Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Allego un foglio in cui mi sono scritto passo a passo, per non dimenticare nulla, come chiudere i carter partendo dai gusci vuoti.

Non mi sono ancora scritto la sequenza di smontaggio e comunque quella di rimontaggio non comprende carburatore e cilindro.

Ecco l'embrione.

CUSCINETTI:

Togliere tutte le parti in gomma eccetto tamponi fine corsa messa in moto.

Scaldare bene sul fornello e se c'è olio aspettare che cominci a friggere. I cuscinetti si possono preventivamente mettere in frigo per far si che si ritirino un po'.

Montare prima lato volano sequenza banco e quadruplo.

Montare lato frizione sequenza ruota banco e frizione inserire seiger sempre dopo ogni montaggio e il paraolio di banco con la lamiera all'esterno, o meglio la parte concava dentro la camera di manovella.

ALBERO MOTORE:

Montare l'albero sul cuscinetto lato volano avendo cura di tirarlo dentro dalla parte esterna, con l'uso di spessori (cuscinetti, rondelle, ecc) infilati nella parte conica dell'albero lato volano, e una dado da 17mm che avvitandolo sugli spessori si porta dietro l'abero. Deve arrivare praticamente ad un pelo dal contatto con la parete interna. Finche poi non diventa durissimo avvitare il dado. Poi montare paraolio di banco lato volano.

FRINZIONE:

Montare su cuscinetto martellando su pezzo di legno, inserire seiger dietro, montare copricuscinetto.

MESSA IN MOTO:

Montare ingranaggio pedavella messa in moto con relativa molla. Volendo, cambiare l'O ring se si ha modo. Inserire molla e ingranaggio piccolo messa in moto sul mozzo della campana frizione.

CAMBIO:

Montare quadruplo con dado avvitato in testa da usare come battuta del martello, picchiare fino a totale inserimento nel cuscinetto. Quasi striscia nel carter.

MONTARE GUArNIZIONE di carta con ermetico sul lato frizione.

Il secondario è possibile non montarlo nel cuscinetto lato ruota ma inserirlo quel tanto che basta a fare in modo che la forcella del cambio entri sulla pista della crocera con la prima marcia innestata, di conseguenza avicinare il carter lato volano e accoppiare, badando ad incastrare gli ingranaggi che impedirebbero la chiusura. Precedentemente bisogna aver monato l'albero dal lato volano.

CHIUSURA:

Inserire qualche vite in punti del motore opposti tra loro, lato volano utilizzare prima le due viti prigioniere nella parte circolare attorno alla camera di manovella. Sono ben visibili. APPLICARE ERMETICO sul carter volano come fatto in precedenza sul carter frizione. Serrare lentamente passo a passo avendo cura di controllare che tutto entri al proprio posto.

Non dimenticarsi del passafili con registro frizione, che è fissato con 2 viti di cui una chiude i carter.

FRIZIONE 2:

Inserire chiavella grossa sul perno di banco dell'albero motore. Montare pignone frizione con il lato (più rialzato/meno rialzato ?) dal alto esterno. Inserire rondella pieghevole pignone e serrare il dado da 19mm (mettere grosso chido tra gli ingranaggi).

PACCO DISCHI FRIZIONE:

Per cambiare i dischi inserire bullone lungo con testa da 19mm avendo cura di mettere le rondelle di appoggio piccole dalla parte anteriore del pacco in modo che appoggino non sopra quella coroncina di lamierino che sta sopra a tutto ma direttamente sopra il foro centrale per il bullone, quello che andrebbe coperto col coperchietto a molla. Nel caso appoggiasse sopra la corona di lamiera la piegherebbe tutta ! Avvitare il dado comprimendo così la molla che tiene in posizione i dischi. Fare elva con un cacciavite a taglio piccolo sul seiger che tiene fermato il pacco, stando molto attenti a non farlo slatare lontano e perderlo. Estrarre il disco che fa da coperchio e se ci si ricorda o si ha modo cercare di tenere a mente o seganre la posizione da cui lo caviamo. Sostituire i dischi di sughero e rimontre avendo cura di posizionare bene i dischi prima che al molla riprenda l'effetto e li blocchi quando si svita il bullone.

FRIZIONE 3:

Inserire chiavella piccola sulla cima dell'albero quadruplo. Girare la campana in modo che il taglio più largo (evidente fra gli altri) sia in basso "dentro" al carter.

Inserire il pacco dischi avendo cura di non far uscire la chiavela dalla sua sede. Spingere a fondo. Inserire rondella pieghevole pacco dischi e avvitare la vite da 17mm. Piegare la rondella. MONTARE IL COPERCHIETTO !!!

Montare il coperchio avendo cura di controllare che ci sia il pistoncino spingidischi e che la parte tagliata, con lo scasso, sia dal lato della leva.

Applicare ermetico su carter, applicare sopra guarnizione, applicare ermetico su coperchio. Chiudere e serrare.

La vite lunga va in basso a sinistra.

SUPPORTO FRENI:

Montare paraolio nel buco.

Montare guranizione di carta sul carter e applicare ermetico tra carter e guarnizione.

Applicare ermetico sul supporto freni dove si appoggia la guarnizione, montare il tutto e stringere i dadi avendo cura di mettere sotto ognuno di essi una rondella piana a contatto con il supporto e una spaccata tra la piana e il dado.

Per ora ho scritto questo, se qualcuno vuole correggere (tipo come va montato il pignone) io ringrazio.

Ciao.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Scaldare bene sul fornello

compra una pistola termica (Valex a 13 euro) che è più comoda e sicura e non rischi di fondere qualche cosa; i 600 gradi che genera bastano per far cadere i cuscinetti e se ti sbrighi ci metti anche i nuovi senza bisogno di metterli preventivamente nel freezer.

Inviato

Ah, come fai a montarlo sull'albero ? Tiri dentro il cono mettendo spessori e avvitando un dado sul filetto della ventola ?

Il problema che mi pongo è se per caso il cuscinetto non scivola immediatamente nella sede ma rimane a metà perchè va su storto ! Dopo come si porta in battuta ?

Comunque proverò anche questa soluzione.

L'ho chiesto anche in un altro topic am al banco è meglio c3 o c2 o c 4 ? Monto sempre i primi. E che pro e contro ci sono a montare TN9 ?

Thanks.

Inviato

inutile scaldare i carter per togliere i vecchi cuscinetti: una botta con un tubo e via

il cuscinetto nell'albero ... se ho tempo lo spingo avvitando il dado e utilizzando un apposito spessore

se non ho tempo: prendo una chiave a tubo del 25 (interno esagono 20,5-21) e gli caccio 2 martellate: prendo solamente nell'anello interno del cuscinetto e non rovino nulla

ah, vale la pena scaldare solo per il 6204 - per gli altri no

al banco: il c3 va benissimo - la piaggio al 6204 montava c4

il tn9 non ha controindicazioni salvo 1: se scaldi i carter a cuscinetto inserito, fotti la gabbia

Inviato

Oggi ho provato a montare priam il 6204 seull'albero e poi il tutto nel carter. Mi è andata bene. Ho messo il cuscinetto al sole e l'abero in frigorifero... Ho detto, chissà magari un pelino di dilatazione e contrazione aiuterà. Poi ho montato con la solita prassi spessori e avvitare. Direi perfetto. Poi nel carter è entrato bene, ma se si impunta il cuscinetto, che no entar ben e non riesco più a cavarlo mi sa che son mazzi !

Comunque quello che mi da più problemi è sempre quello della vampana della frizione... si impunta e non c'è verso. Bisogna chje mi faccia un pezzo di tubo del diameto scarso del cuscinetto in modo da picchiarci sopra colpendo l'anello esterno.

Ciao.

Inviato

albero bloccato in morsa - RIGOROSAMENTE blocca la spalla lato volano, quella che NON lavora con la valvola

punti di taglio tra spalla e cuscinetto un bel cacciavite grosso o uno scalpello e dai un bella legnata con il martello

una volta smosso alzalo facendo leva con 2 cacciviati grossi o similare

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...