Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,

dovendo effettuare un trasferimento da Roma a Bari di un PX 125, acquistato nuovo nel 2007 (catalizzato Euro2), vorrei sapere se è normale che la Vespa, quando viaggia a velocità sostenuta, EMETTE SCINTILLE DALLA MARMITTA. Ovviamente si vede solo di sera.

Un meccanico di Roma mi ha detto che è dovuto alla lana di vetro contenuta nel catalizzatore.

Devo preoccuparmi per il viaggio? Grazie e ciao,

Lo Zio Pino

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

io le scintille le ho viste solo una sera che era accesa sul cavalletto (da calda eh!), credo comunque che siano innocue (almeno spero) perche brucia i depositi carboniosi e con la temperatura alta della marmitta vedi la scintilla... ;)

p.s. le scintille erano arancione vivo neh!

Inviato

...

Un meccanico di Roma mi ha detto che è dovuto alla lana di vetro contenuta nel catalizzatore.

...

... che nelle marmitte cat non dovrebbe esserci più ....

cmq è normale, soprattutto se l'utilizo dela vespa avviene di solito a regimi non elevati; i residui incombusti dei gas di scarico si depositano nello scarico, quando tieni il motore su di giri per un lungo tratto la temperatura della marmitta sale e comincia a bruciare i residui, che escono dallo scappamento sotto forma di scintille.

Un fenomeno analogo si riscontra anche quando si monta un 177 Polini su una marmitta usata, le temperature medie allo scarico del Polini sono più elevate del Piaggio, stai una mezza giornata a girare con una marmitta che fuma parecchio e puzza di grasso che sta bruciando, terminata la combustione dei residui si normalizza.

Inviato

quando tieni il motore su di giri per un lungo tratto la temperatura della marmitta sale e comincia a bruciare i residui, che escono dallo scappamento sotto forma di scintille.

Quoto! La mia 177 con un mio amico che l'ha massacrata di accellerazioni a manetta per 20 minuti, ha bruciato la lana di vetro della Simonini. Ad un certo punto ha sputato un tizzone dritto sul piede del Volista Arcobalenoevo, ha ancora la ciccatrice! :mrgreen:

Inviato

Quoto! La mia 177 con un mio amico che l'ha massacrata di accellerazioni a manetta per 20 minuti, ha bruciato la lana di vetro della Simonini. Ad un certo punto ha sputato un tizzone dritto sul piede del Volista Arcobalenoevo, ha ancora la ciccatrice! :mrgreen:

:evil::evil::evil::evil::evil::evil:

Inviato

ùil Kat ad aperture di farfalla moderate soffre e tende perdere piccole scagliette di materiale. La volta che poi ti metti ad aprire la valvola del carburatore i residui escono producendo un simpatico effetto del tipo: sto perdendo piccoli mozziconi di sigaretta. La degenerazione del fenomeno è la disgregazione della parte centrale del kat con il conseguente intasamento della marmitta d aparte dei residui dello stesso (a me è capitato verso i 37.000 km).

Procedere a velocità bassa non in piena apertura di ghigliottina porta le temperature del supporto a nido d'ape a temperature elevatissime, in special modo in questa stagione.

Ciao

B1

Inviato

ciao B1; grato per contributo, non ho idea di come sia fatta dentro una marmitta kat.

Inviato
ciao B1; grato per contributo, non ho idea di come sia fatta dentro una marmitta kat.

sono con la valigia in mano... però settimana prox, se il post è ancora nella top ten trovo il tempo di buttare giù lo schema di una marmitta kat ufficale (forse devo avere ancora le foto della mia aperta da qualche parte...)

B1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...