Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Devo chiudere un motore per un amico. La vespa sarà una "proto" con pance e pedane tagliate. Il telaio era di una Special. Essendo lui un carrozzaio, il telaio promette veramente bene... 8)8) Altro che vespe crucche!!! :shock::shock:

X il GT abbiamo scelto il Parmakit lamellare al cilindro. Il resto è tutto da decidere...

Al anteriore verrà montata una forcella Zip SP con 110/80-10 per il posteriore verrà eseguita le stessa modifica fatta sulla mia vespa e montata una 130/70-10, quindi la circonferenza della gomma inciderà anche nella scelta dei rapporti...

La scelta probabilmente ricadrà sui 24/72...

La vespa verrà usata saltuariamente per qualche giretto, cmq non per l'uso stradale.

Quindi si pensava di montare il GT girato e senza la cuffia, tanto con pance e pedane tagliate di aria ne prende...

Ma ora passiamo ai dubbi...

Quale accensione tra la Vtronic e la parmakit?? La vespa necessita di impianto elettrico a batteria...

Quale marmitta visto il montaggio girato?? L'unica che conosco è la Simonini...

Come albero motore pensavamo allo spalle piene della parmakit, ma tempo fà mi era stato detto che è migliore il Mazzucchelli normale, non a spalle piene... Info?!?

 
Inviato

Del V tronik non ho mai sentito lamentele, ma io opterei per la parmakit, visto che è abbinata al cilindro...

come marmitta io metterei una STUPENDA ZIRRI MR2000. ;) oppure hai una miriade di SIP... ora posto le foto... ;)

per l'albero ci sono varie correnti di pensiero, chi vuole l'albero normale, chi lo spalle piene. io sono per quest'ultimo. anche perchè è stato progettato anche questo per quel cilindro. ;)

Inviato

ma perkè girato? e perk i 24/72? ma sopratutto perkè non mettere il buon vecchio piaggio? e poi perkè aspalle piene? se è perl'equilibratura anke lo spalle piene non è che sia equilibratissimo. il mazzucca lo giri secondo me, vai di originale! per la campana sarebbe meglio una 25/69. e perkè girato? IN ALLUMINIO GIRATO SENZA COPPA DI PLASTICA SI QUANTO TI DURA? scusate x il maiuscolo ho di roblmi con la tASTIera.

Inviato
Devo chiudere un motore per un amico. La Vespa sarà una "proto" con pance e pedane tagliate. Il telaio era di una Special. Essendo lui un carrozzaio, il telaio promette veramente bene... 8)8) Altro che Vespe crucche!!! :shock::shock:

X il GT abbiamo scelto il Parmakit lamellare al cilindro. Il resto è tutto da decidere...

Al anteriore verrà montata una forcella Zip SP con 110/80-10 per il posteriore verrà eseguita le stessa modifica fatta sulla mia Vespa e montata una 130/70-10, quindi la circonferenza della gomma inciderà anche nella scelta dei rapporti...

La scelta probabilmente ricadrà sui 24/72...

La Vespa verrà usata saltuariamente per qualche giretto, cmq non per l'uso stradale.

Quindi si pensava di montare il GT girato e senza la cuffia, tanto con pance e pedane tagliate di aria ne prende...

Ma ora passiamo ai dubbi...

Quale accensione tra la Vtronic e la parmakit?? La Vespa necessita di impianto elettrico a batteria...

Quale marmitta visto il montaggio girato?? L'unica che conosco è la Simonini...

Come albero motore pensavamo allo spalle piene della parmakit, ma tempo fà mi era stato detto che è migliore il Mazzucchelli normale, non a spalle piene... Info?!?

che io sappia la parmakit non vende alberi..

marmitta per girato ci dovrebbe essere la sua

il vtronic e la parmakit sono la stessa identica accensione... cambia solo la forma della ventola ed il colore...

per essere precisi per prototipo si intende solitamente una vespa con motore fatto con trapianto di cilindri moto o altro...

la vespa del tuo amico è semplicemente una tagliata

hola

Inviato

Per rispondere a un paio di domande.... l'ho chiamata "proto" tra "" perchè ha subito varie modifiche anche nelle forme...

24/72 perchè già la 130/70-10 allunga parecchio rispetto alle 3.00-10

Si pensava al montaggio senza cuffia per tenere la testa "puffo" in vista, ma è solo una delle tante ipotesi...

Le cose certe per ora sono: il parmakit al cilindro, il telaio e la necessità della batteria. Il resto è tutto da definire... difatti ho aperto questo post appositamente per quello ;)

Già sapere che il Vtronic e l'accensione della parmakit siano la stessa... direi che a questo punto la scelta ricadrà su quella che ha un costo minore...

xx775ccy, lo spalle piene si sceglie perchè, avendo proprio le spalle piene, si riducono gli spazi vuoti all'interno dei carter... Se poi lo si vuole equilibrare a DOC si mettono delle masse all'interno delle spalle.

Inviato

è vero mini ha ragione nino la tua è una bella tagliatella...

comunque se si cercano le prestazioni assolute (fondi permettendo) io andrei almeno di M1L (anche se vedere la testa puffo che spunta è bellissimo, ma gliela puoi sempre sostituire)... poi come alberi resta sullo spalle piene, anzi fattelo riequilibrare per bene, come scelte ci sta quello d.r.t., il mazzucca, gli zadra o se proprio vuoi strafare l'alberello falc... ah io farei un pensierino sul c.54 mazzucchelli... per l'accensione è stato dimostrato su et3.it che la differenza di ventole influisce e sui motori che girano alti con la parmakit si perde circa un cv rispetto al v-tronik, però si ha un maggiore flusso d'aria e quindi un maggior raffreddamento... quindi io andrei di v-tronik visto l'uso prettamente sportivo della vespa... poi io lo farei dritto con un collettore piccolo piccolo (tanto è tagliata) col carburatorello (intorno al 30) che esce proprio davanti al cilindro e come marma un bella mx3c... poi una bella 4 drt con i 24/72... e poi via a mangiarsi le marce...

Inviato
Per rispondere a un paio di domande.... l'ho chiamata "proto" tra "" perchè ha subito varie modifiche anche nelle forme...

24/72 perchè già la 130/70-10 allunga parecchio rispetto alle 3.00-10

Si pensava al montaggio senza cuffia per tenere la testa "puffo" in vista, ma è solo una delle tante ipotesi...

Le cose certe per ora sono: il parmakit al cilindro, il telaio e la necessità della batteria. Il resto è tutto da definire... difatti ho aperto questo post appositamente per quello ;)

Già sapere che il Vtronic e l'accensione della parmakit siano la stessa... direi che a questo punto la scelta ricadrà su quella che ha un costo minore...

xx775ccy, lo spalle piene si sceglie perchè, avendo proprio le spalle piene, si riducono gli spazi vuoti all'interno dei carter... Se poi lo si vuole equilibrare a DOC si mettono delle masse all'interno delle spalle.

da ET3...questo suona e suona forte: ha tutta ma tutta la mia ammirazione da perfetto neofita

http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php?f=2&t=22173&st=0&sk=t&sd=a&start=504

Inviato

si il motore del "giaco" va forte... lo sto seguendo anche io quel post... però ha ammesso anche lui che se avesse avuto un base di partenza migliore sarebbe andato molto più forte il motorello... è arrivato a 137 coi 24/72 mi sembra... e poi definire un neofita uno che prepare super motori da kart mi sembra un pò esagerato sarta!!!

Inviato

non vorrei dire una cavolata ma anche la parmakit fa una marma per girato se non sbaglio............ho 56k e ci metto una vita per spulciare quel sito.

io comunque non lo girerei............. di solito lo si fa per una marmitta migliore ma alla fine se non te la fai, qualsiasi marmitta per girato non sarà calcolata per quel cilinro,

meglio metterlo dritto con la sua marma no?

Inviato
Lo so andrea... il più è convincere il proprietario... vuole un girato...

Non è registrato su VOL, ma visto che legge il forum... magari cambia idea... ;)

rompi le scatole alla parmakit, non so perchè mi sembra di ricordare che qualcosa avessero.....

Inviato

Ciao Mini, dico anche io la mia aggiungendo un SECONDO ME come oramai da consuetudine perchè la maggior parte dei pezzi che hai intenzione di montare non li ho mai provati..ti espongo schematicamente il mio pensiero:

- Secondo me una 24/72 è cortina..è vero che il parmakit gira alto però io la trovavo corta con un 115 malossi, un'espansione e le 100/80...figuriamoci con un corsa 51 che sicuramente rivedrai e le 130/70

- Considera anche il fatto che con la 24/72 puoi solamente giocare con un pignone, il 25, (dato che non penso userai il 23) mentre nel caso partissi da una 27/69 giochi con il 25 e il 26

- Da quel che ricordo una volta le marmitte per i girati costavano di più che quelle "dritte"..ora non so se i prezzi sono scesi, si sono eguagliati o quant'altro..

- Montare il parmakit senza cuffia fa "festa"..questo non lo metto in dubbio perchè vedere la testata blu fa la sua porca figura...però come dicono Sartana e Nino..la cuffia mettila...è in alluminio è vero..però è anche un girato senza cuffia!

- Se proprio ti piace l'idea del girato credo che a questo punto puoi risparmiare i 300 euro del vespatronic o parmakit...tanto il raffreddamento da aria forzata va a farsi benedire, i 90watt li recuperi dalla batteria che monterai e per un uso saltuario credo che l'accensione a puntine con il volano special (magari leggermente alleggerito) faccia il suo dovere

- Se monterai ugualmente l'accensione ad anticipo variabile prendi quella dedicata parmakit..sicuramente sarà uguale all'altra in prestazioni..però credo sia studiata per quel particolare cilindro e mi sembra di aver visto che costi qualcosina in meno...

Naturalmente il tutto non deve essere preso alla lettera, perchè non sono un esperto come altri qui su Vol...però la mia testa mi ha portato a queste considerazioni stasera...

Inviato

non sapevo che con la 27/69 si potesse mettere il pignone di 25. Credevo si potesse variare solo di 1 dente. Quindi per la rapportatura, magari passo alla 27/69.

Le marmitte per girato non saprei, ma se vado su alla Simonini direi di pagarla sui 110 euri o giù di li.

Andrea, la Parmakit i girati li ha... ma non sono lamellari al cilindro... se non ricordo male, vendono il kit completo di GT e scarico.

Inviato

mamma mia ragazzi che brutte sia la simonini che la parmakit... è vero che la sip costa di più ma sono il quadruplo dei coni... cioè la simo e la parma sono spigolose, mentre la sip la vedo molto più lineare...

comunque ribadisco che parmakit e v-tronik sono esattamente uguali come mappe d'anticipo e tutto il resto... la differenza sta nella forma della ventola... parmakit muove più aria però rispetto al v-tronik oltre gli 8000 giri perde circa un cv (testato su et3.it)... quindi io andrei di v-tronik...

certo vedere la testa blu e il volano rosso non è il massimo, però son sacrifici nella vita....

Inviato

Il proprietario si sta convincendo al montaggio dritto e come marma stavamo valutando la M3XC.

La parmakit da girato e la Simonini sembrano la stessa marma....

Come frizione cosa mettereste??

Inviato

Mi stavo rileggendo il post di Giacomelli, in maniera molto più accurata...

Ho visto che ha tagliato la camicia per il terso travaso... interessante...

Ma cosa che mi ha colpito ancora di più... rapporti 24/72!!!! e considerando che a occhio, monta delle 90/90-10, con le 130/70-10 avrei una rapportatura più lunga della sua... Oltretutto mi proprietario del banco non è intenzionato a mettere la 4 corta... quindi riprendo in esame la 24/72... anzi, domani mando un bel PM a Giacomelli e gli chiedo un paio di info...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...