Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, questa mattina mi sono recato al PRA di Milano (via Durando, zona Bovisa) per avere maggiori informazioni in merito all'acquisto di una vespa 125 primavera, 1968 Radiata d'ufficio con tutti i documenti (foglio complementare, libretto, Targa).

In pratica la procedura scrittura privata di compravendita su modello NP2 autenticata dal notaio è stata superata!!! (almeno a MIlano)

L'impiegato mi ha fatto vedere una circolare ( una loro mail interna di settimana scorsa) dove veniva esplicitamente detto che l'autentica può essere fatta direttamente da un impiegato del PRA.:-D

FINALMENTE!!!! è da un mese che litigo con Agenzie di pratiche automobilistiche incompetenti e Notai che non fanno più questo tipo di servizi!

Ovviamente se vi trovate in una situazione simile vi invito ad andare al P.r.a. di competenza e verificare in quanto, vivendo in italia, è abbastanza facile che un altro ufficio segua altre procedure...

per la cronaca il ragazzo che mi ha dato le infomazioni (ufficio U.r.p) è stato gentilissimo! Inoltre ho scoperto che nonostante il proprietario attuale abbia smesso di pagare il bollo dal 1980 la vespa non risulta radiata...quindi nel mio caso si farà un pasaggio normale..ora devo solo capire come funziona con la motorizzazione!!!

Spero queste info possano ssere utili! ciaooo :-)

 
Inviato

Fizzo76, una cortesia: vedi se riesci ad ottenere una copia della circolare e fanne una scansione da allegare alla discussione. Potrebbe essere importante anche per altre sedi più "timide".

Ciao, Gino

Inviato

Gino l'ho chiesta più volte e mi ha detto che le circolari ad uso interno non le rilasciano!!!!

non mi ha lasciato nemmeno la visura dove si diceva che la vespa non era radiata...:-(

se riesco settimana prossima vado con il signiore che mi vende la vespa e provo a richiederla..chissà che un altro impiegato me la dia!

comunque, complimenti, questo blog è una strafigata!!!

Inviato

Quindi adesso cosa basterebbe: una scrittura di compravendita che ti autentica il Pra, oppure un'autocertificazione di proprietà che ti autentica il Pra?

Vale sia per i radiati, sia per i demoliti?

Saluti

Inviato

Lo dice una circolare del dipartimento dei trasporti terrestri, che è come una legge, se non c'è una circolare interna, come quella che ha citato Fizzo76, che la contrasti.

Perchè la legge, come al solito, non è chiara, perchè dice che le autentiche delle firme possono essere fatte dai funzionari comunali o degli sportelli STA abilitati "per i veicoli regolarmente iscritti al PRA. E i veicoli demoliti e radiati NON sono regolarmente iscritti al PRA.

Ciao, Gino

Ciao, Gino

Inviato

La legge sulle autentiche dice però che i funzionari comunali sono tenuti ad autenticare atti di beni quali veicoli (e non ricordo più che categoria). Anzi, specifica pure che per la tutela della privacy NON devono tenere copia dell'atto, cosa che fanno sempre.

Inviato
Quindi adesso cosa basterebbe: una scrittura di compravendita che ti autentica il Pra, oppure un'autocertificazione di proprietà che ti autentica il Pra?

Vale sia per i radiati, sia per i demoliti?

Saluti

non so cosa dirti per i demoliti, per i radiati mi hanno detto quello che ho scritto. Ovvero che l'atto di compravendita per i motocili radiati deve essere redatta su modello NP2 ma, a differenza di prima, non deve essere autenticata da notaio ma è sufficiente un impiegato PRA..il che significa, meno costi, meno tempo, meno sbattimenti!

Settimana prossimo torno al PRA e spero mi diano qualcosa di scritto!

Inviato
Lo dice una circolare del dipartimento dei trasporti terrestri, che è come una legge, se non c'è una circolare interna, come quella che ha citato Fizzo76, che la contrasti.

Perchè la legge, come al solito, non è chiara, perchè dice che le autentiche delle firme possono essere fatte dai funzionari comunali o degli sportelli STA abilitati "per i veicoli regolarmente iscritti al PRA. E i veicoli demoliti e radiati NON sono regolarmente iscritti al PRA.

Ciao, Gino

calma calma...no vorrei aver scatenato una bagarre!! :-)

io non sono un esperto semplicemente..ci sono finito dentro...

l'impiegato mi ha detto che al PRA di Milano hanno avuto una riunione in quanto, essendo la legge molto fumosa, (strano sembra di essere in Italia :-( ) ha creato diverse situazioni imbarazzanti. quindi al PRA di milano hanno preso la strada di autenticare questo tipo di pratiche. Non credo che questo significhi che tutti i PRA si comportino nella stessa maniera..

Appena torno per il mio trapasso chiederò se possono darmi copia della circolare o se comunque questa info sia reperibile da qualche parte.

Inviato

Fizzo76, io sono calmissimo e rispondevo a dfteam:

Ma lo dice la legge che sul modulo NP2 può autenticare la firma il funzionario del PRA
.

Se ti rileggi il mio post, vedi che l'impiegato mi dà ragione. Ed, infatti, qui a Lecce la cosa non è possibile, l'unica firma che possono autenticare gli STA è quella dell'intestatario sull'autocertificazione se vuole reiscrivere al PRA il suo proprio veicolo radiato d'ufficio, in tutti gli altri casi l'autentica dev'essere fatta dal notaio.

Ciao, Gino

Inviato
Fizzo76, io sono calmissimo e rispondevo a dfteam:

Infatti scusa Gino non era riferito a te...ma sto ancora prendendo le misure al foum. ho risposto a te pensado ri rispondere ad un altro... :-)

ciao

Fizzo

Inviato
Fizzo76, io sono calmissimo e rispondevo a dfteam:
Ma lo dice la legge che sul modulo NP2 può autenticare la firma il funzionario del PRA
.

Se ti rileggi il mio post, vedi che l'impiegato mi dà ragione. Ed, infatti, qui a Lecce la cosa non è possibile, l'unica firma che possono autenticare gli STA è quella dell'intestatario sull'autocertificazione se vuole reiscrivere al PRA il suo proprio veicolo radiato d'ufficio, in tutti gli altri casi l'autentica dev'essere fatta dal notaio.

Ciao, Gino

Ti posso confermare che per un passaggio di una Fiat 500L del 69, non radiata, perfettamente in regola, mi ero presentato con un atto di compravendita con firma autenticata al comune. Il funzionario del PRA mi ha consigliato, qualora mi ricapitasse, di autenticare la firma direttamente al PRA in modo da risparmiare in marca da bollo e, se non ricordo male, anche la procedura in motorizzazione.

Ora sto eseguendo la reiscrizione di un px125 radiato, e mi han elencato, tra i documenti da portare, anche l'atto di compravendita con firma autenticata (anche dal funzionario comunale). Qualora l'intestatario fosse disponibile (non è il mio caso, visto che si dovrebbe sobbarcare 250km tra andata e ritorno), è possibile anche l'autentica direttamente al PRA sul modulo NP2.

La normativa non specifica lo stato burocratico del mezzo. E le circolari interne credo siano subordinate, giuridicamente, alla normativa nazionale.

In fondo non è corretto obbligarti a sganciare da 50 a 100euro ad un notaio (un privato in un certo senso), quando la stessa procedura la fai con 14 euro al comune o al pra (enti pubblici)

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ciao, anche a me al pra di Lodi mi hanno detto di andare li e fanno tutto loro...anzi nella mail mi hanno pure scritto che se gli davo il numero di targa mi davano informazioni più precise...(sicuramente si riferiva alla visura direttamente ai loro sportelli ma chissà...)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...