Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
IL PROBLEMA è IL CARBURATORE SPACO!!!! smonta la vaschetta del filtro aria e leggi sul carburatore se c'è scritto dell'orto o spaco...

poi fammi sapere, se è uno spaco appesantisci il galleggiante da 3,5 a 4,5g 10 a 1 che sparisce tutto senza giocare con gli anticipi...

ciao ciao

appesantisci:

COME????

 
  • Risposte 74
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Caro Thurbo.....in effetti il carburatore è un maledetto SPACo! quindi secondo te sarebbe perchè la vaschetta nn si riempe a dovere? cmq Domenica sono stato ad un raduno con la modifica suggerita da fede ed era tutto ok ma proverò anche come mi dici tu...mi spiace che fede abbia cancellato volevo ringraziarlo per la belle info che ci ha suggerito...grazie!

Inviato
IL PROBLEMA è IL CARBURATORE SPACO!!!! smonta la vaschetta del filtro aria e leggi sul carburatore se c'è scritto dell'orto o spaco...

poi fammi sapere, se è uno spaco appesantisci il galleggiante da 3,5 a 4,5g 10 a 1 che sparisce tutto senza giocare con gli anticipi...

ciao ciao

Davvero???? :shock::shock::shock:

Poi mi spiegherai come str@k@zzo l'hai scoperto.... :roll:

IO ho su uno Spaco, comprato nuovo nuovo 3 anni fa...Accipicchia...

Io sono sempre stato convinto che fosse un problema legato alla carburazione....Ma se gli metto su un vecchio galleggiante di un Dell'Orto dici che cambia la storia?

Inviato
IL PROBLEMA è IL CARBURATORE SPACO!!!! smonta la vaschetta del filtro aria e leggi sul carburatore se c'è scritto dell'orto o spaco...

poi fammi sapere, se è uno spaco appesantisci il galleggiante da 3,5 a 4,5g 10 a 1 che sparisce tutto senza giocare con gli anticipi...

ciao ciao

Davvero???? :shock::shock::shock:

Poi mi spiegherai come str@k@zzo l'hai scoperto.... :roll:

IO ho su uno Spaco, comprato nuovo nuovo 3 anni fa...Accipicchia...

Io sono sempre stato convinto che fosse un problema legato alla carburazione....Ma se gli metto su un vecchio galleggiante di un Dell'Orto dici che cambia la storia?

sembra che il galleggiante dell'orto sia più pesante, il galleggiante spaco inoltre essendo più leggero, se non ricordo male, fa riempire meno la vaschetta con minor afflusso di benzina e possibile rischio grippaggio sui truccatoni (adesso che ci penso il DR l'ho scaldato con un 24 spaco e di quel giro mi ricordo i consumi bassissimi - mahh sarà suggestione).

Comunque ho provato a confrontare i due galleggianti - un dell'orto e uno spaco - i galleggianti, a parte il colore sono identici, quello che mi lascia perplesso è che su entrambi ho notato la stessa indicazione gr 3,5, che per me può indicare solamente il peso (e me lo conferma il turbo dicendo che lo spaco è g. 3.5), quindi identico (in giro c'è un mio vecchio post con foto).

Booo

PS ma lo stucco non si stacca, e scusate l'insistenza ma il peso come lo azzecco, vado ad occhio, una goccia.

Vedrò sul 200 nuovo che senz'altro ha uno spaco cosa succede

Inviato
IL PROBLEMA è IL CARBURATORE SPACO!!!! smonta la vaschetta del filtro aria e leggi sul carburatore se c'è scritto dell'orto o spaco...

poi fammi sapere, se è uno spaco appesantisci il galleggiante da 3,5 a 4,5g 10 a 1 che sparisce tutto senza giocare con gli anticipi...

ciao ciao

ciao

allora io il problema ce 'ho sia con un vecchissimo carburatore dell'orto, tutto dell'orto sia il corpo che la vaschetta, sia con un nuovissimo carburatore SPECO.

messa una guarnizione da 0.5 in testa, all'inizio è scomparso, per poi ricomparire...

provato a ritardaradre tantissimo, lo fa lo stesso

provato ingrassare tantissijo, lo fa lo stesso...

non so cosa fare....

sono arrivato a pensare che, il problema sia che dopo un po di km, anche pochi, si formano un pochino di incristazini, che quando il ciindro si scalda molto, ed il 200 lo fa, danno preaccensione/battito in testa...

che consigliate di fare???

grazie.....

Inviato
IL PROBLEMA è IL CARBURATORE SPACO!!!! smonta la vaschetta del filtro aria e leggi sul carburatore se c'è scritto dell'orto o spaco...

poi fammi sapere, se è uno spaco appesantisci il galleggiante da 3,5 a 4,5g 10 a 1 che sparisce tutto senza giocare con gli anticipi...

ciao ciao

ciao

allora io il problema ce 'ho sia con un vecchissimo carburatore dell'orto, tutto dell'orto sia il corpo che la vaschetta, sia con un nuovissimo carburatore SPECO.

messa una guarnizione da 0.5 in testa, all'inizio è scomparso, per poi ricomparire...

provato a ritardaradre tantissimo, lo fa lo stesso

provato ingrassare tantissijo, lo fa lo stesso...

non so cosa fare....

sono arrivato a pensare che, il problema sia che dopo un po di km, anche pochi, si formano un pochino di incristazini, che quando il ciindro si scalda molto, ed il 200 lo fa, danno preaccensione/battito in testa...

che consigliate di fare???

grazie.....

No che non deve farlo...Che olio usi?

Inviato

Non è colpa del peso del galleggiante che sono identici sia per spaco che per dell'orto, è che gli spaco chiudono prima il buco benzina con lo spillo... quindi se lo vuoi tenere piu aperto devi appesantire il gallegginate, tale operazione è meno complicata che lavorare il foro dell'afflusso benzina che deve essere liscio e perfettamente perpendicolare...

ciao ciao

Inviato

turbo, spiegami perchè chiudono prima, che la cerniera dove sono fissati i galleggianti è alla stessa altezza...i galleggianti sono gli stessi , con lo stesso peso..e sul 200 il problema lo fa',anche col carburo dell'orto.....

Inviato

Ciao Tonj prendi il calibro e misura l'interno della sede dello spillo... vedrai che sugli spaco è piu corta quindi lo spillo tappa prima il buco perchè la corsa dello stesso è più corta, questo è quello che ho notato sul mio spaco e su quello di roger, quindi appesantendo il galleggiante con lo stucco ho risolto i problemi...

ciao ciao

Inviato

Per quanto riguarda la precisione per l'appesantimento si prende un una bilancina DGT e ci si appoggia il galleggiante sopra poi si fa una pallina di stucco e l'appoggi insieme al galleggiante sulla bilancina, quando l'insieme misura 4,5g allora la spalmi sul galleggiante...

Provate per credere 10 a 1 che dopo tale operazione nessuno avrà più problemi di vuoti o cose simili...

Inviato

ma appesantendo porti un livello superiore di benzina nella vaschetta che sballa tutta la carburazione, oltre ad avere una galleggiante che risente piu pesantemente delle variazioni dell'asfalto..

Inviato

Dipende da quanto lo appesantisci, sui Pinasco ho provato varie grammature da 3,5 a 5,5 la migliore fra tutti è stata di 4,5g il ragionamento che ho fatto è che un galleggiante più pesante avendo più inerzia sulle asperità della strada sobbalza meno e quindi non chiude in continuazione il foro del flusso benzina; è chiaro che uno potrebbe anche trapanare con una punta l'interno della sede spillo ed abbassarlo di 1 o 1,5mm ma prima di tutto deve trovare la quantità giusta di materiale da asportare, seconda cosa deve essere sicuro di fare un lavoro fatto bene che mantenga la tenuta sullo spillo benzina e questo è abbastanza difficile. E' piu semplice ed alla portata di tutti lavorare sul galleggiante, è chiaro che chi cerca il top dall'elaborazione deve anche con pazienza dedicarsi ai componenti che stanno attorno alla semplice modifica di testa pistone e cilindro...

Io sulle mie vespe e su quella di roger (abbiamo un motore simile) ho buttato via parecchi galleggianti e tante di quelle ore e Km che manco immagini prima di trovare la grammatura perfetta... con lo stucco è semplice lo posizioni lo monti lo provi e poi ti regoli se è troppo pesante con un cutter lo asporti se troppo leggero ne aggiungi un po.

Purtoppo ho notato che non tutti i carburatori sono uguali, diciamo che la grammatura che ho trovato per adesso ha risolto tanti scompensi su molte vespe sopratutto a tutti i pinaschisti...

Capisco che regolare l'anticipo possa essere una soluzione ma se il veicolo è originale e l'anticipo è quello originale, se batte in testa dopo che è stato messo un carburatore spaco, significa che il problema sta li... regolare l'anticipo può essere una soluzione ma non è quella definitiva o quella giusta perche i vuoti ci saranno sempre magari non batterà piu in testa ma la carburazione non sarà mai lineare...

Inviato
IL PROBLEMA è IL CARBURATORE SPACO!!!! smonta la vaschetta del filtro aria e leggi sul carburatore se c'è scritto dell'orto o spaco...

poi fammi sapere, se è uno spaco appesantisci il galleggiante da 3,5 a 4,5g 10 a 1 che sparisce tutto senza giocare con gli anticipi...

ciao ciao

ciao

allora io il problema ce 'ho sia con un vecchissimo carburatore dell'orto, tutto dell'orto sia il corpo che la vaschetta, sia con un nuovissimo carburatore SPECO.

messa una guarnizione da 0.5 in testa, all'inizio è scomparso, per poi ricomparire...

provato a ritardaradre tantissimo, lo fa lo stesso

provato ingrassare tantissijo, lo fa lo stesso...

non so cosa fare....

sono arrivato a pensare che, il problema sia che dopo un po di km, anche pochi, si formano un pochino di incristazini, che quando il ciindro si scalda molto, ed il 200 lo fa, danno preaccensione/battito in testa...

che consigliate di fare???

grazie.....

No che non deve farlo...Che olio usi?

motul 710, 2%

Inviato

Capisco che regolare l'anticipo possa essere una soluzione ma se il veicolo è originale e l'anticipo è quello originale, se batte in testa dopo che è stato messo un carburatore spaco, significa che il problema sta li... regolare l'anticipo può essere una soluzione ma non è quella definitiva o quella giusta perche i vuoti ci saranno sempre magari non batterà piu in testa ma la carburazione non sarà mai lineare...

ciao

il mio è un 200 orig. MA corsalunga.

il problema lo fa sia con 24 dell'orto, sia spaco, sia 24G del T5, con anticipo a 16 o 25┬░, con qualsiasi carburazione.....

ciao

Inviato

anch'io stesso problema, duecento originale con corsa lunga 59. carburatore originale dell'orto. tts 2%. motore rifatto. km percorsi 3000. ieri, pianura, monti, collina, pianura, dopo circa 180km STRAMERDA GRIPPATA!. a 100 di tachimetro, sto rumorino metallico in aumento mi si inchioda la ruota...

aspetto 5 min. rimetto in moto dopo alcune spedalate, la compressione mi sembra la stessa di prima ma per non rischiare vado pianino e tono a casa.

oggi il responso, vedremo se si parla di fasce o altro....io temo per il cielo pistone...

Inviato

sto rumorino metallico in aumento mi si inchioda la ruota...

vissuta diverse volte questa sensazione...col polini 177.

Le cause sono sempre state 2: o troppo magro a quel regime di rotazione, o troppo anticipo...o tutti e 2!

e mi è sempre successo in pianura a 90-100 km/h con filo di gas costante...

Inviato

bah, per il magro non credo, monto un 125 con foro sul filtro e dalle prove candela e aria è ok, il mio dubbio è invece l'anticipo per l'appunto spostato da A un pò in direzione IT per la corsa lunga. vedremo

  • 3 settimane dopo...
Inviato

ciao a tutti, ho fatto il motore del mio 200 px al completo compreso albero motore e biella cuscinetti di banco gruppo termico frizione paraoli dico di tutto in un officina piaggio che pure bravo . controllato anticipo dico tutto di tutto . il motore a afolle e' una meraviglia accelerando a folle ed a minimo e veramente eccezionale i primi 500 km nessun problema dopo ho cominciato a sentire un rumore che chiamiamo ticchettio o battito viaggiando a 70 / 80 velocita' costante poi ho provato in salita sotto sforzo tutto ok non si sente niete. secondo me e mio fratello che ne sa' piu' di me' sono le fasce, dovuto alla dilatazione termica ed anche se li fai dopo poco tempo ritorna . premetto che a minimo non si sente niente neanche dopo 8 ore di guida . possiamo dedurre che e' un difetto dei 125 150 200 perche' con il pk 50 ho fatto una stagione percorso 10.000 km si e' vero non avevo la compressione ma quel rumorino non lo faceva pur utilizzando olio semisintetico al 3% nel 200 utilizzato per rodaggio al 3% castrol tts. dopo 1000 km sempre il tts al 2% gradirei spiegazioni da qualche tecnico della piaggio.

Inviato
gradirei spiegazioni da qualche tecnico della piaggio.

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Tore, è un battito in testa quasi "fisiologico" di tante PX, soprattutto 200. Non può essere questione nè di anticipo nè di carburazione magra dato che la mia lo faceva e il motore è completamente originale, la mia come TAAANTE altre originali sentite, anche nella mia compagnia. Comunque sia problema risolto!!! Mi è bastato aggiungere un'altra guarnizioncina tra cilindro e carter...Non fa più il minimo rumorino, anche dopo km e km!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...