Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Un aiuto veloce, devo portare tutto dal sabbiatore.....

a parte il telaio il parafango ecc, cosa gli devo portare?

-cerchi smontati si

-volano si o no?

-tamburi smontati senza ganasce si o no?

-copri volano si o no?

-forcella coperta fino alle sedi sterzo?e tappata in fondo?

manca qualcosa?

solo per non lasciare un pezzo che questo sabbiatore non è proprio comodo da raggiungere :)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Mi sono venute in mente un altro paio di cose:

-telaio della sella (posso farlo sabbiare e verniciare cosi poi cambio solo la pelle giusto?)

-ammo posteriore: lo smonto e sabbio solo la molla oppure tutto?

-tamburo ant: prima di farlo sabbiare devo coprire le sedi dove si infilano ammo e forcella?

vi prego qualcuno mi aiuti, lo so che sono domande banali ma oggi la devo portare a sabbiare!!

grazie

Inviato

nella mia inesperienza ti dico che i tamburi non si sabbiano ed il coprivolano è superfluo

per quanto riguarda la forcella puoi farla sabbiare dalla sede del cuscinetto in giù, coprendo per bene il foro dove si infila il mozzo sopratutto se ci sono ancora montati i cuscinetti.... il mio carroziere 2 anni fa me li sabbiò ed io ci misi 2 ore per pulirli dalla sabbia (non mi andava di sostituirli)

altro non saprei dirti (nella speranza di non aver sbaglliato per il resto)

devi avere un po di pazienza che molti in questo periodo si stanno godendo le vespette..... con questo caldo!!!!

Inviato

Hehehe...con mia grande invidia... cerco un Primavera da secoli mentre sto restaurando queste per altri ma non lo trovo :(

comunque torniamo a noi...se i tamburi non si sabbiano ma sono ricoperti di ruggine completamente come i miei come agisco :) ?

per gli ammo stesso discorso, come posso restaurarli?

Inviato

Ah ok, allora siamo d'accordo...invece non so come comportarmi con gli ammo, sono ancora funzionanti, ma per un bel restauro mi piacerebbe riuscire a togliere la ruggine di cui sono ricoperti!!! si sabbiano oppure no? qualcuno lo sa?

Inviato

anche quelli secondo me non si sabbiano o meglio, non si dovrebbero sabbiare le molle in quanto hanno un trattamento particolare (credo la galvanizzazione) e quindi in teoria se sono veramente messe male si dovrebbero ri-trattare in quel modo

però come prima, anche quì non ne sono sicuro, aspettiamo che qualcuno + esperto ci illumini

Inviato

assolutamente le molle non si sabbiano, il telaio della sella puoi sabbiarlo, ma non ha senso, lo carti un po e gli ridai il nero (dovresti smontargli tutte le molle).

Il volano non va sabbiato, ha all'interno il magnete, e non andrebbe nemmeno verniciato (ma degustibus)

I tamburi se sono quelli della r non fa male sabbiarli,

Per l'ammortizzatore, forse ti conviene smontare calotta e molla togliere la ruggine con spazzola di ferro e dare una verniciata al bicchierino e alla calottina (la molla conviene sempre e solo pulirla con sgrassanti o a mano con spazzola)

Inviato

grazie ad entrambi per la delucidazione!!

gli ammo li ho tenuti e proverò in un secondo momento a pulirli anche se sono davvero messi male a ruggine, non credo basti una bella spazzolata...

il telaio sella no problem, l'ho tenuto e lo gratto un pò, poi spero di trovare una copertura di pelle della sella, si trovano?in modo da non ricomprarla tutta....

modo di "restaurare" il volano quindi? solo una sgrassata e via?

Inviato

La copertura la trovi oppure la fai fare da un tappezziere, io me le faccio da solo. però non è pelle è sky.

Oltre alla classica pulizia al volano non ho mai fatto nessun intervento (c'è pero chi li luccida o li vernicia)

Se l'ammo è molto arrugginito, forse è il caso di cambiarlo, l'ultimo che ho smontato e ho anche perso tempo a smontarlo tutto, aveva la sospensione completamente andata, non frenava assolutamente le oscillazioni.... ti consiglio comunque (se si riesce a smembrarlo) e vedere come si comporta senza molla.

Inviato

Ti ringrazio per la precisione!!

ora provo a smembrarlo (l'ultima volta dopo aver tolto il tampone non si muoveva più nulla) e cercherò di essere più convincente e far venire via la molla...

i tamburi li ho mandati a sabbiare...invece l'altro pezzo dove sta il piatto ganasce e le sedi di forcella e ammo no, ma anche quello è messo ben male a ruggine...posso sabbiare e verniciare anche quello?

Inviato

Il piantone anteriore è in zama, secondo me fai male a sabbiarlo, per il piatto ganasce, che comunque è rivettato al piantone potresti sabbiarlo, ma non serve, Sgrassa tutto bene bene, spazzola di ferro e cartata sul piatto, poi gli dai una velata di alluminio ruote, e il gioco è fatto.

Per lammo post, ti consiglio finchè ci riesci, di usare in testa due dadi in modo da riuscire a svitare la campana usando le chiavi, non il cacciavite, prima però bagna bene con svitoil.

Quando arrivi al punto che con i controdadi non riesci più a svitare per mancanza di spazio, cominci ad usare il cacciavite (che a questo punto dovrebbe essere più facile). Per evitare di piantarti il cacciavite nelle mani, puoi tenere appena imboccato un dado che eviti al cacciavite di sguillarti via

Inviato

Ok, allora il piantone lo spazzolo ben bene perchè è bello arrugginito anche lui...

oggi apro l'ammo e vedo come si comporta senza molla e decido se tenerlo o no....ma finche era montato direi che rispondeva dignitosamente.

Invece per quanto riguarda la verniciatura i cerchi, i tamburi, mozzo anteriore, la forcella, vanno verniciati di alluminio...queste parti che sono piccole intenderei farle a bomboletta, ovviamente prima devo passare una bomboletta di fondo vero?deve avere caratteristiche particolari?

(va verniciato anche il coprivolano oppure andrebbe cromato? )

Inviato

Normalmente i pezzi sabbiati necessitano di fondo, quelli non sabbiati, puoi dargli una leggera cartatina e dargli una sbombolettata altrettanto leggera (non esagerare altrimenti rischi colature o che la vernice si sfogli),

Il copri volano va alluminio.

Unico consiglio usa bombolette di buona qualità, talken, Maxmayer, ecc.. e chiedi ovviamente che le due bobmbolette siano compatibili

Inviato

Ok, quindi sconsigliate bombolette dei Briko Center e robe simili ;)

vado a farmele fare in un colorificio?

per quanto riguarda il piantone e l'ammo posteriore ho serie difficoltà con la ruggine...è molto "aggressiva", anche dopo spazzolate potenti e fatta sparire la ruggine superficiale il metallo rimane proprio macchiato e scuro...avete consigli?quando li rimonto insieme al resto verniciato sicuramente non sarà bello!

(l'ammo l'ho smembrato e a parte la ruggine sembra funzionare correttamente, oppone abbastanza resistenza anche senza molla)

Inviato

Ok, quindi sconsigliate bombolette dei Briko Center e robe simili Wink

vado a farmele fare in un colorificio?

per quanto riguarda il piantone e l'ammo posteriore ho serie difficoltà con la ruggine...è molto "aggressiva", anche dopo spazzolate potenti e fatta sparire la ruggine superficiale il metallo rimane proprio macchiato e scuro...avete consigli?quando li rimonto insieme al resto verniciato sicuramente non sarà bello!

(l'ammo l'ho smembrato e a parte la ruggine sembra funzionare correttamente, oppone abbastanza resistenza anche senza molla)

Inviato

Strano, il piantone è in lega di alluminio, quindi non arrugginisce, forse è solo morchia, o ossidazione del tempo, sempra sporco? sgrassalo bene, con il diluente po dagli una verniciata. Se ci aiuti con qualche foto magari ti consigliamo meglio. per l'ammo dagli una carteggiata sulle superfici visibili e dopo una sgrassata, verncia.

Non ho detto di farti fare la vernice e metterla in bombolettache costano 15€ l'una, solo di non spendere 3 euro a bomboletta, magari anche il briko ne ha di buone. le talken sono veramente ottime, ci ho riverniciato le prime vespe e sembravano dei restauri veri, ma non ho trovato rivenditori nella tua zona.

Inviato

Grazie mille per le dritte delle bombolette, seguirò assolutamente i consigli!!

Per quanto riguarda il piantone o non parliamo dello stesso pezzo o il mio non è d'alluminio :D

Inviato

Come pensavo, si è ruggine, ma solo superficiale, spazzolalo con una spazzola di metallo, e poi riverniciaci sopra, non avrai nessun tipo di problema, magari carta un po meglio il piatto reggi ganasce (che è in ferro).

Il problema è che il tamburo sembra anche quello arrugginito, quindi sarà molto difficile ridargli il suo colore naturale, alla fine mi sa che sarai costretto anche li a spazzolarlo e verniciarlo,

Inviato

ok per il resto, devo solo cercare le bombolette, tra l'altro ho difficoltà a capire come posso trovare il colore alluminio giusto, quei codici non sono universali no?

per il tamburo l'ho già mandato direttamente a sabbiare e non se ne parla più ;)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...