Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Un anno fa ho comprato una vespa R 50 del 1970 con regolare telaio, libretto originale e motore.

Qualche settimana fa sono andato nell'aci club del mio paese dove una sportellista, devo dire molto poco preparata, mi ha detto che prima dovevo fare la revisione e poi tutta la pratica.

Poco convinto sono andato alla motorizzazione di asti dove un mio amico ha fatto la stessa procedura è si è trovato bene.

Qui un impiegato, decisamente piu preparato, mi ha analizzato il libretto e mi ha detto che, a causa della mancanza di un particolare codice, non posso farmi subito la nuova carta di circolazione + targa ma devo fare il collaudo!

Gli ho chiesto se si trattava di un collaudo molto severo e mi ha detto si tratta di una normale revisione + un collaudo "tecnico" con cui rifanno un documento con le specifiche tecniche della vespa.

Sta diventando una tortur... e sono dispiaciuto perche comunque ho speso per una vespa con documenti che se non ce li avesse avuti (ora come ora) sarebbe stato lo stesso. :cry::cry:

Qualcuno di voi ha consigli su come affrontare la cosa?

 
Inviato

Ah, il libretto originale del 1970 riporta, in prima pagina, tutti i dati, e cioè:

numero di telaio (scritto a mano).

numero del documento (scritto a mano)

modello del motore, tempi, cilindri, diametro, corsa, cilindrata, potenza totale, giri

data luogo e firma

arriva dall motorizzazione di pisa

Inviato

Probabilmente manca il codice di omologazione, cioè il codice che comincia con "DGM" o "IGM" seguiti da numeri e lettere che identifica il modello del veicolo e tutte le sue caratteristiche tecniche. Il codice è impresso sul telaio vicino (sopra o di lato) alla punzonatura di sigla e numero di telaio.

Ciao, Gino

Inviato

eh lo so...

in realta ho un vecchio targhino intestato a mia madre, ma è molto rovinato, e oltretutto vorrei che fosse tutta la vespa di responsabilita mia.

Chi ha fatto il targhino prima del 2006 ha fatto l'affare della vita :(

Inviato

io ce ne ho due :D lo fatti a maggio 2006 a pena in tempo, ora posso metterli dove voglio senza problemi . hihi, finche mio padre non muore (tocchiamoci) ma ha 53 anni percò ce ne è di tempo

  • 2 settimane dopo...
Inviato

io ho fatto la procedura per una vespa del 74 (special), e malgrado l'igoranza generale degli adetti alla motorizzazione, tutti sti casini mica li han fatti, hanno riportato i dati del libretto e stop! l'omologazione se non c'è sul libretto c'è sulla vespa!!! mha in che mani siamo!!!

sempre per mettere carne al fuoco, facendo richiesta scritta si può richiedere il vecchio libretto uso collezionistico per mezzo storico... in certi casi forse è meglio iscrivere la vespa al registro storico e poi mettere la targa!

Inviato
scusa gino ma se il codice dgm lo andrebbe a scrivere sul libretto nn risolverebbe????

Bravo, e se si accorgono che l'ha aggiunto dopo (a meno che di professione non faccia il falsario!), cosa credi che succeda?

Fare le cose in regola può essere più fastidioso, ma almeno si dorme tranquilli!

Ciao, Gino

Inviato

Dico che le regole sono cambiate e ora dev'esserci, se tu devi cambiare libretto con la nuova carta di circolazione.

La cosa demente è che lo debba fornire il proprietario del veicolo, visto che questi dati sono in possesso, quanto meno, della motorizzazione centrale, ma vaglielo a spiegare (e nel frattempo il tempo passa), quindi, alla fine, è meglio procurarselo da sè e farglielo avere.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...