Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti ragazzi.

Ho il motore sul banco,su questo blocco

ho montato il 24 e lasciato però la valvola,anche se non ha tenuta perfetta.

Come scrivevo già tempo fa su et3.it avevo notato col passaggio dal valvola al lamellare,una netta diminuzione del ''calcio'' della coppia..

Io son portato a credere sia solo per il fatto che ci son due valvole in pratica...voi che ne dite??

Se però mi dite che eliminarla del tutto ne vale la pena e torno a sentire l'entrata in coppia,bè lo apro subito e la elimino del tutto!

Consigli?

Non ditemi di lasciare solo la valvola normale,perchè non mi piace avere un motore con cui ai semafori devo sgasare che altrimenti mi si imbroda...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Ciao a tutti ragazzi.

Ho il motore sul banco,su questo blocco

ho montato il 24 e lasciato però la valvola,anche se non ha tenuta perfetta.

Come scrivevo già tempo fa su et3.it avevo notato col passaggio dal valvola al lamellare,una netta diminuzione del ''calcio'' della coppia..

Io son portato a credere sia solo per il fatto che ci son due valvole in pratica...voi che ne dite??

Se però mi dite che eliminarla del tutto ne vale la pena e torno a sentire l'entrata in coppia,bè lo apro subito e la elimino del tutto!

Consigli?

Non ditemi di lasciare solo la valvola normale,perchè non mi piace avere un motore con cui ai semafori devo sgasare che altrimenti mi si imbroda...

quello ce dici è esattamente dovuto al fatto che hai 2 valvole, ma oltre a quello è anke dovuto al fatto che il lamellare di per se non fà sentire il calcio in culo della valvola, quindi se ai semafori ti si imbroda devi aprire i carter e vedere come è messa la valvola, io lariparerei con il bicomponente se non è troppo rigata, altrimenti una saldatina e rifarla da capo, ma qui spendi un capitale, se è proprio messa male che non si può fare niente, prendi il dremel e dacci dentro. elimando del tutto la valvola avrai un incremento i prestazione rispetto ad adesso, ma non sentirai lo stesso il calcio in culo della valvola, o meglio lo sentirai molto più lineare. e poi il pacco lamellare della vespa non è proprio bellissimo. cmq io proverei a riparare la valvola in tutti i casi. ciao

Inviato

Il punto è che la valvola è stata troppo allungata verso il basso,

sarebbe da saldare per ripararla...

Siete sicuri che su un 130 polini col 24 lamellare e valvola rimossa e la D&F

non si sente per niente il calcio in culo?

E allora perchè i motori di adesso che son tutti lamellari hanno il calcio in culo?

Inviato

upppp... ankio volgio mettere il lamellare... dite ke se metto il lamellare mantenendo comunque la valvola è una cagata? rimuovere valvola vado di dremel? potete postare foto di una valvola normale e una quando è rimossa? graxie

Inviato

non è chil calcio in culo non si sente, è che in prestazioni non perdi niente, ma il motore diventa più lineare in coppianon i dà la spinta aggressiva. nei otori di nuova generazione montano lamellari al cilindro non al carter, dove la risonanza del motore e della marmitta si fanno sentire sulle lamelle che sono subito lì, e poi soprattutto per la portata che ha un lamellare in confronto a quello a valvola. cmq ricorda che i motori con i controcazzi sono a valvola, non lamellari, eccetto falc e m1l. guarda vespa evo di et3, il suo polini da 20cv è a valvola e ci ha messo un 34. segno quindi che non è d sottovalutare la valvola. cmq tu apri e metti foto, per vedere se perde dal basso dei mettere l'albero nel emicarter frizione e girarlo in modo che la valvola risulti chiusa, poi metti un luce abbastanza potente, un led alta luminosità è l'ideale, da fuori e la infili dentro il condotto della valvola, accesa e guardando nella camera di manovella dove passa la luce da lì perde. io proverei a recuerla sempre e cmq. valvola 4ever.

Inviato

si ma gli spooter lavorano sui giri alti, non in coppia, e cmq gli am6 che sono lamellarial carter a marce ai giri bassi sono talmente sotto coppia che si spengono. cmq nei motoriodierni scelgono il lamellare perkè dà meno problemi, e poi cmq il pcco lamellare è dentro il carter posizionato in maniera diversa dalla vespa.

Inviato

Lo so,

però in fondo non vedo perchè delle semplici lamelle dovrebbero impedire al motore di sviluppare la sua coppia...

Io son convinto che questo ''calo'' ci sia perchè ho due valvole ''in serie''...

Confermate?

Non vorrei aprire,sprecare cortechi e guarnizioni,per poi avere gli stessi risultati

Inviato

mica devi cambiare per forza i paraoli quando apri, se li avevi appena messi tieni quelli, ma 4€ di guarnizioni non mi sembrano molti. cmq c'è un altro fatto che il lamellare penalizza, ovvero che avendo un albero l'entrata della benzina la decidiamo noi, e possiamo fare incroci di aspirazione e dare da bere al motore, con il lamellare no, entra benzina solo quando il motore è in depressione, quindi alla fine dei conti entra meno benzina con il lamellare, sempre che tu abbia incroci sull'aspirazione.

Inviato

Con il lamellare il calcio in culo viene un po smorzato, ancor di più se ci schiaffi uno spalle piene...

Il lamellare lo monterei per questi motivi:

1-la valvola E' COMPLETAMENTE SPUTTANATA, i carter vespa non li trovi nuovi sfabbricati e quando saranno finiti tra 10/15 anni poi mi dirai con tutti i carter del mondo senza una valvola sana... :|

2-Ci si vuole togliere di mezzo troppe seghe mentali quali scegliere l'anticipo, fasi di apertura, fase di chiusura, incroci, stop, e rotonde... (arriverei a questa scelta solo se la valvola è a 50%, sennò classico taglio di 23/24mm all'albero e giu a valvola)...

Io preferisco il valvola, se mamma piaggio ha scelto valvola, valvola sarà, sennò le ultime vespe a marce quali hp, e company, fatte nel 91/92 circa, poteva benissimamente scegliere di farle lamellari, come ha scelto il cilindro in alluminio, l'albero, la frizione, l'accensione, il volano e i rapporti diversi...

o sbaglio??

Poi oh, uno può mettere anche una porta con serratura per regolare il flusso...

Inviato

secondo me nessuno di voi che difende la valvola ha mai sentito o guidato o fatto un lamellare come si deve, se volete vi faccio sentire il calcio in culo di terza del mio lamellare e poi ne parliamo. Puntualizziamo:A) un motore a valvola può essere votato per i bassi o per gli alti a secondo dell'anticipo e dell'incrocio che ha; calcolare un incrocio come si deve non è cosa di tutti e , comunque, ben difficilmente un motore small ( discorso deiverso per le large) con molto incrocio e votato agli alti renderà bene ai bassi e sarà fruibile nella guida cittadina. B) qualunque cilindro con il travaso frontescarico, anche se lamellare al carter, invia un segnale di apertura anticipata alle lamelle. C) le lamelle sono autoregolanti: l'anticipo e l'incrocio se lo fanno loro a seconda del regime del motore......

Caro cristian, se il tuo incrocio te lo ha calcolato un cane rassegnati e sfonda quella valvola; se hai un collettore polini controlla che non sia del vecchio tipo con lamelle d'acciaio e sostituiscile con quelle in carbonio da 0,30 ( trovi i fogli per ritagliarle dai ricambisti), poi togli tutti gli scalini dalla parte di collettore che appoggia sul carter e vedrai che quadagni ancora area di passaggio, raccorda e poi, dalla parte interna togli tutto il materiale che puoi per ingrandire il foro cercando , nel contempo, di indirizzare il flusso verso le spalle dell'albero; carbura partendo da un paio di punti in più rispetto a quello che hai adesso e poi dimmi s ene è valsa la pena o no................. :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Inviato

attenzione, nn facciamo il "processo alle aspirazioni".

nn ce n'è una peggio e una meglio. sono due tipologie diverse. ognuna con i suoi vantaggi e i suoi svantaggi.

una valvola, anche se un po rovinata si puoi tirar su senza problemi.... io ho rigenerato valvole con solchi da 8/10!!!! e funzionano pefettamente e tengono il minimo.

forse il tuo è un semplice problema di carburazione

Inviato

secondo me nessuno di voi che difende la valvola ha mai sentito o guidato o fatto un lamellare come si deve

Io posso dire per quello che ho provato, tempo fa provai casualmente 2 vespe che all'incirca differivano solo per l'aspirazione, uno aveva un collettore lamellare da 19mm e l'altro montava un 19 a valvola...

Sinceramente il valvola mi sembrava un pò più violento, il lamellare invece mi ha dato l'impressione di essere un po più "calmo" nell'erogazione...

Ovviamente possiamo dire che non erano elaborazioni "esasperate"

Inviato

Appena ho tempo apro e levo del tutto la valvola

cercando di fare i lavori per bene.

La configurazione sarà

130 polini con travasi allargati alla base

frizione newfren 3 dischi con doppia molla olympia

albero rms racing

accensione et3+volano ape 1,5 kg

25-69

d&f

24 lamellare

i 110 effettivi li faccio?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...