiata. Aprire ,CONCORDO CON TE è la miglior soluzione ma perdi piu di 10 minuti oltre ai costi di guarnizioni varie ,paraoli e per i piu perfezionisti cuscinetti !! premetto che io non intendevo con il motore smontato ,ma lavorando di dreemel tramite flessibile con il motore montato su, lavoro che vedrei utile solo per una raccordatura dei travasi per una modifica plug&play tipo togli originale ,metti polini. certo che specificare la depressione di aspirazione e la distanza della aspirapolvere sei proprio un perfezionista ti ho apprezzato molto invece sulle modifiche dei cilindri originali e non qui sul forum..........................dai non ti incazzare volevo solo aiutare perepx Cita
_kenzo Inviato 3 Giugno 2008 Segnala Inviato 3 Giugno 2008 io anni fà lo feci su una small sigillando con nastro&carta&grasso...ma non credo lo rifarei anche se il motore và bene da anni... fare si può fare tutto..dipende dal risultato che si vuole ottenere.... Cita
-2IS- Inviato 3 Giugno 2008 Segnala Inviato 3 Giugno 2008 la domanda era ,se si potevano lavorare i carter con il motore chiuso è io ho detto di si è come fare, cioe tamponando bene la biella con la carta e nastro da carozziere non serve nemmeno aspirare (rischi di tirar via la carta)meglio di tanto in tanto dare una soffiata. Aprire ,CONCORDO CON TE è la miglior soluzione ma perdi piu di 10 minuti oltre ai costi di guarnizioni varie ,paraoli e per i piu perfezionisti cuscinetti !!premetto che io non intendevo con il motore smontato ,ma lavorando di dreemel tramite flessibile con il motore montato su, lavoro che vedrei utile solo per una raccordatura dei travasi per una modifica plug&play tipo togli originale ,metti polini. certo che specificare la depressione di aspirazione e la distanza della aspirapolvere sei proprio un perfezionista ti ho apprezzato molto invece sulle modifiche dei cilindri originali e non qui sul forum..........................dai non ti incazzare volevo solo aiutare perepx vuoi scherzare?? e perchè dovrei incazzarmi? mi dispiace se hai avuto questa impressione...non era mia intenzione. certo, se si lascia il motore sulla vespa è un altro discorso, almeno come tempi!!. è che bisogna mettersi in posizioni talmente scomode che non mi era neanche passato per la testa che il motore stesse al suo posto e già me lo ero immaginato fuori dalla vespa... Cita
luca70 Inviato 3 Giugno 2008 Segnala Inviato 3 Giugno 2008 2IS non si incazza mai!!!!!!! io gli ho visto perdere un pochino la pazienza solo una volta...erano le 20.30 all'ingresso del casello di CT, sdraiato per terra con i camions che gli facevano il pelo e stava combattendo con una marmitta( la mia) che non voleva stare sù...lì era leggermente nervosetto... Cita
cispugliaio Inviato 3 Giugno 2008 Segnala Inviato 3 Giugno 2008 Lo puoi fare....sgrassa bene e tappa tutto con del pongo. Dagli di fresa hss. Io ho quelle della stalla bianca e sono ottime, poi rifinisci con molette in pietra. Non lucidare. Se apri il motore è peggio! una volta aperto, se vuoi evitare che la limatura si infili ovunque, lo devi disassemblare tutto o incartare come un uovo di pasqua, fidati! Per la valvola nulla da fare, aprire è d'obbligo! Cita
rikysat Inviato 3 Giugno 2008 Segnala Inviato 3 Giugno 2008 ma le frese stalla bianca sono quelle con il logo della mucca al pascolo ???? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini