peppla Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 Ciao a tutti. Ho comprato la soda caustica in scaglie e tutti i relativi accessori di protezione (guanti in gomma, mascherina per pittore, e occhiali trasparenti da lavoro). Sono intenzionato a pulire la marmita della mia vespa (padellino modificato a dovere ). Qualcuno sa spiegarmi come fare?? So che bigona aggiungere acqua bollente... ma devo otturare il tubo di scarico con un sugero?? e poi devo agitarla??? per quanto tempo deve stare ad agire la soda con l'acqua dentro la marmitta?? e soprattutto... quanta devo metterne?? (di soda e di acqua)... Beh... in poche parole... ogni tipo di suggerimento è ben gradito. GRAZIE A TUTTI S. Cita
Mincio82 Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 Diciamo che non è proprio un bel metodo per stappare la marmitta...è parecchio pericolosa! Andiamo con i consigli: - Usare la soda solo all'aperto perchè quando è miscelata con l'acqua viene sprigionato tramite reazione chimica un gas altamente nocivo e irritante; - Scordati di tappare la marmitta e di versare la soda...la reazione non è stabile e si rischiano spruzzi di ritorno che potrebbero arrivarti addosso o peggio in viso; - Usa un doppio paio di guanti, mascherina per le esalazioni e occhiali protettivi sempre per il motivo sopra citato; - L'acqua non deve essere fredda e neanche bollente...sui 50-60 gradi sei apposto; - La marmitta va messa in un recipiente di plastica (in quanto la plastica non viene intaccata dalla maggior parte di acidi in commercio), viene versata l'acqua calda e successivamente la soda (la quantità di usare di solito viene indicata nel contenitore della soda o nel libretto di uso annesso...di solito io miscelavo 4-5 cucchiai di soda per litro di acqua versata); - Mentre la soda sta agendo evita di andare a curiosare li attorno per vedere se sta facendo effetto o meno; - Generalmente il trattamento va dai 15 minuti alla mezz'ora, una volta terminato prendi un tubo dell'acqua e inizia a lavare il tutto per qualche minuto tenendoti sempre ad una certa distanza; - Successivamente prendi la marmitta e immergila in un altro recipiente contentente acqua per finire il risciacquo; Giusto per darti l'idea di ciò che ti aspetta ho trovato un video simpatico su you tube: http://www.youtube.com/watch?v=j2PWBe4G0cM Cita
peppla Inviato 2 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 beh... devo dire che il video è impressionante ma per come parli sembra che tu abbia provato questo metodo in passato... Assodato che sia altamente pericoloso... i risultati come sono??? Rispetto a bruciarla in un falò e poi batterla ( come sembra suggerisca un'altra scuola di pensiero ) o di bollirla per un paio d'ore, che risultati si hanno?? In poche parole... usare la soda piuttosto che il falò ne vale la pena??? GRAZIE Cita
Mincio82 Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 Si in effetti in passato ne ho fatti molti di esperimenti per stappare una marmitta... - l'ho fatta bollire con acqua semplice, - l'ho fatta bollire con acqua e sale, - l'ho fatta bollire con acqua e la polvere per sturare i lavandini (non so se ce l'hai presente), - ho usato la soda, - l'ho immersa con la candeggina, - messa a bagno con la benzina, - messa a bagno con la coca cola, - scaldata dentro al forno, - scaldata con la fiamma (quella delle bombolette per il campeggio o similari), - scaldata con il cannello, - cosparsa di benzina e dato fuoco, - aperta vuotata e richiusa, ...guarda ti posso dire che molto dipende dal luogo dove esegui queste operazioni, dal tempo e dall'attrezzatura che hai a disposizione (perchè magari non tutti vivono in mezzo a un campo dove possono dare tranquillamente fuoco a una marmitta oppure hanno il cannello etc..etc...)e da quanto è intasata la marmitta...se è piena stra piena non ci sono santi che tengano...fai prima a ricomprarla o ad aprirla vuotarla e richiuderla; in caso di lievi o mediocri incrostazioni qualsiasi metodo va bene... Cita
peppla Inviato 2 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 Diciamo che dove abito non avrei problemi ad usare qualsiasi metodo (ho anche il cannello)... La marmitta non voglio ricomprarla perchè tempo fa l'ho aperta e fatto delle modifiche sullo scarico... e non andava affatto male Adesso ho rifatto il motore, e vorrei "rigenerare" anche la marmitta... che non dovrebbe essere stra piena.... detto questo... tu che metodo mi consiglieresti? o meglio... mettiamola così... se fossi tu, quale useresti?? GRAZIE Cita
Mincio82 Inviato 2 Ottobre 2008 Segnala Inviato 2 Ottobre 2008 Io andrei sul classico...cannello, o bagno di benzina... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini