Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
io ho una star 125cc è ho fatto 2000 km e mi sono trovato benissimo......forse l unica cosa per cui nn mi sono trovato è la velocità...all inizio mi faceva sui 60 km/h fissi adesso invece fa sui 85-90 e x essere un 125 è buonissimo....in settimana il meccanico mi dovrebbe montare la polini e se arrivo con i piccioli(soldi) spero di comprarmi il GRUPPO TERMICO POLINI D.63 177cc raggiungendo una velocità di 130-35 km/h almeno credo.....quindi tt sommato mi è convenuto prendermi la star anche xche nn mi consuma neanche tanto(9 euri pieno)

Col 177 polini vuoi fare 130 - 135 orari??? Auguri!!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 120
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  • 1 mese dopo...
Inviato

Salve salve !!!!

Approfittando dello spicchio di sole, in tarda mattinata, zona Roma, mi sono messo finalmente alla guida della mia fiammante STAR 150cc. Vorrei sottolineare che ho ordinato la STAR il 4 ottobre e, me la sono fatta consegnare a casa, solo, quando ho ricevuto tutti gli optional cromati, cioè: terminali manopole, portapacchi anteriore e baffo sul parafango. In tutto, mi è costata 3.200,00 euro... penso che mi abbiano fatto pagare anche il colore celeste che, ho scelto!

Al box, per precauzione, ho provveduto a rabboccare il serbatoio della benzina, con una bottiglia da un litro, di plastica...

Il concessionario, tempo addietro, me l'aveva consegnata in riserva. Strano come, una volta acceso il quadro, l'indicatore del carburante, non sia scostato affatto, dalla zona "rossa".

Ho messo la levetta in "on", tirato l'aria (tolta dopo una trentina di secondi) e fatto partire la STAR con soli due colpi di pedivella, senza premere affatto il tasto di accensione elettronica, (un tributo d'onore, reso alla mia ex vespa p200e del 1982, senza batteria e senza miscelatore) e, controllato ci fosse olio nel miscelatore, attraverso l'apposito indicatore trasparente, posto in prossimità della pedana.

Naturalmente, molto impacciato e pauroso, (l'ultimo mezzo a due ruote che ho guidato, risale al luglio 2007), i timori di una eventuale sbandata, causa ruote piccole, asfalto asciutto ma, sconnesso (e conducenti di automobili a dir poco, sgraziati), si sono subito allontanati.

fin dai primi metri, la STAR, mi è sembrata un pochito legata...

Dopo circa 4 km. di frecce a dx e a sx si sono subito incantate, cioè, la segnalazione apparsa verde sul quadro strumenti, era quasi fissa... cosa usuale, penso per molti esemplari "STAR DE LUXE" eppoi, molto fumo bianco, dissoltosi poco dopo.

Verso la fine della passeggiata e facendo qualche doppietta quà e là, ho notato il motore della STAR, rispondere, con più prontezza in fase di accellerazione, senza tirare troppo le marce e, portando il veicolo in pianura ad una velocità di crociera di circa 60 km/h.

Ho terminato il mio giro, dopo aver percorso esattamente 10,100 km.

bye bye dav

Inviato

gli indicatori di destra che si incantano assieme al cicalino sono presenti su parecchi esemplari.fattele mettere a posto.

per il resto falla scaldare sempre prima di dare giudizi al motore e/o di tirarla un pò.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Cari Ragazzi...

Con la mia STAR, ho percorso in tutto, un 110km. ...

Recentemente, l'ho riportata dal concess per il problema noioso delle frecce che si incantano.

Devo dire che, sono rimasto molto sorpreso, alla guida del mio nuovo giocattolo...

Le marce entrano bene e secondo i "giri" del motore... alla grande, se faccio pure una doppietta (retaggio di quando avevo una 500 L del 1971). In terza o quarta, diventa quasi rabbiosa e sfodera una ripresa fulminante...

La prima sensazione, dopo aver percorso circa un centinaio di km in un giorno (non mi andava più di scendere...), è stata l'estrema comodità della sella... ricordo che sulla mia P200E del 1982, mi si "addormentava" il ... basso ventre!

Vibrazioni, assenti, nonostante, avessi percorso strade dall'asfalto, non proprio perfette... me ne sono accorto, perchè i due specchi, erano immobili durante la marcia.

Quanto è il rodaggio? 500 - 1000 km. ? Boh!

A motore caldo, ho portato x un'istante, il monocilindrico 150 ad una velocità prossima ai 90 km/h.

Frecce a parte, sono soddisfatto... spero di essere presente con "LEI", in occasione del prossimo Cimento 2009...

Altrimenti, sob - sob ... verrò con l'automobile!

ciao dav

Inviato

mahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!

sono sempre più dell'idea che sia di gran lunga meglio la mia vecchia PE200 dell'85 rispetto a qualsiasi clonaccio indiano! (materiali di qualità dubbia ed assemblaggio approssimativo)

Povera Vespa PX, che fine ingloriosa!

  • 4 settimane dopo...
Inviato

premessa: dopo 5 vespe (in famiglia) ho comprato

la star de luxe 125 da 1300 km, l'impianto elettrico mi ha letteralmente fatto impazzire, per altro "raggirato" da una notissima officina di motoriparazioni milanese (lml dealer) ho pagato tutto di tasca mia ( 80 + 50 eurini), l'hanno lasciata sotto la pioggia un paio di giorni (io sempre box) , conseguenza, ruggine alla marmitta, carter (si chiama cosi?) e viteria varia.... a guardarla sembra una vespa con qualche anno..non con qualche mese!!!

Messa vicino ad un px (vicino di casa) di 15 anni fa....sembrano coetanee (il px ha meno ruggine), le manopole e il manubrio in generale pare che stiano per "restarmi in mano", le gomme sono una M#rd@ (definizione futurbike), dure come l'acciaio, in box se supero il "passo d'uomo" volo in terra, sul pavè milanese si ha la sensazione di viaggiare su un veicolo della LEGO !:)

Comunque me la tengo, ho cacciato 2600 euri, e mi mangio le dita per non aver acquistato una delle ultime px ... quei mille euro in più mi avrebbero fatto dormire meglio, se siete soggetti dalla pazienza limitata...tenetevi lontano dagli scaldabagno indiani.

Il resoconto dell'intera storia per intero (con foto inpianto elettrico da paura) sono 3 fogli di word... se volete farvi due risate, chiedete.

Saluti a tutti!

Inviato

Il resoconto dell'intera storia per intero (con foto inpianto elettrico da paura) sono 3 fogli di word... se volete farvi due risate, chiedete.

...sembra interessante.... intanto metti due foto !

Inviato

Il resoconto dell'intera storia per intero (con foto inpianto elettrico da paura) sono 3 fogli di word... se volete farvi due risate, chiedete.

...sembra interessante.... intanto metti due foto !

il forum le sopporta tre pagine.. mettile pure.. magari divise in due post..

con le foto..

tanto non ho nulla da leggere prima di dormire di queste sere :D

Inviato

forse son riuscito.... questo è quello che i meccanici di futurbike (assieme al sottoscritto) si son trovati davanti quando hanno aperto il blocchetto dei tasti...davvero strano che avessi dei problemi con le frecce no?

notete il nastro adesivo!!!!! raccomandato da ogni azienda che nell'assemblaggio accurato ha il suo punto di forza.

In questa foto la vespa ha circa 700 km... due mesi di vita credo.

/Users/giovanni/Desktop/100_1086.jpg

Inviato

forse son riuscito.... questo è quello che i meccanici di futurbike (assieme al sottoscritto) si son trovati davanti quando hanno aperto il blocchetto dei tasti...davvero strano che avessi dei problemi con le frecce no?

notate il nastro adesivo!!!!! raccomandato da ogni azienda che nell'assemblaggio accurato ha il suo punto di forza.

In questa foto la Vespa ha circa 700 km... due mesi di vita credo.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...