Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ragazzi pensavo, adesso che si stanno avvicinando le giornate calde (si spera), secondo voi è una cattiva idea praticare dei fori verticali al gruppo termico che attraversino le alette di raffreddamento per rendere migliore il circolo dell'aria? vi faccio vedere un disegno che ho fatto velocemente....

io pensavo di adottare questo sistema sul 112 che devo acquistare

cimg0001md8ub5.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

quello che vorrei sapere più che altro, è se rischio di indebolire la camicia del cilindro rendendo l'intero gruppo termico più delicato......

pensavo di praticare dei fori anche alle alette della testa ma in orizzontale.........

Inviato

io l'avrei fatto forse solo nella porzione anteriore (quella che sta sopra allo statore) in modo che la corrente d'aria ascendente prodotta dal volano attraversasse questi buchi in senso verticale/obliquo per tutta l'altezza del cilindro e si disperdesse tra le allette.....ho pensato che questa modifica avrebbe migliorato il circolo dell'aria.

Per quanto riguarda la testa invece?

Inviato

anche sulla testa serebbe dannoso quello che vuoi fare, come ti hanno giustamente detto sopra se riduci la superficie di contatto tra metallo e aria riduci di pari passo anche lo scambio termico.....

Inviato

secondo me non è del tutto vero che se si buca si pede superice di raffreddamento, l'aria prodotta dal volano viene a contatto con le prime alette, poi s disperde perkè la cuffia è molto stretta, secondo me non sarebbe male l'idea di provare, questi fori sono adottati anke nei freni a disco se ci fate caso. secondo me non sarebbe male lidea, ma non molti come hai fatto te, la metà andrebbe già bene,e non sulla testa ma solo sul cilindro, la testa non importa più di tanto se è calda, l'importante è che non si dilati il pistone per la temperatura del cilindro. ciao

Inviato
Ma la cuffia dell'et3 ci va sul gt della 50 special, migliorerebbe il raffreddamento?
ci va sicuramente ma peggiorerebbe di molto le cose:

l'aria deve passre tra le alette del cilindro e per questo la cuffia lo avvorlge per bene;

se metti la cuffia + grande l'aria si cerca la via + facile cioè quella dove non c'è il cilindro (gli spazi vuoti tra cilindro e cuffia) e così, non passando tra le alette del cilindro, non sottrarrebbe calore allo stesso.

Inviato

ma io lo facevo per convogliare l'aria in questi buchi appunto.... in modo che l'aria risalga fino all'ultima aletta capite?

poi secondo me non è vero che si diminuisce la superficie di raffreddamento perchè bisogna tener presente che si crea la superficie circolare interna dei buchi e su quella ci passa l'aria...

Inviato
secondo me non è del tutto vero che se si buca si pede superice di raffreddamento, l'aria prodotta dal volano viene a contatto con le prime alette, poi s disperde perkè la cuffia è molto stretta, secondo me non sarebbe male l'idea di provare, questi fori sono adottati anke nei freni a disco se ci fate caso. secondo me non sarebbe male lidea, ma non molti come hai fatto te, la metà andrebbe già bene,e non sulla testa ma solo sul cilindro, la testa non importa più di tanto se è calda, l'importante è che non si dilati il pistone per la temperatura del cilindro. ciao

Secondo me riduci il materiale,di conseguenza minor scombio termico.

Nei freni a disco vengono praticati dei fori per eliminare l'effetto "feddin"

(non so se si scrive cosi',ma questo è un altro discorso) :lol:

Ciao

Inviato
ma io lo facevo per convogliare l'aria in questi buchi appunto.... in modo che l'aria risalga fino all'ultima aletta capite?

poi secondo me non è vero che si diminuisce la superficie di raffreddamento perchè bisogna tener presente che si crea la superficie circolare interna dei buchi e su quella ci passa l'aria...

il tuo discorso è corretto sulla superfice: mi sono fatto 2 conti ed in effetti aumenta ache se di poco.

Ma il problema è che difficilmente l'aria passerà in quel seno (da sopra a sotto o viceversa, tra i buchi insomma) perchè è forzata dalla cuffia e dal "getto" del volano a passare orizzontalmente tra le alette.

esempio: se tu accendi un fiammifero e c'è un po di vento che soffia e cerchi di ripararlo con mano, la stessa la metti di taglio o a bandiera? :wink::wink:

In oltre se il sistema funzionasse credo che chi produce gt raffreddati ad aria l'avrebbe già fatto.....

Oh, poi provare (misurando le temperature precise con un termometro) si può sempre fare, nessuno lo vieta, e magari hai anche ragione 8)

Inviato

il tuo discorso è corretto sulla superfice: mi sono fatto 2 conti ed in effetti aumenta ache se di poco.

Ma il problema è che difficilmente l'aria passerà in quel seno (da sopra a sotto o viceversa, tra i buchi insomma) perchè è forzata dalla cuffia e dal "getto" del volano a passare orizzontalmente tra le alette.

esempio: se tu accendi un fiammifero e c'è un po di vento che soffia e cerchi di ripararlo con mano, la stessa la metti di taglio o a bandiera?

In oltre se il sistema funzionasse credo che chi produce gt raffreddati ad aria l'avrebbe già fatto.....

Oh, poi provare (misurando le temperature precise con un termometro) si può sempre fare, nessuno lo vieta, e magari hai anche ragione

quoto, anke se secondo me la situazione dovrebbe migliorare anke se di poco... mq nei freni a disco non si fà per l'autoventilazione e il raffreddamento degli stessi?

Inviato

le alette di raffreddamento hanno uno spessore una distanza e una superfice ottimale calcolata su carta da ingenieiri che sono pagati per quello, non puoi pensare che con 2 buchi qua e la risolvi la situazione.

Inviato

ti faccio un esempio pratico: prendi un pezzo di ferro lungo circa 10 cm e metti sul fornello un capo tenendolo con le mani l'altro, dopo poco tempo diventa rovente anche il capo che tieni con le mani. ora se togli del materiale a questa barretta facendo dei buchi hai meno materiale da scaldare e ripetendo l'esperimento ti scotti prima.

Inviato

il tuo discorso è corretto sulla superfice: mi sono fatto 2 conti ed in effetti aumenta ache se di poco.

Ma il problema è che difficilmente l'aria passerà in quel seno (da sopra a sotto o viceversa, tra i buchi insomma) perchè è forzata dalla cuffia e dal "getto" del volano a passare orizzontalmente tra le alette.

esempio: se tu accendi un fiammifero e c'è un po di vento che soffia e cerchi di ripararlo con mano, la stessa la metti di taglio o a bandiera?

In oltre se il sistema funzionasse credo che chi produce gt raffreddati ad aria l'avrebbe già fatto.....

Oh, poi provare (misurando le temperature precise con un termometro) si può sempre fare, nessuno lo vieta, e magari hai anche ragione

quoto, anke se secondo me la situazione dovrebbe migliorare anke se di poco... mq nei freni a disco non si fà per l'autoventilazione e il raffreddamento degli stessi?

ma stiamo scherzando??!! aumenta la superfice ma diminuisce il volume di raffreddamento, cosi scalda di +!!

Inviato

secondo me sbagli in una cosa speedvyper perchè se noti nei dissipatori per cpu nei pc questi sono pieni di alette rettangolari per permettere il passaggio dell'aria sia in verticale che in orizzontale.

un dissipatore non è un cubo di alluminio ad esempio, perchè non è tanto importante il VOLUME ma la SUPERFICIE che viene a contatto con l'aria.....

Se no perchè i dissipatori sarebbero così pieni di alette di curve e di fessure dove poter far passar l'aria?

Inviato

io credo che nei freni sia proprio per raffreddare :wink:

però c'è anche da dire che + il disco è grande e più raffredda questo perche ha + superficie dove disperdere calore ....e di conseguenza frena di + scaldandosi di meno ...

quelli da moto ......

ad esempio su una moto da cross dove si frena energicamente per molto tempo , nn ti puoi permettere di avere un freno che nn frena dopo due frenate ....difatti ecco la foto del freno della mia moto ..diciamo che + bucato di cosi non ce n'è ..

11062008241zh5.th.jpg

pero su un harley da 400 kg (che quando freni ) sul quel povero disco si carica una spinta paurosa .....è chiaro che il freno si scalda molto di + e quindi qui ha bisogno di superficie ..

11062008240hy5.th.jpg

applicato sui cilindri ...si puo dire ad esempio che il 121, rispetto al 102 ha solo 8mm di camicia in + , e per quegli 8 ..ha una superficie di raffreddamento di gran lunga + estesa di quella del 102 ...questo ovviamente per raffreddare di + .....

quindi a mio parere ..sui cilindri non si può fare il ragionamento che si fà sui freni ....

poi secondo me il rafrfreddamen to forzato della vespa è il migliore perche l'aria passa a forza fra le alette e non accanto , insomma nn c'è dispersione .

io credo che un modo ci sarebbe ma nn bisogna lvorare sul cilindro ma sul flusso d'aria .....che andrebbe aumentato..e ci sarebbe un modo : al raduno ho visto diverse vespe px che lo adottavano , era una sorta di manica a vento post a davanti al volano ...

se trovo una foto la posto cosi la vedete ..

ma è vero come dice vesperados che i buchi fanno andare l'aria da tutte le parti permettendo di raggiungere tt i posti ...ma alla fine fare quei buchi la vedo inutile anche perche come dice andrea l'aria passa in orizziontare e non in verticale ...quindi nn ce la farebbe ad entrare nei medesimi ...cmq resta il fatto che andrebbe provato ma se migliora sn convinto che migliora di poco .. :wink:

cerco la foto della manica a vento e la posto :wink:

Inviato

i dischi da moto sono bucherellati perchè se no con il calore di deformano....

se guardiamo un disco autoventilante da macchina vedremo che di buchi non ne ha, (a parte rari casi di macchine sportive).

io sono daccordo con lo sperimentare alla fine è il divertimento maggiore, soprattutto nelle vespe tanti lavori lasciano ampio margine alla fantasia, ma in questo caso è una modifica controproducente, ho dato un occhiata ai libri di università di mio padre (ingegneria meccanica) e il dimensionamento delle alette in un motore ad aria è un capitolo intero, con tanto di mega formule per il calcolo, spaziature varie, raggiature e conicità delle alette.

facendo una manciata di buchi peggiori solo le cose, poi se propio non puoi resistere falle pure, ma non ti aspettare di aver fatto chissa quale invenzione, mandi all'aria come minimo due pagine A4 di calcoli sulla dispersione del calore del tuo caro cilindro.

però non facciamo di tutta l'erba un fascio per giustificare modifiche sbagliate alla base, un dissipatore non è un cilindro come non lo è un freno a disco, ognuno ha dei procedimenti di dimensionamento a se stanti....

Inviato

secondo me l'unica cosa è provare. :wink:

il discorso è interessante. :P

Secondo me bisogna vedere se la superfice tolta e il conseguente raffreddamento che si è perso sono compensati dal maggior afflusso d'aria che potrebbe raffreddare di più. in poche parole, bisogna vedere se il gioco vale la candela.

Penso che i buchi da te fatti servano solo dalla parte "esterna" del cilindro, ovvero la prima ad essere raffreddata dal volano, in altre parole la parte di cilindro che si vede guardando il blocco motore dal lato volano.

I buchi dovrebbero essere abbastanza grandi per far passare la maggor quantità d'aria possibile. perciò ti consiglio di farne tre o al massimo quattro.

Inoltre i buchi non dovrebbero (a mio parere) essere "dritti", ma leggermente inclinati in modo da seguire in parte la direzione dell'aria mossa dal volano, e in questo modo si facilita il passaggio dell'aria all'interno delle alette.

Ho fatto qualche disegno in paint (scusate la mia scarsa abilità al PC :lol: ) per rendere il discorso più chiaro (prego di scusarmi se ho preso come esempio un corsalunga, ma è servito solo ed esclusivamente per facilitare i disegni al pc):

INCLINAZIONE DEI BUCHI E LORO POSIZIONE:

05032008004su6.jpg

FLUSSO DELL'ARIA E SUO RISCALDAMENTO:

copiadi05032008004gx5.jpg

P.S.: Sono pienamente consapevole che il tutto non è così semplice, i miei disegni sono stati fatti solo ed esclusivamente per rendere A GRANDI LINEE l'idea del progetto, sperando di essere stato utile... ;)

Inviato
le alette di raffreddamento hanno uno spessore una distanza e una superfice ottimale calcolata su carta da ingenieiri che sono pagati per quello, non puoi pensare che con 2 buchi qua e la risolvi la situazione.

sigiustissimo

ma quì si parla di elaorazione e non di cilindri originali con certe cilindrate e certi consumi........ di conseguenza tutti i calcoli effettuati con precisione e scrupolo vanno a farsi benedire :wink:

Inviato

io, vi do un modesto parere riguardo al raffredamneto.

Sulla large con 177 ho messo il volano del 200(alette curve), non c'e paragone, prima viaggiando sugli 80 90 dopo qualche kilometro il gt dava sintomi di fatica, intendo come se gradisse più benzina lo sentivo magro, non che si sia mai grippatop o subito scaldate però. Adesso con quello 200 è sparito questo sintomo, ma oltre al pregio voglio dirvi anche il difetto, mi da l'impressione che nel fuorigiri in terza o seconda assorba un po' di potenza a causa della sua maggior portata d'aria!!! Infine anche mettendo la mano sotto la cuffia si sente la differenza di portata.

Ieri leggendo il post ho fatto un confronto tra et3 e volano 50 (aletta dritte) e infatti il volano et3 mi da l'impressione di pompare molta più aria!!

Il problema per le elaboraziooni è il peso ben 3 Kg, ma si può arrivare di tornio fino a 2 kg. io ci ho fatto 10000 Km con questo volano

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...