niko3000 Inviato 1 Ottobre 2008 Segnala Inviato 1 Ottobre 2008 cosa cambia dalle denti dritte a denti storti....... il fatto che ci si puo cambiar pignoni ok ....ma per il resto...... insomma una 23/63 dd e una idem ma de che succede a piu allungo la dd Cita
sartana1969 Inviato 1 Ottobre 2008 Segnala Inviato 1 Ottobre 2008 cosa cambia dalle denti dritte a denti storti.......il fatto che ci si puo cambiar pignoni ok ....ma per il resto...... insomma una 23/63 dd e una idem ma de che succede a piu allungo la dd u signur Cita
angelo255 Inviato 1 Ottobre 2008 Segnala Inviato 1 Ottobre 2008 cosa cambia dalle denti dritte a denti storti.......il fatto che ci si puo cambiar pignoni ok ....ma per il resto...... insomma una 23/63 dd e una idem ma de che succede a piu allungo la dd l' allungo e' lo stesso... pero' come credo che sai.. la dd ha il 4% di potenza in piu'... quindi spinge un po' di +.... (nel senso ke hai un po' piu' di ripresa.) Cita
sartana1969 Inviato 1 Ottobre 2008 Segnala Inviato 1 Ottobre 2008 cosa cambia dalle denti dritte a denti storti.......il fatto che ci si puo cambiar pignoni ok ....ma per il resto...... insomma una 23/63 dd e una idem ma de che succede a piu allungo la dd l' allungo e' lo stesso... pero' come credo che sai.. la dd ha il 4% di potenza in piu'... quindi spinge un po' di +.... (nel senso ke hai un po' piu' di ripresa.) sicuro? Cita
xx75ccy Inviato 1 Ottobre 2008 Segnala Inviato 1 Ottobre 2008 cosa cambia dalle denti dritte a denti storti.......il fatto che ci si puo cambiar pignoni ok ....ma per il resto...... insomma una 23/63 dd e una idem ma de che succede a piu allungo la dd u signur doppio u signur Cita
Lox93 Inviato 1 Ottobre 2008 Segnala Inviato 1 Ottobre 2008 anche io sapevo che la dd aveva un po di potenza in + rispetto alle de Cita
Gianluca_91 Inviato 1 Ottobre 2008 Segnala Inviato 1 Ottobre 2008 La dd assorbe meno pontenza rispetto alla de, dirca il 5%, ma se poi calcoli quella che si perde in tutti gli scambi, e quella assorbita dai cuscini, quanta ne rimarrà alla fine di questo 5%?? Cita
angelo255 Inviato 1 Ottobre 2008 Segnala Inviato 1 Ottobre 2008 La dd assorbe meno pontenza rispetto alla de, dirca il 5%, ma se poi calcoli quella che si perde in tutti gli scambi, e quella assorbita dai cuscini, quanta ne rimarrà alla fine di questo 5%?? bhe.. ma rispetto la de e' sempre meglio la dd! o sbaglio? Cita
Andrea78153 Inviato 1 Ottobre 2008 Segnala Inviato 1 Ottobre 2008 si si come no, sono le campane che hanno potenza, anzi i denti dritti................ sicuri di quello che scriviamo? PS triplo u signur! Cita
angelo255 Inviato 1 Ottobre 2008 Segnala Inviato 1 Ottobre 2008 va buo'... io nn parlo +.... sciao!! Cita
xx75ccy Inviato 1 Ottobre 2008 Segnala Inviato 1 Ottobre 2008 si si come no, sono le campane che hanno potenza, anzi i denti dritti................ sicuri di quello che scriviamo?PS triplo u signur! quadruplo! Cita
Andrea78153 Inviato 1 Ottobre 2008 Segnala Inviato 1 Ottobre 2008 La dd assorbe meno pontenza rispetto alla de, dirca il 5%, ma se poi calcoli quella che si perde in tutti gli scambi, e quella assorbita dai cuscini, quanta ne rimarrà alla fine di questo 5%?? Il concetto giusto è qusto! E perchè le vespe in origine hanno tutte i denti storti? Secondo me sopratutto per il fatto che la DS sia silenziosa mentre la DD un po rumorosa (fischia un pochino) e comprare un mezzo che gira "fischiettando" magari non è il massimo e forse anche perchè i DS dovrebbero avere meno usura, anche se non credo che ad una DD si cunsumino i denti in10.000 chilometri, però la vespa ha come punto di forza l'affidabilità quindi perchè non curare anche questo?!!? Cita
Gianluca_91 Inviato 1 Ottobre 2008 Segnala Inviato 1 Ottobre 2008 Però io sinceramente preferisco i dd, mi piace il fischio... Sono gusti... Cita
xx75ccy Inviato 1 Ottobre 2008 Segnala Inviato 1 Ottobre 2008 ma ladomanda è stata all'inizio del post: "cosa cambia da u 22/63 de a una 22/63 dd?" allora devi che le campane non esistono in 2 versioni, o sono dd o sono de. la 22/63 esiste solo de, così come la 24/72 esiste solo dd. sono pochissime le campane che si trovano in dd e de, una di queste è la 18/67 che in dd è praticamente introvavile. magari si potesse scegliere un rapporto come la 24/72 in de, senza il fischio passando inosservati.... Cita
Seba_t16 Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 la denti dritti rende di più perchè nn ha perdite di potenza assiale. mi spiego, immagina la denti elicoidali come una vite, quando l'albero gira,il pignone tende a svitare/mandar fuori la corona. (questa è potenza persa) con la denti dritti, che ha le facce dei denti affacciate, questo nn avviene, perchè la spinta è perpendicolare al dente. fai una prova a casa (se hai una campana da qualche parte) prendi in mano una campana e la tieni ferma, con l'altra mano tieni il pignone, lo innesti sulla corona e lo fai girare (sempre tentendo ferma la campana) noterai subito (sulla DE) che il pignone scappa fuori.(quella è la potenza persa assialmente) stiamo comunque parlando di affinamementi, perchè poi in realtà non guadagni 15CV. inoltre con la denti dritti, sforzi meno il cuscineto, per le stesse motivazioni. una denti dritti costa meno a produrla, ,ma la piaggio (giustamente) ha fatto una rapportatura silenziosa. anche il cambio delle automobili è a denti elicoidali, altrimenti farebbe il tipico fischio delle macchine da rally (se ne avete mai sentito una) che nn tutti apprezerebbero. Cita
sartana1969 Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 la denti dritti rende di più perchè nn ha perdite di potenza assiale.mi spiego, immagina la denti elicoidali come una vite, quando l'albero gira,il pignone tende a svitare/mandar fuori la corona. (questa è potenza persa) con la denti dritti, che ha le facce dei denti affacciate, questo nn avviene, perchè la spinta è perpendicolare al dente. fai una prova a casa (se hai una campana da qualche parte) prendi in mano una campana e la tieni ferma, con l'altra mano tieni il pignone, lo innesti sulla corona e lo fai girare (sempre tentendo ferma la campana) noterai subito (sulla DE) che il pignone scappa fuori.(quella è la potenza persa assialmente) stiamo comunque parlando di affinamementi, perchè poi in realtà non guadagni 15CV. inoltre con la denti dritti, sforzi meno il cuscineto, per le stesse motivazioni. una denti dritti costa meno a produrla, ,ma la piaggio (giustamente) ha fatto una rapportatura silenziosa. anche il cambio delle automobili è a denti elicoidali, altrimenti farebbe il tipico fischio delle macchine da rally (se ne avete mai sentito una) che nn tutti apprezerebbero. unica cosa da aggiungere, non inerente alla domanda del post: l'ingranaggio a denti elicoidali dura di più a parità di materiali e trattamento perchè la superficie di contatto dei denti delle ruote dentate sottoposte a lavoro è maggiore. Cita
sartana1969 Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 hai mail anche tu dai un'occhiata - se ho fatto marronate, correggi! Cita
telemancino Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 si chiamano forze assiali e radiali. dd maggiore erogazione e +sollecitazione de erogazione più omogenea e - sollecitazione Cita
Donno Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 come gia detto in quelle poche campane che si trovano sia DE che DD come la 18/67 non cambia nulla ne come ripresa ne come allungo, i denti dritti solamente nella teoria assorbono il 5/7% in meno della potenza...ma nella pratica la differenza non si sente assoluntamente tranne che la DD fischia un po e la DE no Cita
_kenzo Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 bhè dai....diciamo solo che hanno meno attrito e basta..le DD e fischiano. le percentuali chi le ha misurate e come? è come tante altre cose che i"in teoria" migliorano e che se fatte tutte fanno la differenza. la campana si sceglie in base al rapporto finale e il costo secondo me..- se poi qualcuno ha messo sul banco un motore prima con DD e poi con DE e ha visto la differenza di potenza allora è diverso ma altrimenti che su un motore da 15 cv si guadagni/perda circa 0.8 cv dalla campana ne dubito.. Cita
Seba_t16 Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 bhè dai....diciamo solo che hanno meno attrito e basta..le DD e fischiano.le percentuali chi le ha misurate e come? è come tante altre cose che i"in teoria" migliorano e che se fatte tutte fanno la differenza. la campana si sceglie in base al rapporto finale e il costo secondo me..- se poi qualcuno ha messo sul banco un motore prima con DD e poi con DE e ha visto la differenza di potenza allora è diverso ma altrimenti che su un motore da 15 cv si guadagni/perda circa 0.8 cv dalla campana ne dubito.. quoto Cita
niko3000 Inviato 2 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 MA LA ET3 NON A I RAPPORTI DENTI DRITTI.......O SBAGLIO Cita
Andrea78153 Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 sbagli le campane originale delle vespe small sono così divise per le vespe 50 (special,L,N,R e pk vari) 18/67 16/68 15/69 14/69 vespa 90 (non 90SS) 22/63 per le 125 (TUTTE pk compresi) e la "90ss" UNA E UNA SOLA 24/61 tutte rigorosamente DENTI STORTI Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3 4
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
adattatore faro 4,5 vespa pk
Da martinog, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collaudo
Da suso91, in Revisioni
Camere d'aria PX150 2015
Da Vespapapapa, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Non parte!! 1 2
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini