Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve,

dopo circa dieci mesi dedicati alla ricerca di ricambi e a mettere da parte qualche soldino :), finalmente ho iniziato il restauro della VNB4 di mio nonno.

Ora la moto si trova dal carrozziere, il quale ha provveduto a portare la carrozzeria a lamiera. Navigando i vari topic del forum (dove ho imparato tantissime cose) ho notato che chi sabbia o porta la carrozzerie a lamiera passa il fondo epossidico. Il mio carrozziere però mi ha detto che non c'è bisogno di passare questo fondo. Orma vi chiedo, è vero tutto ciò?.

Un ultima cosa per quanto riguarda la vernice è meglio acquistare la classica bicomponente che ha il lucido incluso, oppure acuistare la tonalità base e poi dare una mano di trasparente?

Grazie

Intanto aggiungo alcune foto di come era la moto alcuni giorni fa

 
Inviato

ciao,per quanto riguarda la storia del fondo epossidico se ne potrebbe fare anche a meno,ma questo è indice di un restauro senza fiocchi,

per la vernice meglio la classica bicomponente sempre lucida al punto giusto.non usare quella col trasparente altrimenti chi ha occhio lo capisce,

si capisce anche con la classica bicomponente ma l'effetto è diverso.

cmq gran bel mezzo specialmente se è di tuo nonno quindi un mezzo di famiglia a cui sono legati dei ricordi e se ha i documenti

intestati a tuo nonno con magari il tuo stesso cognome.

presumo che sotto ci sia la vernice originale anche se sembra un lavoro fatto abbastanza bene,e presumo anche che sotto i tappetini non ci sia marciume.

ciao e a presto.

Inviato

Grazie TOMMY_50/n per i consigli e scusate se rispondo ora ma ho avuto problemi di log in.

Per quanto riguarda la vernice ho deciso per la bicomponente (1,5 kg + Catalizzatore = 140 €).....

Cercherò al piu presto di inserire qualche foto relative alle fasi di verniciatura. Intanto ho altre domande per i più volenterosi :)

Dato che dalle mie parti nessuno si occupa di zincatura, ho deciso di fare da me la zincatura elettrolitica. Prima di preparare la pozione magica... di acido cloridrico e zinco, mi sono messo a dare una spazzolata con il trapano alla molla della sospensione anteriore che qualche fantomatico carrozzziere aveva precedentemente verniciato. Spazzolando la molla mi accorgo che lo strado di zinco originario si era conservato al di sotto della vernice. Quindi mi sono limitati soltanto a finire la pulizia della molla abbandoando l' idela della zincatura elettrolitica.

Come faccio a verificare se effettivamente si tratta dello strato di zinco o è solamente l' acciao?

Un' altra domanda:

Alcuni componenti in allumino come i fregi laterali hanno alcuni graffietti e alcuni un po profondi, secondo voi riesco a recuperarli?

Avevo poensato a carteggiarli con la 1200 ad acqua e successivamente lucidarli con pasta abrasiva diluita con un po di petrolio.

Inviato

Ciao in attesa di risolvere i problemi di zincatura (o meglio devo trovare qualcuno che fa questo trattamento), posto alcune foto su come procedono i lavori di carrozzeria.

P.S. Secondo voi la bomboletta allo zinco è una valida alternativa? Oppure nel caso peggiore avevo pensato di fare le parti da zincare color alluminio come il copriventola

A presto

Inviato

Ciao a tutti,

Forse sono riuscito a trovare qualcuno che zinca :). Ho una domanda per voi:

I dadi che congiungono le due parti del cerchione sono praticamente arrugginiti. Posso portarli a zincare, o li acquisto nuovi?.

Nel caso in cui potrei zincarli, provedderà l' azienda a togliere la rugine?

Grazie

Inviato

prima di portarli a zincare chiedi se li puliscono loro, altrimenti lo zinco non si attacca alla ruggine, a me è già successo che ho dato per scontato ed è venuta fuori una schifezza.................li ho carteggiati e puliti per bene e gli ho rifatti zincare. ..........."lo zinco in bomboletta e da evitare...

Inviato

io quando ho smontato il mio vbb ho buttato viti, dadi, molle e quant'altro nel petrolio in ammollo poi ho asciugato e carteggiato con carta fine e lucidato con il trapanino dreemel e con 10 € ho zincato tutto, so che viene usato anche il remox o sabbiatura.........

Inviato

Scusate ma il fondo si passa anche sopra i numeri di telaio? questa vespa li ha sotto la sacca sinistra vero? Ho letto su qualche post che lo zinco in bomboletta non è poi così male.

Ps sapete dove posso vedere quali parti sono da zincare e quali da nichelare, e quali da cromare?

Inviato

Per mike66, grazie vedo di immergerli un po nel petrolio e poi ti faccio sapere.

Per ruggieroar: si i numeri di telaio sono sotto la sacca sinistra ma non ti so dire se vanno passati di fondo, io penso che vanno coperti durante tutte le fasi di carrozzeria. Per le parti da sottoporre a trattamenti galvanici dipende dal modello di vespa.

Inviato

ciao ruggiero io dal carrozziere ho fatto lasciare i numeri a ferro e ho dato del trasparente, dipende se hai i numeri ben stampati puoi dare antiruggine e vernice quindi risultano leggibili. sul mio bacchetta erano praticamente consumati con la verniciatura sono scomparsi...ho dovuto strofinare con diluente altrimenti addio reinmatricolazione!!! se mi dici il modello che hai ti faccio l'elenco.

Inviato

anch'io ho una vna ma per il restauro deve attendere il suo turno........

zincatura: cavalletto tutta la bulloneria esterna, molla amm. anteriore, dadi mozzo - dadi unisci cerchio, dadi ruota, gancio porta borsa.

nichelatura opaca: bloccasterzo

fosfatazione: molla e amm. posteriore, molla cavalletto (per la cuffia cilindro ho un dubbio x me va fasfatata)

cromatura: ghiera fanale ant. (la scritta scudo va colorata)

p.s. hai almeno i doc.?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...