fmartine Inviato 8 Ottobre 2008 Segnala Inviato 8 Ottobre 2008 Salve, sto restaurando una vespa special del 1982 sostituendo la candela mi sono reso conto che la filettatura sul cilindro e' semi spanata (la candela entra si filetta solo all'inizio e poi gira a vuoto e tende a tornare indietro), debbo sostituire tutto il cilindro? Esiste un modo per rifilarla? ciao e grazie Francesco Cita
Cotto93 Inviato 8 Ottobre 2008 Segnala Inviato 8 Ottobre 2008 se hai un cilindro originale cerca solo la testa da qualche demolitore....se no cambi il kit completo anke xkè non credo facciano candele col filetto + largo.... Cita
vespaaa91 Inviato 8 Ottobre 2008 Segnala Inviato 8 Ottobre 2008 Scusate, ma qualunque sia il kit che monta (originale o no che sia), non basta solamente cambiare la testa? Cita
fmartine Inviato 8 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 8 Ottobre 2008 Ok , ho trovato una testa usata dello stesso tipo, ora mi rimane solo da montarla... nessuno sa' come posso sostituire la testata del motore smontando la vespa il meno possibile? ciao e grazie Cita
Shadow Inviato 8 Ottobre 2008 Segnala Inviato 8 Ottobre 2008 veramente il filetto della candela si puo' riparare in rettifica tramite un elicoil... Cita
Andrea78153 Inviato 8 Ottobre 2008 Segnala Inviato 8 Ottobre 2008 lo fanno anche i meccanici SERI, per 10€ al max il lavoro di rifare la filettatura tramite elicoil comunque, ormai l'hai trovata "nuova" per smontarla il meno possibile basta mettere la vespa sul cavalletto, alzare il culo della vespa e smontare l'ammortizzatore posteriore e il motore scenderà un po + giù a questo punto potrai togliere la cuffia del cilindro e smontare la testata IMPORTANTE: la testata si monta e si smonta allentando i bulloni a croce e in maniera progressiva (allentando un pochino alla volta i bulloni in alternanza a croce) Questo è un esempio pratico per un 125, che è + difficile da scoprire essendo il cilindro + alto, per la tua special basta molto molto meno Cita
MARCO.WLF Inviato 8 Ottobre 2008 Segnala Inviato 8 Ottobre 2008 devi togliere anche il carburatore... Cita
Andrea78153 Inviato 8 Ottobre 2008 Segnala Inviato 8 Ottobre 2008 devi togliere anche il carburatore... Per un corsa corta credo non serva Cita
MARCO.WLF Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 Ti costa cosi' tanto... svitare una vite in piu'??? per lavorare comodo!!! e senza rischi di non rovinare il collettore??? Cita
Andrea78153 Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 perchè dovrebbe rovinarsi il collettore? poi fmartine ha chiesto lui di "smontare il meno possibile" Cita
sartana1969 Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 perchè dovrebbe rovinarsi il collettore?poi fmartine ha chiesto lui di "smontare il meno possibile" se alla cuffia non hai fatto la modifica del taglio della zona che chiude il collettore, se non togli il carburatore non esce se vuoi togliere il meno possibile e lavorare in comodità su una sedia *chiave 11 - levi i 2 bulloni TE del serbatoio *chiave 10-11-13-14-17 (dipende dalla sella) - levi il perno di aggancio della sella *chiave 8 - allenti il carburo e lo sfilo ***infila uno straccetto nel foro del collettore*** ***leva il serbatoio (se fai come il sottoscritto che lascia sempre 50-60 cm di tubo miscela non c'è neanche bisogno che lo stacchi * chiave 13 o 14 - svita completamente il dado di attacco dell'ammortizzatore sotto il serbatoio ***appoggia la vespa al muro sul suo lato sinistro (quello leva frizione per intenderci) ***alza il culo della vespa e incastra la vite della parte alta dell'ammortizzatore nella staffa diagonale del culo della vespa, a fianco dello sportellino motore * sviti e levi solo la cuffia * sviti la testa e la riavviti a croce poi rifai tutto al contrario e hai finito STOP Cita
orcad83 Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 lo fanno anche i meccanici SERI, per 10€ al max il lavoro di rifare la filettatura tramite elicoilcomunque, ormai l'hai trovata "nuova" per smontarla il meno possibile basta mettere la Vespa sul cavalletto, alzare il culo della Vespa e smontare l'ammortizzatore posteriore e il motore scenderà un po + giù a questo punto potrai togliere la cuffia del cilindro e smontare la testata IMPORTANTE: la testata si monta e si smonta allentando i bulloni a croce e in maniera progressiva (allentando un pochino alla volta i bulloni in alternanza a croce) Questo è un esempio pratico per un 125, che è + difficile da scoprire essendo il cilindro + alto, per la tua special basta molto molto meno Perchè sulla mia 50 special il non riesco a far uscire il collettore dal foro per accedere al sottosella? Collettore per 19. Cita
Andrea78153 Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 non è che hai il collettore per PK? che ha una angolazione "diversa"? Cita
orcad83 Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 Come faccio a riconoscerlo se è per il pk? Cita
sartana1969 Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 se è PK passa radente al foro del telaio se è special passa in centro al foro del telaio Cita
fmartine Inviato 9 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 lo fanno anche i meccanici SERI, per 10€ al max il lavoro di rifare la filettatura tramite elicoilcomunque, ormai l'hai trovata "nuova" Non e' nuova e' un usato dello stesso tipo e ho speso 10 € .... preferisco il pezzo con la filettatura nuova che un "rattoppato" anche se di qualita'! Grazie mille per preziosissime info , nei prossimi giorni provero' a smontare la testate e a cambiarla, c'e' una guarnizione tra il clindro e la testata? saluti, Francesco Cita
sartana1969 Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 dipende dal cilindro al 99% comunque NON dovrebbe esserci Cita
Seba_t16 Inviato 10 Ottobre 2008 Segnala Inviato 10 Ottobre 2008 i filetti spanati si risolvono con l'helicoil Cita
sartana1969 Inviato 10 Ottobre 2008 Segnala Inviato 10 Ottobre 2008 i filetti spanati si risolvono con l'helicoil eh tesoro ormai ha voluto prendere la testata....... Cita
Seba_t16 Inviato 10 Ottobre 2008 Segnala Inviato 10 Ottobre 2008 PAZZO, ERA MELLIO L'HEICOIL..... SE SEI PATACA.... Cita
fmartine Inviato 10 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2008 Perche' e' meglio ripararla con helicoil? In ogni modo debbo smontare la testata vecchia farla lavorare e installare helicoil , io allo stesso prezzo ho trovato una testata in buone condizioni. Dovro' smontare e rimontare la vespa in ogni caso e con la stessa spesa (e meno lavoro) mi ritrovero' una testata in piu' di riserva che potro' far modificare con helicoil all'occorrenza... Cita
Seba_t16 Inviato 10 Ottobre 2008 Segnala Inviato 10 Ottobre 2008 l'helicoil è meglio perchè il filetto incastonato è in metallo. praticamente nn lo spanni più. l'helicoil nn è da vedere solamente come un ripiego, ma come una e vera e propria applicazione Cita
sartana1969 Inviato 10 Ottobre 2008 Segnala Inviato 10 Ottobre 2008 IL PROBLEMA DEI FILETTI FEMMINA IN ALLUMINIO E DELLA VITE MASCHIA IN ACCIAIO E' CHE LA SECONDA E' PIU' DURA DELLA PRIMA.....SE CEDE, CEDE LA FEMMINA! Cita
fmartine Inviato 10 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2008 ok , saro' costretto a montatare helicoil visto che smontando la testata ho scoperto che mi hanno venduto la vespa con un 80 Dr... doveva essere una vespa originale .. beh cmq lunedi' la rimonto, ciao e grazie a tutti Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini