Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato
ho letto un mare di cazzate.

la domanda è "salve ragazzi vorrei sapere i pro e contro frizione 3 dischi contro la 4 dischi"

tutto il resto nn c'entra una mazza.dischi bombati, molle, spessori, e nessuno ha risposto alla domanda...

molle, spessori, e dischi bombati, vengono dopo!!!!

perchè una 4 dischi è migliore? (e una 5 ancora meglio, e se ne avesse 6 sarebbe ancora meglio)

per il semplice fatto che c'è più superfice di attrito a contatto.

la frizione è fatta così.

un disco in ferro (disco condotto) e un disco d'attritto (disco conduttore), uno in ferro, uno d'attrito, e via così alternati.

originariamente la Vespa ha 3 dischi conduttori, e il resto sono condotti.

facciamo finta che un disco d'attrito (quelli con il sughero sopra) abbia una superfice d'attrito di circa 80 centimetri quadrati (considerando le due facce del disco, perchè il sughero c'è sia da una parte che dall'altra)

su una 3 dischi ci saranno totalmente 80x3=240 cmq di superfice abrasiva a contatto.

su una 4 dischi è ovvio che la superficie a contatto sarà 80x4=320 cmq... una bella differenza!!!

detto questo è facile capire che una frizione con più dischi è in grado di sopportare più copppia motrice.

da questo si deduce anche che con l'aumentare delle superfici d'attrito, si può ridurre anche l'intensità della forza della molla.

nel caso specifico della Vespa, la quattor dischi POTREBBE portare a qualche fenomeno di trascinamento, risolvibile con disco bombato o altri escamotage. ma questo è un altro discorso.

cofermo che lo spessore di ogni singolo disco (condotti e conduttori) è minore rispetto alla 3 dischi, perchè a pacco chiuso, la 4 dischi prende lo stesso spazio di una 3.

piccolo errore grammaticale

o mi scrivi "di una 3 dischi"

o, se vuoi fare il fine ed evitare la ripetizione, "di una a 3"

PROSIT

PREMESSA: non faccio elaborazioni spinte.....

io comunque per non saper ne leggere ne scrivere monto sempre e solo frizione a 3 dischi

se metto la 4 dischi, metto tra un disco condotto e uno conduttore, una bella fetta di bologna, tagliata grossa che con la piada, ovvero il materiale di attrito, e del buon rosso SAE30 ci sta da Dio ;););)

Inviato

Domanda, e mi ripeto, ma la 4 dischi, avendo il materiale di attrito meno spessore, non si consuma prima ? Poi, sarei daccordo con chi ha parlato di maggior trascinamento che, a parere mio, in un sistema come la vespa dove il cambio è attuato tramite cavi pur sempre elastici, lo rende un po' "legnoso". Con il deformarsi intendi le alette dei dischi d'attrito che prendono delle belle slappe dalla campana specialmente quando sfrizioni ?

Inviato

i dischi sono meno spessi nella parte d'acciaio ma lo spessore delmateriale d0attrito credo sia lo stesso, con il deformarsi intende l deformazione di tutto il disco (i dischi) che tende + facilemnte ad "imarcarsi" prendendo una forma non + piana;

i cavi del cambio non hanno niente a che vedere con il trascinamento della frizza, forse intendevi il cavetto della frizione?

Inviato

No no, intendevo i cavi del cambio, ma non come causa diretta del trascinamento ma come fattore amplificante della difficoltà di cambiata dovuta ad un trascinamento. Per fare un esempio, nelle moto stradali, dove il leveraggio del cambio è formato da metallo "rigido" per crescere le marce non serve nemmeno tirare la frizione, basta pelare il gas perchè la forza appliacata non è "ammortizzata" dalla rigidità di tutto il leveraggio e quindi l'innesto riesce ad uscire da un ingranaggio anche solo diminuendo la coppia applicata all'ingranaggio stesso. Nella vespa quando giro il manubrio il cavo, per quanto in tensione, si tende ancora di più, fa un minimo di effetto elastico, e se la frizza non stacca bene fa ancora più fatica (il cavo) a togliere la crocera da una sede e inserisrla in quella dell'ingranaggio della marcia successiva. Mi sono spiegato ? è come svitare una vite serratissima, tirando come dei matti nella chiave non si muove, ma con botte secche di martello sulla chiave il dado si allenta.

Inviato

Ah poi, nn l'ho misurato, ma ad occhio mi sembra che il sugero sulla 3 dischi sia più spesso... ma come dico non l'ho mai misurato e ora nn ho frizze a 4 dischi sotto mano. E' anche vero che la parte di emtallo del disco di attrito è più spessa nel caso della 3 dischi. Ma mi pare che anche il sughero...

Inviato

il sughero è più spesso. però c'è da dire una cosa. quante volte ti è capitato di vedere il sughero consumato fino al ferro? io mai. in genere la frizione si brucia prima di consumarsi per usura si brucia per fatica, quind il fatto che il sughero sia più sottile influenza poco.

il discorso dellla cambiata sule moto è una boiata, nn c'entra niente con la rigidità del comando d'innesto. tanto è vero che cambi tranquillamente senza frizione anche sulla vespa.

Inviato

Beh sul fatto che sia una boiata non sarei daccordo. E' vero, cambi senza frizione anche nella vespa e non è poi così difficile, ma il sistema cavi inguainati è sicuramente più elastico e ha una risposta meno decisa rispetto ad un rinvio tipo moto. Questo, unito al trascinamento gioca a discapito della facilità di cambiata. Aggiungo anche che il braccio di leva al manubrio, intendo la distanza tra l'asse di rotazione della manopola e il punto di innesto del filo nel manubrio, è veramente corto e non permette di amplificare molto la forza applicata dal polso, che già di persè è più debole di una articolazione del piede.

Cmq questo per dire, se vogliamo restare legati al discorso frizione, che è meglio che questa stacchi bene bene bene per cambiare con la minor difficoltà.

Di questo suddetto sono abbastanza convinto.

Ciauz.

Inviato

quante volte ti è capitato di vedere il sughero consumato fino al ferro?

Mi sono tenuto un disco di ricordo quando cambia la frizione a un blocco ORIGINALE di un mio amico su cui ontava la 4dischi, sai che vuole dire proprio finita?? il sughero non c'era più...

Comunque dopo tanto pensarci, sabato tolgo la mia 4dischi con molla rinforzata, e ci metto una 3 dischi, ci motto la molla che tolgo dalla frizione che monto ora e via....

Penso che non slitterà su un 110 polini non raccordato e non anticipato...

Inviato
No no, intendevo i cavi del cambio, ma non come causa diretta del trascinamento ma come fattore amplificante della difficoltà di cambiata dovuta ad un trascinamento. Per fare un esempio, nelle moto stradali, dove il leveraggio del cambio è formato da metallo "rigido" per crescere le marce non serve nemmeno tirare la frizione, basta pelare il gas perchè la forza appliacata non è "ammortizzata" dalla rigidità di tutto il leveraggio e quindi l'innesto riesce ad uscire da un ingranaggio anche solo diminuendo la coppia applicata all'ingranaggio stesso. Nella Vespa quando giro il manubrio il cavo, per quanto in tensione, si tende ancora di più, fa un minimo di effetto elastico, e se la frizza non stacca bene fa ancora più fatica (il cavo) a togliere la crocera da una sede e inserisrla in quella dell'ingranaggio della marcia successiva. Mi sono spiegato ? è come svitare una vite serratissima, tirando come dei matti nella chiave non si muove, ma con botte secche di martello sulla chiave il dado si allenta.

mi permetto di non essere d'accordo proprio per niente

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...